Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manu911
avrei questo esercizio: una piattaforma ruota attorno ad un asse verticale rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma è praticata una scanalatura radiale, passante per il centro, dentro la quale si trova una sferetta di massa m collegata con un filo all'asse di rotazione. mentre la piattaforma ruota il filo si avvolge attorno all'asse (che ha raggio molto piccolo) e la sferetta si avvicina lentamente all'asse, quando la sferetta dista $l_0$ dall'asse, la velocita ...

smaug1
$T = ((0,0,-\sqrt(3)), (0,-3,0), (-\sqrt(3), 0,-2))$ Ha come autovalori $\sigma_1 = 1$ $\sigma_2 = -3$ $\sigma_2 = -3$ L'autovettore relativo a $\sigma_1$ è pari a gia normalizzato $f_1 = ((-\sqrt(3)/2),(0),(1)) $ Nel trovare gli altri due ho una matrice con 2 parametri liberi e qui dopo un anno dall'esame di geometria ho dei dubbi sulla correttezza del procedimento. Quindi usando il restante autovalore mi trovo in questa situazione: $((3,0,-\sqrt(3)),(0,0,0),(0,0,0))$ Quindi la seconda e terza colonna $y,z$ sono i parametri ...
3
28 giu 2013, 01:43

19cinta92
due oggetti di massa uguale cadono dalla stessa altezza su due superfici diverse una più morbida(tipo dei cuscini ) una più dura tipo un pavimento. Subiscono impulsi diversi?Subiscono forze diverse? In base all'ultima risposta possiamo fare affermazioni sul lasso di tempo durante il quale agisce ciascuna delle due forze? Secondo me non subiscono impulsi diversi visto che la forza è sempre quella di gravità e quella normale al momento dell' impatto per entrambi e l'altezza è uguale, a meno che ...

Rockbillie
ho un dubbio su questo esercizio di meccanica il primo punto l'ho svolto correttamente, ma non ho chiarissima la risposta al secondo quesito.. io risponderei che la velocità finale del vagone sia nulla, perchè il centro di massa del sistema non deve muoversi in quanto la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla, ma è effettivamente così? o il vagone continua a muoversi a velocità costante (poichè anche in questo caso la somma delle forze sul centro di massa è nulla) anche una volta ...

Gianni911
Teoricamente se il campo è irrotazionale e l'integrale fatto su una curva chiusa da $0$ , allora ho un campo integrabile.. Provando ,ho visto ,che anche se un campo é NON Irrotazionale ,l'integrale su una curva chiusa può dare $0$. Giusto?? Solitamente calcolo l'integrale su una curva chiusa scelta da me $ \gamma(t)=(\cost,\sint) $ $ t \in [0,2pi] $ ricavo $ \dot\gamma(t)=(-\sint,\cos) $ e poi $ \int_0^{2pi} f(\gamma(t))\dot\gamma(t) dt $ Allora come faccio a verificare effettivamente se ho l'integrabilità se ...
3
30 giu 2013, 12:01

sacci1
AIUTATEMI con questo problema che non sò per niente fare PLEASEEEE Il tempo perchè i concorrenti rispondano ai tests è una v.c. con densità uniforme in 0min e 60min, calcolare: a) la probabilità che duri al più 45min; b) la probabilità che superi i 20min; c) la probabilità che superi l'ora; d)la probabilità che duri da 30 a 40min; e)si calcoli, infine, il valore atteso e lo scostamento quadratico medio. ...
4
28 giu 2013, 12:10

Sama1
Buonasera ragazzi, oggi ho un problema da presentarvi... Una persona di 60kg che sta correndo con una velocità iniziale di 4m/s salta dentro un carrello di 120kg, inizialmente in quiete. La persona scivola sulla superficie superiore del carro, rallenta e infine raggiunge la quiete rispetto il carro. Il coefficiente di attrito dinamico tra la persona e il carro è 0,400. L'attrito tra il carro e il suolo è trascurabile. (A) si determini la velocità finale (urto completamente anelastico) (B) si ...

DomCobb
Buongiorno, avrei un problema apparentemente (e probabilmente) elementare da proporvi. Scrivo qua il testo ed allego l'immagine. Le tre masse rettangolari identiche (m=10kg) illustrate in figura, riposano su un piano orizzontale scabro (μ=0.2). Supponendo che siano collegate da funi inestensibili e di massa trascurabile e che vengano tirate da una forza F=10kg, si calcoli la loro accelerazione e le tensioni sulle funi. L'esercizio dovrebbe essere piuttosto semplice. Tre equazioni e due ...

Niks891
salve a tutti, è un po' che combatto con questo esercizio: Considerare i sottospazi seguenti dello spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a tre: H={p(x) ∈ R3 [x] | p(x)= (ax + b)(x^2 + 1), a,b ∈ R } k={p(x) ∈ R3 [x] | p(x)= α(1 + x^3)+ βx, a,b ∈ R } (a) Determinare dimensione e base per H e K: (b) Completare la base trovare per H ad una base di R3[x]: (c) Determinare dimensione e base di H ∩ K: come devo iniziare?! svolgo il polinomio di terzo grado?! vorrei delle linee guida ...
8
10 giu 2013, 13:28

bjunior
Salve ho un dubbio su questo problema di Cauchy ${ y'=-t(y+ sqrt(y)) , y(0)=0 }$ Il problema non soddisfa il teorema di unicità locale e quindi non so se la soluzione è unica. il problema ammette un soluzione stazionaria in $y=0$ e utilizzando il metodo della separazione delle variabili arrivo alla soluzione $y=(e^(-(x^2)/4)-1)^2$ ossia una funzione che ha asintoto in $y=1$ e minimo in $(0,0)$ quindi la funzione si raccorda in $(0,0)$ con la soluzione stazionaria ...
27
23 giu 2013, 15:46

