Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreik
mi sono appena trasferito e non ho mai visto questo tipo di algebra. Non capisco. x:9=y:10=z:14
1
11 set 2013, 15:10

livio93
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo integrale, non riesco a capire quale potrebbe essere una sostituzione intelligente, quelle che ho provato non erano molto calzanti! Confido in voi, grazie infinite in anticipo! $ int_(0)^(2) 1/(1+(x^2+x+1/2)^(1/2) dx $
4
9 set 2013, 16:55

ScissorHand1
Voglio conoscere l'insieme di convergenza di questa serie. Vorrei capire se il procedimento che seguo è esatto: $ sum_(n = \1) ^ oo<br /> e^(nx) /(sqrt(n+5) +n) $ pongo $ t = e^n $ Applico il criterio della radice e trovo una funzione che converge ad 1 Se t=1 ho una sorta di serie armonica che diverge; se t=-1 posso applicare il criterio di Leibniz e dire che converge Quindi: $ tin [-1,1[ $ Ora vado a sostituire a t la funzione e^x e trovo che $ 0<=x< ln1 rArr x=0 $ quindi il raggio di convergenza sarebbe zero?

padawan1
Come si fa la trasformata di fourier di questo segnale ? $ X(t)=|t|/Trect{::}_(\ \ 2T)^() (t)$
1
11 set 2013, 12:00

robying1
Salve a tutti. Tra gli esercizi del mio programma ho trovato questo: $ lim_((x,y) -> (0,0)) (1-cos(xy))/(x^4+y^4 $ Credo che ci sia da capire il comportamento intorno al punto $ P_o $ in questione $ (0,0) $. Per questo pensavo di calcolare le derivate parziali $ f_x $ e $ f_y $ della funzione e poi sostituire i valori $ x=0 $ e $ y=0 $ Ma ottengo: $ f_x= y^2 / (2x) $ e $ f_y= (2xy) / (2y) $ che mi porterebbe in entrambi i casi a $ 0/0 $ Non so proprio cosa ...
15
6 set 2013, 23:36

Di Cesare1
Devo risolvere il seguente limite $ lim_(x-> +oo ) xsqrtx(arcsin(x/(x+1))-arcsin((x-1)/x)) $ Per prima cosa ho fatto il cambio di variabile con $t=1/x$ e quindi ho $t->0$ Il limite diventa $ lim_(t -> 0 ) (arcsin(1/(t+1))-arcsin(1-t))/t^(3/2) $ siccome il numeratore e il denominatore di questo limite tendono a 0 ho applicato de l'hospital (o come si scrive) e facendo le derivate mi diventa $ lim_(t -> 0) ((1/(sqrt(1-(1/(t+1))^2))*-1/(t+1)^2)-(-1/(sqrt(1-(1-t)^2))))/((3/2)*t^(1/2)) $ semplificando il tutto $ lim_(t -> 0) ((-1/(sqrt(t^2+2t)*(t+1))+1/(sqrt(1-(1-t)^2))))/((3/2)*t^(1/2)) $ Ora però il numeratore porta $ +oo - oo$ e il denominatore $0$, quindi credo proprio ...

insule23
salve avrei bisogno di un vostro aiuto con questo esercizio.. Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione: [math]z^2+iz+\frac{i\sqrt{3}}{4}[/math] ho provato a risolverla come un'equazione di secondo grado; per cui per la formula risolutiva l'equazione ha per soluzioni: [math]z_{1/2}=\frac{-i\pm \sqrt{i^2-4(\frac{i\sqrt{3}}{4})}}{2} [/math] [math]=\frac{-i\pm \sqrt{-1-i{\sqrt{3}}}}{2}[/math] e calcolo la radice quadrata di [math]-1-i\sqrt{3}[/math]; da cui [math]\sqrt{-1-i\sqrt{3}}[/math]=[math]\pm \sqrt{2}\left ( \frac{1}{2}+i\frac{\sqrt{3}}{2} \right )[/math] Perciò le soluzioni dell'equazione data sono: [math]z=\frac{-i\pm 2\left (\frac{1+i\sqrt{3}}{2} \right )}{2}[/math] e giusto??? fatemi ...
1
11 set 2013, 10:22

Titoaguero
Salve a tutti il 20 ho l'esame di analisi 1 e per prepararmi sto facendo degli esercizi presi da vecchi esami che ci ha fornito il professore. Tutti gli esami sono composti da uno studio di funzione, un limite, un integra e due esercizi di statistica. Solo in uno, al posto del limite, compare questo esercizio che non ho mai visto: Per quali valori del parametro di $a$ la seguente funzione è continua? $ f(x)={ ( aln(x)+2; x>=1 ),( 3x^2+a^2-1; x<1):} $ il risultato dovrebbe essere $a=0$. Io non so ...
8
11 set 2013, 01:16

