Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' in una appendice dell'algebra lineare di Lang, nel capitolo sui prodotti multilineari. Vorrei essere sicuro di avere capito bene. Dato un campo \(\mathbb{K}\) ed un insieme di lettere \(s_{1},...,s_{n}\) definisco l'insieme \(T\) delle applicazioni tali che \(s_{i}{\small (}s_{j}{\small )}=s_{i}s_{j}=1\) o \(0\) come Kronocker (uso la medesima lettera). Data l'applicazione \(0s_{i}=0\) e \(-s_{i}s_{j}=-1\) o \(0\) come prima, l'insieme \(T\) diventa un gruppo. Con l'applicazione ...

Buon pomeriggio, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: una palla lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge h=30m
Calcolare la velocità con cui è stata lanciata la palla e la velocità a h/2. Si consideri caso 1: resistenza aria trascurabile, caso 2 = attrito aria = 3N costante in direzione ed opposto al moto della palla
Nel caso senza attrito metto a sistema Vo=gt e h=Vot-1/2gt^2 sostituendo trovo che t=2,47 s , Vo=9,81*2,47=24,23 m/s
analogamente Vo a h/2 è 1,748 s
Ora devo ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio su corpo rigido e urto elastico. E' l'esercizio 2 del'immagine quì sotto.
http://i42.tinypic.com/5vq58l.jpg
Siccome si tratta di un urto elastico si conserva l'energia cinetica. Resta da vedere se si conserva:
- momento angolare
- quantità di moto
Secondo me la quantità di moto non si conserva perchè il chiodo genera una forza esterna, per quanto riguarda il momento angolare per me si conserva rispetto al nuovo centro di massa quando l'asta tocca il chiodo ...
Salve a tutti!
Avrei un dubbio, stavo svolgendo il seguente integrale:
$intsqrt(x^2+y^2)dxdy $ nel dominio $D={(x,y)| x^2+y^2 -2y<=0}$.
Ho applicato la trasformazione $x= rhocos(t), y=1+rhosen(t)$ facendo variare $rho$ in $[0,1]$ e $vartheta$ in $[0,2pi]$.
Quindi ho risolto $int_0^1 int_0^(2pi) rho^2 dvartheta drho$.
Va bene così??
Grazie mille a tutti!

Ciao a tutti ,
non ho capito bene come si disegnano i cerchi di Mohr !!!
Chi mi puo' aiutare ???
4 -6 0
- 6 7 0
0 0 -6
Ecco la matrice

Ho una carrucola con una massa a sinistra e due a destra, mi calcolo le tensioni e l'accelerazione. Ora noto che la cassa m1 scende e le altre due salgono, ora l'accelerazione che ho trovato, che sarebbe quella dell'intero sistema, mi dice con che accelerazione cade la cassa? se vorrei calcolare la velocità finale di quest'ultima sapendo la velocità iniziale nell'espressione: v(t)=v0+at , la mia a cosa sarebbe? quella dell'intero sistema o quella gravitazionale?

Stabilire se la forma differenziale è esatta e calcolarne il potenziale.
$\vecf * \vecx= (3x^2z+y)dx+(x+2yz^3)dy+(x^3+3y^2+z^2)dz$
facendo le derivate e vedendo com'è il dominio: si è esatta.
$U=\int(3x^2z+y)dx=x^3z+yx+$C(y)
$d/dy(x^3z+yx+C(y))=x+2yz^3$
$C(y)=\int2yz^3dy=z^3y^2$
$U=x^3z+yx+z^3y^2$
facendo le varie derivate risulta corretta
*è giusto scrivere C(y), o è più corretto scrivere C(y,z)? In oltre è un caso che facendo il calcolo del potenziale $Fz$ non l'ho usata proprio (cioè risolvo sempre facendo il primo l'integrale Fx e poi ...

$5^x*5^(2x-1)=\frac{5^2}{\sqrt{5}}$
Sto diventando matto su questa equazione!.. lo sò.. probabilmente è semplice ma quella radice mi manda ai matti!! vi prego aiutatemi a capire il procedimento per risolverla perchè non so' proprio dove andare a sbattere la testa!! GRAZIE!!

Questo esercizio è una proposta per chi vuole provare a risolverlo. Non ho bisogno io della soluzione.
Saluti
Prof. Dionisio "
se abbiamo le funzioni [tex]f,g : \mathbb R \rightarrow \mathbb R[/tex]
strettamente decrescenti e ancora [tex]f(f(x))\ge x, f(g(x))\ge x[/tex]
dimostrare che [tex]fogof=f, gofog=g[/tex]

salve avrei alcuni dubbi sulla risoluzione, proposta su questo sito, del questio numero 7 dell'esame di matematica PNI 2010.
il quesito richiedeva:
Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La sig.ra Anna è una delle invitate e perciò ha almeno una figlia femmina. Durante la cena, la sig.ra Anna dichiara di avere esattamente due figli. Si chiede: qual è la probabilità che anche l'altro figlio ...

devo trovare i $\beta>0$ tali che
$lim_((x,y)->(0,0)) (x|y|^(\beta))/(sqrt(x^2+y^2)*(x^2+y^4))=0$
per risolvero io sono passata alle coordinate polari,allora ottengo
$lim_(r->0) (r*cos(\theta)|r|^(\beta)|sen(\theta)|^(\beta))/(r*(r^2*(cos(\theta))^2+r^4*(sen(\theta))^4))=$
$=lim_(r->0) |r|^(\beta)/r^2 * (cos(\theta)|sen(\theta)|^(\beta))/((cos(\theta))^2+r^2*(sen(\theta))^4)=$
$=|sen(\theta)|^(\beta)/cos(\theta)*lim_(r->0) |r|^(\beta)/r^2$
che tende a 0 solo per $\beta>2$
nella risoluzione del mio professore (che utilizza un'altro metodo)invece risulta che $\beta>3$
dov'è il mio errore?perchè il mio metodo è sbagliato?

Ciao a tutti,
mi potreste, per favore dire se vanno bene i passaggi che ho fatto per trovare la derivata quinta in 0 di $ f(x)=x(sinx)^2-x^3e^(x^2) $
Mi sono trovato lo sviluppo del $sinx$ fermandomi quando lo ritenevo opportuno
$ sinx=x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+o(x^6) $
Ho elevato al quadrato, quindi
$ (sinx)^2=(x-x^3/(3!)+x^5/(5!)+o(x^6))^2=x^2-x^4/3+x^6/36+o(x^7) $
Ho moltiplicato per x, quindi
$ x(sinx)^2=x(x^2-x^4/3+x^6/36+o(x^7))=x^3-x^5/3+o(x^8) $
Poi ho sviluppato $e^(x^2) $
$ e^x=x^2+x^4/2+x^6/36+o(x^7) $
Moltiplicato per $x^3$
$ x^3e^(x^2)=x^3+x^5+o(x^10) $
Dunque lo sviluppo finale ...

Ho dei dubbi su integrali del genere :
$int_(a)^(b) t*sqrt(1+9t^4) dt$
Ho provato ad usare i metodi per le radici e quindi ho ragionato così:
$9t^4=(3t^2)^2 $ e ho posto $3t^2=cosh (s)$ poi peró mi fermo perché sorgono dei dilemmi xD mi potete schiarire le idee??

Volevo un vostro parere più un consiglio su una materia in particolare.
MATE: frattali (e vabbè)
FISICA: teoria del caos
SCIENZE: galassie + altre presenze in natura
ARTE: decostruttivismo
INGLESE: Yeats (consigliato dalla stessa prof.. contenta lei lol)
A questo punto è soprattutto filosofia che non so bene come collegare, eppure deve esserci qualcosa! Solo che noi l'abbiamo fatta molto male, non sono proprio pratica delle varie scuole, il mio prof mi ha detto di mettere il Costruttivismo, ...
ciao ragazzi stavo pensando all'esame orale di maturità, nello studio di funzioni me la cavo bene praticamente ma se mi chiedono qualche definizione o enunciato farei scena muta
diciamo che se ho una funzione riuscirei tranquillamente a trovare
-dominio e codominio
-positività della funzione
-intersezione cogli assi
-limiti (quindi asindoti orizzontali o obliqui)
-derivata prima (punti max e minimo)
-derivata seconda (flesso a tangente orizzontale)
però su enunciati teoremi o definizioni non ...

io ho il lmite seguente
$ lim_(xrarr 0) ln(cos(x))/x^2 $
senza usare de l'hopital non riesco a trovare una forma per fargli venire $1/2$
voi come fate effettuate sostituzioni?

Un buongiorno a tutti i frequentatori di questa sezione e, in particolar modo, a chi da domani in poi avrà a che fare con la maturità.
A nome mio e - se questo post verrà accettato dagli altri e dai moderatori di questa sezione - del forum, un [size=150]grosso[/size] in bocca al lupo a chi avrà a che fare in questi giorni con le prove della maturità.
Teniamo tutti le dita incrociate per voi, ragazzi, mettetecela tutta!
[size=80]PS: ad @melia e giammaria - che saluto - spiego che ho ...

Salve! Avrei alcuni dubbi su come gli o piccoli si comportano in alcuni limiti particolari. In merito a tale situazione posterò alcuni esercizi per discuterne con voi la soluzione
Comincio da questo:
\(\displaystyle \lim _{x \rightarrow 0} \frac{o(x)}{x^2} \)
Pensavo che \(\displaystyle \lim _{x \rightarrow 0} \frac{o(x)}{x^2}=\lim _{x \rightarrow 0} \frac{h}{x^2} \) con \(\displaystyle h \in o(x) \), quindi \(\displaystyle h=x^\alpha \) con \(\displaystyle \alpha \geq 2 \).. Da qui ...

Salve a tutti,
studiando la probabilità condizionata (probabilità che si realizzi un evento $B$ sotto la condizione che avvenga un altro evento $A$) non ho ben chiaro un concetto:
Per definizione abbiamo $P(B|A):=(P(AnnB))/(P(A))$
quel che non capisco è come ricavarmi (algebricamente) il numeratore $P(AnnB)$.
Cioè se ho ad esempio di calcolare la probabilità nel lancio di un dado di $P(AnnB)$, con $B=$"esca un numero pari maggiore di ...

ho il seguente problema di chauchy
$\{(y'=sqrt|y|+sqrt(x)),(y(0)=0):}$
le richieste che non riesco a svolgere sono le seguenti
1)accertarsi che il teorem di esistenza e unicità locale nelle ipotesi Lipschitz non si può applicare
2)usando il teorema delle contrazioni provare che il problema ha soluzione unica in $ X={y in C([0,\delta]):y(0)=0,y(x)>=2/3x^(3/2)$ con $x in ([0,\delta])} $
3)usando il teorema di esistenza e unicità globale delle soluzioni,provare che la soluzione è definita su tutto $[0,\infty)$
4)dimostrare che ...