Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chimico1
spero mi possiate aiutare, data una successione an= (-1)^n verificare che la formula : lim(n->inf) an/n = lim(n->inf) an+1 - an non vale se non esiste il limite al secondo membro. Un altro dubbio che ho una successione an+1 con an = n^2 è n^3 vero? invece se an fosse n(n-1) come devo procedere per trovarmi an+1? e se invece an fosse 2^n+1? scusate se le domande possono sembrarvi banali. grazie =)
6
29 ago 2013, 17:58

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio. Dallo studio di un 'applicazione lineare f che va da R2 in R2 risulta che $ kerf = < ( -1,1,1) > $ $ Imf = <(6,1,1), ( 9,0,3) > $ L'esercizio mi chiede se il nucleo e l'Imf sono in somma diretta. Come procedere? Due sottospazi sono in somma diretta se e solo se la loro intersezione è vuota. Io ho determinato l'equazione cartesiana di Imf che risulta essere $ x-3y-3z=0 $ Poi ho scritto il generico elemento del kerf ---> a ( -1,1,1) = (-a,a,a) Quindi ho ...
3
29 ago 2013, 17:53

laurapulcini
Ecco altri esercizi di cui mi servirebbe la risoluzione per poter capire da dove partire a fare gli altri: 1)Si consideri la famiglia di quadriche F: (x-y-z)(x-y+2z) +k(-x+y)=0 con k parametro reale. Si studi la natura di F al variare di k e si provi che per k=1 viene un cilindro, determinandone le coordinate proiettive del vertice. Si provi che il piano x+y=1 seziona il cilindro secondo un'iperbole. 2)Si studi la quadrica Q di equazione 5x^2 + y^2 +4xy -2yz +8x +4y -4z +4 = 0. Si provi che la ...

laurapulcini
Dopo aver verificato che la matrice A= 3 2+i è hermitiana (questo l'ho fatto senza problemi), determina una matrice unitaria 2-i -1 M tale che Mh*A*M sia diagonale. con M hermitiana.

polluce89
Ciao a tutti! sono una studentessa prossima alla laurea in fisica, quest'estate, per raccimolare qualcosa ho seguito un ragazzo di prima liceo scientifico con il debito in matematica (solo lo scritto con il 5) La settimana prossima ci saranno gli esami di recupero e volevo in qualche modo fargli fare una simulazione di esame per testare la sua preparazione. Il programma del liceo è grandissimo e con lui, ci siamo concentrati principalmente sui monomi, polinomi e sulle scomposizioni in ...

Umbreon93
Una volta sono stato ripreso per aver linkato siti esterni però ho pensato che facendo una foto sarebbe stato tutto più chiaro per via del disegno (ho preso occasione per inquadrare anche il problema visto che era corto). Penso che vada bene in quanto il sito è solo un servizio di host immagini : http://i39.tinypic.com/2d6txf9.jpg Alla prima botta mi è venuto da usare il procedimento che ha usato il libro (l'esercizio è svolto) e il risultato viene .. praticamente si calcolano le forze risultanti lungo x e y ...

Clauc87
Salve, mi scuso già in anticipo per la natura del problema che sicuramente sarà banale, ma ho provato a risolverlo in diversi modi e usando diverse relazioni ma non capisco perché non trovo (e sopratutto non riesco a capire) la soluzione! Il problema è questo: Una piramide ha per base un triangolo rettangolo isoscele. L'ipotenusa del triangolo e l'altezza della piramide misurano a. Qual è il volume della piramide? Sapendo che il volume di una piramide a base triangolare è pari al prodotto ...
3
29 ago 2013, 20:56

postbasso
Disegna il triangolo ABC e traccia l'altezza BH relativa al lato AC. Siano M e N i punti medi dei lati AB e BC. Dimostra che il triangolo MBN è congruente al triangolo MHN. Nel triangolo ABC, AH e BK sono le altezze relative ai lati BC e AC. Sia M il punto medio di AB. Dimostra che MHK è isoscele.
4
29 ago 2013, 17:02

laurapulcini
Devo risolvere alcuni esercizi per un esame, e non me ne vengono dei pezzi.. Spero in una risposta.. 1)Si determinino le equazioni cartesiane delle sfere aventi raggio R=rad10, che sezionano il piano z=0 secondo la circonferenza di centro C=(1;1;0) e raggio 1. Tra le sfere cosi determinate si indichi con S quella il cui centro ha quota positiva (Fino qui credo di aver fatto giusto è mi è venuto (x-1)^2 + (y-1)^2 + (z-3)^2 = 10). Si scriva l'equazione cartesiana del cono di vertice V=(1;1;-1/3) ...

