Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti , sono uno studente di Fisica e mi ritrovo a sbattere la testa su un problemino di algebra lineare.
Il problema riguarda l'analisi di un sistema lineare e la sua diagonalizzabilità dipendente da un parametro.
Ora il mio eserciziario , come al solito , non da spiegazioni per i suoi risultati.
Se possibile vorrei una delucidazione su questa uguaglianza:
Molteplicità geometrica= Molteplicità algebrica - rango matrice associata.
Ringrazio tutti in anticipo
Ciao a tutti ...sto cercando di risolvere questo integrale ( :pesi :pesi) ma non riesco..quindi chiedo a voi :daidai
[math]\int_{0}^{\infty} xt e^{-xt} dt [/math]
Buon giorno a tutti, vi chiedo un'aiuto su un esercizio di cinematica del mio professore.
Il testo chiede di trovare la traiettoria, l'accelerazione tangenziale e normale e il raggio di curvatura di un punto materiale il cui moto e descritto dalla legge oraria:
$\{ ((x=at^2),(y=2bt))$
la traiettoria si ricava semplicemente sostituendo giusto? quindi dovrebbe essere: $ x=a ((y)/(2b))^2$ mentre l'accellerazione tangenziale e normale non riesco a capire da dove tirarle fuori... in teoria la derivata della ...

Ciao ragazzi una volta che ho trovato la matrice associata devo calcolarmi per quali valori di t esso lo è:
$ ( ( 3 , 3 , 2 , 2+t),( 3 , 3 , 2 , 2+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ) ) $
il polinomio caratteristico che mi esce è $ [(3-x)^2-9]*[(3-x)(3+t-x)-(3+t)*3]=0 $
Il passo successivo $[x^2-6x][x^2-x(6+t)]=0$
Tuttavia ogni qualvolta arrivo a questo punto non capisco più cosa devo fare, mi potete dare una mano?

Salute mie salvatori...
Sono qui a deliziarvi con un altro esercizio
Sto studiando una funzione $ y= (e^(x-1))/x^2 $
arrivato alla ricerca degli asintoti, e precisamente in quello orizzontale...
$ lim_(x -> +infty) (e^(x-1))/x^2 $
Applicando 2 volte de l'Hopital arrivo alla conclusione che
$ lim_(x -> +infty) (e^(x-1))/x^2 = + infty$
Adesso la mia domanda è: è possibile risolvere il limite senza usare de l'Hopital??

ciao ragassuoli...
non mi ricordo il procedimento per risolvere questa funzione: $ logx/x^3 $
qualcuno mi riesce a dare un aiutino?
grazie!!

Buongiorno a tutti, sto provando a svolgere questo esercizio : Calcolare la carica totale e il vettore momento di dipolo di una sottile barra disposta
lungo l’asse $z (−a ≤ z ≤ +a)$ avente densità lineare di carica $\lambda = cz$, essendo c una costante reale .
Potreste spiegarmi come devo fare ?
Grazie

Salve ragazzi,e buone vacanze(per chi non deve studiare)...sono mesi che
sto fermo su questo esercizio,e sto letteralmente impazzendo ,
c'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano
soprattutto dal punto di vista pratico ??
Sia data la base
B={ $((1),(0),(1))$ , $((0),(1),(1))$ , $((0),(1),(0))$ }
di R^3 e sia f:R^3--->R^3 l'applicazione lineare definita da
f$((x1),(x2),(x3))$ = $((x1+x2+x3),(x1-x2),(2x2+x3))$
1)si scriva la matrice che rappresenta l'applicazione f rispetto alla base canonica di R^3
nel ...

ciao . ho un dubbio sulla teoria di integrazione di lebesgue : credo di aver ben capito il concetto di misura di un insieme ,
ma quando si arriva alla definizione di funzione misurabile e integrale di una funzione misurabile mi perdo.
il significato geometrico di integrale secondo Riennman e molto chiaro e intuitivo ; con lebesgue invece non mi è chiaro.
il web parla di suddividere la funzione integranda f in curve di livello e sommare i valori x che la funzione assume in corrispondenza di ...

Poco tempo fa ho acquistato l'Herstein per voler approfondire lo studio dell'algebra.
Vi pongo alla vostra attenzione alcune risoluzioni di alcuni quesiti.Riguardano i gruppi. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Esercizio 1 Dimostrare che se G è un gruppo abeliano, allora per ogni coppia di elementi $a,b in G$ e per tutti gli interi $n$, $(a*b)^n=a^n*b^n$
risoluzione :
Per ipotesi ho che $G$ è abeliano. Considero $a,b in G$ .
Ho che ...

