Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato?? Hello me!
Miglior risposta
In che cosa differiscono il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato?

Ho cominciato a vedere questi Infinitesimi, ho dato giusto una lettura perchè oggi ero esausto dallo studio
Sapete che non ho capito un bel niente? Domani mi soffermerò per capirli bene, ma nel frattempo, potreste accennarmi a cosa servono e che sono

Ho incontrato su un testo questo passaggio, che mi ha un pò stupito:
Va detto che, mentre con Lebesgue molti problemi sono risolti, alcuni altri sorprendentemente ap-
paiono: ad esempio, come vedremo in seguito, la funzione di Dirichlet $sin(x)/x$ non è Lebesgue-integrabile su
$RR$ pur essendo Riemann-integrabile in senso generalizzato.
l integrale mi pare converga (non assolutamente ma in un certo senso "alla leibniz" versione integrale), però non capisco dove sorga il ...

salve ho incontrato questo esercizio in quelli in preparazione all'esame:
$F:R^2->R^2$ definita come $(x,y)->(sen|x|, x^5+e^y)$ mi chiede di calcolare lo jacobiano e fino qui dovrei aver fatto bene:
$J=((cos|x|,5x^4),(0,e^y))$ e percio il determinante mi viene $J_F=(e^y)*cos|x|$
nella seconda parte invece mi chiede se la funzione è differenziabile in $(1,1)$ e $(0,1)$ io so che una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono continue in quel punto essendo ...

Ri salve!
Una curiosità : perchè se faccio l'integrale di sinxcosx esce come risultato $-1/2 *cos^2(x)$ e non $(sin^2 (x)) / 2$?
Facendo la derivata di $(sin^2 (x)) / 2$ mi esce $sinxcosx$. O è la stessa cosa?
Grazie per l'aiuto!

1) Un blocco di massa 50m è su un piano scabro. Esso viene colpito da un proiettile di massa m con v=100m/s e vi rimane conficcato. Se il coefficiente di attrito è 0,5 quanto vale lo spostamento del blocco?
Ho calcolato la forza d'attrito che si va ad opporre alla forza complessiva: Fa = -245,25m dove N = 490,5m. Dato che questo è un urto anelastico provo ad eguagliare la quantità di moto iniziale del proiettile con la quantità di moto finale del sistema proiettile + blocco, ma non arrivo a ...

Ciao!
Nei temi d'esame di fisica, il mio prof divide l'esercizio in cinque punti di cui almeno uno è sull'impulso ... basta fare 3 punti bene per passare, però sempre meglio puntare a tutti !
Purtroppo ci sono zero spiegazioni sugli appunti, sul libro non riesco a capire bene ....
L'unica cosa che ho capito è che queste forze impulsive agiscono per poco tempo, quindi devo escludere a priori la forza peso (e la forza di attrito cosa fa?).
Poi devo guardare che tipo di urto genera queste forze ...

Buonasera a tutti. Sto iniziando a studiare per sostenere l'esame di programmazione 1 alla facoltà di ingegneria. Leggendo il libro mi sono trovato davanti il codice sorgente di un esercizio che illustrava ciò che era stato spiegato nei due capitoli precedenti... vi inserisco il codice sorgente del programma.
BankAccount.java
public class BankAccount
{
public BankAccount() {
balance = 0;
}
public BankAccount(double initialBalance) {
balance = ...

Salve a tutti.
Ci tenevo a condividere con voi questo dubbio...
Ho la seguente equazione differenziale: \(\displaystyle y''-2y'+2y=7sen(x) \)
Nessun problema per la soluzione dell' omogenea associata, infatti risolvendo il polinomio ad essa associato ho due soluzioni coniugate complesse del tipo :\(\displaystyle \lambda=1\pm ì1 \)
Se volessi calcolare una soluzione particolare dell'equazione non omogenea, io ricorrerei al metodo della similitudine,
notando che il termine noto è del tipo ...

ciao raga!
se $f(x,y): RR^2rarrRR$ è continua in $P_0$ , le sue derivate parziali non sono definite in $P_0$, ma il gradiente calcolato con il limite del rapporto incrementale esiste, cosa devo fare? mi dice qalcosa il fatto che esista finito il limite per$P$ che tende a $P_0$ delle derivate parziali? oppure verifico direttamente che
$lim_(P->P_0)(f(P)-f(P_0)-\nablaf(P_0)(P-P_0))/||p-p_0||$ $=0$ ?
in particolare vorrei sapere due cose:
è possibile che f sia ...

