Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Voglio studiare il moto di un razzo.
Considero il sistema M razzo + m combustibile rimasto + m combustibile espulso. Fisso le notazioni.
$M$ = massa razzo
$m*$= massa iniziale combustibile
$m_e$ = massa combustibile espulso.
Ragionamento: $M+m*+m_e$ è sempre costante. Ciò mi legittima a poter scrivere
$\sum F_{ext} = (M+m*+m_e) a = d/(dt) Q$
Visto che non ci sono forze esterne, questo equivale a porre
$d/(dt) Q=0$
Scrivo la quantità di moto del ...

Salve ragazzi =) ho una domanda da porvi riguardo due teoremi sull'energia generalizzata.
- Sappiamo che se i vincoli di un sistema non dipendono dal tempo, l'energia generalizzata coincide con l'energia meccanica
- Se la lagrangiana non dipende esplicitamente dal tempo, l'energia generalizzata è una costante del moto
- Non è necessario che i vincoli siano indipendenti dal tempo affinchè l'energia generalizzata si conservi
- La domanda è: se i vincoli non dipendono dal tempo, affinchè l'energia ...

Data la serie $ sum_(k =1-> +oo) 1/k^2 cos(kx) $ dire se essa:
1)Converge totalmente
2)Rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo alla funzione, pari, periodica di periodo $ T=2pi $ definita da
$ f(x)={ ( |x|rarr x in (-pi/2,pi/2) ),( 0rarr x in [-pi,-pi/2]uu[pi/2,pi) ):} $
1)Per quanto riguarda la prima richiesta in quanto $ f_k(x)=1/k^2cos(kx)<= 1/k^2 $ allora la serie converge totalmente.
2)Per quanto riguarda la seconda richiesta invece, sul mio libro c'è questo teorema:
Sia $ Esube RR $ e sia $ f_k $ una successione di funzioni continue da ...

Calcolare la soluzione del problema di Cauchy:
$ { ( y'(t)=(e^(u(t))-e^-(u(t)))/2(-sent) ),( u(0)=1/2 ):} $
allora per lo svolgimento non ho avuto problemi, essendo un'equaz. differenziale a variabili separabili integrando mi ritrovo che:
$ log(|(e^u-1)/(e^u+1)|)= cost+c $
ora..mi impiccio con i calcoli per determinare la costante e trovare l'espressione della soluzione.. qualcuno può aiutarmi?

salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
$\sum_{n=1}^{\infty } sin(n!)2^{-n^2-log(n)+cos (n)}$
grazie

Mi scuso per il disturbo, sto ripassando per il test di ingresso e ho dubbi su cose banalissime (che però non ricordo assolutamente)
Nel libro di testo ci sono le seguenti domande:
Sia $ABC$ un triangolo rettangolo, di lati $3$, $4$, $5$:
[*:11uei5u6]Quanto vale il seno dell'angolo tra i lati di lunghezza $3$ e $4$?[/*:m:11uei5u6]
[*:11uei5u6]Quanto vale il coseno dell'angolo tra i lati di lunghezza ...

Salve, avrei bisogno di aiuto a capire che tipologia di esercizio è il seguente:
Un produttore di computer portatili afferma che dispone di un nuovo prodotto avente un valore di vita media che è
almeno pari a 4 anni. Al fine di verificare tale affermazione un campione di 10 portatili viene sottoposto ad un test
di vita accelerato ottenendo i seguenti tempi di vita in anni:
3.6 - 4.2 - 3.38 - 3.85 - 42 - 3.7 - 4.1 - 3.68 - 3.72 - 33
Cosa è possibile concludere circa l’affermazione del ...

Sale a tutti.
Mi sono imbattuto in questo problema da cui non riesco a venire a capo.
Sia $ phi(x)= e^-(pix^2) $ e $ psi(n)= phi** phi**...**phi $ (n volte).
a) Mostrare che $ ||psi(n)|| = 1 $ in L1(R)
b) Mostrare che $ ||psi(n)|| rarr 0 $ in L2(R)
c) stabilire se $ psi(n) $ converge uniformemente (limitando l'attenzione per semplicità al caso in cui i numeri n siano potenze di 2)
(Suggerimento: usare le proprietà della trasformata di Fourier di $ psi(n) $ )
Ho cominiciato facendo alcune osservazioni.
So ...

