Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danifabio
Elisse e un fuoco Miglior risposta
mi potreste risolvere questo problema per favore: Scrivi l'equazione dell'ellisse avente un fuoco nel puntoF(12;0) e un vertice nel punto A(13;0)?
4
4 giu 2013, 18:51

danifabio
Definizione Miglior risposta
definisci l'ellisse come luogo geometrico e come sezione conica
1
4 giu 2013, 20:44

kevinpirola
Ciao a tutti, vorrei un aiuto su un paio di esercizi, apro il thread e di giorno in giorno scriverò qualcosina. Oggi il problema è questo (e tale procedimento ad una letta veloce sta anche su altri esercizi più avanti che quindi mi risultano "bloccati" perchè non lo so fare). Scrivo il testo dell'esercizio: Una coppia di dadi viene lanciata fintanto che la loro somma dia 5 oppure 7. Si trovi la probabilità che il 5 venga ottenuto per primo. SUGGERIMENTO: sia $E_n$ l'evento che 5 ...
28
18 mag 2013, 01:59

alessi0_r1
Salve, ho questo esercizio dove mi chiede di calcolare il limite di una successione definita per induzione: $ { ( a_0=1 ),( a_(n+1)=(a_n^2 +1)/a_n ):} $ da qui ottengo che $ a_1>a_0 $ e $ a_(n+1)>a_n $ di conseguenza la successione è crescente e avrà limite (finito o infinito). Ora per calcolare il limite sostituisco $ a_n=L $ e ottengo quindi: $ L=(L^2+1)/L $ Ora questa equazione non ha soluzione (la $ L $ si annulla) quindi come limite cosa considero? $ +oo $ ? (che ...
10
4 giu 2013, 21:22

danifabio
mi potreste risolvere questo probelema perfavore: Scrivi l'equazione dell'ellisse avente un fuoco nel puntoF(12;0) e un vertice nel punto A(13;0)? Con tutto il procedimento dettagliato
1
4 giu 2013, 17:26

xnix
che considerazione posso fare sul determinante della seguente applicazione: $f_A (x)=Ax^tA^-1$ , $f_A(x) in End RR(2)$ , calcolare il $detf_A(x)$.. dunque so che il $detf_A(x)=-1$ solo che non mi è tanto chiaro il perché.. se facessi alcune considerazioni con il teorema di binet avrei che $detI det x^t$ che è $1 det x^t$
4
2 giu 2013, 22:30

mozzarella_girl
Buondì! Vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio. $\lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} {x^6 - y^8}/{x^6 + y^6} $ Il prof. ci ha detto di controllare l'esistenza del limite con tre metodi: per $(x,mx)$, per $(x,x^\alpha)$ e per $(\rho \cos(\theta),\rho \sin(\theta))$. $\lim_{x \rightarrow 0} {x^6 - m^8 x^8}/{x^6 + m^6 x^6}=\lim {x^6 (1-m^8 x^2)}/{x^6 (1+m^6)}=lim {1-m^8 x^2}/{1+m^6}=1/{1+m^6}$ Il limite non esiste perchè il suo valore dipende da $m$. Dato che ho concluso che non esiste, posso fermarmi qui... giusto? Grazie!

Drake_89
Io so che data una funzione F(s), essa è trasformata di Laplace di un segnale se F(s) è analitica (infinite volte derivabile in ogni punto e sviluppabile localmente in serie di Taylor) nel semipiano $ \sigma = Re(s) > \sigma_0 $ ed è tale che si abbia $ \|F(s)\| = O(\frac {1}{s^k}), s to \infty $. Io so che $\sigma$ è l'ascissa di convergenza, ossia l'estremo inferiore del semipiano nel quale la funzione è sommabile. Ho un esempio: $ F(z) = \frac {1}{z^2 + 5} $ Essa è la trasformata di Laplace di un segnale poiché è analitica nel ...
3
4 giu 2013, 15:25

giulia990
Si conosca che la probabilità che un quadro con la firma di un certo autore sia falso sia pari a 0,2. Un museo disponga di un collegio di esperti che sia in grado di riconoscere un falso con probabilità 0,75, e di giudicare come falso un quadro autentico con probabilità 0,15. Si determini: a) la probabilità che il collegio di esperti giudichi falso un quadro con la firma di quell’autore; b) la probabilità che avendo il collegio valutato come falso un quadro con la firma di quell’autore questo ...
6
4 giu 2013, 17:44

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per un sito che sto facendo. voglio creare una tabella usando le proprietà display: table-cell; display: table-row; display: table; quello che mi servirebbe sarebbe avere delle righe della tabella non sempre con lo stesso numero di celle al suo interno intendo dire che alcune righe hanno una cella sola mentre altre ne hanno due o tre sto provando ma pare che non si possa fare, infatti se imposto per esempio due celle nella ...
9
4 giu 2013, 21:32

