Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Il mio è un dubbio nel capire il testo dell'esercizio, esso dice;
Un blocco di massa $M = 5 kg$ può scorrere senza attrito su di un piano orizzontale ed è fissato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica $K$, inizialmente a riposo.
Contro il blocco è sparato un proiettile di massa $m = 300 g$ e velocità $V_p = 100 m/s$ .
Se l'urto è completamente anelastico, determinare:
1- La velocità dei due corpi un istante dopo l'urto
2- ...

Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AC e la proiezione AH di AB su AC misurano rispettivamente 12radice di 3 e 4radice di 3, determinare l'area del triangolo. Detto M il punto medio di BH e P il punto in cui la retta AM interseca BC determinare il perimetro del triangolo ABP
RISULTATI : 72radice di 2 e 12(1+radice di 2)
Grazie in anticipo
Esercizi aiuto
Miglior risposta
Un tale ,non avendo pagato alla scadenza una imposta , ha dovuto pagare una soprattassa pari al 3% del suo ammontare .ha versato perciò 360.50 €. Quale somma avrebbe versato se avesse effettuato il pagamento dell' imposta nei termini stabiliti
Aiuto mi riuscite a spiegare come si fa?

Ciao a tutti, trovo difficoltà nel risolvere l'esercizio : Stabilire il carattere della serie $ sum_1 ^(oo) (-1)^n *((n+1)/(n+3))^(n^2) $ le risposte sono a) assolutamente convergente b) convergente non assolutamente c) indeterminata d)divergente. Ho tutti i teoremi a disposizione per risolverlo, ma nel passare dalla teoria alla pratica faccio una confusione assurda, potreste aiutarmi? Grazie

Ho delle difficoltà con il seguente esercizio:
Siano R1 ed R2, rispettivamente , i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico.
Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica $ epsi(r) $, che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante.La differenza di potenziale V tra le due aramature del condensatore è nota.Calcolare ...

Dato un insieme finito di numeri primi $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ ,
consideriamo il numero $b+p_i$ dove $p_i$ è uno dei primi in $A$ .
Se $b+p_i$ è un numero divisibile per uno dei primi in $A$
allora anche il numero $b^2+p_i$ deve essere divisibile per uno dei primi in $A$ e viceversa .
Come posso fare per impostare una dimostrazione analitica e non di tipo confutativo .
edit. ...
Salve a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente integrale..
$int_{0}^{+infty} \frac{x |\alpha - 1|^x}{|x+\alpha|^{1/2}} dx$ Devo trovare i valori di $\alpha$ per i quali l'integrale converge.
Ho distinto tre casi:
$\alpha = 0$ , $f_0 (x) = \sqrt(x)$. Adesso è giusto osservare che per $x \rightarrow 0$ l'integrale converge, per $x \rightarrow +infty$ diverge?
$\alpha > 0$, per $x \rightarrow +infty$ l'integrale converge per $|\alpha -1| < 1$ cioè per $\0<alpha< 2$. Devo studiare anche cosa succede per ...

Salve, chi mi aiuta a fare la sottrazione tra 150(ottale) e 15(ottale)?
Vi spiego il mio procedimento:
150-15=133 (ed è la sottrazione normale)
Usando il complemento a 8 mi viene:
77-15=62
62+1=63
150+63=233
Cosa ne faccio di quel due? Non sò se mi sono spiegato bene...semmai fatemi vedere il vostro procedimento, vi ringrazio

Ciao, qualcuno sa dirmi la risposta a questi vero/falso e motivarla? Grazieee
a)Ogni minimo relativo di una funzione è sempre minore di ogni suo massimo relativo
b)Se f ' (Xₒ)=0 in Xₒ c’è un estremo relativo
c)La funzione y=lnx ammette in x=1 il minimo assoluto
d)La funzione y=e^x ammette in x=0 il massimo assoluto
e)Se una funzione ha un massimo assoluto, ne ha uno solo.
f)Una funzione ha un solo massimo.
g)Tutte le funzioni hanno flessi

Ciao a tutti.
Data la funzione \(\displaystyle z=x^3+y^3-3xy\) ,trovare gli estremi determinandone il tipo.
Allora , facendo le derivate prime parziali, ottengo:
\(\displaystyle z_x = 3x-3y\\z_y = 3y-3x\)
Mettendo a sistema le due derivate e ponendole uguale a zero,per vedere quando entrambe si annullano , ottengo:
$ { ( 3x−3y=0 ),( 3y−3x=0 ):}<br />
{ ( x=y ),( 0=0 ):} $
quindi le derivate si annullano quando x=y (correggetemi se sbaglio) , cioè in (x,y)=(1,1),(2,2),(3,3),... . Ma visualizzando il grafico in 3D non riesco a ...

