Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual'è il gruppo fondamentale di un toro pieno meno un punto interno? (cioè che nn giace sul bordo del toro)
Grazie.

Salve, sto per intraprendere lo studio della fisica, chi mi consiglia un libro di facile lettura? Ho sentito parlare bene dell'halliday. Essendo all'asciutto di questa materia, mi consigliate di prendere i libri del liceo?
Si accettano opinioni e consigli
Grazie a chi risponderà

Condizioni di esistenza di una funzione
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Sono sempre io che vi disturbo...
Mi potreste dire come faccio a determinare le C.E di questa funzione?
Eccola:
y=1ln(2sen2(x)−sen(2x))
Allora, essendoci un logaritmo naturale, bisogna porre l'argomento strettamente maggiore di zero.
Poi bisogna porre il denominatore della frazione diverso da zero.
Quindi:
2sen2(x)−sen(2x)>0
ln[2sen2(x)−sen(2x)]≠0
Il denominatore diventa ...

Salve a tutti.
Vorrei porre la seguente domanda.
Ho un'applicazione lineare di cui ho calcolato la matrice associata A.
Per calcolare una base di Imf so che è sufficiente prendere n colonne linearmente indipendenti di A (con n=dim Imf)
Se ha ha m colonne linearmente indipendenti, sono tutte da prendere come base di Imf? Ossia il numero di colonne linearmente indipendenti di A mi dà la dimensione di Imf.
Inoltre so che è possibile calcolare Base di Imf prendendo n righe linearmente ...

Ciao a tutti, chiedo cortesemente a qualcuno se può spiegarmi in maniera comprensibile e "facile" le permutazioni, ma in particolar modo la segnatura, la trasposizione, ma soprattutto vorrei capire come questo argomento c'entri col determinante di una matrice..vorrei avere le idee più chiare, non tanto su come si calcola il determinante, ma proprio su questa parte che ho citato, che mi risulta evidentemente ostica.

salve avrei bisogno del vostro aiuto....
si studi la seguente disequazione
$\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 4^{\frac{x}{2}+1}+4\cdot 4^{x}+1 )\leq 0$
grazie..
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.Ho un problema con questo esercizio http://prntscr.com/1npx8j .Cerco innanzitutto i punto di max e min all'interno della curva,attraverso la matrice hessiana trovando che il sistema (pongo gradiente uguale a 0) è impossibile.Allora cerco i max e i min sul vincolo(il settore circolare che viene dato)procedo per restrizioni calcolando f(x,o) f(y,o) f(x,+ o -[1-x^2]^(1/2)) e calcolandone la derivata per vedere dove crescono e decrescono così da trovare i min e i max ...

Ancora problemi di geometria che non riesco a risolvere !
Miglior risposta
ciao, scusate per il disturbo, ma ho ancora gli ultimissimi problemi che non trovo la modalità di risolverli e così ho finito e sono i seguenti:
1)In un triangolo rettangolo, avente l'area di 3000 cm2, il cateto maggiore è i 12/5 del minore. Calcola il perimetro. [risultati libro: 300 cm]
2)Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 54 cm e una dimensione doppia dell'altra. [risultato libro: 18 cm]
3)Un rettangolo ha il perimetro di ...

Ciao a tutti, sto cercando di trovare una soluzione al limite in allegato. Qualcuno mi può dare una mano con un'indicazione di quale strada seguire?
Grazie in anticipo
Fab

salve ragazzi ho un dubbio su questo quesito a risposta multipla:
sia $ Omega=mathbb(R^2)\\{(0,0)} $ e sia $ F:Omega->mathbb(R^2) $ il campo vettoriale
$ F_((x,y))=(x/(root(4)(x^2+y^2)),y/root(4)(x^2+y^2)) $ .
sia $ gamma:[0,2pi]->mathbbR^2 $ la curva definita da $ gamma_((t))=(cost,sint) $ . quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) il campo F è conservativo perché un suo potenziale è $ U_((x,y))=2/3(x^2+y^2)^(3/4) $ e quindi $ int_(gamma)F* dP=0 $
B) l'integrale di linea $ int_(gamma)F* dP $ non può essere nullo, poiché $Omega$ non è semplicemente connesso
C) il campo F non ...

Salve ragazzi, io avrei una domanda sul quicksort ed in particolare sulla funzione qsort().
Sto facendo un esercizio che chiede di leggere delle parole da un file (che ne contiene 104890) e le richieste sono di ordinare queste parole con:
a)quicksort
b)quicksort ottimizzato
c)qsort()
Su a) e b) non ho problemi, ma avrei una curiosità sulla c)
La richiamo così:
qsort(parole, n, sizeof(char*),confr);
Voglio implementare confr
Scrittura 1:
int ...

