Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball-votailprof
Calcolare il volume del solido $D={(x,y,z)\in RR^3: x^2+z^2-y^2<=0,x^2+y^2+z^2<=4,y>=0}$ Vorrei capire come si deduce che è calcolabile attraverso un integrale doppio

Secchione95
Ciao a tutti... mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come faccio a determinare le condizioni di esistenza di queste due funzioni... Eccole: [math] y = \sqrt{|sen(x) - cos(x)|} [/math] \\ [math] y = \ln{\frac{sen(x)}{1-2cos(x)}}[/math] secondo me la prima è per ogni x appartenente ad R, poichè il seno e il coseno non hanno limitazioni... la seconda invece non so.. nell'attesa vi ringrazio anticipatamente .
1
29 ago 2013, 17:19

emyeale
Condensatori..:( Miglior risposta
mi spiegate in parole semplici nn riesco a capire Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. grazie 1000 ..:D
5
29 ago 2013, 12:34

Maryse1
Determinare i valori di $alpha$ per cui il seguente integrale improprio è convergente e calcolarlo per $alpha=-1$ $ int_(0)^(1) sqrt(x)/|logx|^alpha dx $ Io ho provato così, innanzitutto la funzione integranda è continua in (0,1) e quindi sia lo 0 che l'1 possono essere possibili punti singolari. Ora ho diviso l'integrale in due, ovvero: $ int_(0)^(1/2) sqrt(x)/|logx|^alpha dx +int_(1/2)^(1) sqrt(x)/|logx|^alpha dx $ Allora, nel caso in cui x->0 avrei che il tutto è minore di $ 1/|x|^(alpha-1/2) $ che converge se e solo se $ alpha-1/2<1 $ nel caso in cui x->1 ...
3
28 ago 2013, 15:50

circe123
Dati i vettori $v1 = (1, 0, 0)$, $v2 = (1, 1, 2)$, $v3 = (0, 1, 1)$ $∈ R^3$, sia $f$ un endomorfismo di $R^3$ avente 1 come unico autovalore, con molteplicità algebrica 3, e tale che $f(v1) = v2$,$f(v2) = v3$. ho trovato la matrice associata rispetto a base (v1,v2,v3) e alla base canonica e, sono rispettivamente: v $((0, 0, 1),(1,0,-3),(0,1,3))$ c $((1,-3, 1),(1,0,0),(2,-5,2))$ Si trovi una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice di ...
4
28 ago 2013, 20:21

alteo1
Il testo dice: Una particella di massa m si trova nello stato fondamentale di una buca di potenziale di profondità infinità e larghezza a (-a/2

_GaS_11
Calcolare il limite di: $a_n=(5^(n)n^n-50^n-n^4e^(3n))/(n(e)^(2n)+n^(n+5logn)+3^n)$. Direi di procedere per asintotici. DENOMINATORE: - Da un limite notevole ricaviamo ( come conseguenza ): $n+5logn~n=>n^(n+5logn)~n^n$. - $(e^2/3)^ntooo=>n(e)^(2n)+3^n~n(e)^(2n)$. - $n^n/((n)e^(2n))=1/n(n/e^2)^ntooo=>(n)e^(2n)+n^n~n^n$. Quindi il denominatore è asintotico a '' $n^n$ ''. NUMERATORE. - $1/n^4(50/e^3)^ntooo=>-50^n-n^4e^(3n)~-50^n$. - $5^(n)n^n/(50^n)=n^n/10^ntooo=>5^(n)n^n-50^ntooo~5^(n)n^n$. Quindi il numeratore è asintotico a '' $5^(n)n^n$ ''. Allora: $a_n~5^(n)n^n/n^n=5^ntooo$. Chiedo se quanto svolto sia corretto.
1
29 ago 2013, 14:00

eruption
Ciao sono nuovo del forum ma appena presentato nella sezione "presentazioni" Vi volevo porre questo problema che mi sta facendo scervellare da un'ora buona e non riesco a capire il ragionamento che devo seguire! chi mi può aiutare ? ecco il problema: "Due fili indefiniti, distanti 2a=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi dalla stessa corrente i= 50A. ( nella figura i versi delle correnti sono opposti ! e l'origine del piano cartesiano si trova a metà della distanza dei due fili ) "" fin ...

nexs
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, qualcuno può spiegarmi come completare questa successione di numeri?: 222; 15; 132; 42; 312; ? Risposte: A) 133 B) 61 C) 314 D) 24 E) 17

reanto91
Salve avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo limite riconducibile a limiti notevoli.... [math]\lim_{x \to 0}\frac{sin(x^{3})+2x^2}{log(1+x^2 sin x)}\cdot (e^{x^{2}}-1)\cdot arctan ( sin \frac{1}{x} )[/math] spero che mi possiate aiutare.. grazie.
3
28 ago 2013, 10:44

PollyPocket1
Salve a tutti, sono una neoabilitata in matematica e fisica e sono alle prime armi con l'insegnamento. A settembre dovrei avere una cattedra in un istituto paritario che comprende calcolo delle probabilità- statistica- ricerca operativa in un quinto tecnico indirizzo informatico, matematica e fisica in un liceo delle scienze umane... avete libri di testo da consigliarmi? Soprattutto per fisica al liceo delle scienze umane e statistica all'istituto tecnico... testi abbastanza semplici e ...

