Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
first100
$(3^(2-x)-3^(1-x))/(9^(x-1)-3^(2x+1))=27^(1+3x)$ ho messo $3^x=y$ deve uscire $ -1/4$ io ho $ (9/y-3/y)/(9y^2-3y^2)=27y^9$ e non so come proseguire grazie
8
10 mag 2013, 18:35

shyno
Salve a tutti.... ho un problema con un dimensionamento di una pompa, dovrei calcolare la scelta di una pompa per trasportare dell'acqua con con un tubo da 40 mm lungo 160m che deve effettuare un dislivello di 12m. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto !!!

Gio910
Si consideri la funzione f(x,y)=xy 1)trovare eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluto di f; 2)trovare eventuali punti di massimo e minimo assoluto di f nel triangolo di vertici (0,0),(1,0),(0,1) 1)derivate parziali: $f_x=y$ $f_y=x$ ponendole uguale a 0 il punto critico è l'origine. Hessiana: $H=|(0,1),(1,0)|=-1$ Punto di sella(?) 2) O=(0,0) A=(1,0) B=(0,1) OA ha equazione x=0 con $0<=y>=1$ OB ha equazione y=0 con $0<=x>=1$ AB ha equazione y=-x+1 ...
2
12 mag 2013, 15:43

compari
Ciao a tutti, per la mia tesi ho sottoposto a 80 persone un questionario sulle loro abitudini e visioni nei confronti dei beni di lusso, utilizzando la scala Likert per la misurazione. Ora dovrei calcolare il coefficiente di correlazione in excel: meglio usare Pearson o Spearman? Conoscete il procedimento da utilizzare con excel? Grazie a tutti! Davide!
0
12 mag 2013, 18:46

Elyon_90
non riesco a risolvere gli esercizi del tipo indicato, ovvero mi è data una matrice dipendente da un parametro al variare del quale devo discutere la diagonalizzabilità. ho letto gli altri topic ma applicando i procedimenti agli esercizi fallisco miseramente =) Il procedimento che seguo è il seguente: 1) osservo se per qualche scelta del parametro la matrice è simmetrica, in tal caso infatti sarebbe sicuramente diagonalizzabile. 2) scrivo la matrice $A-\lambdaI$ e guardo se attraverso ...
6
11 mag 2013, 17:23

gaiab00
Mi potreste trovare un'immagine delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo
2
12 mag 2013, 17:14

Roxys
in una piramide quadrangolare la somma delle lunghezze di uno spigolo laterale e di uno spigolo di base misura 110 cm e il loro rapporto è 5/6. calcola l'area della superficie totale e il volume.(Approssima ai decimi)
1
12 mag 2013, 17:11

Webby1
Salve a tutti, premetto che sono un asino e sto cercando di ripassare gli integrali. Devo fare un'integrazione in dx di $int(log(1+xy)dx) ... avrei bisogno di capire passo passo come si fa... grazie mille
8
9 lug 2008, 17:33

ritalevimontalcini1
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: Detta $f(x)$ la funzione $x^2 senh x$, dimostrare che per ogni $n$ intero non negativo vale la formula: $f^{2n} (x)=(x^2+ 2n(2n-1))senh x + 4nx cosh x$ Il testo riporta come suggerimento: $4n^2 + 6n+2=2(n+1)(2n+1)$ \\\\\ Per prima cosa io ho calcolato $f^{2n}= x^{4n} (senh x)^{2n}$ poi $f^{2n} (x)=x^2 senh x + 4nx cosh x + (4n^2-2n) senh x$ Identità fondamentale : $( Ch x)^2-( Sh x)^2=1$ Ho pensato di dividere tutto per $Shx$, trasformare le funzioni iperboliche con $e^x$, ...

