Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ecco un esercizio sull'effetto doppler che credo sia fatto bene, ma il libro non la pensa allo stesso modo..dopo aver visto che vi sono alcuni errori sul mio libro adesso non mi fido molto e quindi chiedo a voi siete sicuramente più preparati di quello che ha tradotto il Serway in italiano..
Un diapason che vibra a $ 512 Hz $ inizia a cadere a partire dalla quiete con una accelerazione di $ 9.80 m/(s^2) $. Quanto è distante il diapason dal punto iniziale quando, in questo ...

Ciao amici!
devo calcolare con i metodi dell'analisi complessa:
$I(a) = int_(0)^(1) dx (1 - x^2)^(1/2)/(x^2 - a^2)$ con $a>1$.
In sostanza ho operato così:
complessifico in $g(z) = ((z-1)(z+1))^(1/2)/(z^2 - a^2)$ (ndr: il cambio di segno è voluto), taglio le due radici in modo che gli argomenti di (z-1) e (z+1) siano in [0,2 Pi[. La cosa mi comporta un taglio sull'asse reale tra -1 e +1.
Integro su un 'osso di cane' orientato negativamente aderente il taglio sfruttando la parità della funzione iniziale.
Mi ritrovo una relazione del tipo: ...

Ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale?
$ int_(0)^(Pi /2) (sinx-cos)/(sinx+cos^2x) dx $
Tramite le formule parametriche e bisezione l'ho portato ad un rapporto di polinomi. E poi non riesco piu' ad andare avanti...help
$ int_(0)^(1) (t^2+2t+1)/(t^4+2t^3-2t^2+2t+1) dx $
Grazie Gilda
PROBLEMI SULLE SIMILITUDINI
Miglior risposta
Nel triangolo ottusangolo ABC la mediana relativa al lato maggiore AB è perpendicolare al lato BC.Il raggio OA della circonferenza ABC è parallelo a BC e misura cm 6rad3.Sapendo che AB misura 12rad2 cm,determinare il perimetro del triangolo.(Il centro O è esterno al triangolo) mi potete aiutare?? grazie in anticipo :) P.S. pubblico il file con i problemi poichè non posso pubblicarli tutti;per chi volesse aiutarmi a risolverli sono arrivato al numero 23...Grazie ancora

Ciao ragazzi, sto facendo il seguente integrale: $ int ln(x^2+2x-3) dx $ ma non so proprio come iniziare, avete suggerimenti?

Sto studiando la teoria delle successioni e devo studiare il numero di Nepero.
In tal caso, avrei bisogno di una dimostrazione del perchè tende ad $e$ questo limite di successione:
$lim_{n->+oo} (1+1/(a_n))^(a_n) = e$
Prima di aprire questo topic ho cercato per il web e per il forum, ma nada. Ho come libro il Marcellini - Sbordone che però non fornisce nessuna dimostrazione.
Vi ringrazio, ciao!

vorrei avere notizie sulla divisione di qst polinomi
ho cominciato con il dividere per $1/4x^4$ ma poi ho difficoltà nel seguito.
$(1/16x^8-4x^4-2x^2-1/4):(1/4x^4-2x^2-1/2)$

salve a tutti!
volevo chiedere un chiarimento su qualche passaggio su un esercizio che chiede in sostanza di determinare gli autovettori
la matrice di partenza è $ ( ( 1 , 0 , h ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ con h nei reali.
dopo aver detto che è diagonalizzabile per h>1/4 bisogna dire gli autovettori.
ed è qui che mi inceppo, ad esempio se si pone h=0 si ottiene la matrice (rispetto all autovalore µ=1) :
$ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , -1 ) ) $
da cui riscrivendo rispetto ai coefficenti dei sistemi lineari si ottien :
1x-1z=0 da cui ...

Salve,
Poniamo di avere sopra un piano orizzontale una massa attaccata attraverso una molla ad un piano verticale. La molla è compressa di un certo x da una forza applicata alla massa. A questo punto ho un urto completamente anelastico: un oggetto colpisce la massa, vi resta attaccato e come conseguenza si ha che la molla viene ulteriormente compressa.
Dovrebbe essere abbastanza chiara la dinamica di ciò che succede; quello che non capisco io è che forza, derivante dall'urto, fa si che la ...

ciao a tutti, ho bisogno di chiarire un dubbio che ho da parecchio tempo...
Non riesco a capire se quando utilizzo l'energia potenziale elastica (ad esempio nella conservazione dell'energia meccanica) posso spostare arbitrariamente il "livello zero", come si fa con l'energia potenziale gravitazionale, oppure no...per essere più chiaro faccio un esempio...supponiamo di avere una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$; chiamiamo $x$ e ...

