Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire come calcolare l'indice di Atkinson (imposterò solo i calcoli così come mi verrà chiesto di fare durante l'esame).
Mi viene chiesto di lasciare immutato l'ammontare dei redditi ed impostare i conti per il calcolo dell'indice quando e=3 (1-e=-2).
Per prima cosa ho trovato i redditi equivalenti
$ {: ( Gruppo , Redd. mensi , Scala eq , Redd. Eq),( A , 50 , 1 , 50 ),( B , 60 , 2 , 30 ),( C , 100 , 4 , 25 ) :} $
Successivamente ho impostato il calcolo in questo modo:
A3= $ 1-1/30*[1/7*(50^-2*1+30^-2*2+25^-2*4)]^(-1/2) $
Nei risultati forniti dalla Prof.ssa invece ...

salve,
ho da calcolare $\int_\sum Fnd\sigma$ dove $n$ è la normale esterna e $\sum$ è la superficie $\sum={(x,y,z)|9x^4+(y^2)/4+(z^2)/9=1}$, con $F=x^2 hat i -2xy hat j +2hat k$.
ho provato a paramentrizzare la superficie nelle variabili (u,v) ponendo ad esempio $3x^2=ucosv$ e $y/2=usinv$, ma mi vengono sempre conti assurdi. come potrei fare per far tornare l'esercizio?? grazie!

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche dritta riguardo questo esercizio:
dato il campo vettoriale: $ F=((9x)/sqrt(9x^2+4y^2)-y/x^2, (4y)/sqrt(9x^2+4y^2)-(2xy-1)/x) $
1) determinare l'insieme di definizione e stabilire se è connesso e/o semplicemente connesso
2) stabilire se F è irrotazionale
3) stabilire se F è conservativo e in caso affermativo calcolare il potenziale
4)parametrizzare la curva $ gamma $ d'equazione $ x^2-6x+y^2+5=0 $
5)determinare il lavoro di F lungo l'arco $ gamma^+ $ di $ gamma $ che congiunge i ...

Attrito statico e attrito dinamico
Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è l'attrito statico e cos'è l'attrito dinamico? grazie in anticipo :)

Ciao a tutti,
stavolta mi serve aiuto nello studio del carattere di questa serie
$ sum_{n=1}^infty (n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5) $
Come primo passo mi sono fatto il limite per vedere se la condizione neccessaria per la convergenza è soddisfatta
$ lim_{n to infty}(n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5)=0 $ dunque tornando $0$ la condizione è soddisfatta, ma adesso come mi muovo? Con che criterio mi conviene proseguire ( e come capisco quale criterio usare? )? A sensazione mi sentirei di escludere quello della radice perchè mi sembra che viene troppo ...
Gnagna bubu chi gnagna bubu per ultimo
Miglior risposta
come si calcola la base minore del trapezio rettangolo...ho solo la base maggiore e altezza

Compito goniometria il 23/05/2013
Miglior risposta
help!
Aggiunto 30 secondi più tardi:
ne ho anche un altro gli esercizi sono simili aiutooo
Aggiunto 18 ore 53 minuti più tardi:
aiutooooooooo vi prego sto a fine anno e questo è un recuperooooo
Punto materiale esercizio
Miglior risposta
una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?

'giorno a tutti,
ho un nuovo problema con il rango delle matrici.
La m. in questione è la seguente:
$ ( ( 2 , -1 , -1 , -1 ),( -1 , -1 , 2 , 3 ),( 1 , 2 , -3 , -2 ) ) $
È una matrice completa, quindi l'ultima colonna è la colonna b delle soluzioni di A *X =b e A sono tutte le altre colonne.
Applicando l'algoritmo di gauss arrivo a questo risultato:
$ ( ( 1 , 2 , -3 , -2 ),( 0 , 1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , -8 ) ) $
Ora il mio dubbio è: essendo la colonna a destra quella dei risultati risulta che 0*v1+0*v2+0*v3=-8 e questo vettore non è lin. indipendente, dunque il rango della matrice ...
Calcola il valore delle seguenti espressioni contenenti le quattro operazioni fondamentali
Miglior risposta
(4/3)- 6/5+ 1/4 + 1/60 ) : 1- 1/4
( 7/12 x 3/2 + 1/6):(3/2 -1/3 -1/6 )
Salve a tutti... avrei bisogno di un aiutino. mi ritrovo davanti ad una sorta di bivio, ma non sò come muovermi arrivato a questo punto
$ lim_(x -> oo ) e^(1/2 *n*(n+1)) - e^(n^2 +1) $
cosa devo fare? devo raccogliere a fattore comune? e se sì, tramite che processo?
Insomma potreste espormi il metodo risolutivo?
Vi ringrazio in anticipo!

