Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare, se esistono, tutte le successioni \(\mathbf{a} :=\{a_n\}_{n\in \mathbb{N}} \subseteq \mathbb{R}\) [2 RN, ???] tali che:
\[
\begin{cases}
a_0 = -2\\
a_1 = 1\\
a_n = 2 a_{n−1} + 4 a_{n−2} &\text{, per ogni } n\geq 2
\end{cases}
\]

Visto che nell'altra domanda che ho fatto, mi hanno detto di specificare cosa richiedevo lo farò. A me serve qualche SITO oppure una spiegazioni sintetica che mi faccia capire gli argomenti

Salve a tutti, volevo chiedervi in che maniera potrei risolvere questo esercizio:
Si consideri la matrice
$A =((1, 0 ,k),(0 ,1, 0))$
Stabilire per quali valori di k l’applicazione lineare $f : R^3 -> R^2$ tale che
$f(1, 1, 0) = (1, 1), f(0, 1, 0) = (0, 1), f(0, 0,−1) = (−1, 0)$
ammette la matrice A come matrice associata rispetto alle basi canoniche.

Ragazzi, ho un dubbio teorico che mi è sorto osservando le condizione necessarie per l'utilizzo del teorema.
Se una di esse è che $g$ e $g'$ devono essere diversi da $0$ nell'intervallo in cui $g$ è derivabile, allora come posso utilizzare De L'Hopital nelle forme indeterminate $0/0$ ? Perchè $g$ (il denominatore) è $0$, e non dovrebbe esserlo per ipotesi!
Vi ringrazio, ciao!

Una nave nemica è sulla riva est di una isola montagnosa.La nave nemica può manovrare entro 2500 m dal picco della montagna alta 1800 m e può sparare proiettili con una velocità iniziale di 250 m/s .Se la riva occidentale è a 300 m orizzontalmente dal picco,quali sono le distanze dalla spiaggia ad ovest alle quali una nave può essere al sicuro dal bombardamento della nave nemica ?
figura : http://i42.tinypic.com/1zmdsb8.png
Le risposte sono : meno di 265 m o più di 3476 m.Vietato usare l'energia per ...

Devo dimostrare che lo spazio $C([0,1], d_infty)$ è completo. Sia ${f_n}$una successione di Cauchy in tale spazio. Allora, $AA \epsilon > 0$ $EE n_\epsilon >=1$ tale che $max_(x in [0,1])|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$. Per definizione di $max$, questo implica che $AA\epsilon > 0$ $EEn_\epsilon >=1$ tale che $|f_n(x)-f_m(x)|<\epsilon$ $AA n,m>n_\epsilon$ $AA x in [0,1]$. Ora, è lecito affermare che quindi la successione ${f_n}$ converge uniformemente ed il suo limite è una funzione ...

Ciao a tutti, sto studiando un sensore piezoresistivo composto da una membrana quadrata, vincolata su quattro lati. Ovviamente applicherò le resistenze nei punti di massimo sforzo, quindi ai lati. Nel libro in cui sto studiando viene detto che si applica alla membrana uno sforzo planare. La mia domanda è qual'è la direzione planare alla membrana?

Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum, avrei bisogno di un aiuto con il seguente quesito di calcolo combinatorio:
Nel distribuire un importo di 1.200 Euro fra 3 persone, ognuna riceve 400 Euro. Ci sono 6 pezzi da 100 e 12 pezzi da 50. In quanti modi diversi possono venir distribuiti i soldi alle singole persone?
(N.B. Si presume che le banconote di uguale valore siano fra loro indistinguibili).
Non vedo nessun'altra via che non sia contare le varie possibilità, ma non credo sia ...

Mi chiede di determinare la retta tangente al grafico di $f(x)$ nel punto $(1, 0)$.
$f(x) = log(x^3) + 3x^2 - 9x + 6$
$f'(x) = 6x + 3/x - 9$
Considerando che l'equazione generica di una retta è $y = mx + q$. Andando a sostituire i valori di $y$ e $x$ trovo che $m = -q$. Ecco, ora come posso procedere?

Si tratta di un curioso metodo di risoluzione di un'equazione algebrica di terzo grado ( ma è facilmente estendibile ad equazioni di grado superiore) della forma $x^3+ax^2+bx+c=0$, con queste limitazioni ( comunque superabili ) :
1) il coefficiente di $x^3$ deve essere =1. Tale limitazione si supera dividendo eventualmente tutta l'equazione per il suddetto coefficiente.
2) i coefficienti $a,b,c $ devono essere numeri reali non nulli. Anche questa limitazione si può superare ...


ragazzi per favore potete spiegarmi il funzionamento di tali circuiti in particolare il processo di carica e scarica
mi spiego meglio perche quando il condensatore e carico non vi è piu flusso di corrente oppure perche quando questo e scarico la teansione massima e solo sulla resistenza?
veramente ci ho capito poco.. quindi potreste darmi una spegazione dettagliata sul processo di carica e scarica le formule non importano solo un discorso per farmi capire cosa succede !! grazie

Salve a tutti!
Ho il seguente esercizio da risolvere:
Nello spazio sono dati il piano α) x-2y-z+2=0, la retta r) x=y+z=0 ed il punto A(1,0,0). Trovare:
b) La proiezione ortogonale di r) su α.
Mi servirebbe tale esercizio svolto, in modo da comprenderne i vari passaggi. Inoltre (se possibile chiedere senza aprire un altro topic) vorrei sapere come trovare la retta passante per due punti del tipo (x,y,z).
Grazie in anticipo!