Ciao a tutti! Innanzitutto volevo complimentarmi per il bel sito è veramente utile e ben fatto
Sono una studentessa del primo anno di scienze naturali e mi sto esercitando un po' in matematica e uno dei miei grandi problemi sono gli integrali, ad esempio prima ho provato con:
$\int_2^1(1)/x(x-3)dx$
e avevo trovato la formula da usare : "ln |x| + c" e ho provato ad usarla ottenendo:
ln|x(x-3)|\[\Bigg|_2^1 \]
ln |2(2-3)| - ln |1(1-3)|
e trovando alla fine + ln(2) - ln(2)= 0
ho trovato però poi un ...

Scusate se come posso calcolare la moda e la mediana di una distribuzione? Ad esempio se io dispongo della funzione di densità della variabile casuale come posso arrivare alla moda e alla mediana?

Ciao a tutti, vi volevo chiedere: un sistema composto da due equazioni di primo grado quante coppie di soluzioni(x,y) ha?

Ciao a tutti! Ho da determinare il carattere di questa serie:
\(\displaystyle \Sigma \log (1+\frac {3}{\sqrt n})-3\sin (\frac {1}{\sqrt n}) \)
L'ho considerata come combinazione lineare di due serie.
Ho verificato che la prima è a termini positivi per ogni n. E applicando il criterio della radice ho ottenuto:
\( \lim_{n\rightarrow \infty } log(1+\frac {3}{\sqrt n})^{\frac{1}{n}} = \lim_{n\rightarrow \infty } \frac{1}{n}log(1+\frac {3}{\sqrt n})=0 \)
Quindi è convergente!
Adesso però mi sono ...

Buongiorno, sono nuova del forum, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema di matematica finanziaria?
Purtroppo non ho potuto seguire le lezioni, ho l'esame tra una settimana e le obbligazioni non sono trattate molto bene nel libro!
Un'obbligazione della durata di 3 anni e del valore nominale 100, è rimborsabile interamente alla scadenza alla pari, e prevede il pagamento di cedole semestrali di 6 euro.
-se il tasso di valutazione è il 4,8%, qual è il valore dell'obbligazione ...
1)Una trave uniforme, lunga 3,0 m, di peso 100N ha un peso di 300N collocato 0,50 m da un capo. la trave è sospeso da una corda 1.0m dalla stessa estremità. Quanto lontano dall'altra estremità deve essere posizionato un peso di 80N per equilibrare la trave?
Immagine --->http://www.stu denti.it/pictures/20130417/domanda-54.png
2)A mass is connected to a spring and it vibrates up and down, forming a simple harmonic system. Which of the following are correct? 1. The kinetic energy of the ...

Calcolare il seguente integrale:
$ lim_(n -> ∞) int_(1)^(+∞) (arctg(nx))/(1+x)^2 dx $
Allora qua sicuramente devo usare il teorema del passaggio al limite sotto al segno integrale, e dunque devo verificare che la successione di funzione fn(x)= arctg (nx) converga uniformemente in $x in (1,+∞)$ giusto?.. qua a questo punto penso si possa utilizzare il teorema di Dini per dimostrare la convergenza uniforme..se comunque non ho sbagliato poi come continuo?
Urgente !!
Miglior risposta
PROBLEMA 1 Due libri, uno di 224 pagine e l'altro di 352, sono stampati a fascicoli con lo stesso numero di pagine, il maggiore possibile.
QUANTE PAGINE HA CIASCUN FASCICOLO ?? [32]
PROBLEMA 2
Con 42 Kg di biscotti di una certa qualità e 36 Kg di un'altra si confezionano, senza mescolare le due qualità, delle scatole aventi tutte lo stesso peso, il maggiore possibile.
QUANTO PESERA' ...

Buongiorno a tutti,
sto cercando di capire quale principio matematico sta alla base di quanto segue.
Prendendo due numeri interi, composti da almeno due cifre, nei quali almeno due cifre siano state invertite in qualsiasi posizione, facendo la differenza tra i due ed applicando il principio della prova del nove risulta sempre e comunque 9.
Es. 754 - 475 = 279 2+7+9 = 1+8 = 9
Es. 56112 - 26151 = 29961 2+9+9+6+1 = 2+7 = 9
Ciò che mi chiedo è perché, facendo la differenza tra due interi ...

Salve a tutti, è da un po che sono iscritto e che seguo il forum ma non intervengo molto.
Avevo una domanda su un esercizio di Matematica Discreta, gradirei averne la spiegazione senza avere la soluzione vera e propria in modo da capire meglio il tutto, insomma guidatemi verso la luce
L'esercizio è Sia (Z, +) il gruppo additivo degli interi e sia X = {22, 15}.
Determinare la parte stabile generata da X ed il sottogruppo generato da X
questa è la traccia ora una parte stabile è tale se ...