Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe una mano per effettuare una trasformazione di un sistema
Ho la seguente descrizione tramite un modello ingresso ingresso-stato-uscita in forma matriciale:
$\{(|(dot x_1(t)),(dot x_2(t))|=|(-14,-8),(13,6)||(x_1(t)),(x_2(t))|+|(1),(-1)|u(t)),(y(t)=|2,3||(x_1(t)),(x_2(t))|):}$
Sviluppando queste matrici dovrei ottenere il seguente sistema:
$\{(dot x_1(t)=-14x_1(t)-8x_2(t)+u(t)),(dot x_2(t)=13x_1(t)+6x_2(t)-u(t)),(y(t)=2x_1(t)+3x_2(t)):}$
A questo punto considero l'ultima equazione e la derivo rispetto a t, quindi sostituisco le prime due espressioni, ottenendo:
$dot y(t)=11x_1(t)+2x_2(t)-u(t)$
Sempre che tutto ciò che ho fatto fino ad ora sia corretto, come faccio ad ottenere il ...

Ho già fatto la verifica dell'iniettività ma non sono sicuro del modo in cui l'ho fatta.
il problema era data f: Z -> Z con x -> 11 x^3 + 11 x^2 + 2x verificare se è iniettiva.
Sono andato avanti nel seguente modo:
f (x) = f(y) x = y
quindi se 11 x^3 + 11 x^2 + 2x = 11 y^3 + 11 y^2 + 2y allora x = y
quindi
metto in evidenza x e y ottendendo
x (11 x^2 + 11 x + 2) = y (11 y^2 + 11 y + 2) però 2 = 2 se le due funzioni sono differenti in 2x , 2y la differenza sta nella x e nella y, ...
Minimi e massimi
Miglior risposta
la funzione f: (0,+inf)->R definita da
a) ha minimo
b) ha massimo
c) è superiormente limitata ma non ha massimo
d) è inferiormente limitata ma non ha minimo
io avrei risposto "d", e infatti avrei sbagliato poichè la risposta giusta è la "a"..però provando e riprovando non sono in grado di determinare quel minimo, sapreste darmi una mano?

Ciao a tutti,
sto incontrando alcuni problemi nel risolvere un esercizio in cui và stabilita l'eventuale convessità/concavità di una funzione in due variabili data:
$f(x,y)=xy : [1,+infty)$ x $[1,+infty) -> R$
Il corso che sto seguendo non è di Analisi, ma di Modelli di Ottimizzazone, quindi ci limitiamo a seguire il procedimento indicato dal professore, mediante Matrice di Hesse e Derivate parziali.
Il metodo consiste nel calcolare 3 quantità, e poi osservarne il segno:
1- $(partial^2 f(x,y))/(partialx^2)$
2- ...

Salve ragazzi vi pongo questo esercizio:
Sia
$ U={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 4x+7z-2w=0=2x+y+2z=0} $
Allora:
1) $ U^⊥ =Span {(3,-2,-2,-1);(1,-2,0,2)} $
2) $ U^⊥=Span {(6,5,3,2);(0,2,-3,2)} $
3) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 2x+2z+3w=0=7x+6y+4z} $
4) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 6x+y+9z-2w=0=4y-3z+2w} $
la risposta giusta è la 2 ma non capisco come abbia fatto, mi potete dire come si fa per favore? il 12 ho l'esame di geometria

Buona sera ho un problema con un esercizio, ho provato a risolverlo anche con un supporto di ripetizioni ma non siamo arrivati a capo dell'esercizio di seguito:
La funzione: f(x) = 6 ln x - 8 (scritta così senza parentesi)
le soluzioni ammesse sono:
a) Nessuna delle altre risposte è corretta
b) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,48]
c) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,inf.]
d) Ammette minimo assoluto in (1,48]
e) Ammette massimo assoluto in (1,48]
Allora ho ragionato ...

Ciao
Vi chiedo aiuto per vedere se il mio ragionamento è corretto, il testo dell'esercizio è:
Determinare i valori del parametro h per i quali il vettore v = (-1,h,0) appartiene al sottospazio u di R^3 generato dai vettori:
u1 = (1,h,0)
u2 = (-1,0,1)
u3 = (h,0,1).
---
Io ho ragionato così:
- Dalla matrice formata dai tre vettori u1,u2,u3 trovo il determinante che è = h(1+h)
- I tre vettori per formare una base devono avere determinante diverso da zero, ossia per h0 e h-1
Quindi ...

Ciao a tutti!!! Innanzi tutto mi scuso se avessi sbagliato sezione: è un argomento che trovo su un testo di analisi numerica, ma si tratta di determinanti...
Definito il determinante normalizzato di \(A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\) come\[\mathcal{D}_N (A)=\frac{\det(A)}{\prod_{k=1}^n \|\mathbf{a}_k\|_2}\]dove \(\|\mathbf{a}_k\|_2\) è la norma euclidea della $k$-esima riga, trovo detto che \(\forall A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\text{ }\mathcal{D}_N (A)\leq 1\) [correzione: lèggasi ...

