Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Conker1
$ \int \sqrt{x^2+x+3} dx $ salve. è un bel po che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo. qualcuno mi da una mano? ho provato con la sostituzione: $ t=x+sqrt(x^2+x+3) $ e mi esce $ \int(t^2+t+3)^2/(2t+1)^3 dt $ poi come procedo? ho provato a sviluppare le potenze e trattarlo come un integrale razionale fratto. ma non mi trovo. grazie mille a chiunque voglia darmi una mano
2
28 giu 2013, 18:06

Formulario
Scusate mi spiegate come si trova il centro di taglio di una sezione piana? C'è una formula o un qualche procedimento? Grazie mille
15
28 mag 2013, 23:22

david_v1
TUTTO IL MONDO IN UN ATOMO Ciclo di incontri in occasione dei 100 anni del modello atomico di Bohr e dei 90 anni del CNR L'Ambasciata di Francia in Italia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno il piacere di invitarLa alla conferenza "Potenza e stranezza del mondo quantistico" di Serge Haroche, Premio Nobel per la Fisica 2012 Mercoledì 9 luglio 2013, ore 17.00 Palazzo Farnese, Piazza Farnese, 67 - Roma Introduzione di Massimo Inguscio, Direttore del Dipartimento Scienze Fisiche e ...
1
28 giu 2013, 11:28

raiden2
buona sera a tutti, ringrazio anticipatamente.. ho questa equazione da risolvere in campo complesso che non ho idea di come si svolga : (x^3) + (1) = 0 in campo reale ci sarebbe solo una soluzione, che è -1 , ma in campo complesso ce ne sono 3... grazie a tutti..
3
27 giu 2013, 17:20

mircosam
$z= (1-i)^2/(1+i)^2$ e il risultato che ottengo è: $cos 3 pi- i sen 3 pi $ sapete dirmi se è esatto? grazie
2
28 giu 2013, 20:08

Plepp
Devo dimostrare che se $f:X\to Y$ - con $X,Y$ spazi metrici - è Lipschitziana allora l'insieme \[\Lambda:=\{L\ge 0\,|\, \forall x,y\in X,\ \text{d}_Y(f(x),f(y))\le L\text{d}_X(x,y) \}\subseteq \mathbb{R}\] ha minimo, vale a dire che $"inf"\ \Lambda\in\Lambda$. Definisco \[F:X^2\setminus\{(x,y)\in X^2\,|\, x=y\}\to \mathbb{R}\qquad F(x,y):=\dfrac{\text{d}_Y(f(x),f(y) )}{\text{d}_X(x,y)}\] Per ogni $L\in\Lambda$, ho \[\forall x,y\in X,\ x\ne y,\qquad F(x,y)\le L\] Passando al sup ...
2
28 giu 2013, 21:10

SiSaD
Volevo sottoporvi due esempi apparentemente molto simili, ma che in realtà non lo sono per comprendere a pieno il significato di limite destro e sinistro (che credevo di aver appreso, ma a questo punto non è così). $lim_(x->-2^-)((x-x^2)/(3x+6))$ Sostituendo ottengo: $((2-4)/((-6^-)+6)) = (-2)/(0^+)=>lim_(x->-2^-)((x-x^2)/(3x+6)) = -infty$ $lim_(x->3^-)((1-2x)/(9-x^2))$ Sostituendo ottengo: $((1-6)/((9-9^-))) = (-5)/(0^+)=> lim_(x->3^-)((1-2x)/(9-x^2))= -infty$ Il risultato del primo limite però è sbagliato, essendo questo limite uguale a $+infty$. L'unica differenza che noto è che nel primo caso si tratta di un ...
3
28 giu 2013, 12:39

king.carlo1
le soluzioni dell'equazione del titolo, sembrano dipendere da come si rilove l'equazione; ossia sin(5x)-sin(3x)+sinx=0 2sinx*cos(4x)+sin=0 sinx(2cos(4x)+1)=0 sinx=0 ^ cos(4x)=-1/2 oppure 2sin3xcos2x-sin3x=0 sin3x(2cos2x-1)=0 sin3x=0 ^ cos2x=1/2 a questo punto si potrebbero trasformare i cos in sinx e ottenere altri risultati. qual'è il procedimento giusto? dov'è l'errore? grazie Ps. se volessi scrivere le formule con Mathtype come faccio?
3
28 giu 2013, 17:29

s904s
Salve a tutti come si dimostra che lo sviluppo in serie di laurent di 1/z è 1/z?
5
28 giu 2013, 18:34

sylar91
qualcuno esperto sia in matematica che in economia ha mai lavorato sul teorema di Sonnenschein? se si avrei assoluto bisogno di parlarci perché tra poco ho la consegna della tesi e ho ancora molti problemi...

