Differenza equazioni cardinali della meccanica e equazioni cardinali della dinamica
Ciao a tutti, mi potete spiegare la differenza tra le equazioni cardinali della meccanica e quelle della dinamica?
Su vari testi e anche vedendo in giro sul web (ad esempio quì http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 211AAeSO9l) ho trovato che le equazioni cardinali della meccanica sono
1) la derivata della quantità di moto, Q, rispetto al tempo è uguale alla risultante di tutte le forze esterne,
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
2)la derivata del momento angolare, L, rispetto al tempo è uguale alla risultante dei momenti delle forze esterne,
\(\displaystyle \dot{L} = M_{ext} \)
entrambe le equazioni sono vettoriali, in quanto q,F,L,M sono tutti vettori.
Invece altrove (ad esempio a pagina 4 di questo documento http://smmm.unipv.it/didattica/FisMat/cardinali.pdf) la prima equazione cardinale della dinamica è proprio
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
e la seconda è \(\displaystyle \dot{K}= M_{ext} + v X Q\)
il primo termine è la derivata temporale di del momento della quantità di moto rispetto ad O.
Perchè la prima equazione è uguale?
Spero riusciate a chiarirmi le idee. Grazie
PS: le eq della dinamica sono anche note come equazioni di Eulero?
Su vari testi e anche vedendo in giro sul web (ad esempio quì http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 211AAeSO9l) ho trovato che le equazioni cardinali della meccanica sono
1) la derivata della quantità di moto, Q, rispetto al tempo è uguale alla risultante di tutte le forze esterne,
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
2)la derivata del momento angolare, L, rispetto al tempo è uguale alla risultante dei momenti delle forze esterne,
\(\displaystyle \dot{L} = M_{ext} \)
entrambe le equazioni sono vettoriali, in quanto q,F,L,M sono tutti vettori.
Invece altrove (ad esempio a pagina 4 di questo documento http://smmm.unipv.it/didattica/FisMat/cardinali.pdf) la prima equazione cardinale della dinamica è proprio
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
e la seconda è \(\displaystyle \dot{K}= M_{ext} + v X Q\)
il primo termine è la derivata temporale di del momento della quantità di moto rispetto ad O.
Perchè la prima equazione è uguale?
Spero riusciate a chiarirmi le idee. Grazie

PS: le eq della dinamica sono anche note come equazioni di Eulero?
Risposte
Nella sezione di fisica bisogna invocare i santi per avere una risposta.... xD
Non bisogna invocare i Santi, bisogna avere pazienza.
Le eq. cardinali della Dinamica sono a volta chiamate eq. cardinali della Meccanica, ma sono la stessa cosa, e riguardano il moto dei sistemi di punti materiali.
Studia attentamente quello che dice la dispensa, e lascia stare altre risposte.
Ma io vorrei sapere una cosa: perché voi studenti andate spigolando sempre su Internet, per cercare le risposte ai vostri dubbi? Ma un benedetto e "santo" ( questo si ! ) libro di testo, non ce l'avete?
Le eq. cardinali della Dinamica sono a volta chiamate eq. cardinali della Meccanica, ma sono la stessa cosa, e riguardano il moto dei sistemi di punti materiali.
Studia attentamente quello che dice la dispensa, e lascia stare altre risposte.
Ma io vorrei sapere una cosa: perché voi studenti andate spigolando sempre su Internet, per cercare le risposte ai vostri dubbi? Ma un benedetto e "santo" ( questo si ! ) libro di testo, non ce l'avete?
Certo che ce l'ho!! Infatti se leggi ho scritto "sui vari testi" e questo dovrebbe farti capire che ne ho più di uno. L'unica cosa che mi bloccava è che sugli appunti del prof lui stesso ha scritto equazioni cardinali della MECCANICA. Volevo soltanto sapere se era lui ad essersi sbagliato, oppure erano cose differenti.
Attenzione a non generalizzare.
PS: se a quest'ora sto facendo domande su forum o cerco qualcosa su Internet è perché voglio avvantaggiarmi con il tempo, in attesa di andare a ricevimento dal professore martedì.
Attenzione a non generalizzare.
PS: se a quest'ora sto facendo domande su forum o cerco qualcosa su Internet è perché voglio avvantaggiarmi con il tempo, in attesa di andare a ricevimento dal professore martedì.
Prima ti spazientisci e imprechi perché nessuno ti risponde :
Poi se qualcuno risponde ti risenti e fai anche richiami :
Complimenti per il "savoir faire" .
"Lightmind":
Nella sezione di fisica bisogna invocare i santi per avere una risposta.... xD
Poi se qualcuno risponde ti risenti e fai anche richiami :
"Lightmind":
certo che ce l'ho!! Infatti se leggi ho scritto "sui vari testi" e questo dovrebbe farti capire che ne ho più di uno.
...........
Attenzione a non generalizzare.
Complimenti per il "savoir faire" .
1) La mia era una battuta (nota la emoticon);
2) Ti ringrazio di avermi risposto, nel mio commento ho solo voluto dirti che non bisogna generalizzare e parlare quando le cose non si sanno (dispongo di 2 libri di testo, oltre agli appunti del professore)
Grazie
2) Ti ringrazio di avermi risposto, nel mio commento ho solo voluto dirti che non bisogna generalizzare e parlare quando le cose non si sanno (dispongo di 2 libri di testo, oltre agli appunti del professore)
Grazie
"Lightmind":
......nel mio commento ho solo voluto dirti che non bisogna generalizzare e parlare quando le cose non si sanno (dispongo di 2 libri di testo, oltre agli appunti del professore)
Noto che continui a fare la maestrina.
Non ti sfiora l'idea che forse dovresti avere un atteggiamento diverso? No, evidentemente.
Le equazioni della dinamica dei sistemi sono le stesse soltanto la seconda dicitura del momento angolare totale è più generale trattando anche il caso in cui il polo rispetto al quale si considerano i momenti è un punto in movimento..
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao e buono studio
Mino
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao e buono studio
Mino
Grazie mille Mino.