Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonno16
salve a tutti. ho un vettore di tipo char del genere: ciao(casa,albero) ho messo solo tre nomi. ciao è la radice dell albero. casa figlio sinistro albero figlio destro. ho creato una struttira del tipo: struct nodo{ char* parola struct nodo *SX struct nodo *DX }; avevo pensato ad una funzione ricorsiva per la creazione dell albero ma forse mi sbaglio....difatti l'assegnazione di tutti i nodi termina quando la stringa termina, in questo caso quando incontra il carattere ...
12
9 lug 2013, 11:50

Edex1
Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta per la mia domanda e quindi chiedo anticipatamente scusa nel caso in cui abbia sbagliato. Il mio quesito riguarda una variazione al normale calcolo dei sottoinsiemi. Mi spiego meglio: dato un insieme di n elementi se voglio calcolare quanti sottoinsiemi di k elementi si possono fare utilizzo i binomiali $((n);(k))$ Nel caso in cui si aggiungano delle limitazioni si può modificare questa formula o si deve ogni volta valutare il caso ...
2
23 lug 2013, 20:19

Sk_Anonymous
Quanto andrò ad esplicitare ha un carattere un po' misterioso, e nasce dalla lettura di un paio di pagine del buon De Marco, Analisi II. Il tutto ha origine da "De Marco": 8.6.2 Esempio. Flusso del campo \(\vec F (x,y,z)=\vec e_1 x^4 + \vec e_2 y + \vec e_3 z \) attraverso la superficie parametrica \(s(u,v)=\vec e_1 u + \vec e_2 v + \vec e_3 (1- (u^2 + v^2)) \), con \(D=\{(u,v) : u^2 + v^2 \le 1\}\). Risoluzione. [Calcoli] ... ne segue che il flusso cercato vale \(\pi\). Se ...

gaiapuffo
Ciao,non riesco a risolvere gli esercizi di lambda calcolo: Esercizio numero 3 punto 2:http://disi.unitn.it/~mottin/funprog/solutions20110608.pdf (Kt.tx)((Kz.xz)(xz)) dove K è lambda -(Kt.tx)(x(xz)) -x(xz)x In questo caso mi trovo funzioni senza un input,come faccio a trovare il punto 2?Ossia il prof ha usato l'associatività a sinistra? Che operazione è stato effettuata per ottenere Kt.tx(x(xz))????
4
22 lug 2013, 17:20

mitica96
I miei odiati problemi! Miglior risposta
Ho l'eq di una retta e di una parabola. Devo determinare quali sono i punti di intersezione. Solo che non mi ricordo come si fa. Una mano? Grazie y=x+4 x=y^2+2y+4 ris: nessuna intersezione.
1
23 lug 2013, 20:22

reanto91
si dimostri per induzione che per ogni n appartenente ad N vale l'uguaglianza: [math]\sum_{k=1}^{n}[/math][math]k\cdot \left ( k! \right )=(n+1)!-1[/math]
7
22 lug 2013, 09:48

Riccardo Desimini
Ho una domanda a cui non riesco a dar risposta. Se io ho \[ \lim_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)} = l \in \mathbb{R} \setminus \lbrace 0 \rbrace \] è necessario che sia \( f \) che \( g \) siano definitivamente non nulle intorno a \( x_0 \)? O basta che sia solo \( g \) a esser definitivamente non nulla intorno a \( x_0 \)?

giuscri
Sto cercando di dimostrare il fatterello seguente, ma ho paura di fare qualche errore di logica. Siano \[ \mathbf{v} := \begin{bmatrix} a \\ b \end{bmatrix} \, , \mathbf{w} := \begin{bmatrix} c \\ d \end{bmatrix} \in \mathbb{R}^2\] Se \[ ad - bc = 0 \] i vettori \( \mathbf{v}, \mathbf{w} \) sono linearmente dipendenti. Mi chiedo se posso sbrigarmela cosi' velocemente: [list=1] [*:qnqf0yw3]Se \( a \neq 0 \), scrivo \[ d = \frac{bc}{a} \] quindi \[ \mathbf{w} = ...
2
23 lug 2013, 17:31

