Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
siano $X_r$ con $r=1,2,3.....$ v.a indipendenti con distribuzione esponenziale di parametro $r$ e sia $N$ una v.a indipendente dalle $X_r$, geometrica di parametro $p$ trovare la distribuzione di probabilità di $ Y=X_N$
non capisco come fare.
le $X_r$ hanno densità $re^(-rx)$, la $N$ ha densità $p(1-p)^(k-1)$.
Per calcolare la distribuzione di probabilità devo fare ...

Private Sub cmdsalva_Click()
Dim a As Boolean
Dim ur As Integer
Dim k As Integer
k = txtnmatr.Text
ur = LOF(1) / Len(s)
a = False
Get #1, 1, s
While Not EOF(1)
If k = s.nmatr Then
a = True
End If
Get #1, , s
Wend
If a = False Then
s.nmatr = txtnmatr.Text
s.classe = txtclasse.Text
s.cognome = txtcognome.Text
s.indirizzo = txtindirizzo.Text
s.eliminato = False
Put #1, ur + 1, s
ORDINA
lstkey.Clear
CARICALSTKEY
Else: MsgBox ("Contatto già presente")
Dim i As ...

Sia:
\(\displaystyle a_n=\left (\prod_{k=0}^n \binom {n}{k}\right )^\frac{1}{n(n+1)} \)
Calcolare $lim_{n->+\infty}a_n$
il limite è $\sqrt e$

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il seguente problema:
si consideri la superficie
$x^3+y^3+z^3-2z=1 $
mostrare che tutti i punti della superficie in un intorno del punto (1,1,1) possono essere descritti come il grafico di una funzione $z(x,y)$.
Forse che è sufficiente ricavare $z$ in questo modo ? $z=(x^3+y^3+z^3-1)/2$
Grazie per eventuali indicazioni e saluti.
Giovanni C.

Sto facendo degli esercizi sulle serie di fourier e nei coefficienti vine fuori questo che devo risolvere in quel modo, ma non so come arrivarci. io so che $cos(kpi)$ è $(-1)^k$ anche se la prof non ci ha spiegato come mai. forse perchè oscilla tra -1 e 1.
Siccome a volte è importanti trovare la serie di fourier per arrivare a trovare la somma delle serie di funzioni, vorrei capire come fare certi esercizi.
Sono arrivata a trovarmi i coefficienti di fourier ma non capisco come ...

Salve a tutti, mi è stato recentemente sottoposto un problema di meccanica celeste che mi ha creato un po' di difficoltà. Ho due masse m e M (nessuna è trascurabile rispetto all'altra), di raggio r e R a una distanza ∆r, inizialmente ferme. Quanto tempo impiegano per incontrarsi? Se mi scriveste anche le leggi orarie vi sarei molto grato, e non voglio esitazioni nell'usare analisi matematica.
Salve
sto riscontrando selle diffcoltà a risolvere il seguente limite:
$lim chi rarr 0 (sqrt(x+3) - sqrt(3))/(1- sqrt(x+1)$
mi potete dare delle dritte per riuscire a risolverlo?

Si consideri una matrice di n righe, con n inserito da tastiera, e 3 colonne. Ogni riga rappresenta le tre coordinate (x,y,z) di un punto nello spazio.
Si allochi dinamicamente la matrice sulla base del numero di righe inserito da tastiera (fatto).
Si riempia la matrice con valori casuali scelti nei seguenti intervalli:
coordinata x -> [-1,2]
coordinata y -> [0,10]
coordinata z -> [-4,1]
(fatto).
Stampare i valori generati. ( ...
Mi serve domani: disequazioni con valore assoluto!!!
Miglior risposta
|(x-1)/(x)-2|>2
1/2 - 2|1-(x+2)/(x-2)|>=0
|x/(x-1)| - |2+ (2x)/(1-x)|>=0
Queste sono le tre disequazioni. Io non so farle... Chi mi aiuta?? Me le potreste fare con i passaggi, così magari capisco qualcosa! Grazie mille!
Help!! Disequazioni con valore assoluto!!
Miglior risposta
|(x-1)/(x)-2|>2
1/2 - 2|1-(x+2)/(x-2)|>=0
|x/(x-1)| - |2+ (2x)/(1-x)|>=0
Queste sono le tre disequazioni. Io non so farle... Chi mi aiuta?? Me le potreste fare con i passaggi, così magari capisco qualcosa! Grazie mille!

Aiuto su quesito di FISICA? GRAZIE :)
Miglior risposta
Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque.
Potete dirmi la risposta alla parte sottolineata in rosso. GRAZIE MILLE!

