Conferma verifica 2 esercizi.
Ho già fatto la verifica dell'iniettività ma non sono sicuro del modo in cui l'ho fatta.
il problema era data f: Z -> Z con x -> 11 x^3 + 11 x^2 + 2x verificare se è iniettiva.
Sono andato avanti nel seguente modo:
f (x) = f(y) <=> x = y
quindi se 11 x^3 + 11 x^2 + 2x = 11 y^3 + 11 y^2 + 2y allora x = y
quindi
metto in evidenza x e y ottendendo
x (11 x^2 + 11 x + 2) = y (11 y^2 + 11 y + 2) però 2 = 2 se le due funzioni sono differenti in 2x , 2y la differenza sta nella x e nella y, riscrivo senza il 2
x (11 x^2 + 11 x ) = y (11 y^2 + 11 y )
ripeto la messa in evidenza fino a trovare
x^3 = y^3 a questo punto posso passare alla radice cubica dato che l'esponente è dispari e mi trovo che x = y.
io la soluzione l'ho trovata ma non sono sicuro che sia corretta.
c'è poi quest'altro esercizio che non sono riuscito a ricondurlo a nessun argomento specifico ma più che altro mi sembra un quesito di logica ma mi sembrava inutile aprire un altro topic solo per questo, volevo conferma anche in questo caso
su 18 individui sottoposti ai test dell'epatite A e B
2 sono risultati positivi solo al test dell'epatite A
5 a entrambi
3 a nessuno
quanti sono positivi al test della B?
io ho fatto 2 A + 3 nessuno = 5
18 - 5 = 13 alla B di cui
13 - 5 = 8 solo alla B
il problema era data f: Z -> Z con x -> 11 x^3 + 11 x^2 + 2x verificare se è iniettiva.
Sono andato avanti nel seguente modo:
f (x) = f(y) <=> x = y
quindi se 11 x^3 + 11 x^2 + 2x = 11 y^3 + 11 y^2 + 2y allora x = y
quindi
metto in evidenza x e y ottendendo
x (11 x^2 + 11 x + 2) = y (11 y^2 + 11 y + 2) però 2 = 2 se le due funzioni sono differenti in 2x , 2y la differenza sta nella x e nella y, riscrivo senza il 2
x (11 x^2 + 11 x ) = y (11 y^2 + 11 y )
ripeto la messa in evidenza fino a trovare
x^3 = y^3 a questo punto posso passare alla radice cubica dato che l'esponente è dispari e mi trovo che x = y.
io la soluzione l'ho trovata ma non sono sicuro che sia corretta.
c'è poi quest'altro esercizio che non sono riuscito a ricondurlo a nessun argomento specifico ma più che altro mi sembra un quesito di logica ma mi sembrava inutile aprire un altro topic solo per questo, volevo conferma anche in questo caso
su 18 individui sottoposti ai test dell'epatite A e B
2 sono risultati positivi solo al test dell'epatite A
5 a entrambi
3 a nessuno
quanti sono positivi al test della B?
io ho fatto 2 A + 3 nessuno = 5
18 - 5 = 13 alla B di cui
13 - 5 = 8 solo alla B
Risposte
8 sono positivi "solo" alla B.
La domanda è quanti sono positivi alla B.
Ritengo vadano compresi anche quelli positivi ad entrambe.
In totale 13.
Almeno questa è la mia interpretazione....
La domanda è quanti sono positivi alla B.
Ritengo vadano compresi anche quelli positivi ad entrambe.
In totale 13.
Almeno questa è la mia interpretazione....
si ma indipendentemente da questo, non c'è nessun teorema o roba simile da applicare giusto?
è questo che mi manda in confusione più del resto
è questo che mi manda in confusione più del resto

No, in questo caso c'è solo da fare qualche sottrazione.
perfetto grazie mille.
Mentre per l'altra verifica quella dell'iniettività nessuno che riesca a confermarmi?
E' un tipo di dimostrazione che a me sembra filare ma non sono riuscito a trovare nulla che me lo confermi ne su internet ne sui libri e con l'esame a breve non è più il momento di passare dal prof.
Mentre per l'altra verifica quella dell'iniettività nessuno che riesca a confermarmi?
E' un tipo di dimostrazione che a me sembra filare ma non sono riuscito a trovare nulla che me lo confermi ne su internet ne sui libri e con l'esame a breve non è più il momento di passare dal prof.