Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Come da titolo, qual è l'interpretazione geometrica dell'indipendenza lineare? So qual è l'interpretazione algebrica, ovvero data una n-pla di vettori $X$ si definire linearmente indipendente se la combinazione lineare che da il vettore nullo è con scalari tutti uguali a 0.

mitica96
Ancora compiti! Miglior risposta
Queste due diseq che devono tornare per ogni x€R ma a me tornano negative sotto radice e quindi non ci dovrebbe essere nessuna soluzione. 2) -1/4x^2
1
19 lug 2013, 16:53

ecdlrubata
Sto cercando di seguire la soluzione di una equazione differenziale così come descritta dal mio libro. Sia data l'equazione \(\displaystyle y' = 2t \sqrt{1-y^2}\) Le rette \(\displaystyle y = 1 \) e \(\displaystyle y = -1 \) sono soluzioni. Le altre soluzioni sono date dalla formula: \(\displaystyle \int{\frac{dy}{\sqrt{1-y^2}} = 2 \int{tdt} + c }\) cioè \(\displaystyle \arcsin y = t^2 + c \) e quindi, ricordando che \(\displaystyle \arcsin y \) è definito solo per ...
3
19 lug 2013, 12:56

f_121
Buongiorno a tutti , espongo subito il mio dubbio. Svolgendo molti esercizi di fisica 1 riguardanti la macchina di Atwood mi sono venuti dei dubbi. Considerando una macchina di Atwood (vedi foto) composta da due masse diverse (le chiamerò 1 e 2), fune inestensibile e una carrucola di massa trascuarabile, ogni libro assume (per l'inestensibilità della fune ) che : - a1 = a2 = a (a = accelerazione) --> accelerazioni delle due masse uguali -T1 = T2 = T (t = tensione) ---> tensioni ai due ...

_peter_
salve raga qualcuno saprebbe spiegarmi la dimostrazione di questo teorema? dato lo spazio vettoriale V {V1,V2,...,Vn} è una base di V se è solo se {V1,V2,...,Vn} è un insieme massimale di vettori linearmente indipendente spero mi possiate aiutare grazie in anticipo
1
20 lug 2013, 15:32

xSilver
Salve a tutti, so di aver appena postato un altro problema, e spero di non abusare troppo della vostra benevolenza Chiedo a chi ne sa più di me. "Una carica q= $ +4* 10^-16 $ C e massa m= $ 10^-20 $ kg, si trova, ferma, in prossimità di una delle due armature di un condensatore piano distanti 60 cm. In un intervallo di tempo trascurabile al condensatore viene applicata una ddp pari a 10 kV. Calcolare il tempo che la carica q impiega ad allontanarsi di 20 cm dall'armatura." In ...

gcan
Come risolvo questo esercizio? Un serbatoio pieno di ossigeno contiene 12 kg di ossigeno a una pressione differenziale di 40 atm. Determinar ela massa dell'ossigeno che è stata prelevata dal serbatoio quando la pressione segnata è 25 atm. Si assuma che la temperatura del serbatoio rimanga costante. Il risultato dovrebbe essere 4.39 kg Grazie in anticipo per la disponibilità

Summerwind78
Ciao a tutti voglio mandare dei comandi e dei parametri via POST usando jquery per farlo uso questo codice $.ajax({ type: "POST", url: "../phplib/scriptcommand.php", data: { comando: "inviaOrari", apriMat: $("#txtAperturaMattino").val(), chiudiMat: $("#txtChiusuraMattino").val(), apriPom: $("#txtAperturaPomeriggio").val(), chiudiPom: $("#txtChiusuraPomeriggio").val() }, async: false, contentType: "charset=utf-8", dataType: "text", success: function(response) { response = response.trim().toLowerCase(); if (response === 'ok') { $.msgBox({ content: "Orario salvato correttamente", type: "info", ...
7
20 lug 2013, 15:17

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto, ho alcuni dubbi riguardo un problema in preparazione all'esame di fisica 1. Allora il testo è il seguente: "Si calcoli l'aumento dell'entropia dell'universo quando si aggiungono $ 20g $ di latte a $ 200g $ di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a $ 60°C $ e il latte a $ 5°C $. Si assuma che il calore specifico sia del latte che del caffè sia $ 4.20( J/g)°C $." Nell'ultima riga mi viene consiglato di usare ...

rsist
salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di questa disequazione: $log ( e\cdot arctan| \frac{x+1}{x-1} | )>log (\frac{\pi}{4} )+1$ se mi potete aiutare..grazie..
6
20 lug 2013, 10:52

