Divisione tra radicali

maryetonyforever
Mi aiutate?

Risposte
bimbozza
per prima cosa esegui le operazioni che sono sotto radice, poi porta le due radici allo stesso indice, infine dividi i radicali. Se hai dei dubbi, chiedi pure

maryetonyforever
io sono arrivata a radice 5 di 7/3 : radice di 7/4 poi?

bimbozza
adesso devi portare le due radici allo stesso indice. I passi per farlo sono i seguenti:
1)trova il m.c.m. tra gli indici
2)sostituisci al posto dell'indice attuale il valore trovato.
3)eleva le quantità sotto radice alla potenza pari al m.cm.:indice precedente.
Esempio:
[math]\sqrt[3]{2}: \sqrt{5}[/math]


mcm(3,2)=6

[math]\sqrt[6]{2^{6/3}}: \sqrt[6]{5^{6/2}}[/math]


[math]\sqrt[6]{2^2}: \sqrt[6]{5^3}[/math]


[math]\sqrt[6]{4}: \sqrt[6]{125}[/math]


Una volta fatto questo passaggio, puoi dividere i radicali.

maryetonyforever
io mi devo trovare la radice5 di 4alla 5 fratto 3alla 2 *7alla3

Aggiunto 3 minuti più tardi:

mi puoi fare tutti i passaggi della mia per favore?

bimbozza
facciamolo insieme passo passo:
devi calcolare l'mcm... gli indici delle tue radici sono 5 e 2, quindi quanto sarà il m.c.m.?

maryetonyforever
10

bimbozza
perfetto... possiamo riscrivere le radici mettendo come indice 10 ad entrambe.
Adesso dobbiamo metter a 7/3 e 7/4 i giusti esponenti per ottenere delle radici equivalenti.
Per quanto riguarda 7/3 esso dovrà essere elevato al numero che si ottiene dividendo il nuovo indice (10) col vecchio indice (5)...

Stesso discorso per 7/4, che sarà elevato al numero che si ottiene dividendo il nuovo indice (10) col vecchio indice (in questo caso è 2)...

Quindi alla fine di questi passaggi cosa otteniamo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.