Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nathycory
non riesco a capire questo esercizio mi aiutate grazie!!!!!!!! DETERMINA I NUMERI INTERI CORRISPONDENTI ALLE SEGUENTI FRAZIONI APPARENTI 24 15 18 30 45 - - - - - 6 5 3 13 9 Aggiunto 1 minuto più tardi: 24/6 15/5 18/3 39/13 45/9 /=fratto
1
22 lug 2013, 10:50

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, devo fare la funzione "AssegnaPrenotazione" che mi assegni le prenotazioni. Gli elementi vanno inseriti in base alla seguente regola: 1) scorrere la lista della Stanza1 ed inserire la PrenotazioneDaAssegnare solo se in un punto della lista è verificata la seguente condizione: DataInizio(PrenotazioneDaAssegnare)>DataFine(PrenotazionePrecedente) DataFine (PrenotazioneDaAssegnare)
7
21 lug 2013, 15:58

lucabro1
Il testo: Sui lati opposti $AB$ e $CD$ del rettangolo $ABCD$ ed esternamente ad esso si costruiscano due triangoli isosceli $APB$ e $CQD$ aventi gli angoli alla base di ampiezza $alpha$. Sapendo che il perimetro dell'esagono $APBCQD$ è $2p$, si determino le lunghezze dei lati del rettangolo in modo che l'area dell'esagono risulti massima. Per quale valore di $alpha$ tale esagono è ...
4
20 lug 2013, 20:00

Ariz93
Salve! Mi stavi inceppando il cervello cercando di dimostrare che data una curva e un punto Po appartente ad essa ,la retta tangente fosse la migliore approssimazione di essa in un intorno abbastanza piccolo...anche se ancora non capisco l'effettivo passaggio grafico(intuitivamente si no riesco a renderlo rigoroso), comunque voglio proporvi una visione un po' particolare dela concezione "la retta che approssima nel miglior modo la funzione intorno a quel punto". Da aspirante fisico che sono ...
11
19 lug 2013, 15:14

spifabio
Esercizio Sia data la funzione $f(t)=tsqrt(t)$ definita per ogni $tinA=[0,+oo)$ La funzione $F(x,y)= (f(x)-f(y))/(x-y)$ è definita per ogni $(x,y)inAxxA$ con $xney$ Dire se F è estendibile con continuità a tutto l'insieme $AxxA$ e in caso affermativo determinare il suo valore nei punti ci $AxxA$ tali che $x=y$ Il professore non ha fatto esempi sullo svolgimento di questo tipo di esercizi, li ha semplicemente messi tra gli esercizi sulle dispense, e ...
18
19 lug 2013, 08:57

hamming_burst
Mi hanno chiesto di sistemare un errore di un DB access. Di Access conosco il minimo indispensabile, ma questo errore non lo comprendo, forse perchè dovrei sapere come è stato modellato e costruito il DB. Forse qualcuno di voi sa di che errore si tratta e se è grave. Cliccando su un'interfaccia (un bottone) per creare un nuovo schema (una fattura), ricevo questo errore: L'OS è Win 7 all'ultimo aggiornamento. Microsoft Access XP con le risorse installate al minimo, cioè manca tutto il ...
1
20 lug 2013, 16:22

Sk_Anonymous
Salve, ho l'equazione $cos theta=sqrt3 sin theta$. Quest'equazione equivale a $(cos theta)/(cos theta)=sqrt3 (sin theta)/(cos theta)$ unione $cos theta=0$, cioè a $sqrt3 tan theta=1$ unione $cos theta=0$. E' corretto? Grazie!
3
20 lug 2013, 11:36

YeanlingWaif7
Buongiorno a tutti. Dando qualche occhiata ai test di ammissione alla Scuola Superiore di Catania mi sono imbattutto in questo: dimostrare che per ogni triangolo vale $sen(\alpha/2)sen(\beta/2)sen(\gamma/2)<1/4$ dove $\alpha,\beta,\gamma$ sono gli angoli del triangolo. Spiego come l'ho risolto e chiedo a qualcuno se è disponibile di dirmi se ho commesso eventuali errori. Inizialmente ricordo che $\alpha/2 + \beta/2 +\gamma/2=pi/2$ da cui $\gamma/2=pi/2-\alpha/2-\beta/2$ che si va a sostituire all'espressione iniziale ottenendo $sen(\alpha/2)sen(\beta/2)sen(pi/2-\alpha/2-\beta/2)<1/4$ e sapendo ...
1
21 lug 2013, 10:08

Return89
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Una variabile aleatoria $X$ ha funzione densità di probabilità: $f(x)={(h,1<x<3),(2h,3<x<6),(h,6<x<8):}$ Dire il valore $h$ che rende $f$ una densità di probabilità. Io so che si ha una densità di probabilità quando integrando tutta la funzione ottengo come risultato $1$. facendo la somma degli integrali nei loro intervalli (in maniera sbagliata suppongo) e uguagliando questa somma ad $1$ ottengo: ...
14
2 lug 2013, 19:36

matematicus95
per dimostrare il limite $lim_(xto0)(sinx/x)=1$ dobbiamo applicare il teorema del confronto ,però esso nn si applica solo quando $h(x)<=f(x)<=g(x)$ ? per dimostrare questo limite non ci troviamo nel caso $h(x)<f(x)<g(x)$?
3
20 lug 2013, 23:42

lisetta1991_
4) Siano X1, X2, X3 variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite con densita’ di proba- bilita’ $f(x) = e−(x−1)$, $1 < x$ = 0 altrove a) Calcolare la densita’ di probabilita’ di $X_1 + X_2$. b) Calcolare la densita’ di probabilita’ di $X_1 + X_2 + X_3$.

