Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho un dubbio su questa domanda:
L'accelerazione in un moto armonico unidimensionale con centro nell'origine e'
a) Inversamente proporzionale allo spostamento
b) Proporzionale allo spostamento
c) Proporzionale allo spostamento al quadrato
d) Proporzionale al sin(w*t)
dove è segnata come corretta la risposta D.
Il mio dubbio parte dal fatto che se studio il moto armonico come proiezione sull'asse x di un punto P che si muove di moto circolare uniforme (dove l'asse x ...

salve ragazzi, vi seguo da molto e devo dire che le vostre discussioni sono sempre state preziose per le mie preparazioni agli esami. Ho già postato sul forum in precedenza e oggi sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto! sto sviluppando un'esercizio di fisica che dice:
" Due cariche dello stesso segno $q_1=10^-5C$ e $q_2=4*10^-5C$ sono disposte lungo un segmento alla distanza di $R=15cm$. A quale distanza dalla prima carica si dovrà porre una terza carica ...

Salve a tutti!
Ho un problema con l'analisi della stabilità al variare di K di questo sistema retroazionato:
Usando l'algebra dei blocchi trovo la funzione di trasferimento equivalente: \(\displaystyle 1/(s^3+k) \)
Come faccio a capire se i tre poli del sistema sono stabili al variare di k?
Da quello che so non posso usare la regola di Cartesio per sistemi di ordine superiore a 2,
e in classe non abbiamo fatto il criterio di Routh.
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
Aiuto (115303)
Miglior risposta
2a( - 1/2 a alla 2 b ) alla 3 - ab( - a alla 3 b) alla 2 + ( a alla 2 + 2 a alla 2) alla 4 - (- 9 a alla 4) alla 2
l'altra espressione
(- 2/3 a alla 2 b alla 4 )alla 2 - ( - 2 ab alla 3) alla 2 ( - 1/3 ab) alla 2

Sono alle prime armi con statistica e non riesco a capire quale distribuzione usare per risolvere il seguente problema:
"Una macchina produce chiodi di cui 1% è difettoso; considerando che in una scatola ci sono 200 chiodi, qual è la probabilità che nessuno sia difettoso?" Il risultato è 0.1353
Le ho provate un po' tutte ma non si trova...sicuramente ho sbagliato qualcosa.
Per favore aiutatemi!!!

Buonasera a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio:
1) Determinare le possibili equazioni delle classi per i gruppi di ordine $8$.
2) Classificare i gruppi di ordine $8$.
Posto la mia soluzione parziale:
I divisori di $8$ sono $1,2,4,8$. Inoltre, nell'equazione delle classi compare almeno una volta $1$, e quindi $8$ non può comparire. Scriviamo le possibilità, e poi facciamo delle considerazioni che ci ...

Salve a tutti ho il seguente integrale [tex]\int_C \bar{z} dz[/tex] ok so che questa funzione non è olomorfa ma come faccio a risolverla con la formula integrale di cauchy?

Buongiorno Ragazzi,
sono nuovo sul forum, sto preparando l'esame di Analisi 2, mi e' capitato questo esercizio:
lim (x,y)-->(0,0) di (x^3+y^3)/(x^2+y^2)^L
calcolare il limite
calcolare per quali valori di L il limite esiste
(sono consigliate le coordinate polari)
il problema e' che non so come procedere per calcolare L perche' non mi e' mai capitato questo tipo di esercizio.. quindi non so da dove cominciare..
Grazie mille a tutti
Saluti
Angelo

Ho dei problemi a risolvere questa tipologia di problemi. Hanno a che fare con funzioni, anelli ecc, ma più li guardo e più mi sembrano abbiano a che fare con il Calcolo Combinatorio (i primi due almeno). Sbaglio?
Qualcuno potrebbe guidarmi nella risoluzione di questi tre esercizi? Il fatto è che non so da dove cominciare...
PROBLEMA NUMERO 1:
Quante sono le funzioni suriettive $f : Z8 → Z4$ ?
Quante e quali di esse sono omomorfismi di anelli?
PROBLEMA NUMERO 2:
Quante distinte funzioni ...

Ho il seguente problema: Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con a l'accelerazione assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con a' l'accelerazione relativa (misurata nel riferimento mobile), l'accelerazione di trascinamento at è data da quale formula?
Ho pensato di arrivarci derivando la formula della velocità di trascinamento [vt = v0' + w x r] ma viene una formula sbagliata
Vi ringrazio.

