Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stvega-votailprof
Salve ragazzi spero sia la sezione giusta. Mi trovo ad affrontare un quesito per me alquanto ostico : Le disequazioni con K vi posto esempi di esercizi che mi sono stati posti ma che non ho saputo svolgere spero possiate aiutarmi a svolgerli 1) 2 per radice quadrata di x-k = x+k -k 2) disequazioni 1/x+k minore x-k sono indeciso se la soluzione è "-k < x < k " oppure " x < -k ^ x >k " Approfitto poi del caso per chiederti ma quando esce il parametro K è come se fosse una y ? oppure si ...

deki9
Salve, ho un dubbio su come individuare una base di uno spazio vettoriale. Dalla teoria so che di una matrice ridotta a gradini col metodo di Gauss, le sue righe non nulle o le colonne formate dai pivot, sono linearmente indipendenti, quindi formano una base. Ora il mio dubbio è: Nel caso in cui abbia una matrice NxM e dopo la riduzione a gradini il numero di elementi in riga è diverso da quelli in colonna Ad esempio: 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 In questa matrice, le ...
3
9 set 2013, 11:10

Voyager1
Dimostrare che il fatto che un tensore covariante di rango 2 sia simmetrico (o antisimmetrico) in un sistema di coordinate è una proprietà tensoriale. Inoltre se \( {X}^{ab} \) è antisimmetrico e \( {Y}^{}_{\phantom{1}ab}\text{} \) è simmetrico dimostrare che \( {X}^{ab} \) \( {Y}^{}_{\phantom{1}ab}\text{} \) $= 0$

fedemilan
un parallelograma ABCD ha i primi tre vertici nei punti A (-2;-1),B (2;0), C(4;5); trova le coordinate del quarto vertice D. Titolo non regolamentare- modificato da moderatore
4
12 set 2013, 13:01

Infraruiu
un rullo cilindrico omogeneo scende, rotolando senza strisciare, lungo un piano inclinato di un'angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale; il piano inclinato è costituito da un blocco di massa $M$ che può scorrere su un piano orizzontale liscio. Si determini il modulo $A$ dell'accelerazione del blocco considerando trascurabile l'attrito volvente. https://www.dropbox.com/s/twn34pa3akpo7 ... 281%29.jpg Ho provato a seguire due possibili strade e sono arrivato a due risultati simili fra loro e ...

Aluren0
Ragazzi aiutatemi, devo trovare la formula per risolvere questo esercizio, io pensavo di farlo con le serie: Al termine di un banchetto di 10 persone si stringono la mano con l'altro. Quante strette di mano ci saranno in totale? viene 45 perchè: 9+8+7+6+5+4+3+2+1 con che formula posso calcolarlo però 45? perchè se le persone erano 1000 non potevo star a fare mille somme Grazie in anticipo per la risposta
1
12 set 2013, 12:27

stvega-votailprof
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi riguardo a disequazioni(equazioni e logaritmi e ho dei dubbi ,mi aiutate gentilmente a risolverli ? 1) $ 2^{3X-1} < 2^{4X+2} $ per me è verificata se e solo se -3< x giusto ? 2) $ 1/sqrt(2x+1) <= 1/( x-1 ) $ 3) Piccola curiosità ma su $ 1/ (n-1) + 1/n $ perchè si prende n(n-1) e non solo "n-1" come minimo comun divisore ? Grazie mille dell'attenzione e un saluto a tutti aspetto risposte

vinceps
l'integrale doppio è 1/(1+x^2 +y^2) dx dy e l'insieme d'integrazione è una circonferenza di raggio 2... come faccio? passando in coordinate polari mi viene una cosa strana perchè dovrei integrare ρ/1+ρ^2 dθ...?!? tra 0 e π/2
8
10 set 2013, 11:59

gcan
sapete darmi o dirmi dove posso trovare una SEMPLICE dimostrazione del CARATTERE DELLA SERIE GEOMETRICA?? grazie in anticipo
4
11 set 2013, 15:48

stvega-votailprof
Salve ragazzi grazie per l'opportunità a volte mi capitano esercizi dove mi viene dato un grafico con una parte tratteggiata dove io devo dire a che equazione corrisponde...ma la cosa mi risulta complicata perché non so orientarmi. E non mi riferisco al grafico dei segni ma quello sul piano cartesiano. Spero d'esser stato chiaro

elflaco_91
Studiare la convergenza del seguente integrale $int_(1)^(infty) xe^(-x) dx$ Io ho svolto l'integrale indefinito e mi da $-e^x(x+1)$ e a questo punto ho fatto $lim_(b -> infty) [-e^x(x+1)]_1 ^b$ , non so se il procedimento è esatto e non so come continuare,vi ringrazio in anticipo !!
2
12 set 2013, 11:38

