Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonystark871
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei ringraziare in anticipo a tutte le persone che mi aiuteranno a risolvere questo esercizio di analisi 2. Cercare massimi e minimi assoluti della funzione f(x,y)=$e^{-x^2}-y^2$ con vincolo $(x-1)^{2}/4 + y^2 = 1$. Ho provato con il metodo classico, parametrizzando l'ellisse ,ma quando vado a calcolare massimi e minimi lungo la frontiera ho problemi a risolvere la disequazione f'>0. Potete illuminarmi, per piacere, su come risolvere questo ...

UserUni
Ciao a tutti, avrei un problema nel capire come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano spiegandomi i vari passaggi?? Vi ringrazio in anticipo!! Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d una dall’altra, e sia q1 = 3q2 . Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 * 10^–2 m dalla carica q2, il campo elettrico è nullo, determinare il valore di d. Determinare il valore delle cariche sapendo che ...

Maryse1
Allora, so che la serie armonica: $ sum_(n = 1)^∞1/n $ diverge. Solo che per la dimostrazione, sul libro mi dice semplicemente che non essendo una successione limitata superiormente, allora diverge positivamente. Mentre sugli appunti mi ritrovo che devo usare il criterio di Cauchy.. Per Cauchy io so che la serie converge se e solo se, la successione delle somme parziali è di Cauchy, ovvero converge. Quindi se: $ AA \epsi>0 EE nuinN: AAn,n+p>nu: |S(n+p)-S(n)|<epsi $ non ho ben capito però, come viene utilizzato rispetto la ...
3
11 set 2013, 19:03

peppe89ct
Questo è l'esercizio: "Una cassa di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale scabra e colpisce una molla fissa quando ha una velocità di 3 m/s. Se la molla viene compressa di 10 cm prima che la cassa si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,5, calcolare la costante k della molla. " Ora io l'ho svolto ma vorrei sapere come lo risolvereste voi

KristalJ
Buonasera a tutti!! nuovo giorno nuova richiesta: Si considerino lo spazio vettoriale R3[x] dei polinomi di grado minore o uguale a 3 e l'operatore di derivazione D : R3[x]-->R3[x] che associa ad ogni polinomio la sua derivata prima. Determinare gli autovalori di D e calcolare i relativi autospazi. Stabilire se D e diagonalizzabile e, in caso affermativo, trovarne la forma diagonale. innanzitutto devo esprimere i polinomi in forma generica? per risolvere i punti sicuramente mi serve la ...
5
11 set 2013, 17:03

robying1
Salve, sto studiando questo problema: "Calcolare il baricentro dell'insieme $ \mathcal (D) (x,y): y>=0, x^2/9+y^2/16<=1<=x^2/4+y^2 $ si tratta di un settore di piano ottenuto dalla delimitazione del piano con 2 semi-ellissi. Per ragioni di simmetria rispetto all'asse y continuerò effettuando i calcoli su di 1 sola metà della figura $[D_1]$. Per il calcolo del baricentro arrivo alla formula: $ 1/5pi int int_(D)^() y dx dy =2/5pi int int_(D_1)^() y dx dy $ passando alla coordinate polari adotto $ x=arho cos theta $ e $ y=brho sin theta $ arrivando a $ 2/5pi int int_(D_1)^() bsinthetaabrho^2drhod theta = 2/5pi ab^2 int_()^() sintheta d theta int_()^()rho^2drho $ Non ...
2
11 set 2013, 16:24

DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema che ho provato a risolvere. Vi scriverò il testo e poi vi elencherò i miei dubbi. PROBLEMA: Una sbarra omogenea $PQ$, di massa m e lunghezza $L$ , è incernierata nell'estremo $P$ ad un manicotto di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un filo orizzontale (asse $x$). La cerniera lavora senza attrito e la sbarra è ferma ed è sistemata in posizione orizzontale, con il punto ...

menale1
Salve a tutti. Nel corso della preparazione della tesi e delle studio degli spazi di Sobolev, ho introdotto lo spazio di Sobolev (ed Hilbertiano) $ W_{0}^{1,p}(Omega ) $ con $ Omega $ aperto di $ RR^N $ , stando alla notazione del "Brezis". Ad un certo punto vien detta la seguente cosa: Se $ RR^N\\ Omega $ è "sufficientemente piccolo" e $p<N$ allora $ W_{0}^{1,p}(Omega )=W^{1,p}(Omega ) $ . In questa osservazione non vien detto nulla in merito a questo "sufficientemente piccolo", lasciandolo ...
10
5 set 2013, 16:34

Trist@no
Over a period of time, a doctor has appointments with 2400 different patients. 40% of the patients are male, and 70% of the female patients are 50 years of age or over. On average, 1 in 20 of all patients cancels an appointment. Assuming all patients are equally likely to cancel their appointments, what is the most likely number of female patients less than 50 years old who cancel? (To the nearest whole number.) In un periodo di tempo, un dottore ha appuntamento con 2400 diversi pazienti. ...
3
25 ago 2013, 18:44