Cercando di testo in testo mi sono reso conto che per quanto leggessi sono arrivato alla conclusione che non sono in grado di risolvere nemmeno un esercizio e a sua volta la teoria non credo di averla compresa (ma credo che tutto stia negli esercizi) non é che avete un testo che spieghi bene il tutto? oppure che posso fare per eliminare il mio problema?
1° Problema: Determina i parametri a e b in modo che il grafico della funzione y=(ax+b)/x abbia nel punto P(1;1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A(0;2) e B(4;1)
2° Problema: Determina i punti della funzione y=(3-x)/(x+1)^2 ; in cui la tangente al grafico e' parallela all'asse x
Perfavore chi mi riesce a dare una mano??

$y=((x^2)+5)/(x+1)^2$
il risultato è:
$y'=(2(x-5))/(x+1)^3$
io invece arrivo a questo punto
$y'=(2x^2-8x -10)/(x+1)^4$
dove sbaglio

Questo esercizio mi tormenta da moltissimo tempo e, nonostante sia banalissimo, non riesco a farlo!
Tutto quello che mi si chiede è: una pallina di massa \(\displaystyle m \) cade verticalmente da un'altezza \(\displaystyle h \) e rimbalza su un piano rigido inclinato di \(\displaystyle 45° \) rispetto a quello orizzontale. Determinare modulo e direzione della velocità che possiede la pallina dopo aver rimbalzato.
Io non so come determinare la direzione: verso dove rimbalza la pallina? C'è ...
Ho bisogno di una mano !!!
Miglior risposta
qualcuno sa fare questo problema ?
un parellelepipedo rettangolo e alto 27 cm e ha la superficie laterale che misura 3078 cm quadrati . calcola l area della superficie totale del paralelelpipedo , sapendo che la differenza tra le dimensioni di base e 7 cm
buonasera... ho un problema con il primo punto di questo esercizio, in particolare nel calcolo di h32 cioè la probabilità P{Xn+1=2|Xn=3}.
Non non riesco a fare un ragionamento su cui mettere la mano sul fuoco...per questo ho provato a ripassare la teoria della probabilità che avevo fatto al secondo anno di Ingegneria, ma continuo a bloccarmi...qualcuno riesce a spiegarmi il modo di ragionare per risolvere questo problema?
Vi allego il procedimento corretto:
Vi ringrazio ...

Salve a tutti,
il quesito che mi da' problemi non è particolarmente complesso, se non in via di disegno grafico.
Mi si chiede la "rotazione di un trapezio isoscele intorno alla retta della base maggiore, della base minore e di uno dei lati obliqui". Devo disegnare i solidi generati e descriverli.
I primi due sono senza dubbio:
1) un cilindro le cui basi sono sormontate da due coni aventi per basi le basi del cilindro;
2) un cilindro con, alle basi, due concavità coniche.
Utilizzo, per ...

Una sottile Bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio r=5,00 cm. Una carica +q=4,50 pC è uniformemente distribuita sulla metà superiore e una carica -q è distribuita nella parte inferiore. Determinare verso direzione e intensità del campo elettrico E nel punto P.
P viene scelto come centro del semicerchio e come origine del sistema di assi. il semicerchio si trova nel secondo e terzo quadrante.
Mi sono bloccato al momento di calcolare l'integrale e i suoi estremi per la distribuzione ...
Dal 70 al 74 aiuto operatore sono disperata

PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA!!!!!!!!!!!!!!AIUTO
Miglior risposta
1)Disegna un triangolo equilatero ABC e,scelto un punto P su AB,traccia la parallela a BC che interseca AC in E .Dimostra che il triangolo APE è EQUILATERO.
2)Dal vertice A del triangolo ABC isoscele di base BC,traccia le rette perpendicolari ai lati obliqui che incontrano in E e in F la retta della base BC.Dimostra che anche il triangolo Aef è isoscele
3)Sia P un punto del lato BC di un triangolo ABC;traccia da P le parallele ai lati AB e AC che li incontrano in R e S.Dimostra che i ...