Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi serve ancora aiuto
quesito:
in una classe di trenta studenti liceali il voto medio a matematica è stato 6,2 con una deviazione standard di 2,5. Nel prossimo compito in classe quale percentuale di studenti prenderà un voto compreso tra 6 e 6,3?
a) 30,4% b) 28,6% c) 25,7% d) 29,7%
Buonasera a tutti, non riesco a capire come classificare la conica che scaturisce dall'intersezione di questa quadrica:
$ q(x): -x^2 +4y^2+z^2 +4y-2z=0 $ intersecandola con il piano $ y=0 $
come prima cosa ho trasformato tutto in coordinate omogenee, dopodichè
le ho messe a sistema per fare l'intersezione la quale è risultata
$ { ( x1^2 -x3^2 +2x3x4=0 ),( x2=0 ):} $
adesso come faccio a classificare la conica?
Grazie mille!

Ciao,
avrei la seguente domanda: come dimostrare che ogni intervallo chiuso della retta reale (del tipo $[a,b]$) è compatto?
(senza ricorrrere al teorema di Heine Borel)
Sto' seguendo una linea per assurdo (come le dispense che ho), ma alcuni punti non mi convincono e preferiscono ripercorrerli.
In breve non ho capito come portare a termine questa dimostrazione di seguito.
Ogni supporto è il benvenuto, scusate la confusione, ma rispecchia fedelmente quella che ho in ...

Salve a tutti,
Mi piacerebbe fare un po' di chiarezza su questo argomento. Ora vi espongo i miei dubbi:
Secondo le ultime concezioni del modello atomistico, gli elettroni non seguono orbitali precisi come nel modello di Bhor, ma sono onde delocalizzate attorno al nucleo. Questo comporta che la funzione d'onda (oddia la distribuzione di carica attorno al nucleo) al quadrato, rappresenta la distribuzione di probabilità di trovare l'elettrone in quell'intorno. Ma cosa significa associare ad un ...

Stavo provando a fare l'esercizio numero 2 qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_testi_dinamica_del_punto.htm; la soluzione si trova qui, http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/esercizi/mecc/dinamica_punto/raccolta_soluzioni_dinamica_del_punto.htm#Esercizio%201.
Mi sono bloccato alla fase 2:
$ T=msqrt(g^2+a^2) $
$ sqrt(g^2+a^2) $ Questo sarebbe il modulo della forza(giusto?). Non riesco a vederlo graficamente, vettorialmente.
La formula dopo:
$ tanvartheta = a/g $ (a fa il seno e g fa il coseno ) anche questo non riesco a vederlo vettorialmente. Perchè usa la tangente?.
Mi servirebbe un disegnino...

Salve da circa 2 settimane a questa parte, abbiamo iniziato le equazioni goniometriche,all'inizio sembravano facili sia quelle in seno che in cose, sia in tangente che in cotangente e sia le riconducibili. Ora io sono pienamente consapevole che non è giusto che io al 2 superiore già tratti questi argomenti che ad un classico si dovrebbero trattare al 3 liceo,ma siccome sono sperimentale matematica ed informatica questa è la bicicletta e questo devo pedalare. Ora mi ritrovo di fronte a due ...
Problemi di geometria sulla piramide:area e volume
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sulla piramide:area e volume?
Questo è il primo problema: Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 64 dm e l'apotema di 10 dm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Questo è il secondo: Il perimetro di base di una piramide regolare quadrangolare misura 112 dm e il volume è di 12544 cm^3. Calcola l'area della superficie totale.
Questo è il terzo: L'area della superficie laterale di ...

Per verificare che una serie di funzioni converge totalmente in un certo intervallo posso calcolare il sup del modulo del termine generale della serie e vedere se la serie fatta con questo sup è convergente?

Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio di antitrasformata di Laplace
Penso vada applicato lo sviluppo di Heaviside, ma non ho le idee molto chiare
$ f(s) = (s^3-s^2-4)/(s^3(s^2+4)) $
i coefficienti per s1 = +2i ed s2 = -2i li ho ricavati facilmente, e dovrebbero essere -i/4 e +i/4
ho problemi a determinare il coefficiente per s = 0
$ F(t) = ie^(-2it)/4 -ie^(2it)/4 + ... ?$

Salve,
Sono purtroppo carente in geometria delle tre dimensioni e ho un quesito da porre, applicato al rilevamento geologico, ma che prescinde da qualunque conoscenza geologica e dipende solo dalla geometria! La domanda è: se conosco due rette che so che giacciono su di un piano, come calcolo la direzione di massima pendenza di questo? Lo so, probabilmente è banale, ma avrei bisogno di aiuto.
Contestualizzazione del problema: approssimando un corpo geologico ad un piano nello spazio 3D, per ...
Salve a tutti,
vi riporto un tratto del mio libro di elettrotecnica che non ho compreso pienamente. Il libro in questione è il Desoer, Kuh "Fondamenti di teoria dei circuiti" e la pagina è la 184.
Si deve valutare la risposta all'impulso di un circuito RC parallelo lineare tempo invariante. Per fare ciò si può approssimare la funzione $delta(t)$ con
$p_(Delta)(t)={(0 text( )t<0),(1/(Delta) text( )0<t<Delta),(0 text( )t>Delta):}$
con $Delta$