Sto cercando di risolvere il seguente problema di Geometria:
ho un quadrilatero ABCD con:
gli angoli A e C entrambi retti; le diagonali sono perpendicolari tra loro.
Devo dimostrare che i triangoli rettangoli ADB e DBC sono congruenti.
Senza utilizzare i teoremi di Euclide e costruzioni di circonferenze come si può dimostrare?
ciao a tutti,
mi è capitata oggi una struttura nella quale , dopo aver dimostrato che è isostatica, dovevo calcolare una reazione vincolare con il metodo di lagrange.
la reazione richiesta è la reazione di un pendolo semplice interno (quindi molteplicità 1) inclinato di 45°. quello è che non riesco a capire, è come fare a disegnare le catene cinematiche della struttura una volta labile a cui sia stato rimosso il pendolo, in quanto sostituendo il pendolo con le sue reazioni vincolari ottengo due ...

Problema.... con un problema artitmetico
Miglior risposta
Il testo è il seguente:
Una raccolta di pietre preziose è formata da diamanti, rubini e smeraldi. I diamanti e i rubini sono 25, i rubini e gli smeraldi sono 27, i diamanti e gli smeraldi sono 22.
Quanti diamanti, rubini e smeraldi formano rispettivamente la raccolta?
La soluzione (scritta sul libro) è: 10; 15; 12
Io devo scrivere sul quaderno la risoluzione.... ma non ce la faccio!
Grazie mille a tutti

Ciao, avendo la seguente serie, non riesco a capire per quali valori della $x$ la serie converge. Come si fa a stabilire per quali valori converge?
$\sum_{n=0}^(\+infty) (x-1)^n/((2n)!)$
Grazie in anticipo.

http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 2_2006.pdf
Vi ho allegato il link dove trovare l'esercizio, stiamo parlando dell'esercizio 4, precisamente il punto a).
Mi è chiaro il modo con cui è stato svolto il punto nella soluzione, ma non mi è chiaro come mai facendo come ho fatto io non viene.
Io ho semplicemente pensato che nel momento in cui lambisce il suolo la forza peso è uguale alla forza elastica; quindi mg-kx=0, in quanto li il punto è fermo. Con x indico ovviamente (h-l0)=30 metri.
Cosi facendo però non viene, qualcuno ...
Aiuto in un problema di matematica (117497)
Miglior risposta
aiuto in un problema di matematica
1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati
2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati
Ho allegato un file con i dati in una tabella
Qualcuno mi aiuta in questo problema di matematica
Miglior risposta
aiuto in un problema di matematica
1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati
2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati
Ho allegato un file con i dati in una tabella

Salve sono nuovo della vostra community, o meglio diciamo che fino ad ora ho letto solamente.
Oggi mi sono trovato davanti ad un esercizio da cui non riesco ad uscirmene spero voi mi possiate aiutare
Un numero aleatorio discreto X (avente il codominio composto di 7 valori) presenta il tipo di distribuzione
1d, 2d , 3d , 4d, 5d, 6d,
dove la distanza d tra un valore del codominio e l'altro non è noto. sapendo che la varianza è pari a 36 calcolare il valore di d
Grazie
raga chi ha le soluzioni del nuovo check mat zero? e urgenteeeeee vi prego!!

Ciao a tutti!
Non riesco a svolgere un particolare tipo di esercizio integrale (e in particolare il suo studio di convergenza),quindi ne propongo qui uno di basilare in modo da capirne d'approccio:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=In ... 9&dataset=
Integrale [1,+oo] sin(x)/x^(alpha)
con alpha>=0,ricavare l'alpha tale per cui l'integrale generalizzato converge.
Dal momento che lo sviluppo asintotico non è utilizzabile perchè non stiamo lavorando su 0,la mia idea sarebbe stata quella di vedere il limite di sin(x) a +oo ma ...

Mi potete aiutare su questo esercizio, sinceramente non so da dove iniziare lo svolgimento..
Al variare di $x in R$ discutere la convergenza della serie:
$ sum_(n = \1) ^∞ 2^n/((-1)^n+nx^n $
Prima di tutto osservo che la serie non è a termini positivi e quindi studio la serie del modulo, giusto? Poi, innanzitutto cosa faccio verifico per quali x vale la condizione necessaria o meno?
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento visto che su internet ho trovato qualcosa ma tutti procedimenti diversi da quelli che il nostro prof ci ha proposto:
cercando di dimostrare la non-dipendenza del periodo di oscill dall'ampiezza di oscill di un pendolo cicloidale arrivo ad un'erspressione del periodo del tipo:
\[ \tau = 4\int_0^{y_0} \frac {dy}{\sqrt{y(y_0-y)}}\]
y_0 altezza massima y altezza attuale, ma il problema è un altro: dopo il cambio di ...