Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luciavirgi1
Salve, ragazzi. All'esame di Geometria 1 mi sono capitati questi 2 esercizi. Qualcosa l'ho fatta ma, temo di non averlo passato. Tra pochi giorni ho di nuovo lo scritto e quindi ve ne sarei grato se poteste darmi qualche aiutino. Il primo esercizio era questo: 1) Sia $U=<(1,2,0,-1),(1,0,0,1),(0,2,-1,0),(0,0,-1,2)>$ e sia $V={(x,y,z,t) in RR^4 | x+y=0 , y+z-t=0}$ a) Determinare dimensione e base di $U$, $V$, $U+V$ e $UnnV$; b) Trovare un supplementare di $V$ in $RR^4$. Io ho ...

luciavirgi1
Salve, il seguente è un punto di un esercizio che non ho saputo svolgere. Ve ne sarei grato se poteste indicarmi un metodo di risoluzione. Sia $f(p)=p(1)x^2−p(k)$: a) Calcolare una base e la dimensione di $ker(f)$ al variare di $k$ in $RR$ Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Titoaguero
Salve a tutti ho la $f(x)=sqrt[((x^3-1)/x)]$ (tutta la frazione è sotto radice) e il $lim_(x->oo) f(x)=oo$ quindi ci può essere A.Obliquo Faccio allora il $lim_(x->oo)f(x)/x$ e mi riporta $1$. A questo punto vado a cercare il termine noto del mio eventuale A.Obliquo e qui sorge il mio dubbio. Ho il $lim_(x->oo) sqrt[(x^3-1)/x]-x$ svolgo la somma e ho $ [sqrt((x^3-1))-xsqrtx]/sqrtx $ raccolgo $x^3$ solo sotto la radice e ho $ [sqrt[x^3(1-1/x^3)]-xsqrtx]/sqrtx $ e porto fuori da radice $x^3$ ottenendo ...
2
13 set 2013, 01:06

gcan
qual è la definizione di iperpiano tangente? (se possibile, SEMPLIFICATA!) grazie in anticipo
1
13 set 2013, 10:01

Peyton1
Ciao, la prossima settimana ho un esame di statistica, ma continuo a non capire come individuare i valori delle tavole della variabile casuale normale con z molto alto o molto piccolo! Qualcuno mi può aiutare? In un esercizio svolto: 1-Φ(7,6) che fa 1,48*10^-14, ma come?? E non capisco anche come individuare il p-value nel caso della t- di student! Ho svolto un esercizio e ho trovato T=-2,795 con alpha=0,05 nel caso di un'ipotesi unilaterale sinistra, dovrebbe fare 0,0058 Aiutoo
5
9 set 2013, 09:51

StarFighter875
Aiutatemi c'è un esercizio che non riesco a risolvere; Il procedimento lo conosco ma fino ad un certo punto, essendo una cosa che ho fatto molto tempo fa non ricordo bene un passaggio. Vi scriverò uno di questi esercizi qui sotto: (1 - 3/4 ) : 1/8 = x : (3/5 - 1/4 )
3
13 set 2013, 08:19

asabasa
Come dimostro che : -Data una misura $mu$ non nulla e considerando solo i sottoinsiemi di misura piena $F={C ⊆ V : mu(C)=mu(V)}$ $F$ è un filtro? -Dato un filtro massimale $F$ su $V$ $mu(C) = {(1 se C ∈ F),(0 se C ∉ F):}$ è una misura su V?

Light1992
Salve a tutti, ho una domanda per voi , di carattere teorico, se ho sbagliato sezione del forum mi scuso in anticipo, ma spero di no. Da sempre mi sono chiesto come sia possibile , in relazione all'immensità dell'universo , il fatto che sulla terra non sia arrivata nessuna forma di vita intelligente. Il discorso che mi faccio è il seguente: siamo una civiltà relativamente giovane, in base alla grandezza dell ' universo le possibilità di formazione di forme intelligenti , secondo alcuni ...

asabasa
Enunciato:Se in un economia di scambio le preferenze sono continue, allora esiste un'allocazione Pareto ottimale e individualmente razionale. Dimostrazione: Sia $A_r$ l'insieme delle allocazioni IR (sull'insieme delle allocazioni $A={(x_1,..,x_k)in (R_+^l)^k : sum_{i=1}^k x_i = sum_{i=1}^k omega_i}$ dove $omega$ è la dotazione iniziale) $A_r={(x_1,..,x_k)in (R_+^l)^k : x_i >-= omega_1}$ Introduciamo in $A_r$ una relazione d'equivalenza: $(x_1,..,x_k)R(y_1,..,y_k) hArr x_i~_iy_i$ Poniamo l'insieme quoziente $A_r/~$$=A_r$, che per la continuità delle ...

