Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuscri
Come da titolo, mi sono andato a cercare un esercizietto carino sull'indipendenza lineare di piu' di due funzioni: Sia \( V \) lo spazio vettoriale delle funzioni reali continue definite su \( [-\pi, \pi] \). Si definisca il prodotto scalare di \( f, g \in V \) nel modo seguente \[ \langle f, g \rangle := \int_{-\pi}^{\pi} f(t) \, g(t) \operatorname{d}t \] Dimostrare che le funzioni \[ \sin t, \sin 2t, \sin 3t, \ldots, \sin nt \] sono linearmente indipendenti su \( \mathbb{R} \) ...
4
24 lug 2013, 13:25

Umbreon93
Un punto P è descritto dalle coordinate (x,y) rispetto a un sistema di coordinate cartesiane .(http://www.gpmeneghin.com/schede/analitica/coord.htm )

maximus241
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1 (frequento il corso di fisica). Ho già dato una bella lettura alla teoria e ora vorrei passare agli esercizi. (mi piace studiare facendo esercizi, lo trovo più stimolante) Come iniziare? Potete consigliarmi qualcosa, magari reperibile online e quindi gratuitamente, con cui poter iniziare? (qualcosa di graduale, ovviamente) Ve ne sarei grato
3
25 lug 2013, 16:55

login2
Buonpomeriggio a tutti, dovendo aiutare un'amica più piccola in matematica mi ha dato quest'esercizio Calcola con il metodo di Horner $(x^4+x^3-2x^2+x+3):(x+1)$ Ora io al liceo e all'università non ho mai sentito sto metodo di Horner..su wikipedia fa accenno a delle derivate ma dubito sia qualcosa di difficile visto che l'esercizio l'abbiamo preso da un libro di secondo liceo In realtà la ragazza in questioni non va a scuola in italia ma in Francia...forse per questo non l'ho mai sentito In ...
3
25 lug 2013, 16:40

dani851
Ciao sono dany qcno può aiutarmi a risolvere questo problema??? Un padre per incoraggiare il figlio a studiare matematica gli dà 8 euro per ogni problema risolto correttamente e gli riprende 5 euro per ogni problema sbagliato. Dopo 26 problemi il ragazzo si ritrova pari. Quanti problemi sono corretti???
11
15 lug 2013, 21:02

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di statistica, nel presentare vari argomenti, enuncia il fatto che due variabili $\chi_n^2$ e $\chi_m^2$ sono indipendenti per utilizzare la variabile con distribuzione $F$ di Fisher \(\frac{\chi_n^2/n}{\chi_m^2/m}\), ma senza mai dimostrare l'indipendenza di tali variabili $\chi^2$, necessaria affinché questo rapporto abbia distribuzione $F_{n,m}$. Un esempio semplice: nell'analisi della varianza ad una via, la somma dei ...

Ingsim
Salve a tutti. Ho questo dubbio che mi sta facendo impazzire. Come da titolo: Se ho due applicazioni lineari f,g :R3->R3 con uguali immagini (Imf=Img), hanno lo stesso nucleo? A me verrebbe da dire di no,ma come posso dimostrare la risposta? Grazie! Illuminatemi
2
25 lug 2013, 15:12

ReggaetonDj
Ciao, ho un dubbio di interpretazione. Leggo su un libro: La definizione frequentista di Probabilità è quella che assume come valore della probabilità di un evento $E$ il valore limite a cui tende la frequenza relativa di quell'evento al tendere dell numero delle prove all'infinito e poi leggo sul teorema di Bernoulli Il teorema di Bernoulli non dice che la frequenza ha come limite la probabilità, dice invece che al crescere del numero delle ...
4
26 giu 2013, 15:54

Zuzzerello1
Faccio un altro tentativo.... Sia $f:[0,+\infty[ \rightarrow mathbb{R}$, derivabile nel suo dominio con $f'\geq0$. Supponendo che $f'$ sia decrescente, dimostrare che la serie $\sum_{k=0}^{n} f'(k)$ converge se $lim_{x \rightarrow + \infty} f(x) \in \mathbb{R}$, altrimenti diverge. Non saprei come risolverlo; bisogna però considerare che vi sono dei suggerimenti per guidare alla risoluzione: I) studiare la convergenza della serie $\sum_{k=0}^{n} [f(k+1)-f(k)]$ II) esprimere il termine generico di tale serie mediante ...

Manta2
Si ha a disposizione un terreno quadrato di lato un chilometro per la costruzione di un capannone a base triangolare. Oltre a richiedere che il capannone non esca dal terreno, vincoli di legge impongono che ognuno dei suoi tre lati abbia la stessa lunghezza, mentre la loro orientazione rispetto a quelli del terreno può’ essere arbitraria. Si determini il capannone di area massima, possibilmente dimostrando che tale area non può’ essere superata. Se qualcuno riesce ad aiutarmi mi fa un gran ...
3
24 ago 2011, 15:53

mitica96
Vi scrivo i testi, come torna a me e come dovrebbe tornare... Non scrivo tutto il mio procedimento perchè ci metterei una vita. 1) x(x+3) /3 + x(2x-1) /2 > -3/2 A me torna x^2>2 e il risult è per ogni x solo che non torna perchè se x dovesse essere 0 o 1 non viene maggiore di 2 quindi ho sbagliato. 2) (1-x)+ (x+4)^2
6
24 lug 2013, 17:33