Ciao a tutti ho alcuni dubbi su quest'affermazione :
Il potenziale V in un punto P del campo gravitazionale terrestre dipende solo dalla Massa della Terra, dalla distanza di P dal suo centro e dal potenziale scelto come riferimento.
Qualcuno può darmi una spiegazione a questo? Magari utilizzando qualche formula e motivandola.
Vi ringrazio

Ciao a tutti, esiste un criterio da applicare per riconosce l'iperstaticità interna?
Ad esempio questa è iperstatica internamente?
grazie

Premetto che non sono pratico con lo studio di funzioni integrali. Dovrei studiare questa funzione:
$x - int_(1)^(x) (x+1)/(x-1)^2 dx $
Il dominio è tutto R tranne x=1
Il segno senza considerare la x dovrebbe essere:
x>1 Fxx>1 Fx

Ciao a tutti!
Ho un problema che riguarda l'uso furbo delle matrici compagne.
Data un'applicazione lineare, mettiamo \(\displaystyle \phi: V \rightarrow V\) con \(\displaystyle dimV=n \) , so che esiste un vettore \(\displaystyle w \) tale che \(\displaystyle (w, \phi(w), \phi^2(w),...,\phi^{n-1}(w)) \) forma una base di \(\displaystyle V \)
Ora, vorrei dimostrare non solo che la matrice di \(\displaystyle \phi \) è simile alla matrice compagna del suo polinomio caratteristico (o minimo, ...

Ragazzi, avrei bisogno di una mano per il calcolo dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare.
$f (x, y, z) $ $=$ $(x - y, x - y + z)$
La matrice associata a questo sistema è:
$((1,-1,0),(1,-1,1))$
Ho calcolato Ker(f) risolvendo il sistema lineare omogeneo associato:
$\{(x - y = 0),(x - y + z = 0):}$
E mi risulta $Ker(f) = {(y, y, 0) | y(1, 1, 0) y in RR}$
Quindi $L (1, 1, 0)$ e $dim Ker(f) = 1$
L'applicazione non risulta iniettiva in quanto il nucleo è diverso da zero.
Ora, per il calcolo dell'immagine ...

Salve a tutti,
so che sarà un esercizio che sarà stato ripetuto + e + volte.... Però sto diventando davvero matto...
Sia L : R2[t] → R2[t] l’endomorfismo dello spazio vettoriale R2[t]
dei polinomi di grado ≤ 2 definito da:
L(a+bt+ct2) = (a+3c)+(-a+2b-c)t+(3a+c)t2
Determinare:
a) la matrice A associata ad L rispetto alla base canonica,
b) gli autovalori di L e una base per ogni autospazio.
Quindi dovrei avere come matrice A
$ ( ( 1 , 0 , 3 ),( -1 , 2 , -1 ),( 3 , 0 , -1 ) ) $
Giusto ?
Ora, (se non creo troppo disturbo), ...

salve
mi potete aiutare con questo esercizio?
nel secondo punto ho cercato i punti della funzione in cui risulta f($x_0$,$y_0$)=0
ponendo x=0 ho trovato tre valori di y, y=0 e y=1
poi ho calcolato la derivata rispetto a y e controllato in quali casi (con le coordinate di prima) risulta diverso a 0
quindi risulta per entrambi i casi, poi per trovare la funzione g non saprei come procedre

E' successo in un liceo scientifico piemontese, [url=http://news.google.com/news/url?sa=t&fd=R&usg=AFQjCNEehvNq6zmTAyKfa27eh38xSDTe6A&url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/maturita-soluzioni-bigliettini-bagno-rischio-70-studenti-ovada-1601212/]cliccami[/url].
Nei bagni della scuola sono state trovate le soluzioni della seconda prova, quella di matematica, e sono intervenuti i carabinieri. Che cosa ne pensate?

Sera a tutti Avrei un quesito da porvi, parzialmente risolto.
Inizio col ringraziare chi mi darà una mano
Data la funzione $F(x,y)=x^2+2y^3+xy-4y^2+2y$, stabilire:
a) se l'equazione $F(x,y)=0$ è risolubile rispetto ad almeno una delle variabili in un intorno di $(0,1)$;
b) in caso affermativo, detta $g(\cdot)$ una delle due funzioni implicite, calcolare $g'(1)$ ed interpretare geometricamente il ...

Salve raga... mi esercito sulle serie ed ho qualche dubbio... partiamo dalla prima serie:
\(\sum_{1}^{\infty}{\frac{3^{-2n}}{n!n^2}}\)
applico il criterio del rapporto ed ottengo:
\(\lim_{n\to \infty}{\frac{3^{-2n} 3}{(n+1)n!n^2n} \frac{n!n^2}{3^{-2n}}}\)
facendo le dovute semplificazioni rimane:
\(\lim_{n\to \infty}{\frac{3}{n^2+n} }=0\) dunque la serie converge, giusto?
Invece ho problemi con queste altre serie, allora:
1) \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{1}{n^3+logn}}\) --------> al ...