Un po' di logica non proprio logica...
Ciao a tutti, ho pensato di postare qui perchè la sezione logica mi sembrava poco adatta ..
Spesso al corno di rinoceronte in polvere vengono attribuite proprietà afrodisiache. Tuttavia, un recente studio in materia ha dimostrato che non esiste alcuna prova scientifica che esso abbia effetti chimici di alcun tipo sul sistema nervoso degli esseri umani. Oltretutto, è stato recentemente condotto un esperimento in cui a 100 volontari veniva somministrato il corno di rinoceronte in polvere mentre ad altri 100 del semplice riso in polvere, senza rivelare ai volontari quale sostanza stavano assumendo. I ricercatori hanno riscontrato un aumento maggiore nella libido nel gruppo di coloro che avevano ingerito riso in polvere piuttosto che nell’altro gruppo. Quindi, questo esperimento sembra fornire la prova conclusiva che il corno di rinoceronte in polvere non è un afrodisiaco.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
A Il commercio di corno di rinoceronte in polvere dovrebbe essere vietato a livello internazionale
B Il riso in polvere non possiede proprietà afrodisiache rilevanti
C Generalmente le dichiarazioni rilasciate sulle sostanze afrodisiache non sono attendibili
D Il fatto che al corno di rinoceronte in polvere vengano spesso attribuite proprietà afrodisiache contribuisce ad aumentarne la richiesta
E Il riso in polvere non produce alcun effetto sul sistema nervoso centrale degli esseri umani
Bhe io avrei detto la E ma a quanto pare la risposta esatta sembra essere la B, io mi chiedo perchè?!
Insomma c'è una logica dietro tutto questo che non comprendo?
Insomma sia la B che la E sono state supposte no?
I ricercatori hanno riscontrato un aumento maggiore nella libido nel gruppo di coloro che avevano ingerito riso in polvere piuttosto che nell’altro gruppo.QUI CI SONO LE DUE SUPPOSIZIONI Quindi, questo esperimento sembra fornire la prova conclusiva che il corno di rinoceronte in polvere non è un afrodisiaco.
Avete suggerimenti per accorgersi univocamente della risposta che secondo l'esercizio è l'unica logica?
Spesso al corno di rinoceronte in polvere vengono attribuite proprietà afrodisiache. Tuttavia, un recente studio in materia ha dimostrato che non esiste alcuna prova scientifica che esso abbia effetti chimici di alcun tipo sul sistema nervoso degli esseri umani. Oltretutto, è stato recentemente condotto un esperimento in cui a 100 volontari veniva somministrato il corno di rinoceronte in polvere mentre ad altri 100 del semplice riso in polvere, senza rivelare ai volontari quale sostanza stavano assumendo. I ricercatori hanno riscontrato un aumento maggiore nella libido nel gruppo di coloro che avevano ingerito riso in polvere piuttosto che nell’altro gruppo. Quindi, questo esperimento sembra fornire la prova conclusiva che il corno di rinoceronte in polvere non è un afrodisiaco.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
A Il commercio di corno di rinoceronte in polvere dovrebbe essere vietato a livello internazionale
B Il riso in polvere non possiede proprietà afrodisiache rilevanti
C Generalmente le dichiarazioni rilasciate sulle sostanze afrodisiache non sono attendibili
D Il fatto che al corno di rinoceronte in polvere vengano spesso attribuite proprietà afrodisiache contribuisce ad aumentarne la richiesta
E Il riso in polvere non produce alcun effetto sul sistema nervoso centrale degli esseri umani
Bhe io avrei detto la E ma a quanto pare la risposta esatta sembra essere la B, io mi chiedo perchè?!
Insomma c'è una logica dietro tutto questo che non comprendo?
Insomma sia la B che la E sono state supposte no?
I ricercatori hanno riscontrato un aumento maggiore nella libido nel gruppo di coloro che avevano ingerito riso in polvere piuttosto che nell’altro gruppo.QUI CI SONO LE DUE SUPPOSIZIONI Quindi, questo esperimento sembra fornire la prova conclusiva che il corno di rinoceronte in polvere non è un afrodisiaco.
Avete suggerimenti per accorgersi univocamente della risposta che secondo l'esercizio è l'unica logica?

Risposte
Per riuscire a stabilire se una certa sostanza produce degli effetti testandola su un gruppo di persone è necessario confrontare i risultati con quelli ottenuti su un gruppo analogo a cui è stato somministrato, con le medesime procedure, un placebo (una sostanza che non generi l'effetto che stiamo testando).
Se l'effetto ricercato è l'aumento della libido, dovremo somministrare qualcosa che non sia afrodisiaco.
E' per il test d'ingresso a medicina?
Se l'effetto ricercato è l'aumento della libido, dovremo somministrare qualcosa che non sia afrodisiaco.
E' per il test d'ingresso a medicina?
Insomma sia la B che la E sono state supposte no?
Metti che la polvere di riso possa influire sulla sensazione di sazietà (sono a dieta, magari fosse vero), questo non avrebbe alcuna influenza ai fini del nostro esperimento, perché quello che interessa è solo che non abbia effetti sulla libido.
"@melia":Insomma sia la B che la E sono state supposte no?
Metti che la polvere di riso possa influire sulla sensazione di sazietà (sono a dieta, magari fosse vero), questo non avrebbe alcuna influenza ai fini del nostro esperimento, perché quello che interessa è solo che non abbia effetti sulla libido.
Ahhhh, ora ho capito! Grazie mille a tutti e due

I brani cosi lunghi talvolta mi fanno perdere il punto ...molto meglio le implicazioni di poche parole

Comunque si, e' per I test di medicina xD
P.S matematicamente parlando sarebbe possibile matematizzare un brano cosi lungo per arrivare ad una soluzione univoca?