Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona Domenica a tutti, forse il titolo è poco esplicativo, per quello che sto cercando, ma è molto rappresentativo
Il mio modo di approcciare la matematica è attraverso l'intuito e il "vedere" come funzionano le cose nella mia testa. Purtroppo/Perfortuna però la matematica richiede una formalizzazione per essere fruibile da tutti. Quello che sto cercando è, quindi, qualche libro che mi aiuti a formalizzare le cose che vedo.
Se siete arrivati fin qui (e non mi avete preso per pazzo), vi ...
Considero una curva parametrizzata differenziabile $alpha:I->RR^3$ e un movimento rigido $M:RR^3-_RR^3$ definito da $Mx=Px+c$ con $P\inSO(3,RR)$, $detP=1$ e $c\inRR^3$.
Voglio mostrare che, detta $\baralpha=Malpha$ la curva ottenuta applicando il movimento rigido $M$ ad $alpha$ la lunghezza d'arco di $alpha$ coincide con quella di $\baralpha$.
Considero $[a,b]\subI$, $s(b)-s(a)=\int_a^b|(dalpha)/dt|dt=...=\int_a^b|P(dalpha)/dt|dt=\int_a^b|d/dt(Palpha)|dt=\int_a^b|d/dt(Palpha+c)|dt=\int_a^b|d/dt(Malpha)|dt=$
$=\int_a^b|d\baralpha/dt|dt$.
Dove ho ...

Come si calcola il periodo?
Miglior risposta
Come si calcola il periodo in fisica senza avere la frequenza?
Aggiunto 5 ore più tardi:
Qualcuno può risponderemi per favore??!!!

E` almeno da un'ora che sto cercando di capire se una certa funzione è differenziabile in un punto.
Dai risultati che ottengo credo lo sia, tuttavia ho un dubbio sull'esistenza delle derivate parziali che vorrei chiarire.
La funzione è questa $ sqrt(|x*tg(y)| $ e devo vedere se è differenziabilie in (0,0)
Il dubbio sulle derivate parziali è:
Se $ (partial f)/(partial x) = ((x*tg^2(y))/(2*sqrt(|x*tg(y)|^3))) $
per x,y = 0,0 non dovrebbe proprio esistere.
Ora il dubbio è. Mi considero un prolungamento per la funzione derivata in (x,y) = ...

Un argano solleva mediante una fune una cassa di massa $ M=13Kg $ con accelerazione verso
l’alto pari a $ 0,5m/s^2 $ . Trascurando la massa della fune, determinare la forza totale applicata
sulla cassa e la forza esercitata dal motore dell’argano.
E' abbastanza semplice però voglio essere sicuro di non sbagliarmi...
L'accelerazione è dunque $ 0,5m/s^2 $ quindi: $ F=13Kg*0,5m/s^2 $
Da cui considerando che vi è la forza peso: $ 13*-9,8+F=13*0,5m/s^2 $
Da cui la forza da applicare ...

$y= (1-tg^2x)/(1+tg^2x)$
il risultato è
$y=-2sen2x$
il primo step è giusto:
$y'= (-2tgx(1+tg^2x)^2- (1-tg^2x)2tgx(1+tg^2x))/(1+tg^2x)^2$
raccolgo $(1+tg^2x)$ e ottengo:
$y'= ((1+tg^2x)[-2tgx(1+tg^2x)- (1-tg^2x)2tgx])/(1+tg^2x)^2$
poi semplifico $(1+tg^2x)$ con $(1+tg^2x)^2$ del denominatore è ottengo
$y'= ([-2tgx(1+tg^2x)- (1-tg^2x)2tgx])/(1+tg^2x)$
continuando a svolgere i calcoli però il risultato non torna dove ho sbagliato???
Aiuto! domani ho un compito e non sò come fare questi esercizi!!
Miglior risposta
domani ho un compito e il prof ci ha dato una scheda con degli esercizi che saranno presenti nel compito,e non capisco come fare questo:
Scrivi l'equazione del fascio di rette di centro C(3;-1).determina poi in esso:
a)la retta passante per il punto p(2;1)
b)la retta passante per l'origine
c)la retta con ordinata all'origine 3
d)la retta perpendicolare a quella di equazione 2x-7y+11=0
e)la retta parallela a quella di equazione 2x-y+14=0
gli ultimi 3 non ho la minima idea di come ...
Ciao a tutti. Sto studiando Statistica e nello studio delle variabili aleatorie, lo svolgimento di un esercizio
da per scontato questo integrale
$\int_{-infty}^{infty} 1/(2*pi) * exp(-(x^2)/2)dx = 1$
Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione, oppure una traccia per poter dimostrare questo risultato?
Grazie

Consideriamo un pendolo nel vuoto, che compia piccole oscillazioni.
L'equazione che descrive il suo moto è:
$\phi(t)=Asin(\omega_0t+\varphi)$
$A$ è l'angolo massimo che si raggiunge nell'oscillazione, $\omega_0^2 = g/L$, mentre $\varphi$ è la fase iniziale, cioè l'angolo dal quale parte il moto.
In generale $A!=\varphi$, mi chiado allora come sia possibile che l'angolo raggiunto sia maggiore di quello di partenza. Ovviamente ciò è dovuto alla velocità iniziale del moto. Tuttavia ...