Rally matematica
Miglior risposta
1)Tommaso ha trovato una cordicella annodata con la quale si diverte a formare le figure:forma dapprima un triangolo equilatero,poi a forma un quadrato.tommaso si accorge ke il lato del triangolo mis.4cm in più del lato del quadrato.in seguito sempre con la stessa cordicella forma un rettangolo che ha un lato doppio dell'altro quanto misura il lati del rettangolo spiegate come avete trovato le vs risp

Problema. Sia \( \phi\ \colon \mathbb R^n \to [0,+\infty )\) una funzione di classe $C^2$ a supporto compatto. Allora la funzione
\[
\begin{split}
H \colon & \mathbb R^n \to [0,+\infty) \\
& x \mapsto \begin{cases} 0 & \phi(x)=0 \\ \frac{\vert \nabla \phi(x)\vert^2}{\phi(x)} & \text{ altrimenti }\end{cases}
\end{split}
\]
è limitata.
Non ho la soluzione, ma ho un'idea che illustro con dettagli di seguito.
Fissiamo $x \in \RR^n$ e sia $h>0$. Allora \( ...
Aiuto in un problema di matematica 35456
Miglior risposta
aiuto in un problema di matematica
1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati
2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati
i dati sono nella seguente tabella:
N° esercizi svolti correttamente 1 2 3 4 5 6 7 8
Frequenza VR 2 1 3 20 12 3 5 4

Salve a tutti ragazzi! avrei due esercizi che mi danno dei bei grattacapi... sarei gratissimo a chiunque sappia darmi qualche idea visto che mercoledì devo discuterli!
1)La resistenza di un provino di calcestruzzo ha media $\mu =120$ e scarto tipo $\sigma=25$. Se si applica un carico pari a 80 qual'è la probabilità di rottura?
siccome non dava informazioni sul tipo di variabile ho provato a risolverlo con Chebishev ma mi sono bloccato!! Si può risolvere così o devo invocare una ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto...con questo esercizio..
Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione:
[math](z^2-| \bar{z} | -3 )=0[/math]
ho provato a risolverlo:
Essendo
[math]| \bar{z} |=x+iy[/math]
e
[math]z=x+iy[/math]
con il metodo della sostituzione ottengo:
[math](x^2-y^2-x-3)+i(2xy-y)=0[/math]
che pongo a sistema
[math]\begin{cases} x^2-y^2-x-3=0 \\ 2xy-y=0\end{cases}[/math]
è giusto??
mi potete aiutare grazie..

Buongiorno! In allegato il gioco in oggetto.
Non ne vengo fuori. Ho provato a cercare su google, e niente.
Un grazie a chi saprà aiutarmi!
Soluzione:
La soluzione è 26

Ciao a tutti! Vorrei un aiuto su questo problema:
Un punto materiale si muove nel piano xy sotto l'azione della forza F= 2xy(i)+(kx^2 + y^3)(j) Determinare il valore della costante k affinché la forza sia conservativa. Calcolare, con il valore di k ricavato, il lavoro compiuto da F quando il corpo si sposta da O (0,0) a P (3,1).
In particolare, ho dei dubbi sulla seconda domanda, riguardante il lavoro che la forza compie. Se questo si calcola integrando l'espressione (Fxdx+Fydy), quindi ...

Ciao, vorrei dare una definizione per distinguere sistema di riferimento e sistema di coordinate in questo senso:
il piano principale e l'asse $x$ definiscono il sistema di riferimento (per esempio equatore e equinozio medio per l'anno 2000);
l'origine delle coordinate definisce il sistema di coordinate (per esempio baricentrico o eliocentrico).
Sicuramente sono stato poco chiaro e non so quanto senso abbia questa distinzione Insomma, parliamo di coordinate e riferimenti

Salve,
ho dei dubbi nel calcolo di questo integrale con il teorema dei residui e spero qualcuno mi possa aiutare
$\int_{-oo}^{oo} 1/coshx dx$
Per svolgerlo io mi sono per prima cosa scritto il coseno iperbolico sotto forma di esponenziali per poi trovarmi che la funzione presenta un polo in z= $i*\pi/2$ . A questo punto vado a calcolare il residuo come:
$\lim_{z \to \i *\pi/2}((2/(e^z+e^-z))*(z-i* \pi/2))$
Il limite in questo modo è una forma indeterminata allora applico de l'Hôpital e mi trovo che il residuo vale 1/i e in questo ...

Se le preferenze di tutti gli agenti sono continue, strettamente convesse, strettamente monotone, se la dotazione iniziale $omega > > 0 $ e $p$ è un prezzo non nullo, $(x_1,x_2,..,x_k)$ un allocazione allora le seguenti affermazioni si equivalgono:
1) $x_i$ è l'elemento massimale per ogni agente nell'insieme di bilancio $B_i(p)$
2) il prezzo $p$ è strettamente positivo e vale $y >-_i x_i rightarrow p y > p omega_i$
3) $y >-_i x_i Rightarrow p y > p omega_i$
4) $y >-=_i x_i Rightarrow p y >= p omega_i$
1) ...

Salve ragazzi, l'altro giorno ho fatto un programma solutore di equazioni, come input ho utilizzato un array di char, quindi per inserire l'equazione bisogna mettere un carattere, premere invio, mettere un carattere, premere invio ecc.
Beh questo non è proprio user friendly, come posso fare in modo che l'input avvenga quando è stata scritta tutta l'equazione?
potreste postarmi il codice stringa per fare cio?
(importante: mi serve che ogni carattere venga salvato in un char diverso)
Grazie

Salve a tutti, ho un problema di probabilità che mi sta spaccando la testa.... Ve lo espongo...
Abbiamo un'urna con n=100 palline, b=50 bianche e r=50 rosse. Inoltre abbiamo già calcolato un coefficiente m=100 che è il numero di estrazioni che dobbiamo compiere dell'urna. Ora dobbiamo calcolare il valore atteso E[Sm] dove Sm è il numero di palline bianche il m estrazioni. Ora il problema si complica: calcolare il valore atteso per ognuno di questi 3 paramentri di reimmissione: c1=0, c2=10 e ...