[Elettronica] Guadagno amplificatori
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Elettronica e purtroppo vuoi per causa mia vuoi per motivi didattici temo di avere più che lacune dei veri e propri inceppamenti quando si parla di certe questioni.
Ad esempio provavo a fare questo esercizio:
I problemi riguardano il secondo punto dove vengono richiesti i guadagni di tensioni differenziali, rapporto delle VARIAZIONI. Nel primo riesco solitamente a muovermi abbastanza bene ma quando incontro quesiti d'altro genere (andamento di tensioni in seguito a gradini in ingresso ad esempio, tutte cose che a lezione sono state scarsamente trattate ma che vengono puntualmente richieste all'esame) tendo sempre a bloccarmi e nonostante siano presenti le soluzioni agli esercizi continuo nè a capirli tanto meno a saperli svolgere. Quello che vi chiedo, molto umilmente, è consigli su come affrontare questi quesiti e questo esame, quali fonti consultare (per la teoria utilizziamo il Sedra-Smith) e in generale perchè no, anche qualche aiuto su questo e altri esercizi (cosa si intende esattamente con rapporto delle variazioni?)
Ringrazio tutti in anticipo!
Ad esempio provavo a fare questo esercizio:
I problemi riguardano il secondo punto dove vengono richiesti i guadagni di tensioni differenziali, rapporto delle VARIAZIONI. Nel primo riesco solitamente a muovermi abbastanza bene ma quando incontro quesiti d'altro genere (andamento di tensioni in seguito a gradini in ingresso ad esempio, tutte cose che a lezione sono state scarsamente trattate ma che vengono puntualmente richieste all'esame) tendo sempre a bloccarmi e nonostante siano presenti le soluzioni agli esercizi continuo nè a capirli tanto meno a saperli svolgere. Quello che vi chiedo, molto umilmente, è consigli su come affrontare questi quesiti e questo esame, quali fonti consultare (per la teoria utilizziamo il Sedra-Smith) e in generale perchè no, anche qualche aiuto su questo e altri esercizi (cosa si intende esattamente con rapporto delle variazioni?)

Ringrazio tutti in anticipo!
Risposte
Quando leggi "variazioni" devi intendere "piccolo segnale". Messa così ti è più chiaro come procedere?
Il circuito, comunque, è un amplificatore differenziale semplice, e anche se non ce l'ho sotto mano sono sicuro che nel Sedra-Smith circuiti di questo tipo siano ampiamente discussi (se è a bipolari invece che a MOS poco cambia, il principio è identico).
Il circuito, comunque, è un amplificatore differenziale semplice, e anche se non ce l'ho sotto mano sono sicuro che nel Sedra-Smith circuiti di questo tipo siano ampiamente discussi (se è a bipolari invece che a MOS poco cambia, il principio è identico).
Ti aggiungo solo che rispetto al differenziale "base" (coppia di transistori d'ingresso, corrente di coda, resistori di carico) questo ha anche due transistori in più: quelli più in alto, in configurazione cascode. Nel caso in cui dovessi ripassare questa configurazione sono sicuro che il Sedra-Smith ti sarà di aiuto. Se hai qualche dubbio che vuoi discutere puoi postarlo, comunque ti conviene affrontare bene la teoria prima di affrontare questi esercizi. Infatti, se ancora hai dubbi su cosa voglia dire "circuito alle variazioni" o "circuito di piccolo segnale" vuol dire che non hai ben chiari i concetti base, senza i quali non si va lontano.