GYX2
Salve Ho dei dubbi su questo esercizio che ho risolto. Determinare la retta contenuta nel piano $pi:x+y-z-1=0$, ortogonale a $s$ e incidente l'asse $y$. $ { ( 3x+y+12=0 ),( 2x+z+6=0 ):} $ Procedimento: Per prima cosa ho ricavato l'equazione parametrica di $s$, trovando il vettore direzionale $v_s$: $ {(x=-3-t),(y=-3-3t),(z=2t):}$ $v_s=(-1,3,2)$ Considerando che ho già un piano dove giace la retta incriminata, e ho una condizione d'incidenza, cerco l'intersezione ...
4
11 set 2013, 18:14

mildredpopkiss
Ciao a tutti ho bisogno di una mano ho ben sì 48 problemi :O c'è l'hanno dati lunedì per giovedì ma non c'è l'ho fatta a farli quindi perfavore aiutatemi qui sotto vi lascio i primi 10 problemi: 1. dati : ab=32 cm bc=15/8 ab inc. CA 2.dati : ab+bc = 14cm ab-bc=2 cm in CA 3.dati:ca=20 cm Bc=3/5 ca inc .AB 4.dati:ab=24cm ca=5/3 ab inc. BC 5.dati ab+bc=47cm ab-bc=27 inc p 6.dati:a=240cm2 bc=30 cm inc ca 7.la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3/4 ...
2
11 set 2013, 17:20

pam1
ciao a tutti questo è un esercizio di geometria: ''calcolare una base per il nucleo e una base per l'immagine dell'endomorfismo T : R^3 ---> R^3 definito ponendo: T(X,Y,Z) = (-6X+4Y+Z, 4X-6Y+Z, 0)'' "PAM": $f:R^3->R^3$$((-6,4,1),(4,-6,1),(0,0,0))$ . allora la base per il nucleo sembra facile e ho trovato (basta usare la formula A (x) = 0 ), ma per quanto riguarda la base per immagine non riesco a trovare i vettori linearmente indipendenti, a me risultano che tutti i tre ...
4
2 set 2013, 12:19

Light1992
Salve a tutti , tra poco , 20 giorni, avrò l'esame di Geometria 1. Ormai gli esercizi vengono e sono abbastanza tranquillo. Sapete dirmi cosa mi devo aspettare in generale dall' orale ? Considerate che il mio è un corso di geometria per Fisici, quindi il programma dovrebbe essere un pò " adattato". Se per caso la conoscete,( io no ) l' esame sarà tenuto dalla prof.ssa Maria Welleda Baldoni di Tor vergata che si è curata di rendere introvabile il programma.. Grazie a tutti in anticipo.

francescoric92
Salve ragazzi,vi volevo proporre un esercizio molto simile a quello che avevo postato poco fa. Sia data la baseB= [ $((1),(0))$ ,$((1),(1))$] e sia f l'applicazione lineare definita da A=(x1+x2,x1-x2) 1)Si scriva la matrice A che rappresenta l'applicazione f rispetto alla base canonica nel dominio e nel codominio. 2)Si scriva la matrice che rappresenta f rispetto alla base B nel dominio e nel codominio.C=B[f]B ??? Allora il primo punto l'ho risolto: A= $((1,1),(1,-1))$ però il ...

Anaklukes
Ragazzi saluti a tutti intanto. Avevo dei dubbi su un esercizio, abbastanza semplice per la verità. "Spiegare perchè esiste un'unica applicazione lineare $F: R_2[x] rArr R_2[x]$ tale che: $F(1-x+x^2)=3x$ $F(2-x-x^2)=2x-x^2$ $F(3)=1+2x-x^2$ Determinare $M_(b_c,b)(F)$ dove $b={1/2-x+x^2,-3,2x^2-1}$ e $b_c$ è la base canonica." Come prima cosa vi chiedo se per dimostrare l'unicità dell'applicazione devo dimostrare semplicemente che i vettori, considerando lo spazio $R^3$, ...
1
10 set 2013, 18:41

appled
Esercizio classico, ma non mi torna una cosa: Ad una carrucola sono collegate tramite una fune due masse m1, m2, la filo non scorre nella carrucola. La carrucola e` a sua volta collegata al soffitto tramite una molla. Per calcolare l'allungamento della molla il libro dice di calcolare il peso totale ( $ M + m1 + m2 $ ) e porlo uguale alla forza della molla. Non sarebbe piu` corretto calcolare la tensione delle due estremita` della fune e quindi porre queste piu` il peso della carrucola pari ...

frankym
la formula è AB:CB=CB:HB quindi io ho AB e HB come posso trovare CB datemi un aiutino please
1
11 set 2013, 16:54

KristalJ
Buonasera a tutti! nuovo giorno nuovo problema che vi propongo a -4 giorni dal mio esame di algebra. il problema è il seguente: dato l'endomorfismo f di R3 $ f^-1( -1 , 0 , 1 ) = ( -1 , 0 , 1 ) +<( 1 , 2 , 1 ),( 2 , 1 , 2 )> $ 1)determinare la matrice associata rispetto alla base canonica di R3 2) determinare base del nucleo e dell'immagine. l'applicazione lineare è iniettiva, suriettiva? 3)determinare una base ortonormale B tale che la matrice associata a f rispetto a tale base sia: $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ 4)determinare tutti i valori di k reale tale ...

blak24
Buongiorno a tutti, sono alle prese con gli esercizi pre-esame di dopodomani (non sono troppo preparato, ma il tempo è stato poco e si fa quel che si può ). Un esercizio recita: Esiste un prodotto scalare $(*)$, $R^3 * R^3 -> R$ tale che: 1)$ (e3,e3)=0$ 2)$ (e3,e2) = (e3, 2e2-e1) = 3$ ? Non ho idea da dove partire in questo caso... So che $e1, e2, e3$ sono vettori della base canonica, ma non so come procedere nell'esercizio. Ringrazio chiunque voglia darmi una mano! P.S: all'inzio ...
4
10 set 2013, 16:11

Filippo931
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 07_sol.pdf Esercizio 1, seconda parte. Dicono che si conserva il momento angolare rispetto ad O; io so però che in un urto si conserva se il momento delle forze esterne rispetto ad un polo è nullo. Come fa in questo caso a conservarsi, dato che agisce un momento d'attrito su O?