Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
$lim_(x->0) (x^3)/((sin(sin(x))-x)$ il risultato dovrebbe essere $-3$, ma che metodo utilizzereste per risolverlo voi?
6
22 mag 2013, 23:20

paolo.marinelli93
salve devo trovare i punti d'intersezione tra due coniche espresse in coordinate omogenee: $ gamma_1 : x_1x_3=8x_2^2 $ $ gamma_2 : x_1x_2=x_3^2 $ i punti d'intersezione sono (4, -1, 2) e (1, 0, 0) Ho provato a fare un sistema con le due equazioni delle coniche ponendo un'incognita = k ma non mi torna, non capisco se continuo a fare errori di calcolo oppure sbaglio metodo Grazie in anticipo!

losangeles-lakers
Ciao ragazzi sto cercando di svolgere questo integrale ma non ic riesco potete darmi una mano? $int ((1+e^x)/(1-e^(2x)))dx= int ((1)/(1-e^(2x))+e^x/(1-e^(2x)))dx= int 1/(1-e^(2x))dx+int e^x/(1-e^(2x) )dx$ l'integrale a destra sono riuscito a risolverlo sapendo che la derivata di $(1-e^(2x) )$è $2e^(2x)$ quindi avrò: $int 1/(1-e^(2x))dx+1/(2e)int 2e^(2x) (1-e^(2x))^(-1) dx$ Ma l'integrale a sinistra non so proprio come risolverlo, spero in un vostro aiuto grazie in anticipo

colorina99
un oggetto d'argento (ps = 10,5) pesa 74,844 g. Sapendo che è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente la base coincidente con una faccia del cubo e che la piramide è equivalente ai 2/9 del cubo, calcola l'area totale dell'oggetto.
1
23 mag 2013, 16:19

iliolo
Problemi geometria! Miglior risposta
mi serve subito il testo di due problemi inventati con i triangoli in cui si deve calcolare il perimetro e l'area e poi risolverlo. PS:però che nn siano i soliti problemi di geometria metteteci un pò di originalità Grazie in anticipo! :victory :bounce
5
23 mag 2013, 16:01

camilla domogrossi
Help! Miglior risposta
scusate avrei un problema da risolvere..allora un trapezio rettangolo ha l'area di 1751,04 la sua altezza misura 38,4 e una delle basi supera l'altra di 28,8 cm.Calcola 'area della superficie totale e il volume di un solido generato dalla rotazione completa del trapezio sulla base minore
1
23 mag 2013, 14:20

wade.97
qualcuno ha questo libro di mate LINEE DI ALGEBRA 2in formato pdf o digitale ??? grz in anticipo
5
23 mag 2013, 14:47

Kashaman
Ho da dire se converge o meno , al variare di $\alpha \in RR$ , la seguente serie numerica. $ \sum _ n ( -1)^n /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (1) svolgimento : Innanzi tutto notiamo che la serie (1) è a segni alterni, pertanto, considero la serie $ \sum _ n 1 /(10n+(n+1)^(\alpha)$ (2) e ne valuto l'assoluta convergenza. Notiamo anzi tutto che per $\alpha < 1$ la serie (2) è asintoticamente equivalente alla serie (3) $\sum_n ( 1/10 n ) = 1/10 \sum _ n (1/n)$ , pertanto (2) diverge positivamente $=> $ (1) diverge assolutamente ...
9
21 mag 2013, 11:45

stragazer.94
come si riesce a trovare l'equazione di una parabola avendo 3 punti? sarebbero A(0;-3), B(1;0), C(3;0)
2
22 mag 2013, 15:44

gugo82
Esercizio: Siano \(x>0\) ed \((a_n)\) la successione reale definita per ricorrenza ponendo: \[ \tag{1} \begin{cases} a_{n+1}=x^{a_n} &\text{, per } n\in \mathbb{N}\\ a_0=x\; . \end{cases} \] 1. Supponendo, per il momento, che \((a_n)\) sia regolare (cfr. punti seguenti), determinare \(x\) in modo che risulti: \[ \lim_n a_n = 2\; . \] 2. Studiare la monotonia della successione \((a_n)\) al variare di \(x\). 3. Determinare, se possibile, i valori di \(x\) che rendono convergente la ...
3
23 mag 2013, 00:54

