Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come da titolo, vorrei fare il docente
Sono laureato in ingegneria triennale ma non ho intenzione di proseguire gli studi perché non mi affascinano tantissimo;
d'altro canto ho constatato, parlando con i presidenti del corso di studi di Matematica, che prima di poter entrare a tutti gli effetti alla magistrale perderei come minimo un anno nel recuperare crediti di matematica. Sapreste consigliarmi una via d'uscita che mi permetta di realizzare il mio sogno (cioè quello di insegnare)?

Salve, devo trovare la derivata nel senso delle distribuzioni della funzione $f(t)$ così definita:
$ t e^(-[t]) $ se $ |t| <= 2 $
$ t^2+1 $ se $ |t| > 2 $
Fra i tanti integrali semplici da calcolare ne ho uno che non riesco a decifrare:
\begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} 2t \Phi(t)\, dt \end{matrix}
che in pratica proviene dalla formula di integrazioni per parti di:
\begin{matrix} \int_{-\infty}^{-2} t^2 \Phi'(t)\, dt \end{matrix}
Se l'intervallo al posto di ...

Mi aiutate con questo esercizio x favore??
X e Y sono due variabili aleatorie s-indipendenti, calcolare il vaolore atteso del modulo r del raggio vettore r=radice x^2+y^2 .
Grazie mille!

Salve a tutti, sono in fase di elaborazione di una nuova teoria sui numeri primi (eheheh ) Ovviamente nulla di serio, ma mi servirebbe una tavola o un programma che mi dica se un numero è primo o meno! Su internet la più ampia che ho trovato arriva fino al 10.000 Il che non mi basta affatto... ho a che fare con numeri ipoteticamente primi del tipo: 59053; 531443; 4782973... non ho idea di come verificare se siano realmente primi come mi aspetto Qualcuno ha qualche idea?
Grazie mille!
Vorrei sapere di che grado sono queste disequazioni perché la nostra prof ce le ha date come compiti delle vacanze, ma ha detto che quelle di secondo grado non dobbiamo farle. So come si distinguono, ma non vorrei fare errori in alcune che sono delle "finte disequazioni di secondo grado" perché invece sono scomponibili e sono quindi di primo grado. Vi metto il link delle disequazioni che devo fare (lasciate stare quelle dalla numero 1 alla numero 21). Mi potreste dire quali sono di secondo ...

Salve a tutti. Vi espongo il mio problema:
Quante sono le funzioni suriettive $f:Z8→Z4$ ?
Quante e quali di esse sono omomorfismi di anelli?
Per la prima parte, ho ragionato così:
Parlando di suriettive, sappiamo che per ogni elemento del codominio ci deve essere uno del dominio.
(questo perché "per ogni elemento del codominio esiste elemento del dominio tale che f(x)=y")
Dunque vuol dire che gli elementi in Z4 sono tutti "presi" dal dominio. Ora la domanda è... in quanti modi?
Ho ...
Non riesco a ricavare le informazioni su $rho$ nella trasformazione di questo dominio:
$D={(x,y)| x^2 +y^2 -2x -2y<=0, x/sqrt(3)<= y <= sqrt(3)x }$
Volendolo dedurre dal grafico ,in questo caso vale la relazione $rho<= 2*raggio*costheta$ o vale solo quando il diametro della circonferenza si trova tutto lungo l'asse x?
Scusate la poca chiarezza,ma effettivamente servirebbe il disegno..

c'è un proiettile che viene lanciato verticalmente dalla sup terrestre con una velocità v= 0.801 vf , dove vf è la velocità di fuga dalla Terra. Quale sarà la distanza max raggiunta in unità di raggi terrestri dal centro della Terra?
ho provato ad applicare la conservazione dell'energia:
$ 1/2 m v^2 - (GM_(T) m)/R_(T) = -(GM_Tm)/R $
la formula della velocità di fuga é : $ root()((2 GM_T) / (R_T)) $
a questo punto vado a sostituire questa velocità nella formula della conservazione dell'energia per trovare la distamza max ...

Nel caso del recipiente che ho posto in allegato..qualora vi fosse un liquido sul fondo inferiore premuto dall'interno dalla spinta che esercita un gas (ad una pressione maggiore di quella esterna),la spinta che esercita il gas sul liquido viene controbilanciata da quella esercitata dal gas sul fondo superiore del recipiente? Questo discorso è valido sia nel caso di fondo superiore concavo che convesso?Il vincolo (anello posto ad h=0) inoltre esercita una spinta verso l'alto pari al solo peso ...

Salve ho un problema su questo esercizio:
Ho proceduto così:
Ho applicato Thevenin al ramo col diodo e ho calcolato la Req= 2 ohm usando la trasformazione triangolo-stella...
e la Eo, sulla quale non sono del tutto sicuro poichè secondo i miei calcoli la E0 dovrebbe venire negativa, in quanto uguale a -(meno)V2-63, che ho calcolato col partitore di tensione.
Quindi quando collego il ramo al circuito equivalente alla Thevenin ottengo una corrente Id (diodo) negativa, quindi una Potenza ...