Innanzitutto un buongiorno a tutti. Allora il mio problema è in un passaggio finale di un esempio di un libro, so che probabilmente è una cosa banale ma mi sfugge che cosa diavolo fa!
Allora devo dimostrare tramite induzione che
$3^(2n)-2^n$ è un multiplo di 7
Fin qui capisco che per essere un multiplo di sette basta che sia uguale a 7q dove q è un numero naturale qualsiasi.
Ora vi scrivo il procedimento che fa il testo(tralasciando il primo passo dell'induzione, cioè con ...

Salve a tutti, leggo il forum da molto ma non avevo mai scritto nulla, oggi ho un problema e ho fatto il grande passo!
mi sto preparando perche' quest'anno dovro' seguire il corso di scienze delle costruzioni e non vorrei metterci una vita a superarlo.
Questa e' la struttuRA, 1 VOLTA IPERSTATICA. So che devo svincolare il carrello e applicare la reazione X apposita, faccio la struttura fittizia e quella reale. Quello che non capisco e' come tirarmi giu il momento in funzione della coordinata ...
Se la quantità di moto di un sitema si conserva allora si conserverà anche il momento angolare? oppure viceversa?
Problema di geometria (116310)
Miglior risposta
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti un angolo alla base e la bisettrice di questo angolo
Probelma di geometria! è molto corto
Miglior risposta
È dato un tiangolo isoscele ABC di base BC; prolunga il lato BA dalla parte di A di un segmento AD=AB e congiungi D con C . Dimostra che DC è perpendicolare a BC. Questo problema è molto semplice lo so
Però non so come scriverlo mi aiutate .. grazie in anticipo

Ciao a tutti, avrei bisogno di risolvere questo integrale gaussiano, chi può aiutarmi?
\(\displaystyle \int_\mathbb{U} (2\pi)^{-\frac{n}{2}}\mid \Sigma\mid ^{-\frac{1}{2}}e^{-\frac{1}{2}(u-Kx)^T\Sigma ^{-1}(u-Kx)} u^TRu d\text{u} \)
Si tratta dell'integrale di una gaussiana multivariata di media \(\displaystyle Kx \) e varianza \(\displaystyle \Sigma \).
\(\displaystyle R \) è una costante. \(\displaystyle R \) e \(\displaystyle K \) sono simmetriche e di dimensione \(\displaystyle n \). ...

Salve a tutti, su i miei appunti leggo la seguente osservazione :
Sia $V$ uno spazio vettoriale su $\mathbb{K}$ e sia $f$ un endomorfismo di $V$ allora l'insieme degli autovalori di $f$, denotato con $Sp(f)$ ,è non vuoto.
Tale affermazione non mi sembra vera in generale. Infatti se $f$ non è un automorfismo, preso $v \in Kerf , v!=0_v$ ho che $f(v)=0_V=0_{\mathbb{K}} v$ e quindi almeno $0_{\mathbb{K}} \in Sp(f)$.
E quindi la tesi ...

Salve a tutti, sono uno studente di fisica al secondo anno e sto preparando l'esame di analisi in più variabili (in ritardo di più di un semestre, ma va be'). Il nostro professore ha cominciato il programma con le serie di Fourier, quindi polinomio trigonometrico, identità di Parseval, nucleo di Dirichlet, criteti di convergenza (questi li ho fatti già l'anno scorso, ma non ricordo bene le differenze tra le varie convergenze e vorrei ripeterle). Visto che sul mio libro (Marcellini-Sbordone 2) ...

Salve ragazzi avrei una domanda sulle liste.
Definisco il mio tipo t_lista
typedef struct elemento
{
int informazione;
struct elemento *link;
} t_lista;
Posto
t_lista *p
Mi chiedo se le seguenti 2 scritture siano equivalenti:
Scrittura 1:
p=malloc(sizeof(t_lista));
Scrittura 2
p=malloc(sizeof *p);
*p sarebbe il contenuto di p, e quindi la dimensione di *p è esattamente la ...

Qualcuno per favore potrebbe chiarirmi un dubbio?
Per dimostrare che una proprietà vale per ogni numero naturale, suppongo che sia dimostrata fino ad un certo \(\displaystyle n \), e poi dimostro che allora vale anche per \(\displaystyle n+2 \), \(\displaystyle n+3 \) e \(\displaystyle n+4 \).
È sbagliato concludere che siccome la proprietà vale (per ipotesi) per i numeri immediatamente precendenti ad \(\displaystyle n \) (per esempio \(\displaystyle n-1 \), o \(\displaystyle n-2 \)) allora la ...