Ho cercato su internet ma ho trovato solo tante definizioni che non mi tornano utili, purtroppo
Al corso di Analisi Complessa mi hanno definito una 1-forma differenziale in $RR^2$ come $w=A(x,y)dx + B(x,y)dy$... andando avanti, ho definito le variabili $dz=dx + idy$ e $dbar(z)=dx - idy$ e dunque manipolando l'equazione ottengo $w=((A(x,y))/2 - i/2B(x,y))dz + ((A(x,y))/2 + i/2B(x,y))dbar(z)$... o più sinteticamente, $w=alphadz + betadbar(z)$... ho dimostrato che $dz$ è $CC$-lineare e $dbar(z)$ è ...

Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
Un quadrato (figura piana) si trova in uno spazio 3D con una certa inclinazione (sia rispetto a X che a Y).
Conosco la coordinata Z di quattro punti sul quadrato (i punti medi dei lati).
Prendo un certo punto appartenente al quadrato, di cui conosco la distanza dai lati e quindi anche quella dai quattro punti "noti" (la distanza è intesa sul piano del quadrato).
Come ricavo la coordinata Z di questo punto?
In altre parole, il quadrato subisce una ...

Salve,
sto studiando la convergenza della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\ (sqrt(n^2+1)-n)^3$
so che converge e so che devo ricondurmi al criterio del confronto asintotico, ma non so dove mettere la mani
ho reso la $f(x)$ come:
$1/((sqrt(n^2+1)-n)^-3)$
da qui non so proprio muovermi...vorrei raccogliere qualcosa a denominatore ma non ho idea di come si possa fare con quella somma sotto radice

Ciao a tutti, ho un dubbio sull'arcocosenoo:
l'inversa di cosx $[0,\pi]$ è arcosx.
l'inversa di cosx $[\pi,2\pi]$?
E continuando a spostare in avanti l''intervallo?
Salve, torno a chiedervi aiuto in merito a questo esercizio che non riesco a risolvere.
Il testo è il seguente : "Un filo di lunghezza d=1m è teso con una tensione T=100N. Al centro del filo è connessa una massa m=0.10kg,che viene spostata di una piccola distanza dalla posizione di equilibrio,e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto è armonico, e calcolarne il periodo."
Io sono partita dall'equazione caratteristica di un moto armonico, ossia ...

Ciao a tutti, spero di essere al posto giusto
Avrei un dubbio su un esercizio:
Devo fare in modo che
$((-a-b-c),(2a+b+2c),(2a+b+2c))$
Appartenga all'immagine di
Imm {$((0),(0),(1))$, $((0),(1),(1))$}
E ricavarne una base.
Io ho fatto così
Ho costruito la seguente matrice
$((0,0,-a-b-c),(0,1,2a+b+2c),(1,1,2a+b+2c))$
E ho imposto che abbia rango pari a 2. Quindi per a+b+c=0
A questo punto é corretto dire che una possibile base é
Span{[1,0,-1][0,1,-1]????
Grazie
Ha senso chiedersi se la restrizione di un endomorfismo a un sottospazio non banale è diagonalizzabile? Mi sembra proprio di no...dico ciò perchè in genere la restrizione di $f$ a un endomorfismo non è neanche un endomorfismo! Per esempio
$((0,1),(1,0))$
(rispetto alla base canonica).
La restrizione a $\Span e_1$ è l'applicazione $f:\Span(e_1)\mapsto RR^2$ che manda $e_1\mapsto e_2$: esso non è neanche un endomorfismo! E' rappresentata da una matrice rettangolare, 2 righe e una ...

Mi aiutate in questo problema?
Miglior risposta
Un trapezio isoscele è iscritto in una semicirconferenza di raggio 5cm. Calcolare l'area del trapezio sapendo che la sua altezza è uguale a 3cm..
come fate? mi spiegate lo svolgimento in modo dettagliato dato che non ricordo nulla del trapezio...

Ciao ragazzi vorrei sapere se risolvendo questo esercizio l'ho svolto nel modo giusto:
Calcolare la distanza tra la Sfera S ela retta s passante per i punti $T_1$ e $T_2$.
Scrivo solo i passaggi logici che ho eseguito risparmiando i calcoli.
Mi trovo l'eq. parametrica della retta s, la lascio nella forma parametrica e mi cerco un terzo punto sostituento $t=1$, fatto ciò ho 3 punti quindi mi sono calcolato il piano passante per 3 punti, infine ho fatto la ...