Buonasera a tutti!
Ho questa matrice:
A= $((1,0,0,-1),(0,0,0,1-k),(0,0,0,0),(-1,1-k^2,0,1))$
Tra i vari quesiti del problema, ce n'è uno in cui devo trovare i k per cui il rango di questa matrice sia 3.
Nelle soluzioni dell'esercizio vedo che dicono che rkA=3 $hArr$ det $((1,0,-1),(0,0,1-k),(0,1-k^2,0))$.
Conosco il legame che c'è tra determinante e rango di una matrice, ma sinceramente in questo caso non capisco come faccia dalla matrice di partenza ad arrivare a questa sottomatrice...togliendo righe e/o colonne non si riesce ad ...

Salve a tutti,
vi propongo di seguito un pò di esercizi di fisica proposti nei precedenti esami di fisica della mia facoltà alla quale non so dare risposta, nella speranza che qualcuno abbia la voglia di risolverli
1) Un disco di massa M=7kg e raggio R si trova su un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale. Il centro di massa del disco
è connesso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile che sostiene una massa m=5 kg. La massa m è sospesa ad una
quota h=1.5 m dal piano ...

Ho provato a calcolare il potenziale per l'ultimo punto dell'esercizio 4
http://www-dimat.unipv.it/fornaro/Doc_A ... no2011.pdf
ma non capisco perchè lì nella soluzione, non c'è il mio primo fattore sul potenziale.
Sbaglio qualcosa per caso?
http://i40.tinypic.com/2vufoqp.jpg
Scusate la scrittura. Scrivo in modo pessimo!
P.s: so che ci sono infiniti potenziali. Il k nel calcolo di del lavoro non l'ho messo perchè tanto viene annullato da se stesso.

Non so se è la sezione giusta del forum
Non faccio la secondaria di I grado
è da un pò che me lo domando:
perchè n^0 = 1 ??
e perchè 0^0 = impossibile ??
vorrei una risposta di un matematico possibilmente o comunque di qualcuno che sia in grado di dimostrarlo attraverso dei procedimenti
non gli ho mai dato gran peso a questa cosa
l'ho imparata come regola e basta, ora però vorrei sapere qual'è la dimostrazione
grazie per l'aiuto
Ho il problema di Cauchy $\{(y'=1/(x^2+y^2)),(y(0)=y_0!=0):}$ e vorrei stabilire se la soluzione esiste ed è unica almeno localmente in un intorno di $0$.
La prima cosa che mi è venuta in mente per provare a prendere due piccioni con una fava e cioè di provare a verificare se $f(x,y)=1/(x^2+y^2)$ è localmente lipschitziana in $y$ per poter applicare il teorema di esistenza e unicità locale.
Ho dunque osservato che $|f(x,y_1)-f(x,y_2)|=|1/(x^2+(y_1)^2)-1/(x^2+(y_2)^2)|=$
$=|((y_2)^2-(y_1)^2)/((x^2+(y_1)^2)*(x^2+(y_2)^2))|<=|(y_1+y_2)/(y_1y_2)^2|*|y_2-y_1|$.
Ora riesco a maggiorare ...
$ int_(0)^(pi/2) (2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) dx $
devo trovare un $ ain(0,1) $ affinchè $ lim_(x -> pi/2-) (pi/2-x)^a(2cosx+(pi-2x)sinx)/(cos^2x) $ esista finito. ma non riesco a determinare a! un aiuto?


Salve avevo l'esame di analisi 2 fra pochi giorni e non capisco come fare un esercizio che chiede questo:
I valori massimo e minimo globali di f(x; y) = xy su {(x,y) appartenente a R^2: 2(x^2)+(y^2)

Salve a tutti! Mi piacerebbe avere il vostro aiuto su questo quesito. Sto preparando l'esame di Metodi Matematici e sto facendo i primi esercizi. Mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy:
${ (y'' + 2y' + 5y = e^{-t}sin(2t)), (y'(0) = -1), (y(0) = 1) :}$
Ho fatto la trasformata di Laplace di tutti i termini (vi risparmio i passaggi, perché sono davvero lunghi) e sono giunto alla seguente espressione, che ora dovrei anti-trasformare:
\( X(s) = \frac{2}{\left[\left(s+1\right)^{2}+4\right]^{2}} \)
Ora, se il denominatore non fosse ...

Ciao a tutti, ho qualche problema nello svolgere dimostrazioni per induzione quando compaiono delle disequazioni. Ho ben capito il procedimento da adottare in via teorica, ma in pratica riesco ad ottenere dei risultati corretti solo quando in ballo ci sono delle uguaglianze. Probabilmente, direte voi, il problema sta nel fatto che "mi manca l'occhio", per questo chiedo aiuto a voi, magari qualche consiglio o procedimento (i cosiddetti "trucchetti"..) da parte vostra potrebbero illuminarmi. ...