Wintel
Ciao a tutti ragazzi; sono alle prese con questo esercizio. Devo calcolare l'immagine di questa funzione: [tex]f: V\rightarrow R[/tex] [tex]V=\left \{ (x,y)\epsilon R| x^2+4y^2=4 \right \}[/tex] [tex]f(x,y)=x+4y[/tex] Non so proprio come iniziare; qualcuno è in grado di darmi "una spinta"?
1
12 set 2013, 19:45

Mr.Mazzarr
Volevo chiedere una delucidazione sul teorema degli zeri. Ovvero se l'inizio è esatto.. Dato che l'enunciato del teorema degli zeri dice che se $f(a)*f(b) <= 0$ e se la funzione è definita nell'intervallo, allora esisterà sicuramente un punto $c$ tale che $f(c) = 0$. Ora, nella ricerca del punto $c$ devo considerare due casistiche: $f(a)*f(b) = 0$ In tal caso la ricerca si ferma qui, dato che il punto $c$ coincide con $a$ o ...
1
12 set 2013, 20:48

_peter_
salve ragazzi ho un esercizio che mi crea problemi ed è il seguente: siano u, v $ epsilon $ $ R^3 $ due vettori ortogonali tali che $ ||u||=3, ||v||=2 $ e sia $ w=4u-3v+u^^ v $. allora: 1) $ ||w||=6sqrt(6) $ 2) $ ||w||=2sqrt(6) $ 3) $ ||w||=0 $ la risposta è la 1) ma come ha fatto a trovare il ||w||? spero mi possiate aiutare
14
10 set 2013, 15:21

Albe1904
Salve a tutti e scusate la mia ignoranza... C'è qualcuno che sa impostare l'equazione di una parabola di cui si conosce il diametro x+y-6=0 e passante per i punti(0,0), (1,0), (0,2)??? Grazie a tutti della risposta....
10
11 set 2013, 16:15

Eleghi93
Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi come risolvere questo problema? Avrei bisogno della soluzione dettagliata, in modo da capire, poichè mi serve per un esame. Il problena è questo: Un gas perfetto monoatomico alla temperatura T=20 gradi celsius ed alla pressione p=100 kPa è contenuto in un volume V1=0.1 m^3. Il gas viene espanso fino al volume finale V2=0.2 m^3 lungo una trasformazione irreversibile durante la quale non si ha scambio nè di lavoro nè di calore con l'ambiente. ...

i.locatelli
Partendo dal presupposto che ho problemi serissimi con i radicali ( e proprio per questo sento che la mia ignoranza è alle stelle) volevo chiedervi come fare a verificare questa disequazione: $1/(sqrt(2x+1))$ $<=$ $1/(x+1)$
10
11 set 2013, 17:42

calcolando
Ciao a tutti, scrivo per avere una risposta in merito a questo problema.. Lo scenario: insieme di n punti (x,y) nel piano cartesiano. Voglio trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse, y=" ?X? ", tale che i punti nel piano siano a distanza minima.. ..cioé, il valore P = sommatoria(1-n) |Yi - Y| risulti minimo. Esiste un metodo? Se si, potete gentilmente fornirmi una teoria / dimostrazione dell'esattezza? Grazie 1000 a tutti voi.
1
12 set 2013, 21:10

calcolando
Ciao a tutti, scrivo per avere una risposta in merito a questo problema.. Lo scenario: insieme di n punti (x,y) nel piano cartesiano. Voglio trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse, y=" ?X? ", tale che i punti nel piano siano a distanza minima.. ..cioé, il valore P = SOMMAtoria(1-N) |Yi - Y| risulti minimo. Esiste un metodo? Se si, potete gentilmente fornirmi una teoria / dimostrazione dell'esattezza? Grazie 1000 a tutti voi.
1
12 set 2013, 21:37

GYX2
Salve Questo quesito mi è stato di ostica risoluzione, ma credo di essere arrivato a una conclusione plausibile. Comune perpendicolare a $r$ ed $s$ e la minima distanza tra esse. $r:{(x=t'),(y=-1),(z=-1+t'):}$ $s:{(x=-3-t),(y=-3+3t),(z=2t):}$ Risoluzione: Esplico i punti generici di $r$ ed $s$ e i vettori direzionali $v_r$ e $v_s$: $P_r=(t',-1,-1+t') \wedge P_s=(-3-t,-3+3t,2t)$ $v_r=(1,0,1) \wedge v_s=(-1,3,2)$ Individuo il vettore direzionale generico ...
3
11 set 2013, 18:44

Nick_931
Salve ragazzi =) ho un dubbio che si cela dietro il teorema di Liouville. Nello spazio delle fasi, ogni punto rappresenta uno stato di un sistema fisica, e differiscono tra di loro solo per le condizioni iniziali. Ora, se faccio evolvere il sistema per due diversi punti, le traiettorie potranno mai incontrarsi? So che la risposta è no, ma non ho ben chiaro il perchè?

sanjoe_pro
Salve, sto avendo problemi con questo esercizio: Si determini la dimensione del sottospazio U = V ∩ W di $R^4$ essendo: V = {(x,y,z,t) ∈ $R^4$ | 2x-y+t=0}; W= {(x,y,z,t) ∈ $R^4$ | x+y-2x-t=0}; So che posso trovare la dimensione dell'intersezione grazie alla relazione: dim(V+W) = dimV + dimW - dim(V ∩ W) ma non so come trovare le dimnensioni dei singoli sottospazi e della loro somma. Grazie in anticipo.