Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carminesconosciuto@yahoo.com
Equazioniiiii aiutatemi Miglior risposta
1)4x+3+(5-9x)=x-6,Deve venire sette terzi 2)3(x-2)-7x=4x+(5-1).Deve venire meno cinque quarti 3)9(x-2)-(3x+1)=7-7x.Deve venire 2 4)1-10x=-2(6x+8)+1.Deve venire -8

Carol18
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere la seguente successione numerica : "Completa la seguente successione: $"6, 4 ,12, 25, 9, 3, 15,..., ..., ..., 8 " $ A) 7, 3, 5 B) 8, 1, 1 C)8, 2, 2 D)2, 5, 1 E)8, 2, 1 La risposta è la B.... perchè ? Qual è il ragionamento da applicare? Vi ringrazio moltissimo, buona giornata Carola
2
11 mag 2013, 13:11

il gigante
y=1/2x -3 y=1/2x +4 y=-3/4x +2 y=-3/4x -5 y=5/4x +5 y=5/4x -3 y=1/3x -2 y=-3x +2 y=1/4x +3 y=+4x -5 y=3/4x +4 y=-4/3x -5
3
13 mag 2013, 13:34

Gandalf671
Ciao sono nuovo in questo sito, spero che questo post non risulti fuori tema e che il tono "leggero" venga tollerato... Primo paradosso - un buco nero non si forma mai Supponiamo di orbitare a una certa distanza da un buco nero, e di lanciarvi un oggetto. Dopo quanto tempo lo vedremo raggiugnere l'orizzionte degli eventi. Risposta - mai. L'oggetto raggiungerà l'orizzonte in un tempo proprio finito, ma per "il resto dell'universo", per osservatori che non stiano cadendo insieme a lui, il tempo ...

asabasa
Con riferimento al formalismo coordinato adottato per le dinamiche locali di un sistema conservativo, chiamiamo trasformazione di Legendre delle coordinate un'applicazione: $L:X x RR^n rarr X x RR^n:(q,v)rarr(q,p)=L(q,v)$ che trasforma le velocità $v=(v^h)$ nei momenti cinetici $p_h=({delL}/{delv^h})_{(q,v)}$ Questa trasformazione risulta essere un diffeomorfismo che trasforma l'energia meccanica locale: $ E=K(q,v)+V(q)$ (energia cinetica ed energia potenziale) in una funzione Hamiltoniana locale data da ...

x-zany2000
ciao a tutti, qualcuno gentilmente può aiutarmi a trovare la funzione di trasferimento del sistema descritto dalla seguente figura e sistema di equazioni? non capisco come devo impostare le equazioni per trovarmi la funzione di trasferimento...ma a dire il vero non riesco neanche ad individuare quali variabili prendere come ingressi e uscite del sistema per perseguire il mio scopo di stabilizzare poi il sistema lungo la carreggiata entro un tempo massimo (1.5 secondi)! leggendo il testo ...
1
11 mag 2013, 10:38

francicko
sto cercando di capire il resto di lagrange , e l'argomento mi risulta ostico. Sia f(x)=a_0+a_1+a_2+........a_n x^n+ a_(n+1)x^(n+1)+....... , ora grazie a taylor posso riscrivere l'espressione polinomiale infinita nella seguente forma f(x)= f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/2+f'''(0)x^3/3!+...f^n(0)x^n/n!+f^(n+1)(0)x^(n+1)/(n+1)!+....... e fin qui non ho dubbi. Se adesso volessi calcolare il valore della f(x) per un determinato valore di x e mi arresto al termine f^n(0)x^n, commetterò un errore che ...

marixg
ciao a tutti ecco un esercizio che non riesco ad impostare tra le parabole tangenti nel vertice $O=(0,0)$alla retta $x+y=0$ cercare quella tale che il punto$( 2,0)$ abbia polare $x=3y+2$ come scrivo il fascio di parabole?non capisco quali sono i punti base
2
9 mag 2013, 17:00

vicwooten
Vi viene proposto di giocare d'azzardo.Lanciate due comuni dadi a sei facce: se viene 7 vincete 5,se viene 9 o 5 vincete 10,se viene 3 o 11 vincete 25,negli altri casi pagate 10.Giocate tre volte a questo gioco,mediamente quanto avete vinto o perso?
10
11 mag 2013, 15:58

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del seguente teorema. Sia $f:Omega rarr CC$ una funzione continua e $gamma$ un cammino congiungente $z_0,z_1 in Omega$, cioè una curva regolare di sostegno contenuto in $Omega$ e di equazione parametrica $z(t):[a,b]rarrOmega$. Allora: $|int_(z_0)^(z_1)f(z)dt|<=|gamma|max_(text(sostegno )gamma)|f(z)| $ Dimostrazione $|int_(z_0)^(z_1)f(z)dt|=|int_(a)^(b)f(z(t))z'(t)dt|<=int_(a)^(b)|f(z(t))z'(t)|dt$ da questo punto in poi non ho capito come si continua.

