Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lokad
Il problema mi chiede di trovare la circonferenza passante per un punto A e tangente ad una retta r data in un punto P. Ora non scrivo i dati, mi basta sapere se il ragionamento è giusto: dato che ci troviamo nello spazio, dobbiamo ottenere la circonferenza mediante l'intersezione tra un piano e una sfera. Il piano credo abbia coefficienti di giacitura uguali ai parametri direttori dlla retta r tangente alla circonferenza e passante per P. Quindi il piano è semplice da trovare. Passando alla ...
3
26 mar 2011, 06:14

TinaD
Ciao mi aiutate? Nn capisco come devo fare...
2
18 giu 2013, 16:23

memostat
Salve a tutti, Dovrei trovare le matrici degli autovettori e degli autovalori di una matrice 5x5. Ho calcolato la matrice degli autovettori tramite l'ortogonalizzazione di Gram Schmidt. Posta A la matrice di partenza, P la matrice degli autovettori e P' la matrice inversa degli autovettori ho calcolato quella degli autovalori come P'AP. Il mio problema è che la matrice degli autovalori non è perfettamente diagonale. Dovrei trovare approssimazioni dell'ordine di 0 exp(-16) invece mi trovo ...
1
18 giu 2013, 16:38

AscaL1
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere questo esercizio: Trova tutti gli anagrammi (anche privi di senso) della parola MONOCROMO. Determinare quali fra questi contengono ALMENO una delle sequenze "OMO", "CRO", "MON". Se fosse facile (so che e' soggettivo, ma permettetemi il termine) saprei come risolvere questo esercizio, purtroppo pero' ho alcuni dubbi in alcuni casi. Vi mostro come ho provato a risolverlo io: Usando il principio di inclusione-esclusione, chiamo: ...
1
17 giu 2013, 17:45

dan952
Ho trovato girovagando in internet questa elementare dimostrazione dell'irrazionalità di $ pi $ di un certo James Constant. http://www.coolissues.com/mathematics/Pi/pi.htm Consideriamo la serie di Leibniz: $ pi /4=1-1/3+1/5-1/7+1/9-1/11+....=sum_(n =0) ^(+oo )(-1)^n/(2n+1) $ ora riscriviamola come segue $ pi/4=S_k+R_k $ dove $ S_k=sum_(n=0)^(k)(-1)^n/(2n+1) $ e $ R_k=sum_(n=k+1)^(+oo)(-1)^n/(2n+1) $ Poiché si tratta di una serie i cui termini sono definitamente positivi, decrescenti e si ha che $ lim_(x -> +oo) 1/(2n+1)=0 $ allora per il criterio di Leibniz abbiamo che: $|S_k-pi/4|<=1/(2k+1) $ ovvero ...

Bad90
Amici, non sto riuscendo a capire il Binomio di Newtoon, avete qualche appunto he parla di questo??? Potreste aiutarmi a capirlo???
54
27 mag 2013, 20:22

Dino 921
Salve a tutti. Ho di fronte un esempio (teorico) che dovrebbe mostrarmi come calcolare la densità di una variabile aleatoria $X+Y$ conoscendo la densità di $X$ e $Y$. Bene, concettualmente mi è tutto chiaro, ma, a dirla tutta, mi sono completamente perso nei calcoli: forse perchè non ho ancora studiato come calcolare integrali doppi . . . Vi posto un'immagine, autografa, dove evidenzio i due punti che mi sono oscuri e che mi impediscono di ...
1
17 giu 2013, 14:59

process11
la capacità di una cisterna è di $k$ mc ed è inizialmente vuota. azrrivano due piogge che portano risp. $X$ e $Y$ cm d'acqua, $X$,$Y$ v.c indipendenti eponenziali di parametri $lambda$ e $mu$. Trovare la distribuzione di probabilità della quantità di acqua contenuta nella cisterna dopo le piogge. ora, a me verrebbe da fare $P(X+Y<=y)$ con $0<y<=k$ ma questa viene una distribuzione ...
1
18 giu 2013, 13:44

AlinoGal92
Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno di voi è in grado di spiegarmi la risoluzione del seguente esercizio affrontato durante un esame. Grazie anticipatamente Una parete in muratura composta da mattoni pieni di $ 30cm $ e due intonaci ha trasmittanza pari a $ 1,25 W/(m^2⋅K) $.Si ipotizzi di realizzare alla parete un cappotto di 8cm di isolante avente conducibilità termica pari a $ 0,035 W/(m⋅K) $. Si determini la trasmittanza della nuova struttura.
2
18 giu 2013, 09:46

