Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Porto ad esempio un esercizio, giusto per essere chiari.
Trovare l'immagine della funzione $f:A \rightarrow RR, f(x,y,z)=x+y+8z$, dove $A={(x,y,z)\in RR^3: x^2 +y^2 +z^2 -66<=0}$
Il metodo di Lagrange in pratica va a trovare i punti stazionari di una funzione chiamata Lagrangiana costruita appositamente:
$\nabla L(x,y,z,\lambda)=\nabla f(x,y,z) - \lambda \nabla \phi(x,y,z)$
dove $\phi(x,y,z)=x^2 + y^2 + z^2 - 66 <=0$
Nella pratica, devo risolvere il sistema
$\{({\partial f}/{\partial x} - \lambda {\partial \phi}/{\partial x}=0),({\partial f}/{\partial y} - \lambda {\partial \phi}/{\partial y}=0),({\partial f}/{\partial z} - \lambda {\partial \phi}/{\partial z}=0) :}$
e verificare che i punti ottenuti soddisfino il vincolo. A me risulta che $x=y=1/{2\lambda}$ e $z=4/{\lambda}$. Quindi, vado a ...

Ciao,
se ho la seguente matrice
$A= ((1,-2,1),(1,-2,1),(-1,2,-2))$ portata a scala si ha:
$S= ((1,-2,1),(0,0,-1),(0,0,0))$
e quindi concludo che la colonna $A^1, A^3$ solo linearmente indip.
La base si uno spaz. vett. è formata dall'insieme massimale di vettori linearmente indipendenti.
quindi direi che una base sia formata dalle colonne ${A^1, A^2}$ dato che la matrice $A$ mi identifica il mio spaz. vett.
Tuttavia il risultato corretto è $((2),(1),(0))$ che si ottiene trovando le soluzione ...

Salve a tutti, devo creare un programma che tramite la codifica RSA sia in grado di cifrare e decifrare dei file di testo.
Apro questo topic per chiedervi un consiglio riguardo la generazione delle chiavi RSA, in particolare quando devo effettuare il prodotto tra i due numeri primi p e q.. dato che tale prodotto potrebbe essere un numero veramente grande, è molto probabile che per certi valori vada in overflow; perciò stavo pensando di mettere i due numeri primi in due variabili di tipo int e ...

salve a tutti vorrei avere dei chiarimenti riguardanti le trasformazioni termodinamiche:
la variazione di entropia (ovvero \delta s) di un gas in una traformazione irreversibile, come deve essere?maggiore di zero?invece quella dell'ambiente il contrario?
Invece sempre in una trasformazione irreversibile è vero che Q e L nn si possono calcolare?perchè?
grazie dell'aiuto

Ciao a tutti. Ho questo esercizio
$lim_(x->infty) log(x^3+ pie^x)/(xlogx) $
Io ho pensato: siccome il logaritmo a numeratore si comporta come la x quando tende a infinito allora posso sostituirlo con x. Quindi semplifico con la x al denominatore e resta 1/infinito che fa 0. Ho serissimi dubbi su questo mio ragionamento. Potete dirmi se è giusto o sbagliato? Grazie

Studiando la teoria delle Markov Chain MonteCarlo, ho trovato un espressione per l'errore, nel caso di catena stazionaria, che non mi convince:
[tex]\sigma^2 = var \{ x_i \} + 2 \sum_{k=0}^{ \infty} cov \{ x_i, x_{i+k} \} = \gamma_{0} + 2 \sum_{k=0}^{ \infty} \gamma_k[/tex]
dove
[tex]\gamma_k = \frac{1}{n} \sum_{i=1}^{n-k} (x_i - \mu)(x_{i+k}- \mu)[/tex]
essendo $n$ il numero di punti del vettore [tex]\textbf{x}[/tex], $\mu$ è la media di [tex]\textbf{x}[/tex].
Così ...

Salve a tutti
nella sessione invernale di analisi 1 mi è capitato un esercizio che non sono stato in grado di risolvere. Qualcuno può darmi una mano?
Grazie in anticipo
$lim_(x->0^+)(int_0^(2x) (1-cosh(t))senh(t^2) dt)/(3x-(int_0^(3x) cosh(t^2) dt)$

Ho un dubbio relativo al fatto che in una heap con n nodi i nodi che si trovano ad altezza h sono uguali a ceiling [tex]n/2^{(h+1)}[/tex].
Come si potrebbe dimostrare?