hamming_burst
Salve, mi hanno chiesto di installare su di un portatile un software per CAD ("il software per geometri"), non ne ho mai aperto uno quindi le mie conoscenza sono nulle. Vorrei sapere quale tra i tanti software disponibili (tra quelli free ed open source) sia quello più accessibile agli inesperti. Chi mi ha richiesto aiuto, ha chiesto che sia semplice, quindi che abbia un'interfaccia in Italiano e molto user friendly ma alquanto potente e non limitante. Ho dato un'occhiata a FreeCAD ma ho letto ...
5
25 giu 2013, 22:27

lafla34
Sono esercizi abbastanza semplici ma non mi è chiaro l'utilizzo di log^2 : a) log3(x)(3log3(x)-4)+1=0 b) log3(sqrt(x))(log3(x)+1)-2log3(x)=2 Le svolgo ma commetto sempre qualche errore perchè non riesco a capire come considerare nella a) -(log3)^2(3^4) e nella b)(log3)^2(3) Ragionandoci su deve valere es. log100=2 , (log^2)100=4 giusto? Allora non capisco cosa mi sfugge nella risoluzione delle suddette equazioni
3
28 giu 2013, 12:13

swanrhcp
Salve, sto preparando un esame di Meccanica razionale e mi sono imbattuto in questo dubbio a cui non riesco a fare una risposta...sostanzialmente qual'e la differenza tra spostamento infinitesimo e spostamento elementare?? Grazie

Martinaina1
Quanto vale la massa di un oggetto che ha Peso pari a 1Kgf ? Non si usa la formula del Peso in Newton P=massa*g .Ma quale?

93felipe
Ciao a tutti, ho un problema a calcolare il limite seguente $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(x|ln(x)|)$ che per un intorno di $0$ con raggio inferiore ad $1$ risulterebbe $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(-xln(x))$ Ho provato a risolverlo facendo i seguenti passaggi $\lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(-xln(x)) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(xln(1/x)) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(1/x)^x) =><br /> <br /> \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(1/x)^x) => \lim_{x \to \0^+}(1/2)^sqrt\(ln(e^x/x)^x -ln(e^((x^2))) $ e non so più come procedere,rimango sempre con una forma indeterminata proteste aiutarmi?
9
28 giu 2013, 15:32

megaempire
Ciao, scusate ho posato male la domanda, per calcolarmi il piano osculatore senza usare il versore tangente, e binormale ho bisogno del punto dove voglio calcolarmi il piano, la derivata prima e seconda in quel punto(che sono dei vettori), una volta calcolati come si procede per calcolare il piano osculatore?

blackclaudio
Salve, in un esercizio di meccanica razionale ho avuto un dubbio riguardo il calcolo delle componenti di una forza. Carico l'immagine che riguarda solo questa parte del problema, praticamente ho un punto di massa m che è vincolato a muoversi su una guida di forma parabolica, su questo punto vi è applicata una forza F che è sempre tangente alla parabola. Dovrei trovare le componenti generiche della forza, dipendente credo dal mio parametro Lagrangiano (l'ascissa del punto, poichè l'ordinata è ...

Zuzzerello1
Buongiorno! Mi trovavo alle prese con questa serie: $\sum_{k=1}^\infty (n^2+1)x^n$. Per quanto riguarda la risoluzione, pensavo di utilizzare la serie derivata per poi determinarne il raggio di convergenza... Sono sulla buona strada? Mi correggo, avevo pensato di utilizzare il criterio del rapporto: $lim_{n \rightarrow \infty} |{((n+1)^2+1)x}/{(n^2+1)}|=|x|<1$, quindi la serie converge in $]-1,1[$. Sbagliato qualcosa?
13
26 giu 2013, 17:42

marcoise1
Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio (riporto il testo pari pari): "Sia $ P(x) ∈ R[x] $ il polinomio caratteristico di un endomorfismo $f : R3 → R3$ di $R3$. Sapendo che f non è un isomorfismo, e che $2 + i$ è una soluzione dell’equazione $P(x) = 0$, si determini $P(x)$ e si dica se f è diagonalizzabile su $R$." Ho pensato che se $2+i$ è soluzione allora è autovalore. Non ho idea di come procedere ...
5
27 giu 2013, 14:39

gabry451
Ho un problema a calcolare questo integrale, questi sono i passaggi che ho fatto: $2 π \int_0^-2 3sqrt(-z) * sqrt(1+(-3/(2*sqrt(-z)))^2) dz =$ $6 π \int_0^-2 sqrt(-z) * sqrt(1+(-3/(2*sqrt(-z)))^2) dz =$ $6 π \int_0^-2 sqrt(-z) * sqrt(1+(-9/(4z))) dz =$ $6(i)π \int_0^-2 sqrt(z) * sqrt(1+(-9/(4z))) dz =$ $6(i)π \int_0^-2 sqrt((z-9/4)) dz =$ $6(i)π \int_0^-2 2/3(-9/4+z)^(3/2) dz =$ $4(i)π \int_0^-2 (-9/4+z)^(3/2) dz =$ $1/2(i)π \int_0^-2 (-9+4z)^(3/2) dz =$ Arrivato in questo punto dovrei calcolare i valori per z=-2 però non so come andare avanti. Qualcuno mi può dare una mano?
3
27 giu 2013, 18:08