Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frida74
:un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con le tre facce del cubo .le tre altezze delle piramidi sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze e 38 .il volume del cubo e 729.calcola la superficie de solido
1
24 mag 2013, 16:27

giuscri
Mi piacerebbe molto leggere qualcosa che senza paura passi dallo studio delle funzioni di vettori alla diagonalizzabilita' di applicazioni lineari. ...un testo in bilico fra l'analisi (`due`) e l'algebra lineare. Sono particolarmente interessato ai legami che l'autoteoria ha con l'analisi matematica che sto studiando in questi mesi -funzioni di piu' variabili. Sapete darmi dei riferimenti? Ringrazio
4
23 mag 2013, 21:06

morbidoso1
Devo svolgere un esercizio e non so bene come iniziare : considerò la curva piana $\gamma$ la cui forma polare è p=1+3cos$\theta$ con $\theta$$in$[0 ,$\pi$]. calcolare $\int_gamma sin theta ds $ grazie in anticipo
4
23 mag 2013, 19:50

Ariz93
Salve a tutti! Volevo saperne un po' di più su questo principio, sarò più preciso nell'effettuare la domanda: In generale la verosimiglianza come differisce dalla probabilità?? Solo a causa del fatto che dobbiamo trovare il parametro tale che la funzione di verosimiglianza abbia un massimo?? Da qui sorgono altre domande: con che criterio viene scritta la funzione di verosimiglianza? Grazie a questo principio cosa possiamo ricavare?( ad esempio che considerazioni si possono fare sul test del chi ...
3
22 mag 2013, 17:34

Filippo931
Salve a tutti, sono nuovo, ho scoperto ora questo fantastico forum, e credo che sarà molto utile Frequento Ingegneria e tra poco avrò l'esame di Algebra lineare e geometria..bella gatta da pelare. Vi allego qui sotto il link dell'esercizio che non mi torna. Precisamente parlo della parte 4 dell'esercizio 2 (della quale è presente anche lo svolgimento). http://www.math.unipd.it/~cantarin/dida ... IIcomp.pdf Tuttavia non mi è comunque chiaro il perchè si sia ragionato cosi per risolvere l'esercizio. Precisamente non mi è chiaro ...

BostonCeltics123
Ciao mi potete aiutare con questi problemi? Grazie :) Mi aiutate con questi problemi di geometria ? :( :( 1-un quadrato ha il lato lungo 8,6m.Calcola la misura della diagonale,il perimetro e l'area del quadrato. Risult.:12,1604m;34,4m;73,96mQuadrati. 2-l'altezza DH del parallelogramma ABCD misura 18cm.Sapendo che la base AB ad essa relativa misura 65cm e che AH e' i 2/3 di HB,calcola perimetro e area del parallelogramma. Risult.:193.2cm;1179cmQuadrati. 3-il perimetro di un rombo e' 260m ...
4
23 mag 2013, 19:24

Foxang
Ho molti dubbi sulla correttezza del mio svolgimento (immagine allegata) perché l'ex docente del mio corso sosteneva che fosse completamente errato (e quindi dovevo sempre rifare lo scritto ) Voglio capire cosa sbaglio, magari se qualcuno può avere la pazienza di spiegarmi come dovrei svolgere l'esercizio o almeno se qualcuno può passarmi la teoria necessaria per colmare le mie lacune. (Lo chiedo a voi perché la mia nuova docente non è mai reperibile) Grazie mille in anticipo
1
23 mag 2013, 13:26

Vash437
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi II ed ho dei dubbi su alcuni esercizi..uno fra questi è sullo studio della funzione doppia, in particolare non riesco a stabilire la natura dei punti stazionari che trovo..il testo è questo : $ f(x,y) = y + y^2+ ln(1 + x^2 - y) $ a) determinare e disegnare il dominio il dominio l'ho calcolato ponendo l'argomento del logaritmo maggiore di zero $ 1+x^2-y > 0 $ --> $y < 1 + x^2$ non riporto il disegno per semplicità b) determinare i punti stazionari e ...
3
24 mag 2013, 14:08

bassoo
qualcuno mi saprebbe dire un metodo efficace per imparare le formule di geometria piu in fretta?? (in particolare quelle dei solidi! ) grazie mille a chi mi risponde :) :D
2
23 mag 2013, 15:56

AlexDevil
Problema di primo grado Miglior risposta
Salve a tutti, io oggi ho avuto un compito di algebra dove era presente un problema di primo grado e volevo chiedervi di risolverlo per vedere se magari mi sono avvicinata alla soluzione. Grazie in anticipo! Marco e Paolo giocano alla roulette: Marco ha 15 euro e Paolo 25 euro. A fine serata Marco ha il triplo di quanto possiede Paolo. Quale somma ha perso Paolo?
1
24 mag 2013, 13:46