Sia $AsubRR$ un insieme illimitato inferiormente. Allora
1) per ogni successione $x_ninA$ si ha $x_n->-oo$
2) esiste $linRR$ tale che $l>a$ per ogni $ainA$
3) per ogni $n>=1$ esiste $x_ninA$ tale che $x_n<-n$
4) esiste $m inRR$ tale che $m<=l$ per ogni $l notin A$
E' un vecchio quiz che sto facendo, questo il mio ragionamento:
A è un insieme che è illimitato inferiormente quindi ...
Buongiorno a tuttiii
Sono nuovo nel forum (anche se in realtà lo seguo da parecchio) e volevo chiedervi una cortesia conoscete per caso qualche libro di matematica e di fisica che contenga esercizi ed esercizi guidati? Possibilmente per la 2nda liceo scientifico... avrò il debito di mate e di fisica
Io in casa ho:
Matematica.blu
Geometria.blu (sono quelli che ho usato in classe)
Matematica Guidata (algebra) 1-2
Matematica Guidata (geometria) 1-2
Matematica a colori (algebra) ...

Ciao a tutti, sono un semplice appassionato di Teoria dei Numeri e volevo chiedervi di aiutarmi a chiarire se esiste la possibilità o meno di dimostrare che i numeri primi nella forma esclusiva 6k+1 sono infiniti. Ho cercato in rete questa dimostrazione ma non sono riuscito a trovarne traccia. Ho cercato di spiegare in modo semplice anche per i neofiti come me.
Dando come assioma che 2 è il primo dei numeri primi si dimostra facilmente che 3 è il successivo numero primo (crivello di ...

Lavoro realizzato da Agnese Saraceni, Karen Piperni, Gian Marco Fina, Paola Flammini e Daiana Zauri del 4G del liceo scientifico "M.Vitruvio" di Avezzano (AQ).
Si ringrazia in particolare la professoressa di fisica e matematica Nadia Ciucci per l'esauriente spiegazione di un argomento così complesso e così affascinante!
LA GEOMETRIA FRATTALE: LE ORIGINI
Il mondo intero deve agli antichi greci un immenso tesoro teorico come la filosofia, la geometria e la logica. Euclide ci ha insegnato ...

Ciao a tutti vorrei chiedervi una precisazione inerente al metodo di sostituzione attuato solitamente per la risoluzione degli integrali.
vi propongo un esempio senza scrivere l'integrale perche è proprio sul metodo di sostituzione (nei primi passaggi che necessiterei di alcuni chiarimenti).
ad esempio:
$x^2=t$
$2x dx = dt$
volendo avrei potuto scrivere:
$x^2=t$
$x^2 dx = dt$ ???
quello che non capisco è cosa significa $dx$
nella teoria parla del ...
Determinare, all'interno dell'insieme dei parallelepipedi di volume 8 cm³ quello, se esiste, di superficie minima e quello, se esiste, di superficie massima,specificando i passaggi salienti. Grazie
Come si svolge questo esercizio?
lim 3x-5=7
x ---> 4

sono più che profano in questo interessante campo, ho letto che l'Analisi Matematica è stato il primo "terreno" di ricerca per i matematici del XVIII e XIX secolo e che, di fatto, ne è il ramo più antico. Mi piacerebbe sapere se la ricerca attuale ha ancora obiettivi ambiziosi, oppure se è un ramo della matematica oramai interamente compreso, senza nuove ipotesi da dimostrare/confutare definitivamente

Buongiorno a tutti,
vengo a voi con un quesito approposito di evento con distribuzione statistica $\chi^2$ stimata con test chi2gof di MATLAB. La distribuzione viene stimata come una $\chi^2(3)$. Teoricamente una Chi Quadro è una somma di variabili aleatorie indipendenti che hanno come distribuzione una $\mathcal{N}(0,1)$.
L'evento in discussione è costituito invece da 5 distribuzioni $\mathcal{N}(250,\alpha\cdot250)$ dove la deviazione standard è funzione della media a meno di un parametro ...
Mi svolgete l'equazione 6x+2+x+3=12
Miglior risposta
mi aiutate a svolgere l'equazione 6x+2+x+3=12 GRAZIE
Ragazzi domani ho il compito di Analisi 2 e mi stavo esercitando sugli esercizi d'esame.Volete controllare se sono fatti bene per favore?Grazie mille
1.Rotazione della funzione x^2 con x appartenente (0,1) ruota intorno l'asse x.Calcola il volume
Il grafico viene una parabola,quando ruota un cono .Per il volume ho fatto
\(\displaystyle V=\pi \lmoustache x^4 dx = \pi/5 \)
2.Verificare che la forma differenziale è esatta ,nel caso affermativo trova la primitiva
\(\displaystyle w(x,y)=3 ...

c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? :'( sono disperata con questo esercizio... qualcuno lo sa risolvere e descrivere i passaggi? grazie in anticipo questo è il testo:
Consideriamo la serie di potenze:
$ sum_(n = 1)^(oo ) (3^(2n)+(-7)^n) / (n^2013)*(x-1/9)^n $
Trovare 1) Il suo raggio di convergenza R con la successiva spiegazione del suo significato sulla retta reale. 2) l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge.