Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mariasilvia_98
Esami riparazione Miglior risposta
ciao ragazzi , qualcuno che magari ha già fatto gli esami di riparazione di matematica in prima all'alberghiero potrebbe dirmi in cosa consistono ? ho sentito dire che potrebbero essere orali o scritti , o entrambi ....
1
16 giu 2013, 19:06

stefano.franceschetto
Salve a tutti sono nuovo del forum Passo subito al dunque: "Si consideri la base ortonormale $B$ di $ E^3 $ costituita dai vettori: $v_1 = 1/sqrt(2) (1,1,0)$ , $ v_2 = 1/sqrt(2) (1,-1,0)$ , $ v_3 = (0,0,1) $ e l'endomorfismo $\varphi$ : $E^3$ -> $E^3$ tale che $M_\varphi^(B,B)$ = A , dove: A = $((1,0,0),(0,2,0),(0,0,0))$. Ora a me non è chiaro una richiesta del testo, ossia : Trovare le immagini dei vettori di $\epsilon$ (la base canonica), cioè ...

hero_94
ciao ragazzi, mi chiamo mattia e sono alle prese con la maturità ho deciso di portare per matematica il calcolo del lavoro del ciclo otto col metodo matematico, cioè calcolando l'area tra 2 funzioni mediante gli integrali ma mi servono le funzioni delle 2 adiabatiche, so solo che sono delle iperboli (le isovolumiche son 2 rette quindi problemi nn ci sono) sto facendo riferimento ad un motore monocilindrico a 2 tempi spero mi potete dare una mano, grazie

Drake_89
Salve. Credevo di aver già aperto questa discussione ieri ma non l'ho trovata più.. boh ._. Comunque, come sospettavo, l'esame di analisi II è andato più che male. Uno degli esercizi era questo: Data $ f(z) = sum_{n=-\infty}^10 \frac {(z-3)^n}{4^(n-5)} $ 1) Dire dove la funzione è analitica. 2) Specificare qual è l'unica singolarità della funzione e classificarla. 3) Dire quanto vale il residuo nella singolarità. Ora, la serie data parte da $ -\infty $, quindi non è una serie di potenze ma è una serie di Laurent, ...
6
15 giu 2013, 13:06

Mydrak
Salve a tutti, ho un gran dubbio su una tipologia di esercizi che mi sono trovato ad affrontare per la prima volta, e che non ho idea di come muovermi. L'esercizio richiede di calcolare l'estremo superi di minimo o di massimo. L'insieme A è: $ A = { x in R : xn = 17 - 1/n , n in N } ; $ $ B = { x in R : | x -2 | < 1 } $ Come dovrei procedere? Come dovrei muovermi? Purtroppo sto cercando qualcosa su internet, ma trovo veramente ben poco. Spero voi possiate aiutarmi a togliere questi dubbi. Vi ringrazio
25
16 giu 2013, 13:33

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo limite: $\lim_{x \to \0}(1+x^4 -sin(x^4))^(1/x^12)$ Si tratta di una forma indeterminata. Ho provato ad utilizzare lo sviluppo di Taylor in x=0 per la funzione seno, giungendo a : $\lim_{x \to \0}(1/6x^12 +1)^(1/(x^12))$. Ma non riesco a proseguire. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Soleyka
Ciao a tutti, tra pochi giorni dovrò affrontare la maturità e il temuto compito di matematica ç_ç ho una domanda, forse anche piuttosto stupida, comunque: se devo studiare una funzione del tipo y=sen ($\pi$ x) è sufficiente stabilire il periodo della funzione e disegnarla direttamente? Grazie in anticipo!
6
17 giu 2013, 16:50

GenKs1
$\gamma$ è l'arco di iperbole $y = \frac{1}{x}, x in [1,10]$ $F(x,y) = (\frac{2x}{x^2+y^2} + \frac{1}{x^2}, \frac{2y}{x^2+y^2}-\frac{1}{y^2})$ Dopo aver dimostrato che F è conservativo in un opportuna regione semplicemente connessa contenente $\gamma$, si calcoli il lavoro di F lungo $\gamma$ utilizzando un potenziale. Ok, cosa spero mi permettiate di chiedervi, il METODO di risoluzione(magari se mi poteste dare la soluzione stessa ve ne sarei sentitamente grato) e la TEORIA annessa.(immagino sia Lavoro, flusso ...
1
17 giu 2013, 16:01

lex1531
$ int ln (1+x) dx $ $ int_0^1 ln (1+x) dx = int_0^1 1 \cdot ln(1+x) dx = $ $ ln (1+x) cdot int_0^1 dx - int_0^1[1/(1+x) cdot int_0^1dx ]= $ $ ln(1+x) - int_0^1 1/(1+x)dx = ln(1+x) - [ln(1+x)]_0^1 = ln(1+x) - (ln2-ln1) = ln (1+x) - ln2 $ pero c'è sicuro qualcosa di sbagliato perchè integrando in $dx$ non posso avere una $x$ nel risultato!
2
17 giu 2013, 12:03

alessi0_r1
Salve, vorrei dei chiarimenti riguardo la ricerca degli estremi superiore/inferiore di una successione, per esempio: $ n^n/(3^n+n^n):n>=1,nin mathbb(N) $ in questo caso la successione $ a_n=n^n/(3^n+n^n) $ la posso riscrivere come $ a_n=(n/(3+n))^n $ e poi applicare il classico criterio della radice n-esima per togliere la n all'esponente? Dopo aver fatto questo dovrei vedere se la successione è monotona (crescente o decrescente) o meno in modo poi da fare poi il limite per calcolare l'estremo ...
2
17 giu 2013, 17:30

sara9391
Salve a tutti. Vorrei proporvi due esercizi di geometria che non sono riuscita a risolvere. Mi scuso anticipatamente se potranno sembravi banali. Il testo è il seguente: Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostra risposta.
10
14 giu 2013, 18:07

andymate
Una società di assicurazioni auto e moto conta 635 iscritti. Di questi clienti, 462 assicurano la loro auto e 203 assicurano una motocicletta. Rapppresenta la situazione con un diagramma di Eulero-Venn. Quanti clienti assicurano sia un’auto che una moto? Quanti solo la moto? io farei
5
13 giu 2013, 13:30

rsist
Data la matrice B (1 2 -4) (2 -2 -2) (-4 -2 1) Trovare (a)base ortonormale di R^3 costituita da auto vettori di B (b)una matrice ortogonale P tale che P^tBP sia una matrice diagonale
1
17 giu 2013, 16:45

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, cortesemente avrei bisogno di una definizione rigorosa di segnatura, so a livello intuitivo che è il numero delle delle coppie ordinate \( (a,b) \) di \( I_n^2 \), ove \( I_n := \{1,2,...,n\} \), tale che \( (a,b) \) è un'inversione di \( f \), con \( f \in S_n \), sapendo che \( S_n \) è l'insieme di tutte le permutazioni in \( I_n \) Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti! P.S.=Io penso al concetto di cardinalità, ma come formalizzare non saprei... e poi, è possibile fare ...

mravelli
Calcolare l'area di una frontiera di un insieme in R3 l'insieme è questo. $ { (x,y,z):(x-2z)^2+(y-x)^2<=1, 0<=x+y+2z<=1 } $ Non so proprio come risolverlo. Mi è stato suggerito Gauss Green ma brancolo nel buio dell'ignoranza.
2
15 giu 2013, 17:48

sal891
Salve sto studiando questo argomento però sia sul libro che su internet trovo definizioni diverse e/o complicate. "scrivere la definizione di autovettore e di autovalore di una matrice reale quadrata e dire cosa significa che A è diagonalizzabile" Io risponderei cosi: autovettore: un vettore non nullo che non cambia direzione nella trasformazione (trovata su internet ma non mi è per nulla chiara) autovalore: è uno scalare ad esempio lambda. (troppo banale come risposta)? Autospazio: è il ...
10
14 giu 2013, 12:12

mikybest
Premetto che non so se è ho sbagliato sezione del forum ma ho un forte dubbio, posseggo una calcolatrice CASIO fx-82MS per intenderci questa ( http://www.casio-europe.com/it/sc/technical/fx82ms/ ) Non riesco a capire se appartiene o non appartiene alla categoria delle calcolatrici programmabili e quindi non utilizzabili per l'esame di maturità di Matematica. Anche se il sito della CASIO non lo inserisce in quelle programmabili, il dubbio mi viene e quindi chiedo aiuto a voi onde evitare spiacevoli inconvenienti all'esame. Vi ...
1
17 giu 2013, 12:04

Valeinrima
Ciao a tutti ragazzi, ho avuto un pò di problemia anche con degli esercizi da esame riguardante i numeri complessi. Se non vi dispiace, vi posto le 3 tracce che mi hanno spiazzato, con i miei procedimenti (con tanto di "blocco", perchè non sono riuscito ad andare più avanti purtroppo), mi scuso del disturbo che vi sto arrecando in questi giorni, ma è importante per me capire bene queste cose. Esercizo 1) Calcolare le soluzione dell'equazione $Z^3$ ...
5
15 giu 2013, 16:46

sanjoe_pro
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Dimostrare che l'equazione x^6 - 6x + 3 = 0 ha esattamente due radici reali. Elencare tutti e dimostrare almeno un teorema utilizzato. Grazie in anticipo.
10
17 giu 2013, 11:39

mircosam
salve a tutti, il segno di questa funzione ( $ 1/6 log (|x^2-2|/(x^2+1))$) è tutta positiva?? io l' ho studiata scomponendo il valore assoluto
8
16 giu 2013, 19:36