Bad90
Mi sto imbattendo in questa equazione di secondo grado: $ x^(2)+2,1x-0,38 = 0 $ Il risultato è $ x = 0,17 $ Accipicchia!
31
10 feb 2012, 22:07

miriam161089
buongiorno qualcuno mi sa spiegare perché se $a_n <= b_n$ definitivamente (con $a_n$ e $b_n$ successioni) allora liminf $a_n <=$ liminf $ b_n$ e limsup $a_n <=$ limsup $b_n$ grazie mille

Frattaglia1
Salve a tutti. Non capendo nulla di numeri vi propongo un quesito che rispetto agli altri che ho visto (e di cui non ho capito assolutamente niente, neanche dell'argomento) dovrebbe essere per voi di molto facile soluzione. Vorrei sapere come si calcola effettivamente e senza (se possibile) ricorrere ad astruse formule, il rendimento dei titoli di stato. Mettiamo il caso di un buono con tasso di interesse nominale 5% pagato 90 (valore nominale ovviamente 100) e con scadenza 2023. Come ...

gohan22
Quali sono i momenti di una serie storica?
2
22 mag 2013, 21:55

fabry2001
Problemi..!!..!! Miglior risposta
calcola la misura dei lati di un quadrilatero sapendo che il perimetro è 321 cm,che la somma e la differenza di due lati misurano rispettivamente 205 cm e 35 cm e che la differenza degli altri due lati misura 4 cm
1
23 mag 2013, 13:30

Esteticanestetica
Buongiorno a tutti, ho disegnato un modello di regressione abbastanza semplice, è un DL: regredisco il logaritmo della percentuale del pil della spesa pubblica sanitaria su 7 variabili. La variabile dipendente però mi sta dando dei problemi: sospetto ci sia un trend stocastico perchè il grafico della serie storica mostra un trend positivo. La cosa sarebbe molto molto sgradita, quindi sto cercando di provare l'assenza di radice unitaria. Premetto anche che non vorrei usare le differenze prime ...

first100
E' dato un triangolo ABC rettangolo in A. La mediana CM relativa al cateto AB forma con il lato stesso dell'angolo CMA= 30° Sapendo che l'area del triangolo CMB è $8sqrt(3) cm^2$. Calcola il perimetro del triangolo ABC Risultato : $4(1+2sqrt(3)+sqrt(13))$ Credo che $AB=MB$ e $h=AC$ ma poi come proseguo da qui? Grazie
3
23 mag 2013, 11:30

BoG3
Ciao, non mi torna un esercizio: $U={((x_1),(x_2),(x_3))\inRR^3: x_1+2x_2-3x_3}$ $V={a((6),(0),(5))+b((-1),(5),(0))+c((5),(5),(5)), a,b,x\inRR}$ Trovare: [1]Base di U [2]Base di V [3]Base di U+V [4]Base di U$\cap$V[/list:u:oeyacjb9] Ora io ho calcolato i punti: 1 e 2, il risultato coincide col libro! Per calcolare il punto 3 faccio il seguente ragionamento: Siano $A,B$ basi trovate nel punto 1 e 2 (rispettivamente di $U,V$), allora $A+B$ sono un sistema di generatori dello spazio vettoriale $U+V$ ma non è ...
3
21 mag 2013, 07:14

stdio93
Buongiorno a tutti, stamattina ho riscontrato diversi problemi nella risoluzione di un esercizio di fisica. Il problema era il seguente: "All'uscita di un rubinetto (figura mostrante un rubinetto d'acqua) il diametro del getto d'acqua è $ 0.96cm $ . Il getto riempe una bacinella di $ 125 cm^3 $ in $ 16.3s $ . Si trovi il diametro del getto $ 13.0 cm $ sotto il rubinetto. Inizialmente ho pensato di applicare l'equazione di Bernoulli, ma non so come impostarla per il ...

fisico 96
Salve a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione... Io ho una funzione su cui ho operato prima una traslazione di vettore (60°;-2) e poi ho effettuato una compressione di fattori Kx= 2/3 e Ky= 1/4.. La funzione cosi trovata è stata: y=1/4sin(3/2x-60°)-1/2.. Fino a qui è giusto, ho però grosse difficoltà con il grafico e sono preoccupato perchè domani ho compito...In pratica io parto dalla funzione y=sin x, e poi prolungo l'asse y e sposto lo o di 60° a destra, e il massimo valore di y ...
1
21 mag 2013, 19:15