Carrr1
Sperando in almeno una risposta da qualcuno, vi volevo chiedere come voi svolgereste questo esercizio su cui io sto sbattendo la testa da alcuni giorni Si consideri il numero: \(\displaystyle 2^3 3^4 57^2 11^6 = 281253024360 \). Quanti sono i suoi divisori in \(\displaystyle \mathbb{Z} \)? Premetto che \(\displaystyle 2^3 3^4 57^2 11^6 \) si può ancora "semplificare" come: \(\displaystyle 2^3 3^6 19^2 11^6\), dato che \(\displaystyle 57 \) è scomponibile come: \(\displaystyle 19 ...

zetan
Ciao a tutti Vi pongo questo quesiti La misura di Borel non è completa, questo cosa significa? quali insiemi le mancano? Cosa vuol dire che la misura di Lebesgue è il completamento della misura di Borel? Potreste farmi un esempio di insieme misurabile secondo Lebesgue e non misurabile secondo Borel. Quale è la condizione di discrimine far le due? Grazie mille!
1
30 giu 2013, 15:32

Oo.Stud.ssa.oO
Ho questa struttura: struct{ int capacity; int head; int buffer[]; }pila; voglio fare la funzione CreatePila che inizializzi la struttura ricevendo come parametro la capacità: pila * CreatePila( int capacity){ pila * p = (pila *) malloc(sizeof(pila)); p->capacity = capacity; p->head = -1; return p;} ma non so come comportarmi con l'array: vorrei che questa funzione ...
6
29 giu 2013, 12:43

Gianni911
salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto con un esercizio.. Calcolare il volume dell'intersezione della sfera $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e del cilindro $ x^2+y^2-x<=0 $ . $ |\Omega|=\int\int\int_\Omega 1 dxdydz $ Ricavo la $z$ da $ x^2+y^2+z^2<=1 $ e scrivo l'integrale come $ 2\int\int_C(\int_0^{\sqrt{1-x^2-y^2}} dz)dxdy = 2\int\int_C \sqrt{1-x^2-y^2} dxdy $ passando in polari ottengo $0<= \rho<=\cos\theta$ mentre $ -pi/2<=\theta<=pi/2 $ , ottenendo cosi gli intervalli di $ C $ , quindi il mio integrale viene.. $ =2\int_{-pi/2}^{pi/2}\int_0^\cos\theta \sqrt{1-\rho^2} \rho d\rhod\theta $ purtroppo in questo modo non ...
11
29 giu 2013, 18:14

Raikton
Salve siccome ho un disperato bisogno di aiuto visto l'esame imminente volevo sapere se potevate aiutarmi con questa scheda e come si risolvono questi esercizi,grazie. http://alan.dma.unipi.it/miei/scritti/s ... -30_AN.pdf
10
29 giu 2013, 14:17

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio e mi sono trovato in diffcoltà nel trovare una matrice che elevata al cubo sia uguale alla matrice nulla. Il testo recita: Sia $T: RR^3 -> RR^3$ tale che $T^2 != 0$ e $T^3 = 0$. Dimostrare che: - \(\displaystyle Ker(T) \subset Ker(T^2)\subset Ker(T^3) = \mathbb{R}^3 \) E' semplice dimostrare che $Ker(T^3) = RR^3$ sapendo che $T^3 = 0$, ma per dimostrare le due relazioni che lo precedono dovrei avere la matrice di ...
3
30 giu 2013, 12:31

seulcontretous
Come qualcuno già sa dal mio precedente topic, per la maturità ho deciso di portare una tesina sui frattali. L'aspetto che mi è stato più difficile da comprendere è stato quello della dimensione frazionaria di queste figure, e immagino che se lo è stato per me che ho letto pagine e pagine su questa questione, ancora più difficile sarà da comprendere per i professori all'esame, eccetto quello di mate ovviamente. Il "senso generico" della dimensione frattale sarebbe: "numero che serve a ...
3
29 giu 2013, 14:00

Omar_93
Avrei bisogno di un aiuto su un esercizio di calcolo di equazione differenziale del secondo ordine, ecco il testo: Risolvere l'equazione $y''+9y=3x senx$ con le condizioni iniziali $y(0) = y'(0) = 0$ Non so da dove partire! Qualcuno mi può spiegare come fare? EDIT: avevo sbagliato leggermente il testo dell'esercizio, l'ho corretto.
24
27 giu 2013, 16:58

Nusia
Salve ragazzi, a luglio ho l'esame di geometria e algebra lineare e non ho ben capito come si calcola il nucleo e l'immagine di una matrice. Ad esempio ho difficoltà con quest'esercizio: Esercizio 1 Sia f : R4 in R4 l'applicazione lineare dipendente da un parametro  $ Lambda $ appartiene R seguente: f: $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) $ = $ ( ( 1 , 2 , -1 , lambda ),( 1 , 1 , -1 , 1 ),( 2 , lambda , -2 , 2 ),( 2 , 1 , -lambda , 1 ) ) $ a) dire per quali valori di $ lambda $ il nucleo è diverso da 0 Per un valore di  $ lambda $ scelto a piacere fra quelli ...
7
22 giu 2013, 12:37

ZorroMorbido
Ho questo grave problema con geometria analitica. Mi fermo completamente alle cose iniziali, il problema principale è che non riesco a cogliere il senso delle equazioni che rappresentano rette nel piano e rette e piani nello spazio. Come faccio a scrivere le equazioni cartesiane e parametriche di una retta nel piano (e anche di rette e piani nello spazio)? Cosa diavolo è "il vettore direttore"? Cosa rappresentano i parametri nelle equazioni parametriche? Accetto qualsiasi tipo di consiglio, ...