Ciao a tutti,
sono nuovo sul forum e vi scrivo per chiedervi consiglio su questo esercizio:
In particolare vorrei chiedere a chi avesse tempo o pazienza di darmi qualche consiglio su come procedere per lo svolgimento della domanda 2 perchè non so proprio come fare. Inoltre faccio molta fatica a comprendere cosa intenda il testo con il dato r=5. Conosco solo congruenze lineari in assenza di esponenti pertanto accetterei molto volentieri anche solo dei consigli su a quale materiale teorico ...

Ciao a tutti mi servirebbero delle delucidazioni riguardo a come svolgere il seguente integrale doppio :
$ int int |y-x|log(x^2+y^2)/(x^y+y^2) dx dy $ con il dominio di integrazione $ D={(x,y): 1<=x^2+y^2<=2} $
So che con il valore assoluto di solito si sdoppia il dominio ma non riesco a capire in che modo dovrei fare. Grazie in anticipo

Mi dite un libro comprensibile di Fisica matematica 1?
Specifico : COMPRENSIBILE! Gracias

Come da titolo perché un'applicazione affine è differenziabile?

Buon giorno,
sono nuovo nel forum e spero di usare le sintassi corrette.
Ci è stato proposto il seguente esercizio che sfortunatamente non abbiamo però mai trattato in esercitazione:
dati i sottospazi V={(x,y,z,t) in R4: x+y-z-t=0} e W={(1,2,0,-1),(1,0,1,4)} determinare una base per V intersezione W.
Come già detto, non abbiamo mai affrontato questi problemi quindi la cosa mi ha un po’ spiazzato. Io ho cominciato con il ragionare così:
trovo una base di V e una di W, poi (e da qui parte ...

Ciao ragazzi domani ho l'esame e ho ancora qualche dubbio
suppongo trazione N=100 , questo valore di solito lo danno dalla traccia senza specificare se è già diviso per le 2 L che formano il tirante, quindi suppongo vada ulteriormente diviso o sbaglio?
Quindi per non pregiudicare il resto chiamo lo sforzo agente sulla singola "L" con V.
Calcolo il taglio su ogni bullone ossia divido per il numero totale di bulloni ottenendo $V/3$ oppure $V/(n{::}_(\b) * s )= V/(3 * 2 ) $ o ancora ...

Geometria 2 (geometria analitica nello spazio):
Cosa si intende per "bisettrici" degli angoli formati da due rette r, s (incidenti)?
I piani α, β equidistanti dalle rette?
O le rette, appartenenti a α e β rispettivamente , e complanari con le rette r , s ?
Ma soprattutto, come si trovano? XD (Ho provato qualche approccio, ma tutti tirano in ballo molti parametri :/)

Premessa: per chi non conosce la funzione di Möbius \(\displaystyle \mu : \mathbb{N}^{*} \to \{0,1,-1\} \), la definisco nello spoiler:- \(\displaystyle \mu(1):=1 \);
- se \(\displaystyle n>1 \) considero la sua fattorizzazione in fattori primi:
\(\displaystyle n= p_1 ^{a_1}\cdot \ldots \cdot p_k^{a_k} \) con \(\displaystyle p_i \) primo e \(\displaystyle a_i \) intero positivo per ogni \(\displaystyle i \in \{1,2,\ldots,k\} \) e \(\displaystyle p_1

Salve a tutti ragazzi,
sto preparando un esame di Teoria dei Segnali e Telecomunicazioni e in questo esercizio mi sono bloccato su un mio ragionamento.
In pratica cercando di svolgere i primi punti dell'esercizio mi sono imbattuto in un "errore" che potrebbe essere legato a un "mal ragionamento " da parte mia,di calcolo,distrazione o altro.
Vi riporto qui sotto la consegna dell'esercizio (completa sebbene mi interessi solo il punto A) e il mio procedimento/ragionamento.
Spero di essere ...

Come da titolo, dovrei calcolare:
$ f^(20) (0) $ dove $ f(z) = \frac {7z^4}{(1-z)^2} $
Non ho idea di come si risolve un esercizio simile Qualche suggerimento? Grazie