Flamber
Buonasera, questo esercizio è tratto da un esame, e in generale non mi sembra poi così difficile, tuttavia ho qualche problema con il capire qule calore viene assorbito e quale viene ceduto: "Si consideri una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo motore $ABCA$ composto da una compressione isobara reversibile AB, con $V_A = 2V_B$, il riscaldamento isocoro reversibile BC con $P_C = 2P_B$, si veda la figura. Il ciclo e chiuso dal tratto irreversibile CA. Il ...

nico749
Ho questo problema. in $RR^3$ si consideri il PS definito come $x * y = x_2*y_2 + x_3*y_1 + x_1*y_3 AA x,y in RR^3$ determinare la matrice simmetrica $A in RR^(3*3)$ t.c. si abbia $x*y = x^T A y$ Mi scuso se sto per scrivere delle castronerie. io so che se hai un prodotto scalare P, definito sullo spazio V e una base di questo $B=(b1,…,bn)$, la matrice associata a P rispetto a B e' la matrice simmetrica M, di componenti $Mij=P(bi,bj)$. Quindi devo prendere una base di $RR^3$ e la matrice ...
4
1 lug 2013, 12:14

Niks891
Vi ringrazio in anticipo della disponibilità... essendo veramente poco pratico degli esercizi di fisica volevo sapere come muovermi per risolvere questo... apparentemente differente da quelli che ho fatto Un punto materiale di massa m=0,1kg, partendo da fermo da un’altezza h, scivola lungo un piano inclinato liscio e, successivamente, scorre lungo un piano orizzontale scabro (md=0,25) andando a urtare contro una molla di massa trascurabile fissata a un vincolo verticale. La molla ha ...

Tatasala
Salve, sto studiando le serie di Taylor su di un libro molto teorico e con pochi esempi quindi mi servirebbe uno schema che in linea di massima mi guidi alla soluzione delle serie di funzioni utilizzando lo sviluppo di Taylor o Mac Laurin. Ad esempio, data la seguente funzione: $f(x)=log((1+x)/(1-x))$ devo determinarne l'intervallo di convergenza e la somma. Come si imposta l'esercizio per arrivare alla sua soluzione? Non chiedo la soluzione dell'esercizio ma mi occorre capire quali sono le procedure ...
1
21 lug 2013, 11:43

elatan1
Allora vi spiego il mio problema. Ho una funzione $f$ continua fra $X$ ed $Y$ due spazi topologici, poi sia $tilde$ una relazione di equivalenza su $X$. Sia $p$ la proiezione al quoziente che va da $X$ a $X$/$tilde$. Chiamiamo $f*$ la funzione che va da $X$/$tilde$ a $Y$, così abbiamo costruito un diagramma commutativo dove ...
5
21 lug 2013, 12:38

Amartya
Salve a tutti. Vi espongo il problema. Sono uno studente-lavoratore della facoltà di Matematica e devo sostenere l'esame di Fisica-Matematica, non ho appunti e non ho mai seguito una lezione, ho già dato la prima parte ed ho studiato anche la seconda parte. Tuttavia in merito alla trattazione delle equazioni di Lagrange nonostante sappia quasi a memoria le parole del libro nella mia testa rimangono enormi dubbi. Il libro da cui sto studiando questa parte(equazioni di Lagrange) è di ...

Riccardo Desimini
Consideriamo l'uguaglianza \[ \cos x = 1 - \frac{x^2}{2} + o(x) \] Perché questa è sufficiente per dire che \( \cos x \sim 1 - \frac{x^2}{2} \) per \( x \to 0 \)? Mi spiego meglio. Non dovrebbe essere \[ \cos x = 1 - \frac{x^2}{2} + o \left ( 1 - \frac{x^2}{2} \right ) \] affinché possa trarre quella conclusione?

link_92
Salve avrei bisogno di un aiuto. Ho il seguente esercizio: sia S=((1,1,3), (1,1,1),(2,4,2)) base ordinata di $ R^3 $ mi chiede di determinare il vettore coordinato del vettore v nella base S se le coordinate di v nella base canonica sono v=(-1,0,2). Come determinarlo? Grazie in anticipo
4
20 lug 2013, 15:05

Vitalluni
dato il polinomio $X^18-9$ in $\mathbb{Z}40$ determinare se ha radici. Io ho iniziato impostando il problema come al solito trovo la scomposizione in fattori primi di 40 $X^18-9$ congruente a$ 0 (mod 2^3)$ $X^18-9$ congruente a$ 0 (mod 5)$ ora devo provare ad inserire i valori ${0,1,2,3,4,5,6,7}$ nella prima equazione e vedere se è congruente a $0$ e fare lo stesso per la seconda equazione ma con i valori ${0,1,2,3,4}$. Ora il problema ...