Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Non riesco a trovare la formula per la somma delle sinusoidi.
Se ho due sinusoidi in fase con ampiezza 50 db, la loro somma è di 56 db, se invece sono sfasate di 180° si annullano.
Però se lo sfasamento è di tot gradi bisogna fare il calcolo che non mi ricordo più.
Vi ringrazio per l'aiuto

Salve a tutti,
c'è un relazione semplice che mi è poco chiara. Ho un condensatore con una tensione sul nodo d'uscita pari a Vo = 0V. Dopodichè mi viene data la seguente relazione:
$ V0(t) = 0 $ $rArr$ $ Vc(t) = 1$
Perchè la tensione del condensatore vale 1V?

sia $z=(x,y)$ un vettore aleatorio che assume con la stessa probabilità i punti che verificano la disuguaglianza $|x|+2|y|<= 2$ .determinare la densità delle variabili aleatorie $x$ ed $y$.calcolare covarianza $(x,y)$ e decidere se $x$ e $y$ sono indipendenti.
ragazzi x favore mi aiutateeeeeeeee
non so se faccio bene mi trovo x che varia da $-2$ a $2$ e $y$ che varia da ...

salve a tutti, ho da poco cominciato ad utilizzare R e non trovo una soluzione che mi risolva una di correzione, prendiamo questo piccolissimo esempio per capirci:
prova azienda
1 A
2 A
2 B
2 B
1 B
2 C
2 C
1)come faccio a dire al programma "nella colonna della variabile azienda trova tutte le C e sostituiscile con A", in modo da avere la seguente situazione:
prova azienda
1 A
2 A
2 B
...

Ciao a tutti. Mi date una dimostrazione del perchè in un qualsiasi triangolo il punto d' incontro degli assi (circocentro) è equidistante da ogni vertice?
Io ho provato con GeoGebra a fare una dimostrazione (nel caso di triangolo isoscele): nel grafico allegato ho trovato GC,GB e GA con il teorema di Pitagora e ho visto che coincidono.

Devo capire se il grafico qq plot caricato indica una distribuzione normale o meno. Essendo creato da variabili aleatorie discrete mi chiedevo sela domanda in sè abbia senso oppure meno.
qualcuno é in grado di aiutarmi? grazie per l'attenzione

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per capire (in assenza di esplicite indicazioni) quale test parametrico oppure non parametrico usare in base alla situazione... Premetto che ho fatto questi test:
Parametrici:
- Varianza di 1 Popolazione
- Media di 1 Popolazione (Varianza Nota/Ignota)
- Media di 2 Popolazioni (Varianza Nota/Ignota Uguale/Ignota Diversa)
- Uguaglianza di Varianza
- Incorrelazione
Non Parametrici:
- Kolmogorov-Smirnov
- Segni
- Segni di Wilcoxon
- Ranghi di ...

Ciao a tutti ragazzi
potreste spiegarmi praticamente cosa significa sovraccampionare la trasformata di fourier?
per me sta a significare prendere più campioni , ma in che modo lo si fa?

Perchè nelle equazioni cardinali della statica affinchè un corpo sia in equilibrio è necessario che il momento risultante delle forze sia nullo? Per ila legge Newton non basterebbe che la risultante delle forze sia nulla, in modo che se il corpo era inizialmente in quiete,non essendoci alcuna accelerazione, esso rimanga in quiete?

La ragione fondamentale per cui l'umanità ha sviluppato un sistema di numerazione decimale risiede nel fatto che l'uomo ha dieci dita. Un celebre matematico affermò che se per ipotesi l'uomo avesse avuto due moncherini al posto delle mani, probabilmente avrebbe trovato naturale adottare il sistema di numerazione binario.
Supponiamo ora che una sonda interplanetaria automatizzata venga catturata da un disco volante e che gli extraterrestri, ispezionandola, trovino in essa un foglietto di appunti ...

Buonasera...facendo esercizi con un mio amico ci siamo trovati davanti una funzione omogenea e lui ha detto che c'era un teorema per cui ogni funzione omogenea è differenziabile. Lì per lì mi sono "fidata"..ma appena sono tornata a casa ho cercato questo teorema, che non trovo. E' davvero così? O forse è un corollario? Vi sarei grata per l'aiuto!
Ciao a tutti. Vorrei che qualcuno mi spiegasse o mi aiutasse a capire una cosa inerente la regressione e
l'utilizzo dei modelli lineari, soprattutto multilineari.
Mi trovo ad analizzare i residui e noto la presenza di OUTLIER. Residui standardizzati o residui studentizzati (nel caso di modelli multilineari ).
Quando posso eliminare un outlier ? Nei testi si parla dei "punti di leva ".
" Un punto influente (influence) è un punto che, se rimosso, produce un notevole cambiamento nella ...