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per la dimostrazione di questo teorema. Sia $sum_{n=0}^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ una serie di potenze di centro $x_0$ e coefficienti ${a_n}$. Allora: 1) Se tale serie converge in $bar{x} != x_0$ allora converge assolutamente in tutti gli x tali che $|x-x_0|<|bar{x}-x_0|$ 2) Se non converge in $bar{x}$ allora non converge in alcun x tale che $|x-x_0|>|bar{x}-x_0|$ Dato che la serie $sum_{n=0}^(+oo) a_n(bar{x}-x_0)^n$ è convergente allora la successione ...

reanto91
determinare le soluzioni reali al variare del parametro k appartenete ad R del seguente sistema lineare: kx+y-z=2 2x-3y+2z=3 3x-2y+z=5 x+y-2z=0
1
5 giu 2013, 08:05

reanto91
Per la matrice A definita da (1,1,1,1) (2,3,4,5) (3,6,10,15) (4,10,20,35) stabilire se A è invertibile. Nel caso affermativo, calcolare l'inversa A^-1
1
5 giu 2013, 08:11

yagamix1
Ragazzi non saprei come risolvere tale esercizio :S L'algebra booleana minimale non è quella che ha la minima cardinalità del sostegno. Perché? Qualcuno saprebbe aiutarmi??

ansawo
il nostro prof a corso ci ha detto che in un circuito RLC serie, se lo si attacca a un generatore di f.e.m. alternata che ha frequenza $\omega = 1/(LC)$ il circuito va in risonanza, dicendo solo che il circuito si può considerare solamente resistivo ora, mi chiedevo, ma anche in questo caso, cioè in un circuito, la risonanza diciamo è una cosa da evitare? nel senso, se hai risonanza in un fenomeno oscillatorio, l'ampiezza delle oscillazioni tende a infinito e non è bene. si spacca tutto. e in ...

nevvy
Non riesco a capire perchè una cosa. Spero mi aiutiate a individuare l'errore. in questo caso particolare: una trave lunga L con agli estremi una cerniera a Sx ed un carrello a Dx. L= a +b. a distanza a da sinistra c'è un carico concentrato P. la convenzione è quella M+ dalla parte delle fibre tese M+, y''< 0 [e M-, y''>0 ]. lo visto online lo svolgimento --> http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonline/edile/Costruzioni/Linea%20elastica/Linea%20Elastica.htm (esercizio a fine pagina) ecco, quello che non capisco è - sapendo in questo caso che la $ y_max $ è ...
8
2 giu 2013, 15:57

mew-votailprof
Ciao ragazzi mi ritrovo a scrivere perchè ho problemi con Calcolo delle strutture..una materia qui da 4cfu impostata come 124cfu per il calcolo delle reazioni non trovo particolare difficoltà..a parte con i momenti..in quanto quando seziono non capisco mai come ruota quel pezzo..e soprattutto quando devo tracciare il diagramma dello stesso!qualcuno ha consigli utili da darmi?tipo specifiche regolette etc?in caso posso postare un esercizio medio semplice e vedere di risolverlo insieme! grazie ...
20
30 mag 2013, 16:44

kobeilprofeta
Consideriamo che $pi(x)>ln x/x  AA x in RR$. Prendiamo due numeri: $n^2+2n+1$ e $n^2$.  Voglio vedere quando $pi(n^2+2n+1)-1 >= pi(n^2)$ So che $pi(n^2+2n+1)=(ln(n^2+2n+1)/(n^2+2n+1))+x+y$ e che  $pi(n^2)=(ln(n^2)/n^2)+x$ Sostituisco e trovo $(ln(n^2+2n+1)/(n^2+2n+1))+y-1 > (ln(n^2)/n^2)$ Scelta una $y$ arbitrariamente grande, c'è qualcuno di voi che sa risolvere questa disequazione? Io ho provato ma mi sono bloccato... Se riuscite a trovare una soluzione in funzione di $y$ sarebbe l'ideale...grazie per i tentativi di aiuto!

ludwigZero
salve, alle prese con i primi esercizi sulle distribuzioni. derivata prima e seconda nel senso delle distribuzioni: $g(x)=$ $-1$ if $x<= -1$ $0$ if $-1<=x<=1$ $1$ if $x>1$ $g' = d/(dx )T_g = T_{d/(dx) g} + \delta_{x_0} [g_1 (x_0) - g_2 (x_0) ] + \delta_{x_0} [g_1 (x_0) - g_3 (x_0) ] $ $g_1 (x_0) - g_2 (x_0) = -1 -(-1) = 0$ $g_1 (x_0) - g_3 (x_0) = 1-1=0$ quindi $g'(x) = 1_{I[-1,1]}$ per la derivata seconda: $g'' = d^2/(d^2x) T_g = T_{d^2/(d^2x) g} + \delta_{x_0} [(g_1)' (x_0) - (g_2)' (x_0) ] + \delta_{x_0} [(g_1)' (x_0) - (g_3)' (x_0) ] $ $x_0 =-1$ $[(g_1)' (x_0) - (g_2)' (x_0)] = -1$ $x_0=1$ ...

Raffit
Qualcuno può spiegarmi come trovare la funzione somma di una serie di potenze? Magari con qualche esempio. Oppure anche dei link che trattano l'argomento. Cercando in giro non riesco a trovare una formula generale o un metodo per trovarla.
3
4 giu 2013, 21:54