xSilver
Salute a voi, adesso sono qui a deliziarvi con una bella disequazione logaritmica, vorrei sapere come risolverla... Di seguito vi posto il mio ragionamento ma mi blocco (perché è ovviamente sbagliato) $x^2-4x+3+2ln(x)>0$ faccio l'equazione associata $x^2-4x+3+ln(x^2)=0 => ln(x^2)= 4x-x^2-3$ Scrivo tutto in base di esponenziale $e^(ln(ln(x^2)))= e^(ln(4x))-e^(ln(x^2))-e^(ln(3))$ Che diventa: $ln(ln(x^2)) = ln(4x) -ln(x^2) - ln(3)$ per la proprietà dei log $=> ln(ln(x^2))= ln((4x)/(3x^2)) => ln(ln(x^2))= ln((4)/(3x))$ ed ancora $ln(ln(x^2)) - ln((4)/(3x)) = 0$ per la stessa proprietà $=> ln((3x*ln(x^2))/4) = 0$ Ed $ln((3x*ln(x^2))/4)$ è uguale a 0 ...
7
27 ago 2013, 17:45

padawan1
Ho un segnale X(t)=$ X(t)=1+rep{::}_(\2 /B) [rect{::}_(\ \1/B)(t)]+sen(2pi bt) $ che passa attraverso un ritardatore $ H{::}_(\ \ 1)^() text()(t)=(t-1/B) $ y(t)=x(t)-x(t-T) . Da cui si ottiene un segnale y(t). Y(t) passa attraverso un filtro $ H(f)=(1-|f|/B)rect{::}_(\ \ {::}_(\2B))^() f $ , come dovrebbe essere il segnale z(t) , z(f) in uscita dall'ultimo filtro? Questa dovrebbe essere la trasformata del segnale x(t) ma poi non so che succede quando passa attraverso il ritardatore. $ x(f)=delta (f)+Sigma Xk(f-k2/b)+1/2j(delta (f-b)-delta (f+b)) $
6
28 ago 2013, 11:20

stefano.manzoni.5621
Aiuto! Un'altra funzione che non capisco… L'insieme del dominio però è accompagnato da un asterisco e non so cosa sia… Qui non lo riesco a mettere, mi potreste aiutare a risolverla?? ah, i ":" stanno per "è" perché non lo riesco a scrivere... $ f:mathbb(N) rarr mathbb(N) $ così definita $ x|-> { ( x/2 if x: pari ),( x if x: dispari ):} $ è iniettiva?? Io ho provato la formula dell'iniettività con $f(x_1)=f(x_2)$ ma non so come fare… Es: $ f(x_1)=f(x_2) rarr x_1=x_2 rarr x_1/2=x_2/2 $ quindi è iniettiva Analogamente per la seconda… però mi risulta che siano ...

pap11
Non riesco a risolvere questo semplice dominio. Qualcuno mi può aiutare?
13
28 ago 2013, 19:09

lory91y
Salve a tutti sono un nuovo utente in cerca di un piccolo aiuto per un esercizio proprosto in aula, il seguente esercizio afferma: Si consideri il seguente sottoinsieme dell'anello \(\displaystyle \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \). delle matrici reali \(\displaystyle 2 x 2 : \) \(\displaystyle S = \)\begin{cases} \begin{pmatrix}a&b\\0&a\end{pmatrix} , | a,b ∈ \mathbb{R} \end{cases} Provare che \(\displaystyle S \) è un sottoanello di \(\displaystyle \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) . Stabilire se ...

smaug1
A me è stato utile per la parte sulla meccanica del continuo ed era il solo testo consigliato dal mio professore Bisegna Paolo di Uniroma2 Tor Vergata. http://www.scribd.com/doc/104758472/Gurtin-Intro-to-Continuum-Mechanics
3
27 ago 2013, 01:49

AndreAga1
Salve a tutti, mi sono trovato davanti al seguente esercizio e sinceramente non riesco a capire nemmeno da dove incominciare: La resistenza strutturale di un ponte è una variabile aleatoria X distribuita normalmente con media 200 e deviazione standard 20. Se il peso degli autoveicoli è dato dalla variabile aleatoria Y distribuita normalmente con media 1.5 e deviazione standard 0.13 quanti autoveicoli possono essere contemporaneamente sul ponte affinché la probabilità che si verifichi un danno ...
4
29 ago 2013, 11:41

mate15
Salve avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo limite riconducibile a limiti notevoli.... $\lim_{x \to 0}\frac{sin(x^{3})+2x^2}{log(1+x^2 sin x)}\cdot (e^{x^{2}}-1)\cdot arctan ( sin \frac{1}{x} ) $ spero che possiamo collaborare.. grazie...
13
24 ago 2013, 19:46

Mondo3
Si indichi con $D_vf$ la derivata direzionale della funzione $f$ rispetto alla direzione $v$. Dimostrare (o eventualmente confutare) la seguente proprietà: $D_{av+\betaw}f= aD_vf+ \betaD_wf$ Secondo me è verà e ho anche provato un'abbozzo di dimostrazione però non sono molto convinto...
7
22 feb 2008, 17:33