DonkeyShot93
PROBLEMA: Un corpo di massa $m$ è appeso all'estremità di una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune scorre sulla puleggia C, di massa trascurabile, ed è avvolta per molti giri su un rocchetto di raggio interno$ r$. Siano $R$,$M$, e $I$ rispettivamente il raggio esterno, la massa e il momento d'inerzia rispetto al $CM$ del rocchetto. Calcolare la tensione della fune nei due seguenti casi: a)il ...

andymate
alcuni bambini giocano sulla sabbia si sa che ,di essi 2 posseggono sia il sechiello 5 almeno il secchiello ,uno possiede solo la paletta ,vi sono infine 4 che si interessano ad altri giochi diversi dai precedenti. Verificate che il nr complessivo dei bambini sulla spiaggia sia = 10 Dove sbaglio ? allora io fatto un insieme universo chiamato B = 10 ? poi ho chiamato S grande l'insieme dei bambini con almeno un secchiello che si sa che sono 5 e l ho inserito all'interno del cerchio poi ...
2
27 ago 2013, 18:26

Chiara914
Dato un triangolo rettangolo ABC con angolo retto in A,il cateto AB è lungo 16cm e l'angolo B è di 60 gradi.Determinare l'altezza relativa all'ipotenusa. E' per una bambina di seconda media che quindi non ha fatto seno coseno ecc...Come si può risolvere in modo alternativo?
1
29 ago 2013, 16:01

niknik_88_
Ciao a tutti! Ho questo problema: date X e Z v.a. indipendenti, Z normale standard e X t.c. P(X=1)=p e P(X=-1)=1-p determinare la distribuzione di Y=ZX e poi dire se X e Y sono indipendenti io per determinare la distribuzione di Y ho ragionato cosi: distribuzione di Y = F(y) = P(Y
1
29 ago 2013, 20:20

Newton_1372
Secondo alcuni autori (Picasso, Rosati, Roller Blum, Goldstein...) la definizione di forza agente su un sistema è $F= (dP)/(dt)$ 1) Nel caso particolare di massa costante, allora sono legittimato a scrivere $F= ma$ 2) che risulta essere così un caso particolare della 1)... Un altra mia fonte invece sostiene che la formula originale, quella che costituisce la definizione di forza agente su un sistema è $F=ma$ e che solo in caso di massa costante posso dedurre da ...

keccogrin-votailprof
Ciao, vi propongo questo esercizio che ho trovato da un paragrafo sulla uniforme continuità, e che non riesco a dimostrare: La funzione \(\displaystyle f(x)=1/x:(0,+\infty) \to (0,+\infty) \) è continua in ogni punto \(\displaystyle x_0 >0 \). Verificare che fissato \(\displaystyle \varepsilon \), si ha \(\displaystyle 0

mariol22
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto riguardo a questo esercizio. Il testo dice: "Un corpo di massa m inizialmente in quiete viene lasciato cadere da un'altezza h su un corpo di massa M sostenuto da una molla di costante elastica k. Supponendo che l'urto tra i due corpi sia istantaneo e perfettamente anelastico, si determini la massima compressione y raggiunta dalla molla rispetto alla posizione iniziale di equilibrio statico della massa M". Ora, ho scomposto il mio problema in tre ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio di geometria 1 Date le rette (come intersezione di due piani) \( r) \begin{cases} 2x-y+z-4=0 \\ y+z-2=0 \end{cases} \) \( s) \begin{cases} x+ \lambda y -1=0 \\ x+z-3=0 \end{cases} \) devo trovare il loro punto di intersezione . Come faccio?
3
29 ago 2013, 13:04

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, siano dati \( a \in \mathfrak{M}_{(m,n)}(k) \), ed \( b \in \mathfrak{M}_{(p,q)}(k)\), ove \( b \) è sottomatrice di \(a \), dicesi che \( b \) è minore (o: sottomatrice quadrata) se, ovviamente/banalmente, "\( p=q \)" siano dati \( a \in \mathfrak{M}_{(m)}(k) \), ed \( b \in \mathfrak{M}_{(p,q)}(k)\), ove \( b \) è sottomatrice di \(a \), dicesi che \( b \) è minore complementare se "\( b \) è minore e \( m-p=1 \) e \( m-q=1\)" è corretto? La domanda nasce perchè non vi è ...

peperitapatty
Ciao a tutti ,qualcuno potrebbe aiutarmi entro domani a risolvere 2 problemi sulla parabola ? Non so più come fare sono nei pasticci se non riesco a risolverli perché ho l'esame fra due giorni. I dati x risolvere sono : 1) trovare due equazioni delle parabole con asse parallelo asse y conoscendo due punti A (1;-3)B(-1;-1) e direttrice y=-7/2 2)trovare le equazioni delle 2 parabole con asse parallelo asse y passanti x due punti A(2;1) B(-4;4) con direttrice l'equazione y=-1.Grazie mille ...
7
29 ago 2013, 16:30

circe123
Sia $W: x_1+3x_2-x_3+2x_4=0$ l'immagine di una matrice $f: R^4 -> R^4$ Si scriva la matrice f rispetto alla base canonica di $R^4$. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvermi questo problema? Grazie!
1
29 ago 2013, 17:47