Teorema di Liouville
"Wikipedia":
In meccanica hamiltoniana il teorema di Liouville stabilisce che nell'evoluzione di un sistema conservativo, la derivata temporale della densità di stati nello spazio delle fasi è nulla, ovvero si conserva anche la densità di stati nello spazio delle fasi.
Probabilmente l'avrò capito male, ma lo trovo incredibilmente controintuitivo. Qualcuno mi spiega come fa a conservare la sua validità, ad esempio, nello spazio delle fasi formato da un magnete minuscolo e potentissimo e una pallina magnetizzata in una stanza vuota?
Risposte
Da qualunque posizione parta la pallina, finirà sempre attaccata al magnete, che possiamo prendere come origine. Come può la densità degli stati rimanere fissa, se il corpo finisce invariabilmente all'origine?