Secchione95
Ciao a tutti !! mi scuso per il disturbo ma sono in difficoltá con un esercizio di matematica sulle funzioni. Allora il testo dice di disegnare queste due funzioni e per ciascuno di trovare il codominio. Allora le funzioni sono [math]\begin{cases} x+2 se \ x < -2\\ x^{2}+2x se -2
4
20 lug 2013, 18:22

giuscri
Siano dati i due piani in \( \mathbb{R}^3 \): \[ 2x -y + z = 1 \quad 3x + y + z = 2 \] Trovare un vettore parallelo all'intersezione dei due piani. Qualche perplessita': piu' che altro non mi e' chiaro come possa controllare che il risultato trovato sia corretto --non mi viene in mente nessuna prova del nove. Ad ogni modo: posso vedere il primo piano, per esempio, come \[ \begin{bmatrix} x \\ y \\ z \end{bmatrix} \; \text{con} \; 2x - y + z = 1\] cioe', l'insieme di ...
3
22 lug 2013, 18:12

AlexDevil
Problema di 1° grado Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? :) Luca ha 53 anni e sua figlia ne ha 21. Fra quanti anni l'età di Luca sarà i 5/3 dell'età di sua figlia? [27]
3
23 lug 2013, 10:15

rsist
Si dimostri che per ogni n appartenente ad N vale la disuguaglianza: $1+4+9+...+n^2 > n ^3/3$
14
21 lug 2013, 18:23

andymate
questo esercizio proprio non l ho capito !!! dato l'insieme A = ( 0,1,2) elenca tutti i suoi sottiinsiemi
9
11 lug 2013, 17:41

giuseppe921
Ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, su "algebra lineare for dummies" ho trovato questo " se due vettori v1,v2 costituiscono una base, cambiando il loro ordine si ottiene una base diversa (ricordiamolo: una base è un insieme ordinato di vettori)." cambiando l'ordine dei vettori della base,lo spazio generato non rimane lo stesso?

zoida
soluzioni del libro di matematica avanti tutta 2 CIAO A TUTTI, QUALCUNO MI PUO FAR SAPERE LE SOLUZIONI DEL LIBRO DI MATEMATICA AVANTI TUTTA 2,CHE NE HO VERRAMENTE BISOGNO
2
22 lug 2013, 21:46

Iduccia01
Mi serve aiuto con questa espressione ( 5/4+6/16+17/8 )-(3/8+9/5+11/10)=
1
23 lug 2013, 10:25

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, perdonatemi per il titolo ma non saprei come/cosa scrivere.. in sostanza ho il seguente teorema : "Siano dati \(E \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_E \) e \( \cdot_E \), \( F \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_F \) e \( \cdot_F \), \( \{e_1,e_2,...,e_n \} \) una base di \( E \), ed \( \{f_1,f_2,...,f_n \} \) una base di \( F \), ove \( |\{e_1,e_2,...,e_n \} |= k \), allora \( |\{f_1,f_2,...,f_m \}|=k \) implica \( \exists ! f \in ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sia data \( \preceq_A \) una relazione d'ordine in \( A \), si scrive, presi \( a,b \in A \), \( a \prec_A b \) se \( a \preceq_A b \) e \( a \neq b \)... ma come si legge, se esiste una lettura, \( a \prec_A b \)? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

3elogx
Stavo svolgendo un problema e mi è sorto un dubbio sulla conservazione dell' energia. In pratica se un corpo si muove di un tratto s su un piano orizzontale di coefficiente d'attrito k, l'energia spesa per il movimento è pari al lavoro d'attrito oppure al lavoro d'attrito più l'energia per il movimento stesso dell' oggetto? In pratica il lavoro è: $ L = mgks + mgs $ Oppure: $ L = mgks $ Grazie in anticipo

Studente Anonimo
Salve. Mi servirebbe sapere dove posso trovare dei software open source per fare una clustering analysis in quanto, avendo una matrice grossa, con numerose variabili, è impensabile che io possa fare manualmente questo lavoro di divisione in cluster del campione. Sapevo che esistevano software che facevano questo tipo di lavoro ma non sono riuscito fino adesso a trovarne. Grazie per l'eventuale aiuto. Ciao.
12
Studente Anonimo
9 lug 2013, 12:58