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con la rappresentazione grafica e sullo svolgimento dell'esercizio.
La traccia è questa:"Determinare le coordinate dei vertici del triangolo individuato dalle rette di equazioni
1)x+y=1;
2)x-2y=3;
3)3y-5x-15=0.
Successivamente trovare le equazioni delle parallele ai lati condotte per i vertici del triangolo considerato."
Quindi,ditemi se sbaglio..Pensavo di fare tre sistemi,uno con la prima e la seconda equazione,il secondo con la prima e la terza ...

salve sapendo tutte le regole della geometria delle masse si può arrivare in maniera abbastanza semplice alla definizione del diagramma delle tensioni di una qualsiasi sezioni composta da rettangoli. e se la sezione è invece una N? come determino il baricentro totale, i momenti baricentrici e quelli centrali ed infine le tensioni con uno sforzo applicato in un punto esterno alla sezione? in pratica la N in quali figure "note" la posso suddividere?
volevo inserire il disegno della sezione ma non ...

A pag 89 e 90 del bel libro di Richard Feynman “La legge fisica” edito da Bollati Boringhieri leggo: “Mi è molto difficile rispondere se il momento angolare viene in multipli di una unità fissa. A prima vista sembra che questo sia assolutamente impossibile perché il momento angolare dipende dalla direzione in cui si proietta la figura. Poiché si tratta di un cambiamento di area, ovviamente questo sarà diverso a seconda che lo si guardi da un certo angolo o frontalmente. Se il momento angolare ...

Ciao,
Su due guide orizzontali e parallele, distanti tra loro $d$, possono scorrere senza attrito due piccoli anelli, di masse $m_1$ e $m_2$; i due anelli sono collegati tra loro da una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica $k$. All'istante $t=0$ si imprime all'anello di massa $m_1$ una velocità $v_1$, mentre il secondo anello a quell'istante è in quiete. si calcoli ...
ciao! che voi sappiate le formule di eulero si dimostrano o si definiscono per definire a sua volta l' esponenziale complessa?
ho le idee poco chiare...se si come si dimostrano?

Ciao a tutti,
volevo fare una domanda teorica sulla cluster analysis: ha senso statisticamente fare un'analisi di tipo cluster su una sola variabile?
Mi spiego meglio, ho un data set relativo a 60 siti che investono in pubbiclità e 2 variabili.
Queste due variabili sono una il percorso(Home oppure sottopagina) dove avviene la pubblicità e l'altro la posizione(header, footer,ecc...)
Ho combinato tutte le possibilità: Home_footer, Home_popup, Sottopagina_header,ecc... ottenendo 12 variabili, ...

Ciao a tutti, ho un problema quando cerco di aggiungere delle colonne a una matrice.
Ho una matrice con 1 colonna di nome risultato, se eseguo le seguenti righe
risultato<-cbind(risultato, a = 0)
risultato<-cbind(risultato, b = 0)
risultato<-cbind(risultato, c = 0)
tutto funziona correttamente,cioè vengono aggiunte 3 colonne di nome a/b/c con tutti i valori 0.
Non riesco a capire perchè non mi fa eseguire invece il seguente codice:

Ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho svolto soltanto il primo punto del seguente esercizio ( in apparenza non difficilissimo!):
"Si consideri il seguente sviluppo in serie di Taylor della funzione coseno, approssimato al termine kesimo,
con k scelto dall'utente tramite tastiera:
cos x=$Σ(-1)^n/(2n!)x^(2n)$
1. scrivere una funzione C che implementa la serie di Taylor suindicata; (Svolto)
2. calcolare, per ogni x appartenente all'intervallo [a, b], con incrementi di 0.01, con a e b forniti ...

La serie da studiare è
\[\sum \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\]
al variare di $x\in RR$.
Noto che
\[\forall x \ne 0 \qquad \dfrac{1+n!}{(1+n)!}x^n\sim \dfrac{n!}{(1+n)!}x^n=\dfrac{1}{1+n}x^n\sim \dfrac{x^n}{n}\tag{A}\]
Verifico quindi l'assoluta convergenza; si ha
\[\sqrt[n]{\dfrac{|x|^n}{ n}}\to |x|\]
quindi la serie converge assolutamente per $|x|<1$. Per $x=1$ ho la serie armonica, che diverge. Per $x=-1$ non posso utilizzare la $("A")$, però ...