Tatoast
questo è un esercizio sulle strutture iperstatiche preso da un testo d'esame .. non riesco a trovare la struttura principale ..qualcuno può aiutarmi?? Allora da A parte una trave verticale verso il basso fino a B dove troviamo una cerniera esterna orizzontale, da B parte una trave orizzontale fino a C dove troviamo un carrello esterno verticale; da C parte una trave verticale fino a D e da D parte una trave a 45°che scende a sinistra fino al punto E dove troviamo una cerniera interna da cui ...
5
11 giu 2013, 09:45

UmbertoM1
Vorrei aprire un dibattito su questo argomento. Leggendo i libri universitari di matematica, ho notato che molte volte sono eccessivamente sintetici nella trattazione, condensano un elevato numero di argomenti, spesso di gran lunga superiore a quelli trattati a lezione, in un quantitativo relativamente limitato di pagine. Mi rendo conto che un'eccessiva ridondanza comporterebbe tomi esageratamente voluminosi, ma per uno che studente che abbia intenzione di comprendere bene alcuni concetti o ...

Bandit1
ciao a tutti ragazzi conoscete questo programma IDL? dovebbe essere simile al mathlab? come lo trovate difficile sa utilizzare e programmare? o dopo imparato alcuni comandi si può fare? aspetto vostri interventi
5
17 giu 2013, 12:34

DaniErre1
Salve ragazzi! Questa è la prima volta che cerco aiuto su un forum di matematica; spero di essere il più chiaro possibile, nel caso non lo fossi, abbiate pietà di me! XD. Dunque, mi trovo davanti a questa funzione: $y=ln((3x)/(x-1))$ Per trovare il dominio di questa funzione devo porre l'argomento del logaritmo $>0$ e, dato che è una frazione, porre il denominatore $!=0$ e quindi: $\{((3x)/(x-1)>0), (x-1!=0):}$ $->$ $\{(x>0), (x>1), (x!=1):}$ Quindi secondo i miei ...
4
18 giu 2013, 03:11

Mino_01
Buon di ho un dubbio: Quando vengono definite le funzioni di più variabili reali a valori vettoriali , si considera R^n (dominio) come uno spazio di Hilbert, giusto? ma le variabili reali che sono argomento delle funzioni sono le componenti intrinseche dei vettori o le componenti rispetto a una base prefissata ? Grazie a tutti Saluti Mino
2
31 mag 2013, 14:32

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi ho un endomorfismo in $ R^3 $ con $ A $ matrice associata rispetto alle basi canoniche sia nel dominio che nel codominio, il testo vuole che io esprima l'endomorfismo rispetto a un base $ B $ sia nel dominio che nel codominio e dopo di che bisogna determinare una base per il nucleo e una per l'immagine Per quanto riguarda esprimere l'endomorfismo in base $ B $ , quello che non mi è chiaro è trovare una base per l'immagine Per ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un chiarimento sul calcolo degli elementi invertibili di Z/nZ: Allora, il mio problema è che, trovati gli invertibili, non riesco capire il procedimento per calcolare i loro inversi. Vi illustro un esercizio per capire meglio la mia situazione: Calcoliamo gli elementi invertibili di Z/12Z. In genere si dovrebbe procedere con la Funzione di Eulero ma, vista la semplicità dell'esercizio, possiamo facilmente trovare gli invertibili, identificandoli fra i ...

Vispissima
Ciao a tutti, mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere e spero qualcuno di voi mi possa aiutare: Ho una cubica affine $ C: x^3 + xy^2 + x^2 + 2y^2 - x -1=0 $ Mi viene dato il punto non singolare $ Q=(-1,0) $ Una volta calcolato che la molteplicità di Q in C è 2 dovrei essere in grado di ricavare le rette tangenti principali a C in Q ma non capisco quale sia il metodo per ricavarle. Grazie in anticipo per le vostre risposte

Zuzzerello1
Salve! Il teorema di esistenza e unicità locale per equazioni a variabili separabili dice quanto segue: Sia \(\displaystyle y'=f(t)g(y) \) equazione differenziale ordinaria di primo ordine a variabili separabili (con \(\displaystyle f:I\rightarrow\mathbb{R} \), \(\displaystyle g:J\rightarrow\mathbb{R} \), \(\displaystyle I,J \) intervalli aperti e \(\displaystyle f,g \) continue); siano inoltre \(\displaystyle t_0\in I \) e \(\displaystyle y_0\in J \). Allora si avrà: 1) se \(\displaystyle ...

mattquares
mi dite cos'è la legge di hom in matematica?
3
14 giu 2013, 16:06

Raffit
Chi può aiutarmi con questo esercizio? $limx->infty x(e^((x-1)/x)-e) $ forse è banale ma non riesco a venirne a capo. Dovrebbe venire -e
4
17 giu 2013, 19:00