BoG3
ciao, ho il seguente problema: sto facendo un esercizio x l'esame di c++: questo è il codice: using namespace std; #include <iostream> #include <fstream> #include "stampamatrice.h" const int NUMERO_RIGHE = 6; const int NUMERO_COLONNE = 5; bool controlla(int riga, int colonna, int righe, int colonne); char **seleziona(char matrice[][NUMERO_COLONNE], int riga, int colonna, int righe, int colonne); char **alloca_matrice(int righe, int ...
8
22 mag 2013, 15:41

lucalo1
Chiedo conferma di un piccolo dubbio che ho su una tipologia "semplice" di esercizi. Ho una funzione, ad esempio, $ f(x,y) = (x^2-y^2)/(x^2+y^2) $. Ponendo $ { ( x(t)=cost ),( y(t)=sent ):} $ l'esercizio mi chiede di valutare la retta tangente al grafico di $ g(t)=f(x(t),y(t)) $ nel punto di ascissa t0. La mia domanda è: per fare l'esercizio devo semplicemente trovarmi g'(t)(=m) e poi considerare la retta generica $ y-y0=m(x-x0) $ ? Ovvero, nell'esempio, $ y=sen(t0)+g'(t)(cos(t)-cos(t0) $
1
23 mag 2013, 19:13

Mr.Mazzarr
Salve a tutti. Sto riscontrando qualche problema nell'applicazione delle nozioni acquisite riguardanti l'energia potenziale e meccanica la conservazione d'energia. Ma, andando per gradi, il primo problema riguarda l'energia potenziale. Non so impostare a dovere il problema per poi ricavarmi il tutto. Gli esempi guidati del mio libro sono un po' troppo facili, in quanto nello stesso testo specifica di che sistema si tratta e quali sono le forze agenti interne su di esso! Potreste aiutarmi a ...

Della921
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di capire una cosa sugli integrali tripli. Devo calcolare il volume dell'insieme E così definito $ E = {(x, y, z) di R^3, t.c. 0 <= x <=2, 0 <= y <= 2, 0 <= z <= 2-x^2*y^2, x>0, y>0, z>0} $ Avendo tutti gli intervali basta applicare Fubini per corde che ci permette di risolverlo... La mia domanda é: Se io calcolo prima svolgo l'integrale in dz tra gli intervalli suddetti della funzione 1, e dopo proseguo con gli altri intervalli in dx e dy, non vado a calcolarmi un pezzo di volume non compreso nel solido? Questa idea mi nasce dal fatto ...
3
22 mag 2013, 15:03

tyusa
Salve, non ho ben chiaro come va fatta la conversione da binario a mantissa e esponente (avete una guida dove sia ben spiegato?) Comunque l'esercizio chiede di convertire il numero in mantissa e esponente con 1 bit di segno, 8 bits di mantissa normalizzata fra 0.1 e 1 e 4 bits di esponente (quest'ultimo in complemento a due). Il numero da convertire è:[tex]0000011100011100[/tex] (Non so se serve, ma questo numero è il risultato della somma di [tex]3243[/tex] e [tex]-1423[/tex] espressi in ...
2
29 apr 2013, 15:40

federico997
Più veloce della luce? Miglior risposta
vedete l'allegato .... il punto A è una sorgente luminosa qui passa un oggetto He B è la sua ombra, l'ogetto si sposta in K è l'ombra è B' mi aiutate a calcolare la velocità dell' ombra B B' ??? io l'ho fatto ed esce un valore maggiore alla velocità della luce ... è possibile?? AB=d AH=d/4 HK è un oggetto è si muove alla velocità di 120000 km/s in un secondo,quindi di 120000 km Grazie in anticipo x tutti quelli che leggeranno il problema ;)
1
23 mag 2013, 17:11

lucanata
Mi trovo un pò in difficoltà a calcolare la convergenza uniforme di questa serie: $ sum_(n = 1\ldots+oo ) (1/(n+\sqrt(n^2-1)))^x $ L'esercizio chiede di stabilire per quali x di  R la serie converge almeno puntualmente; (utilizzando il confronto con la serie 1/n sono arrivato a dire che converge per x>1) poi l'esercizio chiede di stabilire se la serie converge uniformemente nell’intervallo [1,+inf] motivando adeguatamente; (direi che non converge in [1,+inf] perchè in 1 la serie non converge neanche puntualmente) ...
1
22 mag 2013, 10:46

emy-96
il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. sapendo che la somma delle misure dell'altezza e delle proiezioni del lato obbliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio.
2
9 ott 2009, 20:22

francycap1998
una molla di costante elastica k=250N\m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50N. Di quanto è allungata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0.5?
2
23 mag 2013, 21:22

Bad90
Le regole per determinare il dominio della funzione, sono le seguenti: Le regole da seguire per determinare il dominio di una funzione sono le seguenti: - se la funzione è razionale intera il dominio è costituito da tutti i numeri reali; - quando la funzione è razionale fratta bisogna porre il denominatore diverso da zero; - nel caso di una funzione irrazionale ad indice pari si deve porre il radicando $ ≥0 $ ; - Se la funzione è logaritmica bisogna fissare ...
8
22 mag 2013, 14:29