Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeroGian
Salve a tutti, sto scrivendo un programma dotato di interfaccia grafica per mezzo delle GTK, sono arrivato ad un punto in cui ho la necessità di convertire interi in stringhe e viceversa, in modo tale da poterli scrivere su delle label e leggerli da delle entry. Cercando un po su internet ho trovato la funzione sprintf, ma non mi convince molto come soluzione.. Ho visto in giro che si può convertire anche grazie ad un ostringstream, ma non ho capito come funziona.. Potreste aiutarmi?.. Ci sono ...
3
28 giu 2013, 15:57

Bum1
Salve, sono un nuovo utente e vi scrivo per avere un aiuto circa il seguente quesito Dovrei studiare i punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti di questa funzione \[f(x)=arctg^2 (x^2+y^2+2)\] definita nel cerchio di centro l'origine (0,0) e raggio 1. Ora, nel calcolo delle derivate parziali, rispetto alla variabile x e alla variabile y, trovandomi difronte alla derivata di \[ arctg^2f(x)\] ho azzardato le seguenti soluzioni: \[fx = 2arctg(x^2+y^2+2)\cdot\frac{2x}{1+(x^2+y^2+2)^2} = ...
15
27 giu 2013, 12:43

Dino 921
Salve a tutti, dovendo esercitarmi in vista dell'esame, mi sono imbattuto in una fantomatica legge $ Gamma (alpha, theta) $. Bene, non ho capito cosa stanno ad indicare i due parametri. Infatti io conosco la legge esponenziale di parametro $lambda$ o la funzione $Gamma (n)$ di Eulero. Guardate anche voi: Bene che cosa indicano quei due parametri? P.S. : io ho risolto l'esercizio attuando una trasformazione $x/2 = t$ che mi ha portato a mettere in evidenza la funzione ...
1
28 giu 2013, 15:30

Rodolfo Medina
salve a tutti. Per provare che la parte $V = \{id, (1 2) (3 4), (1 3) (2 4), (1 4) (2 3)\}$ di $S_4$ è un sottogruppo, c'è solo da verificarlo a mano mostrando che è stabile e che possiede l'inverso di ogni suo elemento, oppure si può ragionare in un altro modo che non sia la verifica a mano? grazie mille di ogni eventuale risposta - Rodolfo

thedarkhero
Ho un operatore $T:C([0,1])->RR$ (considero $C([0,1])$ munito della norma $||*||_(oo)$) definito da $T(f)=\sum_{n=1}^(oo) (-1)^n/2^n*f(1/n)$. Si prova semplicemente che $T$ è lineare. Ora voglio provare che $T$ è limitato. So che un operatore lineare è limitato se e solo se è continuo se e solo se è continuo in $0$: a questo punto però non so se sia più semplice mostrarne la limitatezza o la continuità...mi date qualche dritta?
11
26 giu 2013, 14:32

Vispissima
In un compito d'esame di Geometria 2 mi sono imbattuta in questo esercizio che non so come risolvere, qualcuno può aiutarmi?

jellybean22
Buona sera a tutti, ho risolto questo esercizio e vorrei verificare che effettivamente la soluzione sia corretta. Dimostrare che un gruppo di ordine pari ha sempre un elemento di ordine 2. Riporto la mia soluzione: Supponiamo che sia $|G|=2n$ un elemento di G sarà ovviamente l'identità $1$. Quindi in G mi restano esattamente $2n-1$ elementi. Supponiamo ora per assurdo che non esistano $g$ appartenenti a $G$ tali che ...

rettile56
'giorno a tutti, non pensavo potesse mai accadere, ma dopotutto anche la topologia inizia a piacermi. Tant'è che mi sono messo a fare anchio il puntiglioso e mi sono accorto che c'è qualcosa che non va in una dimostrazione fatta a lezione. Si tratta del teorema di compattezza (per la cronaca, ho scoperto su questo sito che si chiama così), vale a dire la proprietà di una funzione continua di mandare compatti in compatti. Per qualche ragione nella trattazione degli insiemi compatti, abbiamo ...
4
26 giu 2013, 15:40

rettile56
Buongiorno a tutti, so bene che quanto sto per chiedere è già stato chiesto milioni di volte su questo forum ed è altresì reperibile in rete o su qualunque libro, ma mi perdonerete se davvero non riesco a capirlo ed ho bisogno di una spiegazione personalizzata. Sto cercando di fare l'esercizio di due di questo: http://www.dmi.unict.it/~frusso/DMI/Hom ... ineari.pdf Arrivo a studiare il determinante. E mi ritrovo che nel caso di h=1, ho la matrice $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ e fin qui ci sono. Ora mi chiede di trovare le basi ...
4
11 mag 2013, 13:12

Dino 921
Salve. Sto ragionando (più per convincermene..) su alcuni concetti teorici alla base del calcolo delle probabilità. Tali concetti sono la funzione di ripartizione e la densità (o legge) di una variabile aleatoria: non riesco infatti a convincermi del legame tra le due grandezze. La funzione di ripartizione $F_X (t)$ di una v.a. (var. aleatoria) $X$ è una funzione la cui integrazione ci indica la probabilità che la nostra variabile aleatoria sia inferiore di un certo ...
3
27 giu 2013, 19:50