$ U=Vnn W $
$ V={(x,y,z,t)in R^4| x-y+t=0} $
$ W={(x,y,z,t)in R^4| x+y+2t=0} $
Troviamo le basi di V
$ y=x+t $
$ x=h, z=l, t=m $
$ (h,h+m , l , m) $
Quindi le tre basi sono: $ (1,1,0,0);(0,1,0,1);(0,0,1,0) $
Troviamo le basi di W
$ y=-x-2t $
$ x=h,z=l,t=m $
$ (h,-h-2m,l,m) $
le tre basi di W sono: $ (1,-1,0,0),(0,-2,0,1),(0,0,1,0) $
se utilizzo la formula di Grassmann $ dimv+dimw=dim(v+w)+dim(v nn w) $
facendo una verifica $ | ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( wx , wy , wz , wt ) | $
i vettori che costituiscono una base di V e di W sono tutti indipendenti tranne ...

Salve a tutti, è da un po' che ho ripreso il ripasso di alcune cose basilari di matematica. Mentre cercavo di fare qualche esercizio sulla scomposizione ho avuto dei problemi nella risoluzione di alcuni. Uno di questi è il seguente: x^5 + 4x^3 + x^2 +4 .
La prima cosa che ho fatto è stata applicare ruffini. Quindi ho riscritto il polinomio nella seguente forma: (x^4 + x^3 + 5x^2 - 4x + 4) (x+1). Dopo questo sono nati i problemi. Non riesco a ri-applicare ruffini perché non trovo un coefficiente ...

Ho qualche dubbio nella dimostrazione del toerema del Dini, riporto la parte interessante così che possiate aiutarmi a capire.Ho anche i disegni nella dimostrazione quindi è tutto chiaro il procedimento.
\(\displaystyle Sia A \subseteq \Re ^{2} \) Aperto e sia \(\displaystyle g:A \rightarrow \Re e (x_{0},y_{0}) \in A \)
Supponiamo che:
1)g è continua in A
2)\(\displaystyle \exists \frac{\partial g}{\partial y} \)in A e sia continua
3)\(\displaystyle f (x_{0})= y_{0} \)
Tesi: ...

ragazzi devo progettarla e verificarla sto procedendo in questo modo ma adesso mi sono bloccato
$A_(TOT)=7 a^2$
$x_G=((4a^2 a/2)+(3a^2 3/2 a))/(7a^2)=0,93 a$
$y_G=((4a^2 3a)+(3a^2 a/2))/(7a^2)=1,93 a$
$J_x^1=1/12 a (4a)^3+4a^2 (-1,07 a)^2=9,91 a^4$
$J_x^2=1/12 3a (a)^3+3a^2 (1,43 a)^2=6,38 a^4$
$J_x=J_x^1+J_x^2=16,29 a^4$
$J_y^1=1/12 4a (a)^3+4a^2 (0,43 a)^2=1,07 a^4$
$J_y^2=1/12 a (3a)^3+3a^2 (0,57 a)^2=3,22 a^4$
$J_y=J_y^1+J_y^2=4,29 a^4$
$J_(xy)^1= 4a^2 0,43 a (-1,07 a)=-1,84 a^4$
$J_(xy)^2=3a^2 1,43 a(-0,57 a)=-2,45 a^4$
$J_(xy)=J_(xy)^1+J_(xy)^2= -4,29 a^4$
ora calcola l'angolo $alpha$
$alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))=17°,78$
ora come dovrei procedere di regola devo calcolare il momento d'inerzia deglia assi principali?

Salve ragazzi,
mi aiutereste nella comprensione della dimostrazione di questo teorema? Almeno per me, vengono fatti un pò troppi salti da un punto all'altro.
Scrivo di seguito il teorema così come scritto sul mio libro.
Teorema (Integrabilità termine a termine di una serie di funzioni)
Siano \(f_n\colon[a,b]\rightarrow\Re\) continue per n = 1,2,3... e supponiamo che la serie \(\sum_{n=1}^{\infty} f_n\) converga totalmente in [a,b] a una funzione \(f\). Allora la serie è integrabile termine a ...

Premetto subito che forse la sezione più adatta per questo tipo di problema è "Scervelliamoci un po' " , ma ho deciso di postare ugualmente qui, qualora mi fosse sfuggita la semplicità del quesito. Eventualmente, chiedo gentilmente ad un moderatore di cambiare sezione.
Ad ogni buon conto, il quesito è questo
Verificare che
$1 / cos(arctan (2)) = sqrt (5)$
Io, onestamente, non saprei come procedere, se non per approssimazione.
Dopo averci lungamente pensato, l'illuminazione è arrivata aiutando un mio ...

1) Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale lungo un piano inclinato di 30 gradi e di altezza h=25 cm in assenza di attrito. Ad una distanza c=20 cm dal termine del piano inclinato si trova una parete con un bersaglio ad una altezza h’=40cm dal suolo. Quale deve essere la velocità iniziale del corpo puntiforme se si vuole che il corpo colpisca il bersaglio? Quale sarebbe dovuta essere la velocità se vi fosse stato attrito (md=0.1) con il piano inclinato?
La soluzione della ...

Come da titolo, qual è l'interpretazione geometrica dell'indipendenza lineare?
So qual è l'interpretazione algebrica, ovvero data una n-pla di vettori $X$ si definire linearmente indipendente se la combinazione lineare che da il vettore nullo è con scalari tutti uguali a 0.