Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, questo è il secondo esercizio:
"In un' urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità
a) entrambe le palline nell'urna erano rosse?
b) estraendo nuovamente una delle due palline si trova una rossa? "
No clue.

ciao ragazzi
esiste una formula di conteggio per questo caso?
Ho 8 elementi {A,B,C,D,E,F,G,H}
quanti gruppi si possono formare Combinando gli elementi in sottogruppi??
vado con un esempio perchè spiegarlo letteralmente non mi è semplice
questo è l'insieme da conteggiare
C = ...

Più che altro posto perché non ho i risultati a portata di mano, quindi è una forma di sicurezza.
I seguenti spazi metrici sono sottoinsiemi di '' $RR^2$ '' con metrica euclidea. Determinare interno, derivato, chiusura e frontiera. Stabilire inoltre se si tratta di insiemi aperti, chiusi, limitati.
1 - $E:={vec {x}inRR^2; x^2>=4,yinNN}$.
Penso che voglia dire: l'insieme dei punti le cui ascisse sono '' $x<=-2vvx>=2$ '' e le cui ordinate sono numeri naturali.
'' $AA{p}inE$ '' non esiste '' ...

Salve a tutti!
Fra pochi giorni avrò un esame di Probabilità e mi sto esercitando sulle variabili aleatorie. Mi trovo in difficoltà con un esercizio sulle variabili di Poisson. Ve lo allego.
Una società offre tre tipi di servizi, \(\displaystyle A \), \(\displaystyle B \) e \(\displaystyle C \). Il numero di clienti della società è descritto da una variabile di Poisson \(\displaystyle X \) con valore di attesa pari a \(\displaystyle \mathbb{E}[X] = 50 \). Ogni cliente richiede, l'uno ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Elettronica e purtroppo vuoi per causa mia vuoi per motivi didattici temo di avere più che lacune dei veri e propri inceppamenti quando si parla di certe questioni.
Ad esempio provavo a fare questo esercizio:
I problemi riguardano il secondo punto dove vengono richiesti i guadagni di tensioni differenziali, rapporto delle VARIAZIONI. Nel primo riesco solitamente a muovermi abbastanza bene ma quando incontro quesiti d'altro genere (andamento di tensioni ...

L'esercizio dice:
" Una scheda elettronica contiene 7 microcircuiti identici. La probabilità che un microcircuito si rompa è $ q=0.2 $. Affinche la scheda funzioni devono funzionare almeno 5 microprocessori. Calcolare la probabilità che la scheda funzioni.
Io ho scritto:
$ P(X>5)= 1-G((5-7*0.8)/sqrt(7*0.2*0.8))= 1- G(-0.566)=1-0.29=0.71 $
Il fatto è che non tornano i conti e quindi probabilmente ho sbagliato qualcosa.
Ho inserito quei numeri considerando:
$E[X]= np= 7*0.8 $
$Var(X)=7*0.8*0.2 $
Considerando il modello ...

Ciao a tutti!
E' da questa mattina che ci sbatto la testa ma niente da fare, non ne vengo fuori!!
Testo dell'esercizio:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che riceva in ingresso due vettori, IN1 e IN2, di 10 elementi interi maggiori di zero. Si supponga che i vettori siano inseriti dall’utente in ordine crescente e che non contengano elementi ripetuti (i due vettori possono pero’ avere elementi in comune). Il programma deve creare e stampare un terzo vettore OUT di 20 elementi interi, ...

Ciao a tutti, ho pensato di postare qui perchè la sezione logica mi sembrava poco adatta ..
Spesso al corno di rinoceronte in polvere vengono attribuite proprietà afrodisiache. Tuttavia, un recente studio in materia ha dimostrato che non esiste alcuna prova scientifica che esso abbia effetti chimici di alcun tipo sul sistema nervoso degli esseri umani. Oltretutto, è stato recentemente condotto un esperimento in cui a 100 volontari veniva somministrato il corno di rinoceronte in polvere mentre ...
Ciao a tutti! ho un problema riguardo ad un esercizio sulle onde (Fisica II).
In un esercizio si dice di calcolare frequenza, lunghezza d'onda e numero onda di un campo elettromagnetico descritto così:
$E_x = 0$
$E_y = 3 \sin 2 \pi 6 \cdot 10^(14) (frac{x}{v} - t)$
$E_z = 3 \sin 2 \pi 6 \cdot 10^(14) (frac{x}{v} -t)$
però non viene descritta "normalmente", in quanto la forma normale di un'equazione la conosco così:
$E_* = E_0 \sin k (x - \omega t) $
come posso trasformare la descrizione dell'esercizio in quella che conosco?
Grazie in anticipo

Data una applicazione lineare del tipo $f:RR^n -> RR^m$
Dalla teoria so che un'applicazione è iniettiva se e solo se la $dimkerf = 0$, ovvero il sistema omogeneo associato alla applicazione ha come soluzione solo quella banale fatta da una n-upla di zeri.
So che un'applicazione è suriettiva se se solo se $dimImf=m$ perchè in questo caso $Imf$ e $RR^m$ coincidono.
Inoltre so che $n=dimImf + dimkerf$, quindi per applicazioni $m=n$ se è iniettiva è ...