Salve, ho da studiare la seguente funzione:
$ y = (ln (x+4))/(x+2) $
Di questa, so che il Dominio è:
$ AA x in ]-4, +oo[ - {-2} $
Credo che stia commettendo degli errori nel calcolo dei limiti. Ad esempio quelli verticali, calcolando i limiti a -2 da destra, oppure da sinistra, ottengo che non ho limiti verticali. Correggetemi se sbaglio.
Per quanto riguarda i limiti orizzontali, ho calcolato:
$ lim_(x->oo) (ln(x+4))/(x+2) = 0 $
Credo però di avere commesso errore anche qui, ho calcolato in limite tenendo conto che al ...

Aiuto problema sulla Similitudine
Miglior risposta
Salve a tutti! :hi Avrei bisogno del vostro aiuto! Domani ho un compito molto importante e non riesco a fare questi due problemi ne ho già fatto 3 ma questi non mi escono proprio
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D che dista 12 da A. Il punto P di BC, distante 30 da B è tale che BD^P = 90°. Determinare il perimetro del triangolo ABC
RISULTATO {96}
Nel trapezio ...

Buonasera per questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 62 80 67 85 0
EV 67 85 72 90 0
EV 57 75 62 80 0
LI 72 90 102 90 0
LI 102 90 102 40 0
LI 105 37 160 37 0
LI 160 37 185 72 0
LI 185 72 175 82 0
LI 165 77 185 87 0
LI 160 82 180 92 0
LI 159 84 164 84 0
LI 162 86 167 86 0
LI 166 88 171 88 0
LI 169 90 174 90 0
LI 173 92 178 92 0
EV 165 80 172 85 0
EV 175 84 181 90 0
EV 100 40 105 35 0
LI 108 70 170 60 0
EV 103 68 108 74 0
EV 170 58 176 64 0
BE 140 35 135 30 125 30 125 45 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 125 25 4 3 ...

Indichiamo con :
$a$ il numero dgli interi aventi tra i loro fattori primi il $2$
$b$ il numero dgli interi aventi tra i loro fattori primi il $3$
$c$ il numero dgli interi aventi tra i loro fattori primi il $5$
Non posso dire che $a>b$ ne che $a<b$ , per corrispondenza biunivoca ,
infatti (almeno penso) , si ha che $a=b$ .
Sempre per corrispondenza biunivoca allora si ha ...
Mi potreste aiutare ?
Miglior risposta
mi potreste dire tutti i tipi di linee ....se e possibile anche disegnate . grazie ciaoo :)

Ciao, amici! Sto studiando sul Sernesi, Geometria II, le transizioni da un sistema di coordinate locali ad un altro in uno spazio tangente di una varietà differenziabile.
So che la matrice grazie a cui si passa dalla base \(\Big\{\Big(\frac{\partial}{\partial x_1}\Big)_{p},...,\Big(\frac{\partial}{\partial x_n}\Big)_{p}\Big\}\) alla base \(\Big\{\Big(\frac{\partial}{\partial y_1}\Big)_{p},...,\Big(\frac{\partial}{\partial y_n}\Big)_{p}\Big\}\) è della forma \(\Big(\Big(\frac{\partial ...

Ho bisogno di ripassare qualcosa di geometria
Il ker di una matrice sarebbe la dimensione dello spazio delle soluzioni di $A\ X = 0$ ?
Dato $A\ X = b$ il sistema ammette soluzioni se e solo se $ b \in span {a^1,a^2,..,a^n}$ dove $a^1,a^2,..,a^n$ che sono i vettori colonna della matrice $A$ cioè nel concreto cosa significa che il vettore $b $ debba appartenere allo spazio generato dalle colonne della matrice?

Salve a tutti, colgo l'occasione per mostrarvi un giochino molto semplice ma allo stesso tempo pongo anche una domanda.
Stiamo parlando della simmetria assiale rispetto alla retta inclinata in figura: il tutto sarebbe dimostrare geometricamente che le immagini dei punti $A$, $B$ e $C$ sono rispettivamente $A'$, $B'$ e $C'$.
Il punto $A$ lo posto io, il punto $B$ sono riuscito ma lo ...

potreste svolgere questo esercizio( usando le formule di addizione e sottrazione) commentando ogni passaggio?GRAZIE......
cos(210-x)-sen(120+x)

ho un flacone e lo riempio per i 4/5 di un medicinale . se la dose giornaliera è1 cm^3 quanti giorni mi dura?(1dm^3=1l)???

Non sapevo dove postarlo.. Qualcuno di voi gioca o conosce il go?