Dire per quali $x in [0, +∞)$ la seguente serie converge
$ sum_(n = 1)^∞ arctan n^2 -pi/2x^(1/n^2) $
sinceramente mi trovo in difficoltà, e non so da dove iniziare..sicuramente la serie soddisfa la condizione iniziale essendo il termine generale un'infinitesima per n->+∞, però dopo non riesco a combinare nulla.. qualcuno ha qualche idea su come svolgerlo?
Salve a tutti.
Avrei un dubbio su questa equazione differenziale : $ y''-y=3 $ tale che $ y'(0)=1 $ e $ limxrarr oo $ di $ (y(x))/x=0 $
Io ho provato a risolvere così:
1)trovo la funzione soluzione = $ y(x)=c_1 e^(x)+c_2 e^(-x)-3 $
2)trovo la derivata = $ y'(x)=c_1 e^(x)-c_2 e^(-x) $
3)valuto il limite e mi accorgo che risulta vero solo per $ c_1=0 $
4)valuto la condizione: $ y'(0)=1 $ e mettendola a sistema con la prima ottengo che: $ c_1=0 $ e $ c_2=-1 $
5)sostituisco i ...

Scusate!!!! qualcuno sa rispondere a questa domanda e se si spiegare il perché e come si fa??!! grazie mille!!?
Ho provato a calcolare tante volte la probabilità sostituendo ad X Z, ma non riesco ad ottenere nessuno dei due risultati...
Nella v.c Normale X di media θ = 100 e varianza r² = 25, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
a. la mediana è pari a 100
b. Pr (X105) = 0.16

Ho il seguente esercizio di esame, premetto che non ho dimestichezza con gli integrali doppi, vabbè vi parlo chiaro, ho intenzione di imparare a fare questo integrale direttamente qui, ossia spiegato da qualcuno di voi ( ).
Sia $D$ l'ellisse centrata nel punto $(1,1)$ di semiassi $a=1$, $b=2$. Quanto vale il seguente integrale?
$\int int_D ((y-1)^2)/(4(x-1)^2+(y-1)^2) dxdy$
Mi da le seguenti ...
ragazzi come si trova il dominio di questa funzione?
$g(x)=|log^2 (x-2) - log(x-2)| $
Salve a tutti, ho questo problema di Cauchy
$\{(y'=(y+1)/sqrt(t)),(y(1)=1):}$
io ho provato a risolverlo in questo modo:
$dy/dt=(y+1)/sqrt(t) rArr \int dy/(y+1)=\int dt/sqrt(t) rArr log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=e^(2sqrt(t)+C) rArr y(t)=e^(2sqrt(t)+C)-1$
ora impongo la condizione iniziale $y(1)=1$ e ricavo C.
$y(1)=e^(2+C)-1=1 rArr e^(2+C)=2 rArr 2+C=log(2) rArr C=log(2)-2$
ora sostituisco la C nella soluzione
$y(t)=e^(2sqrt(t)+log(2)-2)-1$
Tuttavia questo risultato è sbagliato in quanto il mio professore una volta risolto l'integrale continua derivando C:
$ log|y+1|=2sqrt(t)+C rArr y+1=C'e^(2sqrt(t)) rArr y(t)=C'e^(2sqrt(t))-1$
$y(1)=C'e^(2)-1=1 rArr C'=2/e^2$
$y(t)=2e^(2(sqrt(t)-1))-1$
Come ha fatto a risolverlo in questo modo? E perché ha derivato ...

Salve a tutti.
Sono alle prese con questa
Proposizione. Sia $L$ un'algebra di Lie semisemplice, $H$ una sua sottoalgebra di Cartan, e sia $L=H \oplus (\oplus_{\alpha \in \Phi} L_{\alpha})$ la corrispettiva decomposizione in spazi radice. Allora, per ogni $\alpha \in \Phi$, si ha $\text{dim} \quad L_{\alpha}=1$, e se $c\alpha \in \Phi$ allora $c=\pm 1$.
La dimostrazione è a pg 101 di questo libro: http://books.google.ca/books?hl=it&id=K ... es&f=false
Ci sono fino all'inizio della casistica $s$ pari: sono d'accordo che se ...