gmeroni
Buongiorno a tutti, ho un algoritmo che, semplificando, ad ogni iterazione mi restituisce dei valori $W_i$ di peso, fino ad ora ho supposto bastassero 1000 cicli per far convergere la media $\mu_W$ ma mi sono accorto che con alcuni parametri anche dopo 1000 iterazioni la media cumulata oscilla (vedasi figura) Volevo chiedervi come poter determinare ad ogni iterazione se la media sta ancora oscillando e di conseguenza stoppare o non stoppare l'algoritmo. Grazie G. ...
7
10 lug 2013, 14:47

arpo47
Ciao a tutti! Avrei bisogno delle soluzioni dei seguenti problemi in modo da poterle confrontare con le mie Problema 1 Un punto materiale di massa m si trova su di un piano inclinato di angolo alpha e massa M a sua volta mobile su un piano orizzontale. Viene applicata ad m una forza F costante orizzontale. Determinare il moto di m e M. Nessun attrito è presente. Problema 2 Una massa m può scorrere lungo una circonferenza liscia di raggio R, posta su di un piano orizzontale. Essa è connessa ...

Luca114
É da un po' che sto avendo problemi con questo esercizio: Disegna un triangolo $ABC$, rettangolo in $A$, circoscritto ad una circonferenza di centro $O$ e diametro $DE$. Dimostra che $DE=(AB+AC)-BC$. Il problema é che non so come iniziare. Lavoro sulla figura o con delle equazioni e relazioni da trovare? Come lo disegno il diametro?
4
19 lug 2013, 16:45

marcus1121
Punto 1 Sapendo che $tanx=(1/2)$ con $ 180°<x<270°$ calcolare il $sin2a$ , $cos(2a)$, $ tan(2a)$ $sin(2a + 30°)$, $cos(2a – 60°)$ e la tan$(2a-30°)$ Il mio dubbio è questo : se applico le formule di duplicazione, dette parametriche, per risolvere l’esercizio, secondo me, non ho bisogno di sapere che $ 180°<x<270°$. Voi cosa ne pensate! Punto 2 sapendo che $cotx=(1/5)^^0°<x<90°$, calcolare $sin2x,cos2x,tan2x$. Per rispondere alla domanda se ...
7
20 lug 2013, 15:43

giuscri
Questione super-inflazionata; ma mi piacerebbe dimostrarla con degli strumenti semplici* --per questo aspetto ancora un po' prima di cercare su Google. Sia \( z \in \mathbb{C} \), ed \( n \) un intero positivo. Dimostrare che esiste un complesso \( \mathbb{C} \) tale che \[ w^n = z \] e dimostrare che di questi numeri \( w \) ne esistono effettivamente \( n \) distinti (se \( z \neq 0 \)). La prima parte e' piuttosto semplice --ed e' difficile non andare a memoria, ...

Raffaele2807
Salve amici del forum, chiedo gentilmente il vostro aiuto su una questione. Nell'ultimo anno ho elaborato un algoritmo per ricercare scommesse in cui siano i giocatori ad avere un vantaggio matematico sul banco ( evento poco frequente, ma non così raro come si potrebbe pensare). Il tipo di scommessa da me esaminata riguarda il numero di punti realizzato in un match di Basket( Es. Under 149,5... Over 150 etc.). Attraverso la procedura da me progettata sono in grado di ricavarmi la media- punti ...
5
3 lug 2013, 09:35

ludwigZero
Ho la seguente funzione e ci devo fare la trasformata di Fourier $f_n(x) = x^n e^(-2\pi |x|)$ pongo $u(x)= x^n$ e $v(x) = e^(-2\pi |x|)$ per T intendo 'trasformata' $T(u(x) v(x))(k) = (Tu(x) Tv(x))(k) = \int_{-oo}^{+oo} Tu(k) Tv(k-y) dy$ ora. Tv(x) è una nota mentre $Tu(x) = \int_{-oo}^{+oo} x^n e^(-2\pi k i x) dx$ trovo difficile da smanettare in qualche modo, per parti diventa molto lungo, evidentemente c'è un metodo ricorsivo di cui io non so :S help :%%%
5
24 lug 2013, 16:36

golosino
il perimetro di un triangolo isoscele e' 112 cm e il lato obliquo e' il triplo della base. calcola la misura della base e di ciascun lato.
3
24 lug 2013, 14:53

ktmktm
Buongiorno a tutti! Risolvendo un esercizio sui sistemi lineari mi sono imbattutto in un sistema a 2 equazioni e 3 incognite. $-x+3y+3z=1$ $3x-9y-9z=-3$ Come cavolo si risolve??? Sinceramente ne ho provata di ogni, alla fine seguendo un esercizio svolto su internet ho provato anche a mettere z uguale ad un parametro t e a calcolare la x e la y in funzione del parametro, ma la soluzione viene diversa da quella del libro! Il libro da come soluzione $(x,y,1+x-3y)$. Mi spiegate il ...
2
22 lug 2013, 18:24