Ho ancora problemi con i limiti, in questo caso di funzione
In particolare con questo:
$ lim_(x -> -1) (1-cos(x+1))/(x+1)(3(x-1)/(e^(x^2-1)-1)) $
Io ho provato a ricondurmi a limiti notevoli che conosco, ad esempio $ (1-cosx)/x^2 $ o $ (e^x-1)/x $ , usando il metodo del cambio di variabile con $ y=x+1 $ e così via, ma arrivata a un certo punto mi blocco e non so piu' come procedere
Spero possiate darmi una mano

salve a tutti. sono nuovo del sito e ne approfitto subito per porvi una domanda.
allora avendo un cilindro contenente una certa quantità di olio di oliva (coefficiente dilatazione volumica 0,72*10^-3 K^-1.)
allora sapendo che il coefficiente di viscosità è 804*10^-2
voglio calcolare di quanto aumenta il volume dell'olio sfruttando il calore prodotto da delle palette che ruotano ad una certa velocità angolare omega... e facciamo 4 palette per una superficie totale S.
allora per calcolare la ...

Mi si chiede di studiare il carattere della seguente serie numerica $\sum _ (n=2) ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$
Ho ragionato al seguente modo. Considero $\int_2^(\+infty) 1/(x*ln^(\alpha) x)$ (1)il quale si mostra facilmente convergere per $\alpha>1$ e divergere positivamente per $\alpha <=1$.
Per il criterio dell'integrale (1) e la serie (2)$\sum_(n=2)^(+\infty) 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ hanno lo stesso carattere.
Pongo $a_n = ( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n)))$ e $b_n = 1/(n*ln^(\alpha)(n)$ e considero
$lim ( (a_n)/(b_n)) = (( arctg(1/n) * (1/(ln^2(n))))/((1/(n*ln^(\alpha)(n)))$$ = 1 \in ]0,+\infty[$ se $\alpha = 2$.
Per il criterio del confronto ...
Supponiamo mi ritrovi a lavorare con funzioni \(F\) che non sono contrazioni sebbene risultino non `espansive', cioe' funzioni per cui valga
\[d(F\,x,\,F\,y) < d(x,\,y)\]
Addio Banach-Caccioppoli -manca un'ipotesi.
\[F(x) = x + \frac{1}{x}\]
fa parte di questo tipo di funzioni. Mi chiedo comunque se abbia un punto fisso in \(X = [1,\,+\infty)\). Come posso verificare che non ne abbia?
Io userei la definizione stessa di punto fisso, dicendo che se il punto fisso \(x^*\) ci fosse, ...

Salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto in questo integrale che sinceramente non sono riuscito a risolvere a primo impatto:
$ int(x)/(2x^2+x+1)dx $
la prima cosa che ho pensato di fare è quella di far comparire la derivata del denominatore:
$ 1/4int(4x)/(2x^2+x+1) dx$
$ 1/4int(4x+1-1)/(2x^2+x+1)dx $
$ 1/4int(4x+1)/(2x^2+x+1)dx-1/4\int(1)/(2x^2+x+1) dx$
quindi (ometto il valore assoluto nel logaritmo perchè quantità sempre positiva)
$ 1/4ln(2x^2+x+1)+c_1-1/4\int(1)/(2x^2+x+1)dx $
a questo punto scriverei
$ 2x^2+x+1=2((x+1/4)^2+7/16) $
quindi:
$ (2*7/16)(((x+1/4)/sqrt(7/16))^2+1) $
e il secondo ...
Problemi di geometria help me!
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare a fare 4 problemi di geometria sulla piramide:area e volume?
Questo è il primo problema: Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 64 dm e l'apotema di 10 dm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Questo è il secondo: Il perimetro di base di una piramide regolare quadrangolare misura 112 dm e il volume è di 12544 cm^3. Calcola l'area della superficie totale.
Questo è il terzo: L'area della superficie laterale di una ...

Salve a tutti, avrei da risolvere un esercizio,
Dovrei verificare che i reticoli M3 e N5 non sono distributivi
(non riesco a disegnarli con il codice)
le due definizioni sono
1) $avv(b^^c)=(avvb)^^(avvc)$
2) $a^^(bvvc)=(a^^b)vv(a^^c)$
ho trovato che M3 non è vera per la prima, precisamente
$avv0=1^^1$
$a=1$ FALSO
qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo questi passaggi?
magari facendomi capire per quale legge
$b^^c=0$ e $avv0=a$
e soprattutto perchè $a=1$ è ...

Ciao ragazzi,
sto provando a svolgere un esercizio sugli estremi relativi di una funzione reale di più variabili con hessiano nullo. La funzione è:
$f(x,y)= (2x-y)[3-(2x-y)^2]$
Il libro suggerisce di porre $f(x,y)=g(2x-y)$ con $g(t)= 3t-t^3$.
Non riesco a capire perchè questa sostituzione.
Vi ringrazio in anticipo.

Salve ragazzi,ieri ho fatto lo scritto di Probabilità e Statistica. Tra i vari problemi c'era questo che non sono riuscito a ricopiarmi(ci vietano di copiarci i problemi per rivederceli a casa mah!),più o meno era questo:
C'era un campione con 11 misure(venivano riportati i valori di queste misure),e mi diceva che le misure si distribuivano secondo un modello Normale. Sulla base di un nuovo campione sempre di 11 misure,calcolare la probababilità che l'errore della media stimata sia inferiore ...