Marcoxt92
Ciao a tutti, come da titolo sto studiando le serie di potenze, e vorrei fare il punto con qualcuno disposto ad aiutarmi su come determinare la convergenza puntuale, uniforme e totale per una serie di potenze. Ad esempio, ho una serie di potenze come la seguente: $ \sum a_{n}z^{n} $ con z appartenente ai complessi. Il procedimento con cui di solito inizio, riguarda nel calcolare il raggio di convergenza della serie con il criterio del rapporto o della radice ennesima del termine ...
1
27 giu 2013, 12:00

albireo1
Ho un dubbio. In base al teorema di rappresentazione d riesz, dato $H$ uno spazio di Hilbert , e detto $f$ un funzionale lineare e continuo su $H$ allora esiste un unico elemento $\vec v$ di $H$ tale che $f=<\vec v|\vec w> $ per ogni $\vec w \in H $ Il dubbio è: la delta di Dirac è un funzionale lineare e continuo ma contrariamente al teorema non si può trovare un elemento di $H$ che la definisca. Cos'è che non ...
19
26 giu 2013, 23:51

y7xj0m
Allora, ho una generica matrice di rotazione nel piano euclideo: $((1,0,0),(a, cos\alpha, -sin\alpha),(b,sin\alpha, cos\alpha))$ Mi viene chiesto di scrivere le coordinate del centro di rotazione in funzione di \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \) e \(\displaystyle \alpha \) e discutere il caso in cui \(\displaystyle \alpha \) tende a zero. Ometto i conti perché sono abbastanza tediosi... Ma se son giusti, mi viene che quando alpha tende a 0, il centro di rotazione va all'infinito...Possibile? Sto cercando di figurarmi la ...
13
28 giu 2013, 01:36

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sto preparando Metodi Matematici e ho visto che nell'esame molto spesso mettono lo studio di una successione ricorsiva (Nel Pagani Salsa oggi ho studiato le successioni ma non ho trovato esempi di successioni ricorsive...). Per esempio: $ { ( a_1=alpha ),( a_(n+1)=(a_n)^(1/n) ):} $ 1. Trovare il limite per n->infinito: Io ho risolto così $ lim_(n -> oo )(t)^(1/n)=1 $ 2. Dimostrare che se $ alpha > 1 $ allora $ a_n > 1 $ per ogni n e che la successione è monotona: Per la prima parte non ne ho idea e ...

vicwooten
Dati i polinomi di hermite di tipo Hn(x),la cui funzione generatrice è data dall'espressione: G(x,t)= e^(2xt-t^2)= (sommatoria 0;+inf)t^n/n! Hn(x) con x,t appart R determinare la forma esplicita dei polinomi di hermite di tipo Hen(x) la cui funzione generatrice è: G(x,t)= e^(xt-t^2/2) con x,t appart R e sottolineare le differenze.
3
25 giu 2013, 09:50

Krekers1
Ciao, ho svolto il seguente quesito di probabilità (posto un immagine perché il testo è un po lungo da scrivere) vi scrivo come l'ho risolto io, mi serve un parere. inizialmente ho rappresentato graficamente le densità di probabilità (pdf) delle due variabili aleatorie [fcd="pdf A e B"][FIDOCAD] LI 50 75 50 15 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 50 15 50 15 0 LI 35 70 135 70 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 LI 135 70 135 70 0 RV 65 55 110 70 1 TY 60 70 2 2 0 0 2 * 10:38 TY 105 70 2 2 0 0 2 * 10:58 TY 40 55 2 2 0 0 2 * ...
3
27 giu 2013, 20:53

valesyle92
Salve , buona mattinata a tutti intanto IN JAVA se un costruttore ha gia' inizializzato una variabile di istanza, poi essa si puo' modificare con un metodo di una classe ? ad esempio se ho la classe Grafo con il relativo costruttore : class Grafo { private Double[][] matricediAdiacenza ; // matrice public Grafo (int numeronodi, arco[] list ) { // COSTRUTTORE gli passo l'insieme degli archi del grafo e il numero di nodi matricediAdiacenza=new ...
9
28 giu 2013, 10:53

matitti
Una moneta e equa viene lanciata finchè non si ottiene una testa al lancio N. dopodiché si continua a lanciarla fino a quando sE ne Ottiene un altra al lancio N+M. Calcolare $P(N+M<7)$. È possibile che debba usare la binomiale negativa? E se si come la applico?
9
22 giu 2013, 14:48

Marcoxt92
Buongiorno a tutti studiando il teorema di Lagrange sui massimi e minimi vincolati in $ \mathbb{R}^{2} $ vorrei cercare di capire la sua interpretazione geometrica. Il teorema mi dice che i massimi e i minimi vanno ricercati tra i valori dei punti per i quali il gradiente di una funzione F è perpendicolare al vincolo che mi viene dato (definito da una data funzione G (sempre per esempio)), ossia nei punti in cui il gradiente di F è parallelo al gradiente di G. L'enunciato è questo, ma come ...
1
28 giu 2013, 10:43

ivan77777
Il contratto di un mutuo di 4000 Euro stipulato a tasso sso prevede il rimborso in due rate trimestrali di 1000 Euro e due successive rate trimestrali di 1100 Euro. Stilare il piano di ammortamento