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio? Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2. Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde. Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
3
12 mag 2013, 15:12

process11
si ha una scatola contenente $N+1$ pallinee contrassegnate dai numeri interi da $0$ a $N$, dove $N$ è una v.a con distribuzione di poisson di parametro $mu$. da questa scatola estraggo a caso una pallina. calcolare la probabilità che la pallina estratta si quella contrassegnata dal numero $0$. non riesco a capire come si fa...per farvi capire il mio dubbio se io ho 8 palline, quindi $N=7$, la ...
5
7 mag 2013, 19:49

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Ho bisogno di un confronto e di un aiuto riguardo le coniche in $P^2(KK)$. Riporto la traccia: Sono date le seguenti coniche: $C_1 : X_0^2-2X_1^2-X_0X_1+X_1X_2+X_0X_2=0$ e $C_2 : X_0^2+2X_1^2+X_2^2-2X_0X_1-2X_1X_2=0$ 1.Classificare $C_1$,$C_2$ in $P^2(RR)$ e stabilire se sono proiettivamente equivalenti. 2.Classificare $C_1$,$C_2$ in $P^2(CC)$ e stabilire se sono proiettivamente equivalenti. 3.Determinare una conica di $P^2(RR)$ proiettivamente ...

kekko0221
l'ho scritto con le formule spero possiate aiutarmi: fissata la matrice A= $((2,0),(1,1))$ dello spazio vettoriale $RR2,2$ 1)stabilire che V=(X $in$ $RR2,2$ |AX=XA) è un sottospazio di $RR2,2$. 2)scrivere le equazioni nella base naturale di $RR2,2$ di V, determinare dimensione ed una base 3)determinare un supplementare W di V in $RR2,2$ 4)esprimere la matrice B=$((1,1),(1,1))$ come somma di due matrici V e W.
12
17 gen 2013, 17:59

Deborah!!
Probabilità aiuto! D: Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio? Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2. Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde. Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
1
12 mag 2013, 15:48

Deborah!!
Ehi mi potete aiutare a fare le probabilità di un evento aleatorio? Ecco la prima probabilità: Calcola la probabilità di ottenere nel lancio di un dado: un numero maggiore di 1;un numero minore di 5;un numero minore di 3;un numero divisibile per 2. Ecco la seconda: Si estrae una pallina da un'urna contenente 10 palline bianche,20 nere,30 rosse e 40 verdi. Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:bianca;nera;rossa;verde. Ecco la terza: Si estrae una carta da un mazzo di 52 ...
1
12 mag 2013, 15:47

lucalo1
Ragazzi, perdonatemi ma approfitto di un po' di tempo libero per togliermi un grosso tarlo. Ho difficoltà nel vedere la derivabilità di una funzione definita a tratti come la seguente. $ f:{ ( (1-cos(xy))/(x^4+y^4) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y) = (0,0)):} $ Faccio la derivata parziale in x e ne calcolo il lim in 0,0 $ lim_((x, y)->(0,0))(y (x^4+y^4) sin(x y)+4 x^3 cos(x y)-4 x^3)/(x^4+y^4)^2 $ e vedo che non esiste. Tuttavia secondo il mio libro la funzione f è derivabile in 0,0 con derivata nulla. Pensavo lo dicesse perché, valendo la funzione 0 in (0,0) allora aveva derivate nulle, tuttavia, in ...
3
11 mag 2013, 19:30

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, ho un dubbio. la previsione puntuale e/o intervallare può essere fatta solo con le variabili che sono statisticamente significative, oppure con tutte? Grazie mille in anticipo!

andymate
1. Si lanciano due dadi equilibrati. a) Quanti sono i possibili esiti di questo esperimento? Calcolare la probabilità che escano due facce uguali. b) Calcolare la probabilità che la somma dei risultati delle due facce sia 8. io provo a eseguire ditemi se esatto ps scusate se in passato ho scritto in spampatello è che mi ci è uscito nn volevo gridare!!! 2 dadi equilibrati hanno sei facce 6x6 =36 gli esiti sono 2 essendo 2 dadi? due facce uguali 2/36= 1/18 giusto?
2
10 mag 2013, 19:01

Franco_1
Calcolare l'equazione di tutte le sfere contenenti \(\displaystyle \gamma \) : z=0 \(\displaystyle \cap \) x^2+y^2+z^2=1 Come si procede in questo tipo di esercizi? grazie
8
11 mag 2013, 02:11

Lollo961
Salve gente, vorrei chiedervi un piccolo aiuto in questa equazione che non riesco a risolvere: x^logx=10 Il testo consiglia di considerare i logartmi decimali di entrambi i membri, anche so non ho capito in che modo. Se qualche anima pia mi desse qualche suggerimento sarei contento. Ps. Scusate ma con i simboli non la scriveva correttamente.
5
12 mag 2013, 12:12