GiacomoP93
scusate ragazzi ma N e completo? infatti ogni successione di cauchy in N converge ogni insieme limitato ammette massimo e minimo in N... ma non era solo R ad essere completo chi mi chiarisce le idee?? ad N mancano tutti gli altri numeri reali come fa ad essere completo?
1
12 mag 2013, 23:35

ludwigZero
ciao a tutti potete dirmi se il mio ragionamento va bene? testo: per quali $\alpha , \beta $ $f \in L^p (RR^d)$? $f(x) = 1/(|x|^(\alpha) (|x|^2 +1)^(\beta))$ devo trovare una 'condizione' per 4 parametri: $\alpha , \beta, p , d $ per definizione: $\int_(RR^d) |f|^p dx < + oo$ ovvero: dentro l'integrale, il segno di $x$ non cambia la convergenza: $|1/(|x|^(\alpha) (|x|^2 +1)^(\beta))|^p = 1/(|x|^((\alpha) p) (|x|^2 +1)^((\beta) p))$ è una serie geometrica equivalente ed ha stesso 'comportamento di: $1/(|x|^((\alpha) p) (|x|^(2 (\beta) p))$ la condizione da verificarsi è: $p ( \alpha + 2 \beta ) > 1 $ ad esempio ...

xnix
sia $\omega$ la forma differenziale $\omega= y^2 e^(xy^2 - z) dx + 2xy e^(xy^2) dy - x dz$ poniamo: $f(a):=\int_(\gamma a) \omega$ dove $\(gamma a)$ è una qualunque curva che congiunge i punti nell'ordine $(1,1,1)$ e $(1,0,a)$ procedimento (mio): dunque procedendo con la parametrizzazione della forma differenziale tra i due punti $(1,1,1)$ e $(1,0,a)$ ottengo che $\{(x=0) , (y=1-t) , (z=1+t(a-1)):}$ quindi $dx= 0 dt ; dy=-dt ; dz= (a-1)dt$ di conseguenza la mia forma diventa $-\int_1^(a) 2(1-t)e^((1-t)^(2)) dt - \int_1^(a) (a-1) dt$ , ...
5
12 mag 2013, 11:31

FaberMkD1
Salve a tutti ... sto cercando di risolvere questo esercizio a cui non riesco a venire a capo e non capisco il perchè =/ ... devo scrivere l'equazione del moto del seguente sistema ma ho dei dubbi nelle eq. di d'alambert... Ho un sistema costituito da un piano inclinato dove è poggiata una massa collegata ad una molla e ad una fune che passa per una carrucola fissa ed una mobile nel cui baricentro è appesa una massa m dovrei risolvere questo sistema sia in caso di forze d'inerzia delle ...

Oo.Stud.ssa.oO
Volevo fare un programma che inserisce in testa alla lista gli interi passati da tastiera e li stampa, ma dopo la stampa crasha, non capisco perchè!! #include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; typedef struct dati{ int d; }; typedef struct nodo{ dati dato; nodo* next; }; nodo * InsertFirst (nodo* s, dati CurrD); void stampa(nodo* s); int main(int argc, char *argv[]) { nodo* s; dati d; ...
6
12 mag 2013, 20:02

Atem1
Sia $L: R_1[t]->R^3$ l'applicazione lineare data da $L(a+bt) = (-a, b+a, 7b)$ (1) Determinare nucleo ed immagine di L E poi ci sono altre 2 domande, ma per il momento m'interessa questa perchè penso che se capisco questa capisco anche le altre. Noi abbiamo fatto esercizi solo con vettori e matrici... Non abbiamo mai fatto esercizi del genere dove c'è il polinomio... Allora io non capisco cosa sarebbe questo (a+bt)... E' una base? Di solito leggo L(x,y) o L(t) ma questo (a+bt) proprio non lo capisco ...
3
12 mag 2013, 19:18

starsuper
Salve a tutti, ho risolto un esercizio ma sinceramente ho un po' di dubbi e scritto qui con le speranze di togliermeli. Parliamo di analisi dati, teoria della stima, predizioni e filtraggio. Sapendo che $y(t)$ è un p.s. definita come $y(t)=1/2y(t-2)+e(t-1)$ con e(t) considerato un ps bianco a media nulla e varianza pari a 4. 1) calcolare la covarianza $Ry(\tau)$ di $y(t)$. 2) trovare predittore ottimo lineare MEQM a 3 passi in avanti per il processo ...
3
12 mag 2013, 16:39

ARM888
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, premetto che non ho problemi in matemematica, anzi mi pice molto, però la trogonometria non mi va giù. Per vari problemi non sono riuscito a ricopiare l' esempio e mi sono trovato con questa equazione per calcolare il dislivello di un punto: hB-hS+d cotg(di phi) Ragazzi, vorrei sapere cosa sono hB e hS, (sono per caso due altezze). B e S sono al pedice.
2
12 mag 2013, 17:08

7hcokey
Aiutooo grazie Miglior risposta
nel triangolo rettangolo ABC un angolo acuto misura 30°. Sapendo che l'ipotenusa CA misura 10cm, calcola perimetro e area del triangolo.
1
12 mag 2013, 20:02

Flamber
In questi giorni sto affrontando molti problemi che per la risoluzione richiedono l'utilizzo del principio di conservazione dell'energia meccanica. Tuttavia oggi mi è sorto un dubbio. Sappiamo che la variazione di energia cinetica o di energia potenziale, è pari al lavoro della risultante delle forze. Perchè le tensioni non vengono considerate nel momento in cui si calcola l'energia potenziale?