l'11 Maggio si è svolta alla Bocconi la finale Nazionale dei giochi matematici.
Anche quest'anno mi sono classificato tra i primi 10% della mia sede e quindi ho potuto partecipare.
Ho cercato un pò on-line le soluzioni, per vedere un pò i miei errori, ma da nessuna parte sono stati pubblicati i testi, ho scritto allora sulla pagina facebook del centro Pristem, e mi hanno risposto che i testi e le soluzioni saranno disponibili solo sulla prossima uscita della loro rivista Alice e Bob...
Quindi ...

Salve vorrei togliermi una curiosità. Scommetto che fra di voi c'è qualcuno che se ne intende!
La mia prof , negli studi integrali, per vedere se un integrale converge o diverge a più infinito, usa gli o piccoli.
Ovvero ci ha detto
integrale di $ xe^x $ è equivalente a $ o(1/x^2)$
integrale di $ e^(-x^2) $ è equivalente a $ o(x^2)$
Non ho idea di come faccia ... anzi mi è stato pure detto che sono concetti sbagliati ed è assurdo che dica cose del genere. Boh ...
un imbianchino ha tinteggiato in una prima fase 2/5 di un' abitazione, e poi 3/4 della rimanenza e gli rimangono ancora 60 m da imbiancare.calcola quanto ricevera a lavoro ultimato se viene pagato a euro 18 al m quadro. r 7200

3 Problemi fisica su velocità
Miglior risposta
N. 14 - http://i43.tinypic.com/fa4jki.jpg
N. 15 - http://i40.tinypic.com/1assk.jpg
N. 16 - http://i41.tinypic.com/35l88ja.jpg
Nel n.16 ho provato a usare la formula [math]\frac{S2 - S1}{t2 - t1}[/math]
convertendo i minuti nel grafico in secondi e facendo [math]\frac{450}{600}[/math] = 0,75 e mi viene.
Nella seconda incognita ho sottratto prima ai 600 metri i 450 e stessa cosa ai minuti 20-10 e convertiti in secondi quindi [math]\frac{150}{600}[/math]
= 0,25
Le altre non lo so...
Per domani, grazie mille!

Buonasera, avrei bisogno di una delucidazione, y21 sará uguale a -v1/3 - v1/9 dopo aver fatto la trasformazione stella triangolo? Vi ringrazio e allego il circuito
R2=3ohm, R3= 5ohm, R4= 3ohm, R5= 3ohm, R6= 3ohm,
Momento forza e coppia forze
Miglior risposta
un ragazzo cerca di aprire una porta spingendo sulla maniglia in direzione perpendicolare al piano della porta. Il fratello cerca di impedirglielo spingendo sulla porta dalla parte opposta . Se la distanza dalla maniglia dai cardini è di 80 cm , e la forza con cui il ragazzo spinge è di 20 N , quale forza dovrà esercitare il fratello perchè la porta non si apra , se spinge sempre in direzione perpendicolare al piano della porta ma a una distanza di 50 cm dai cardini?
Scomposizioni frazioni
Miglior risposta
scomposizioni frazioni qualche consiglio per risolverle velocemente?
Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
come si calcola la base minore del trapezio rettangolo ho solo la base maggiore e altezza

Salve a tutti, vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire come applicare il teorema in questo esercizio:
Calcolare $\int int_D div \vec v dxdy$, dove $\vec v = (1/2y^2,3x)$ e D e’ il triangolo di vertici A=(0,0), B=(1,0) e C=(0,1).
Non so proprio come impostarlo.