Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
$lim(kx^2-(3k+1)x+3)/(5kx^2-(15k+2)x+6)=1$ , per $x$ che tende a $3$. L'esercizio chiede per quali valori di $k$ il limite è verificato. Come si risolvono questo genere di esercizi? Bisogna risolvere l'equazione di secondo grado in funzione di K e poi sostituire i valori ottenuti? Saluti.
4
11 apr 2013, 21:46

LDR1
Ciao ragazzi, devo fare un esercizio sul diametro di un grafo. L'esercizio in pratica è questo: Dato un generico grafo con diametro (distanza massima tra due nodi) D, viene data la possibilità di togliere uno degli archi presenti e di aggiungerne uno nuovo in modo da minimizzare la distanza massima fra due nodi, ovvero il massimo numero di archi necessari per "viaggiare" fra qualunque coppia di nodi. Comunque il testo completo è questo https://www.dropbox.com/s/9d95njfcokx6yhs/traghetti.pdf (la parte riguardante i grafi che sono ...
4
11 apr 2013, 17:37

CeRobotNXT
Ciao a tutti, ho un dubbio. Non riesco proprio a capire come funzionano le rotazioni in terna fissa, in particolare, dal punto di vista delle composizione delle rotazioni. Precisamente, sul libro, si considerano prima di tutto tre terne 0,1 e 2, di cui 0 è la terna fissa. Poi si indica con $\bar R_2^0$ la matrice che caratterizza la terna 2 rispetto alla terna 0 ottenuta da una rotazione della terna 1 mobile rispetto alla terna 0 secondo la matrice $\bar R_2^1$; di conseguenza, ...
10
26 mar 2013, 11:50

mpulcina
Ciao ragazzi, ho tale vettore colonna $ b= $ $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ e devo moltiplicarlo per la seguente matrice $ A= $ $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ) ) $, ma non riesco proprio a farlo...Datemi una mano, per piacere...
9
11 apr 2013, 19:14

xp92
buongiorno, mi servirebbe una definizione abbastanza rigorosa di cosa siano una terna ordinata e un terna destra.. magari anche delle relazioni , se esistono, tra esse. entrambe sono costituite da vettori ortogonali par forza? grazie mille
7
11 apr 2013, 09:09

Coma
Curve Traslate Miglior risposta
trasforma l'equazione in forma canonica 25X^2+16Y^2-50X-32Y+16=0 Io facendo i calcoli sono arrivato ad avere 25(X-1)^2+16(Y-1)^2=-18 e l'eq. dell'ellisse mi verrebbe: X^2/18/25+Y^2/18/16=-1 è corretto la forma canonica che mi torna o ho sbagliato?
4
11 apr 2013, 17:09

EmilLask
Qualcuno degli amici del Forum utilizza Maxima? Mi trovo davanti ad una difficoltà con Maxima e i comandi Gnuplot. Utilizzo Maxima da Terminal di Mac OS X Lion, ma los tesso problema lo riscontro anche con wxmaxima. Data la funzione f(x) := x^4/2+3*x^3/4-5*x^2/4-7*x/4-1/2; provo a disegnare il grafico plot2d(f(x),[x,-5,5]); e tutto va bene poi aggiungo qualche parametro gnuplot plot2d(f(x),[x,-5,5],[gnuplot_preamble,"set key off;set xzeroaxis;set yzeroaxis"]); e a questo punto disegna lo ...
3
10 apr 2013, 15:36

brownbetty1
Salve a tutti. Devo dimostrare che il quadrato ${(x_1;x_2): |x_1|<1, |x_2|<1}$ è un insieme aperto. La mia idea era quella di prendere una sfera contenuta nel quadrato e dimostrare che ogni punto della sfera appartiene al quadrato. Il raggio della sfera è $r = min{1 -|x_1|, 1-|x_2|}$. Grazie a tutti.

NicolasRossi
Trovare le terne di naturali $(n,k,y)$ tali che $3^k-1=y^n$. Io l'ho risolto (almeno credo, poi chiederò consiglio ). Ve la propongo [xdom="Seneca"]Ho spostato la discussione in una sezione più appropriata.[/xdom]
16
20 mar 2013, 16:42

Juventina95
EQUAZIONE ELEMENTARE! Miglior risposta
3/2 〖tg〗^2 π/4-sen(2x-π/3)=cotg 5/6 π-1/2 sen(2x-π/3) Potreste spiegarmi come si risolve questa equazione??
1
10 apr 2013, 15:45

2011roccod
Una piramide ha x base il triangolo isoscele AOB ( oa congruente ob) e lo spigolo OV, congruente OA, è perpendicolare alla base. Sulla sfera di centro O e raggio OV i semipiani contenenti le facce VOA e VOB individuano un fuso di area S= 54TT cm^2 . Sapendo che l'angolo AOB =TT/3, calcola area piramide [81/4(4+rad3+rad7) cm2
1
11 apr 2013, 20:14

golia997
chi mi puo spiegare i casi limiti di geometria?a cosa serve e come si fa
1
11 apr 2013, 17:30