Seven90
Salve, so che sto per presentare un esercizio banale ma credetemi non riesco a capire come svolgerlo: $\int (xy)/(x^2+y^2) dx dy$ sul dominio $D={1<=xy<=2,x<=y<=2x}$ Guardandolo a primo impatto mi vien da pensare che basti operare una sostituzione, ma non riesco a capire quale.
1
10 set 2013, 10:38

jitter1
Mi sono incartata su un passo di un libro di algebra... qualcuno ha voglia di darmi una mano? (citazioni del libro in bold). Nelle prime pagine l'autore introduce mediante assiomi l'esistenza di insiemi. Prima assume l'esistenza di $\Phi$, ${\Phi$} e così via, poi enuncia l'assioma di specificazione (dato un insieme X e una proprietà P, si pone l'esistenza di un insieme A formato dagli elementi di X dotati della proprietà P). A questo punto prosegue: Attenzione! Sia X un ...

francescoric92
Salve ragazzi,come si risolve questo problema? Si consideri l'operatore lineare f:R^3--->R^3 definito da f(x1,x2,x3)=(x2 , -x1+2x2, x3). A)Si scriva la matrice A= C3[f]C3 B)Data la base B= { $((1),(1),(0))$ ,$((0),(1),(1))$, $((0),(0),(1))$ } si scriva la matrice che rappresenta f rispetto alla base B nel dominio e nel codominio. C=B[f]B ???? cioè la matrice B che ha come basi di partenza e di arrivo quei 3 vettori,sia nel dominio che nel codominio. Il punto A l'ho risolto facilmente,cioè ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del seguente teorema. Teorema Sia f una funzione complessa definita in $Omega sube CC$ aperto. Tale funzione è analitica in $Omega$ se e solo se è ivi olomorfa. Dimostrazione C.N. Hp: f è analitica in $Omega$ Ts: f è olomorfa in $Omega$ Dato che f è analitica, per ogni $z_0 in Omega$ esiste un cerchio $B_(delta)(z_0)$ e una serie di potenze di centro $z_0$ tali che $f(z)=sum_(n=0)^(+oo) a_n (z-z_0 )^n$ Per ...

sanjoe_pro
Salve, sto avedno problemi con questo esercizio, mi sa che ho sbagliato la formula: Per quali valori di A i vettori V e W formano un angolo di $1/2$ (pigreca/3) V=(A,1,$-A^2$,1) W=(1,1-A,1,-A) Grazie in anticipo

TIGREBIANCA
Un quadrato è inscritto in una circonferenza il cui diametro vale cm 60.calcolare: area e perimetro di quadrato inscritto superficie e misura della circonferenza del cerchio area della corona circolare avente quali circonferenze: la maggiore coincidente con la circonferenza di cui sopra, la minore avente la superficie coincidente con quella del quadrato di cui sopra. l'area ed il perimetro del quadrato circoscritto alla circonferenza di diametro 60 cm rapporto fra l'area dei quadrati
0
11 set 2013, 09:41

CaMpIoN
Ho due domande sulle particelle subatomiche. 1) Mettiamo caso io riesca ad estrarre dal nucleo di un'atomo un protone e dall'atomo stesso un'elettrone, consideriamo ora di mettere queste due particelle ad una distanza nota tra di loro allora la forza di attrazione totale che agisce tra le due particelle è la somma della forza di Coulomb e della forza di gravità? Oppure la forza di gravità ha effetto solo a livello macroscopico? So' anche il fatto che la forza di gravità tra le cariche sarebbe ...

marthy_92
Salve a tutti ! Volevo chiedere una cosa sulla formula per trovare l'angolo tra la retta e il piano. Data una retta di parametri direttori $ (l,m,n) $ e un piano di equazione $ ax + by + cz + d =0 $ Per trovare l'angolo che essi formano si usa la formula \( (al + bm + cn) / \pm (\sqrt{(a^2+b^2+c^2)} \sqrt{(l^2+m^2+n^2)} ) \) Ora io volevo capire da cosa dipende quel più o meno.Forse dall'orientazione del VERSORE ( o del VETTORE ?) normale al piano Io ho letto dalla teoria che il VETTORE ...

Return89
Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a capire bene come calcolare la complessità di un algoritmo in C. Ho fatto diverse ricerche su internet e letto più e più volte le incomprensibili slide del professore ma non riesco a capire quali sono le "regole" che stanno dietro i singoli calcoli. Cioè ho capito che le istruzioni semplici come printf, scanf e di assegnamento hanno costo unitario $1$. I problemi arrivano quando devo calcolare il costo di cicli come while e for. Il testo ...
5
8 set 2013, 18:34

Valelav90
ciao, ho un problema con un esercizio. C'è qualcuno che gentilmente può dirmi come procedere nel risolvere il primo quesito presente in questo link. http://stat.unicas.it/vistoccoDownload/inf/hw11.pdf non riesco a capire cosa devo fare. Per favore salvatemi
1
9 set 2013, 11:07

xSilver
Salute a voi... non so come risolvere questo problema... sapreste aiutarmi?? "Determinare l'equazione della circonferenza $C$ tangente in $A = (1-2)$ alla retta $t1: x+y+1 =0$ e tangente alla retta $t2:x-2y+sqrt(10)=0$. Determinare successivamente le rette tangenti a $C$ e ortogonali a $t2$". Per scrivere l'equazione della circonferenza ho bisogno del centro e del raggio. Per il raggio mi basta fare la distanza fra centro e punto di tangenza ...
6
14 ago 2013, 18:10

maria chiara 99
ciao , sapete se ci sono dei siti su cui fare delle espressioni per esercitarsi ? grazie in anticipo
5
8 set 2013, 20:58