non so proprio come risolvere questo es...help pls
sul campo Q si consideri lo spazio Q^6
si dimostri che il sottoinsieme
.
V={(x1,x2,x3,x4,x5,x6) \(\displaystyle \in \) Q^6 :x1=x3=0, x2+x4=x5 }
è sottospazio di Q^6
.
credevo he il sottospazi è fatto dai vettori indipendenti tra di loro ovvero per x2+x4=x5 ne sono già 3 che nn possono formare un sottospazio e per x1=x3=0 anche loro non possono far parte del sottospazio
anche se la condizione del vettore 0 soddisfa le eq.
come dovrei fare?
poi ...
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio.
Discutere al variare dei parametri \( \lambda \mu \) \( \lambda , \mu \) reali la posizione reciproca
di queste due rette nello spazio.
\( r) \begin{cases} 2x-y+z-4=0 \\ y + z -2=0 \end{cases} \)
\( s) \begin{cases} x+ \lambda y - 1= 0 \\ x + z - \mu -1 = 0 \end{cases} \)
Ho calcolato i parametri direttori di r --> $ (2,2,-2) $ e di s : $ \( (\lambda,-1, -\lambda) \)
e poichè per \( \lambda \) = 1 i p direttori sono uguali ...

Salve a tutti.
Sono alle prese con la dimostrazione della
Disuguaglianza di Minkowski per gli integrali (caso $p=\infty$). Siano $n,m \in NN \setminus \{0\}$, $\Omega$ aperto di $RR^n$, $A$ sottoinsieme misurabile di $RR^m$, $f: \Omega \times A \to RR$ una funzione misurabile. Allora se per quasi ogni $y\in A$ la funzione $f(\cdot ,y): \Omega \to RR$, $x \mapsto f(x,y)$, sta in $L^{\infty}(\Omega)$ , e inoltre la funzione q.o definita su $A$ a valori ...

Buon giorno, ho uno spazio metrico $(X,d)$ e due successioni di Cauchy ${x_n}$, ${y_n}$. Devo dimostrare che ${d(x_n,y_n)}$ è convergente. Con le disuguaglianze triangolari dimostro che anche ${d(x_n,y_n)}$ è una successione di Cauchy, ma come faccio a dimostrare che converge, intuitivamente a $d(x,y)$? Non so che lo spazio è completo. Grazie

Quale dei seguenti fenoli ha forza acida maggiore in soluzione acquosa?
A: p-clorofenolo
B: fenolo
C: p-etilfenolo
D: p-nitrofenolo
E: p-cresolo

Ciao ragazzi,
vorrei una vostra opinione su come risolvere questo integrale:
$ int_(0)^(ln(3)) (sinh(t))/(2+2cosh(t)+sinh^2(t)) dx $
ho provato con il metodo di sostituzione ma mi blocco quasi subito e poi con i seni e coseni iperbolici vado sempre in confusione . Avete qualche idea?
ciao e grazie a tutti!

Ciao
pongo qua un esercizio (in allegato) di cui sinceramente capisco poco o nulla, a partire dalla richiesta stessa
Io so che gli autovalori della matrice dinamica $A_c$ coincidono con gli zeri della funzione differenza così definita:
$D(s)=1+G(s)*H(s)$, non capisco tuttavia cosa poter ricavare da questa condizione, e soprattutto non mi è chiaro cosa vuole il testo. Vuole la funzione di trasferimento a catena chiusa? Vuole un sistema di equazioni nella forma indicata ?
Insomma, ...

Buongiorno Signori, e Signore
Come faccio a risolvere questa disequazione??
$senx+sqrt(3)cosx-sqrt3>0$
Se potreste darmi una dritta per incominciare a lavorare sulla disequazione ve ne sarei grato

Salve ragazzi, ho un esercizio "strano" che mi da questo file .dat (quindi ne deduco che sia binario) che però sembra essere formattato come se fosse testuale. L'esercizio dice che ogni riga di questo file rappresenta ogni anno dell'albo d'oro del giro d'Italia. Ogni informazione è separata dal carattere ";" es:
1938: VALLETTI Giovanni ; ita ; Frejus
Le informazioni sono rispettivamente:
ANNO ; COGNOME Nome ; nazione ; squadra
E poi va beh c'è la lista di richieste ma quello che voglio ...

Ho \(\varphi(t):\mathbb{R}\supset [a,b]\rightarrow \mathbb{R}^{n}\) derivabile con continuità. Fisso \(t \in [a,b]\) e considero \(h>0\) t.c. \(t+h \in [a,b]\) quindi \(h \in [0,b-t]=H\). Vorrei mostrare con sicurezza che:
\[
\lim_{h \to 0}\left [ \sup_{x \in [t,t+h]}||\varphi ' (x)||\right ]=||\varphi'(t)||
\]
Potrei considerare quanto ho fra parentesi quadre come una funzione \(g(h)\) definita su \(H\) e cercare di mostrare la continuità in \(0\in H\). Vorrebbe dire che dato \(V\ni ...