NalonXI
Buonasera a tutti... Avrei bisogno di un chiarimento! Sto facendo diversi esercizi sulla parabola perché Venerdì ho compito di Geometria analitica... Uno di questi, data la parabola Y=X^2-X-6, mi chiede di determinare le coordinate dei punti di intersezione A e B con l'asse X (Xa < Xb). Poi devo scrivere le equazioni delle rette tangenti alla parabola A e B, indicando in C il loro punto di interesezione, e determinare l'area del triangolo ABC. Il mio problema sta nel trovare i punti di ...
1
10 apr 2013, 16:59

richy98
PROBLEMA GEOMETRIAA Miglior risposta
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB e sia M il punto medio di AB. Sia H la proiezione di M sul lato AC. Dimostra che MH è congruente alla metà dell'altezza del triangolo relativo al lato AC 2) SIA ABC UN TRIANGOLO RETTANGOLO DI IPOTENUSA AB E SIANO M E N, RISPETTIVAMENTE, I PUNTI MEDI DI AC E BC. - DETTO P UN PUNTO DI AB E Q IL PUNTO D'INTERSEZIONE DI MN E CP, DIMOSTRA CHE Q è IL PUNTO MEDIO DI CP - INDICATE CON H E K, RISPETTIVAMENTE, LE PROIEZIONI DI P E Q SU BC, DIMOSTRA ...
1
10 apr 2013, 13:39

Polis2
Sulla verticale di un cannoncino , con la bocca da fuoco diretta verso l'alto , e' sospesa una molla di massa trascurabile e di costante elastica k che porta appesa all'estremita' Una pallina di massa m che dista h dal cannoncino .il cannoncino puo' sparare proiettili anch'essi di massa m .Trascurandola resistenza dell'aria ,calcolare : A) La velocita' minima che il cannoncino deve imprimere al proiettile perche' questo raggiunga l'altezza h: B) la minima velocita' di partenza del proiettile ...

chiarnik
Salve ragazzi mi potreste aiutare con la soluzione di questa equazione per piacere? $y'=(y^2-2xy)/x^2$ Allora divido tutto per $x^2$ poi pongo $z=y/x$ poi integro e separo le variabili e mi trovo così $\int_(dz/(z^2-3z))$=$\int_dx/x$ e quindi $-1/3log|z|+1/3log|z-3|=log(cx)$ poi pongo $z=y/x$ ma non mi riesco a trovare la soluzione finale che è: $y(x)=3x/(1-cx^3)$
4
11 apr 2013, 21:38

Flamber
Per determinare il moto dell'oscillatore armonico, in assenza di attrito, è necessario studiare l'equazione differenziale: $x''+(k_e)/mx=0$ $k_e="costante elastica della molla ideale"$ $m="massa del punto materiale collegato alla molla ideale"$ Riscriviamo il rapporto così: $(k_e)/m=\omega_0^2$ $x''+\omega_0^2x=0$ scriviamo l'equazione di secondo grado associata: $\lambda^2+\omega_0^2=0$ $\lambda_1=-i\omega_0$ $\lambda_1=i\omega_0$ La soluzione è quindi: $x(t)=Ae^(-i\omega_0)+Be^(i\omega_0)$ con A e B costanti $x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(-\omega_0t)+isin(-\omega_0t)]$ $x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(\omega_0t)-isin(\omega_0t)]$ I miei dubbi ...

°bella°
devo calcolare i seguenti numeri in M.C.D: (30;24)..(36;45)..(90;144)..(60;78 )..(55;40)..(30;45)..(56;70)..(65;50)..(84;91)..(112;176)..(280;252)..(150;200) urgentee!! :disapp urgente per domanii
1
11 apr 2013, 14:49

GiacomoP93
ciao a tutti! avrei bisogno di un testo che abbia la dimostrazione del seguente criterio di proporzionalità(non sono mai riuscito a trovarla!): date due classi di grandezze A e B tra cui intercorra una corrispondenza biunivoca; A e B sono direttamente proporzionali se e solo se - a grandezze uguali di A corrispondono grandezze uguali di B; -alla somma di due grandezze di A corrisponde la somma delle corrispondenti grandezze di B; un grazie in anticipo a chi sa consigliarmi un libro con la ...
1
11 apr 2013, 18:59

Newton_1372
Domanda scema, ma quando negli integrali per sostituzione cambio variabile in cose come $\cos x=t$...se voglio usare il teorema sono costretto a calcolarmi $x=\arccos t$ e quindi $(dx)/(dt)=1/(\sqrt(1-t^2))$. Il mio dubbio nasce dal fatto che la scrittura $x=\arccos t$ è vera solo quando x è compreso tra $-\pi$ e $\pi$...se ho un integrale indefinito (o definita in un altro intervallo di valori) come faccio? Stessa domanda per sostituzioni del tipo ...