Italianissimo
Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto? ( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...

sici_90
Ciao a tutti, Mi servirebbe una mano con il seguente esercizio: determinare il flusso del campo $F=(x,z^2,y^2z)$ attraverso la superficie $z=\sqrt(x^2+y^2)$ con $1\leqx^2+y^2\leq4$ orientata con la normale verso l'alto. allora io ho pensato di applicare il teorema della divergenza. la superficie in questione è il tronco di cono delimitato dai piani z=1 e z=4 (e quindi dalle circonferenze di raggio 1 e 2 ) allora cominciamo con il calcolo della divergenza di F: $divF=(\partial(x))/(\partial(x))+(\partial(z^2))/(\partial(y))+(\partial(y^2z))/(\partial(z))=y^2+1$ ora consideriamo ...
1
10 set 2013, 12:25

andrea_gol
Buongiorno a tutti, ogni tanto torno a sottoporvi qualche quesito, questa volta di elettrotecnica vi allego un esercizio che avevo risolto per conto mio, salvo poi accorgermi dalla soluzione di aver sbagliato. http://img31.imageshack.us/img31/2602/d1l.png perdonatemi la banalità delle domande che probabilmente sto per porvi, ma ho iniziato da poco a risolvere esercizi per l'esame di elettrotecnica: ciò che sicuramente mi ha portato a sbagliare è quel ramo del circuito lungo il quale non c'è nessun resistore (mi riferisco ...
3
11 set 2013, 11:54

jitter1
Ciao a tutti, chiedo un chiarimento su una frase (che cito esattamente, a parte che uso il simbolo "-" anziché "\" per motivi di latex). Si noti che se \( Y \subseteq X \) allora \( X = YUX - Y \) è una partizione di X e viceversa Se \( Y \subseteq X \), allora $XUY = X$. Quindi, scrivere \( X = YUX - Y \) non sarebbe come scrivere $X = X - Y$? Ma questo non sarebbe vero... Inoltre non mi è chiaro, dalla frase, cosa viene "messo" in quella partizione. X? ...
7
10 set 2013, 22:11

Italianissimo
Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto? ( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...

Roslyn
Definita la partizione, so che per ogni partizione P esistono un $ mk$ (estremo inferiore) ed un$ MK $ (estremo superiore). A partire da questi due valori, posso definire le somme integrali inferiori(s(P)), e la somme integrali superiori(S(P))!E fin qui ci sono! Dato che l'estremo superiore è minore od uguale all'estremo superiore... cioè$ mk<= MK$ , dalla definizione segue che $ s(P)<=S(P)$ e va bene... Ora negli appunti improvvisamente c'è scritto... ...
13
15 feb 2013, 16:50

Obidream
Salve a tutti, non ho ben chiaro come svolgere questo tipo di esercizio. $A_3=( (6,2,2,4),(-3,-1,-1,-2),(-2,-2/3,-2/3,-4/3),(12,4,4,8))$ Dato il sistema lineare omogeneo $S_3 : A_3X=0$ si determini se possibile una base di $V_3=Sol(S_3)$ Riducendo per righe la matrice ( ho fatto $R_2->2R_2+R_1$,$R_4->2R_1-R_4$, poi ho scambiato $R_2$ con $R_3$ ed infine $R_2->3R_2+R_1$) ho ottenuto: $A_3( (6,2,2,4),(0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,0))$ Quindi il rango della matrice è $1$ e la soluzione dipende da quindi da ...

johnix
Buongiorno a tutti, Vi chiedo un aiuto per la creazione di un algoritmo che calcoli un valore utile per l'ordinamento dei record all'interno di una query. Mi spego meglio: in un database ho una tabella articoli su cui effettuo una semplice query. Fin qui tutto ok, ma vorrei ordinare gli articoli secondo importanza, cioè secondo un indice che attribuisco a ciascun articolo e che tenga conto di alcune variabili tra cui: 1. numero vendite dell'articolo in un intervallo di tempo definito (maggiore ...
3
11 set 2013, 09:18

donald_zeka
Si sceglie un numero naturale pari, n=2k. Dopodichè viene estratto a sorte un numero intero fra 0 e 2k (compresi), chiamiamolo q, con uniforme distribuzione di probabilità. Ancora una volta, viene estratto a sorte un numero intero fra 0 e 2k-q, chiamiamolo a, con (nuova, rivalutata) uniforme distribuzione di probabilità. Calcolare la probabilità che 2k-q-a sia ancora pari. Scrivere tale risultato solo in funzione di k. Io ho provato a risolverlo e sono arrivato a queste conclusioni: 2k-q-a è ...
5
31 ago 2013, 23:52