Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto... Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione: [math]|z^4|+1+i=0[/math] ho provato a svolgerla in questa maniera; siccome [math]|z^4|+1+i=0[/math][math]=[/math][math](z\bar{z})^2+1+=0[/math][math]=[/math][math]z^2\bar{z}^2+1+i=0[/math] con il metodo della sostituzione ottengo: [math]x^4+2x^2y^2+y^4+1+i=0[/math] è giusto come ragionamento?? fatemi saper perchè sto andando in confusione con questi numeri complessi.. grazie..
5
7 set 2013, 18:33

marixg
ciao. ecco un esercizio: un missile si muove con velocità di modulo costante e diretta sempre verso il bersaglio Q che si muove sull'asse x di moto uniforme. le velocità dei due punti P e Q all'istante iniziale sono ortogonali. determinare: la traiettoria di P per quali valori della velocità il missile raggiunge Q e dopo quanto tempo? svolgimento il punto Q ha coordinate $(x_Q,0)$ si muove di moto uniforme e la sua velocità è $v=(dx_Q/dt,0)$ il cui modulo è costante cioe' ...

Studente Anonimo
Consideriamo un ipercubo (la regione contenuta in esso) definito da $3^4=81$ punti. Tali punti sono disposti regolarmente e la distanza tra quelli adiacenti è unitaria (secondo tutte e $4$ le direzioni caratteristiche). I punti (distinti e adimensionali) sono disposti su file di tre punti. Il nostro scopo è connetterli tutti con una spezzata formata dal minor numero di segmenti possibile (segmenti privi di spessore). Lo spazio esterno a quello definito dai punti in ...
3
Studente Anonimo
22 ago 2013, 16:51

Titoaguero
Salve a tutti potete aiutarmi a risolvere questo integrale: $ int arctanx cdot x $ Ho usato la formula di integrazione per parti e ho ottenuto $ x^2/2 cdotarctanx- int x^2/2d(arctanx) $ Adesso concentriamoci solo sull'integrale rimanente $int x^2/2d(arctanx) $ Portando $arctanx$ fuori dal differenziale ottengo $ int x^2/2cdot1/(x^2+1)dx $ Fino a qui è giusto? Adesso potete aiutarmi ad andare avanti? Grazie in anticipo:)

Anaklukes
Intanto saluti a tutti. Volevo porvi un problema relativo ai sottospazi. Il testo è il seguente: "Siano $ A=( ( 1 , -1 ),( 2 , 0 ) ) $ e $ B=( ( 1 , 1 ),( -1 , 3 ) ) $ due matrici di $ M_2(R) $. Siano $ U=<A,B,AB,A+2B> $ e $ W={( ( a , b ),( c , d ) ) in M_2(R) | a-2b+c=0} $ Determinare la dimensione e una base di $ U $. In $ U $ vi sono matrici, diverse dalla matrice nulla, aventi la prima riga nulla? Calcolare $ Unn W $." Vi dico come ho eseguito parte dell'esercizio ed in seguito cosa non sono riuscito a fare. Come ...

LucaMos1
La differenza di due quadrati, tipo $21353 = 147^2 - 16^2$ può essere un numero primo? E' una domanda che ho trovato su un libro di testo, ma non sono sicuro che la mia sia la dimostrazione corretta Allora, io procederei i questo modo: $A= b^2 - c^2 = (b+c)(b-c)$ Il numero formato dal prodotto di due numeri, non può essere numero primo (perchè sarebbe divisibile per uno di essi). E' corretto? Grazie
6
8 set 2013, 13:42

andrePa1
Buon pomeriggio, sto impostando una presentazione per la tesi e non riesco a trovare come inserire una barra di avanzamento, per poter consentire a chi guarda di sapere esattamente a che punto della presentazione ci si trova. Ad esempio: °°°°A°°x°B°°°° Dove x è un pallino pieno (ad esempio) ed indica che si sta visualizzando la terza slide tra la sezione A e la sezione B. Avevo visto questo layout in una presentazione di un anno fa, ma non sono riuscito a trovare riscontri. La barra credo ...
1
7 set 2013, 16:30

Peperina_7
Ciao a tutti, non riesco a capire come si svolgono questi esercizi.. qualche aiuto? Grazie mille a tutti!
3
5 set 2013, 14:31