Bad90
Determinare i flessi e gli intervalli in cui i grafici della seguente funzione volgono la concavità (o convessità) verso la direzione positiva dell'asse $y$ (ossia verso l'alto). $ y=1/6x^3 + 1/2x^2 -x +5$ Come si risolve???? Quali sono gli step risolutivi??? Non capisco tanto il senso di ciò che fa il testo, è il primo esercizio che svolgo, ma cerco di replicare correttamente ciò che fa lui.... Ricavo la derivata prima. $ y'=1/2x^2 + x -1$ Ricavo la derivata seconda. ...
5
19 lug 2013, 21:19

marthy_92
Salve a tutti. In un esercizio riguardo alle successioni di funzioni, nel calcolare il limite puntuale si è presentato questo limite. $ lim_(n -> + oo ) $ n^2 * x^2 * (1-x)^n Il tutto è da studiare per x che varia nell'intervallo [ 0, 1 ]. Ho distinto due casi x = 0 ---> ottengo di fatto $ lim_(n -> + oo ) $ $ oo $ * 0 * 1. Ora se infinito per zero è una forma indeterminata, perchè il limite fa zero? x € ] 0, 1 ] ---> ottengo $ lim_(n -> + oo ) $ $ oo $ * ...
2
20 lug 2013, 16:51

Jason1
Ciao ragazzi, come avrete notato dal titolo ho qualche difficoltà con gli urti. Questo post, almeno all'inizio, sarà una mia riflessione sugli urti giusto per vedere cosa ho capito, spero che troviate il tempo di leggerla e di contraddirmi Partendo dai dubbi teorici mi stavo chiedendo che cosa fosse in realtà un urto, perché negli appunti del professore e nel libro se ne parla molto. Un urto tra due corpi (che avvenga o meno il contatto) è un'interazione tra due corpi che avviene in un ...

swanrhcp
Salve, avrei una domanda da fare, dal punto di vista fisico noi sappiamo che un vincolo agisce su una superficie del corpo, non agisce su un punto soltanto, però perchè analiticamente noi scriviamo l'equazione del vincolo come se agisce soltanto in un punto? Ad esempio lo schematizziamo dicendo che agisce in un punto $A$ ?? Sapete aiutarmi?

sheldon1
sto preparando l'esame di metodi. Non mi sono molto chiare due cose che proprio non ho capito spero ci sia qualcuno che chiarisca i miei dubbi sulla serie di fourier, ho studiato dal kolmogorov, ma anche nelle dispense del professore, ho trovato il criterio del dini che in particolare è soddisfatta se la funzione è continua in x e ammette derivate destra e sinistra. Nella pagina a fianco pero c'è scritto: "anche tra le funzioni continue ne esistono di quelle aventi la serie di fourier ...
1
19 lug 2013, 20:59

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo (simbolico) dei limiti con Matlab. Inserendo il seguente codice: >> syms x a real >> limit(x^a,x,0,'right') ottengo ans = piecewise([a == 0, 1], [0 < a, 0], [a < 0, Inf]) e dunque, giustamente, risulta \[ \lim_{x \to 0^+} x^a = \cases{1 & \text{se } a = 0 \\ 0 & \text{se } a > 0 \\ +\infty & \text{se } a < 0} \] Se ora invece provo a fargli ...
2
19 lug 2013, 23:34

Gianni911
Salve a tutti,dovrei calcolare l'area della porzione di cilindro $y^2+z^2=1$ sovrastante il cerchio unitario del piano $xy$. Ho svolto l'esercizio ricavandomi z(positiva essendo sopra il cerchio unitario) $ z=\sqrt(1-y^2) $ essendo $ f_x=0 $ e $ f_y=\frac{-y}{\sqrt(1-y^2} $ ultilizzando la formula $ \intint_\Omega \sqrt(1+f_x^2+f_y^2) $ ottengo $ \intint_\Omega \sqrt(1+\frac{y^2}{1-y^2}) $ con $ \Omega = {x^2+y^2=1}$ ho pensato di sostituire $y= \sin\theta $ $dy=\cos\theta d\theta$ ,ma ho un problema nello stabilire i nuovi ...
2
18 lug 2013, 17:36

Gianni911
Salve a tutti,dovrei integrare $ \intint \frac{1}{sqrt(x^2+y^2}} $ in $ {(x,y)\in \R^2 : x^2+y^2<=1 , x^2+y^2-2x<=0, y>=0} $ come verrebbe l'insieme considerato intersecando queste due circonferenze?? In particolare non capisco se cambio in coordinate polari il $\rho$ finale come verrebbe?? grazie
7
17 lug 2013, 15:32

gabryxx2000
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30°. sapendo che l'ipotenusa è lunga 72 m, calcolate l'area.
1
20 lug 2013, 17:04

Dalor
Salve a tutti, io ho un problema di comprensione di esercizio, che è il seguente: L'omomorfismo [size=150]φ[/size][size=85]a[/size] da $R^3$ a $R^3$ (spazi vettoriali) non è suriettivo e le classi della sua relazione nucleare sono piani paralleli a un autospazio di A con A= $ {: ( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 2 , 1 ),( 3 , 2 , 1 ) :} $ I miei dubbi sono molteplici: di solito, durante gli altri eserciti, so cosa fa [size=150]φ[/size][size=85]a[/size], mentre qui non riesco a capire come valutare se è ...