21zuclo
Ciao a tutti, mi sto preparando per il compitone di algebra lineare, stavo per fare questo esercizio, ma ho dei dubbi sulla risoluzione e alla domanda 3, mi blocco. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Ho dei dubbi di risoluzione alle domande 1 e 2. Potreste dirmi se è corretto il procedimento? ho provato a svolgere così per la domanda 1 ho provato a vedere se quei 3 vettori sono linearmente indipendenti, facendo il solito ...
11
8 set 2013, 18:58

deltaracing88
Ciao!vi vorrei chiedere una mano per un esercizio di matematica finanziaria..vi dico già che le mie competenze matematiche sono limitate! Praticamente ho una funzione di sopravvivenza indicata con l(X), da questa funzione è possibile ricavare la vita probabile di un soggetto di età x, indicata con y(X). Per ottenere Y(x) il libro mi da questa relazione: l(x+y(x))=1/2* l(x) ho degli esempi con relativa soluzione...solo che non ho la ben che minima idea dei passaggi che hanno fatto per ...


monimag
Scusate, mi è venuto un dubbio atroce.. se ho integrale di $ int 1/(3x)dx $ = 1/3 ln (3x) oppure 1/3 ln(x) ? Grazie in anticipo
3
8 set 2013, 16:36

mio9
Salve, sono alle prese con un esercizio per il quale non comprendo il procedimento da seguire.Ho una f(x)=x^9+4x+3.Come faccio a calcolare gli zeri di questa funzione?
2
8 set 2013, 17:44

Freiheit16
Potreste mostrarmi il procedimento per analizzare la continuità di queste 2 funzioni? a) f(x) = x+sgnx b) g(x) = x^3 / |x| Grazie
1
8 set 2013, 16:01

gio23g
Un'asta omogenea AB, di lunghezza L e massa m, e vincolata a rimanere su un piano verticale mentre il suo baricentro e vincolato a muoversi lungo una circonferenza di raggio R > L e centro O. Oltre alla forza peso dell'asta, all'estremo A dell'asta e applicata la forza -k(A-O), dove k e una costante positiva. Si assuma che i vincoli siano lisci. a) Calcolare le coordinate del baricentro dell'asta rispetto al sistema di riferimento in gura ed il momento d'inerzia del sistema ...


floppyes
Ciao a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda il complemento a 1. Se io devo eseguire un'operazione tra due numeri in complemento a 1, se il numero è positivo allora non devo fare il complemento giusto? Ad esempio: Si rappresentino i numeri decimali -65 e 18 in notazione binaria in complemento a uno con 8 bit. Si esegua la somma algebrica dei numeri così ottenuti e si commenti il risultato. Soluzione In questo caso converto il numero 65 che su 8 bit diventa: \(\displaystyle 01000001 \) poi ...
6
6 set 2013, 15:49

dky
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un chiarimento sulla risoluzione delle congruenze lineari. Sostanzialmente, ho capito che si possono risolvere in due modi, cioè svolgendo l'equazione diofantea associata oppure trovare l'inverso aritmetico. E fin qui ci siamo, però a volte mi ritrovo delle congruenze in cui non riesco a trovare l'inverso aritmetico e devo svolgere l'equazione diofantea. Ad esempio, delle seguenti congruenze lineari non riesco a trovare l'inverso aritmetico (ma che riesco a ...

saramm
Tre particelle di carica $+11nC$ vengono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato 15cm. Determina l'intensità e la direzione della forza totale agente su ciascuna particella. Io ho fatto innanzitutto il disegno del triangolo con le cariche eccetera, poi ho calcolato la forza $F = (q_1 q_1) / r^2 = 9,0 * 10^9 N * (m^2/C^2) * (+11nC +11nC)/(0,15m)^2 = 48,33 * 10^12$ la forza totale dovrebbe essere $F*F*cos(60°) = 1,1 * 10^3 N/C$ ma guardando i risultati sono crollata nel vuoto più totale... Mi dice che dovrebbero venire carica in cima 83,7 N, 90°, carica in ...

Maryse1
Ho un dubbio riguardo le serie, e vorrei chiedere conferma. Ad esempio, io ho quest'esercizio: Discutere al variare di $alpha$ la convergenza della serie: $ sum_(n ) (sen(1/n)+(-1)^n)/n^alpha $ Ecco in questo caso, divido la serie nella somma delle due, ed ho una serie a termini positivi che converge per confronto asintoti se $alpha>0$, mentre l'altra essendo a segno alterno uso il criterio di Leibniz e vedo che converge per gli stessi valori di $alpha$ del precedente. Giusto?. ...
2
8 set 2013, 11:14