Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
•studente•
Matematica finanziaria Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi sto scervellando da un pò su un problema di Matematica finanziaria... il testo detta: per quali probabilità è preferibile ricevere una somma aleatoria S oggi, piuttosto che tre rate certe annuali eguali posticipate di importo S/3 , se il tasso di interesse annuo è il 5% in capitalizzazione composta? - Io ho provato a ragionare così la Prob(S) *S = Prob(S/3)*(S/3)*(1.05+1.05^2+1.05^3) , per cui svolgendo i calcoli e semplificando per S, ho ottenuto Prob(S) = Prob (s/3)*(1/3) *( ...

BepMin
Salve ragazzi, ho questa struttura iperstatica: facendo due calcoli risulta 1 volta iperstatica, ho pensato di applicare il metodo delle forze. Avrei bisogno di qualche spiegazione su come applicare questo metodo. grazie in anticipo
18
10 set 2013, 10:50

caos1
Salve a tutti, sto avendo a che fare con carte di controllo per il monitoraggio di profili lineari attraverso l'uso di tecniche Gaussiane. In particolare le due carte di controllo sono la T di Hotelling e la Median Moving Range chart. Il problema più grosso è il calcolo dell'ARL (simulazione in Matlab) ed in particolare la determinazione del limite di controllo superiore (UCL).Quest'ultimo andrebbe calcolato in maniera tale da ottenere una ARL (di falso allarme) pari a 200. Suppongo si ...
0
12 set 2013, 19:56

Filippo931
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 11_sol.pdf Problema 1, parte 3; Per trovare la temperatura io ho preferito usare l'equazione di stato: pV=nRT, assumendo come p la pressione esterna chiaramente (dato che in uno stato di equilibrio la pressione esercitata dal gas eguaglierà la pressione dell'ambiente). Cosi facendo però mi viene 279,8 k(circa)..risultato leggermente sfasato rispetto a quello ottenuto nella soluzione..é normale questa cosa? o ho sbagliato io qualcosa? Grazie mille!

badboyj
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ma visto che avete sempre una risposta per tutti, volevo chiedervi se qualcuno di voi potesse spiegarmi un esercizio. L'esercizio è questo: nel gruppo simmetrico $S_6$ sono assegnate come prodotto di permutazioni cicliche le due permutazioni [tex]\sigma = (136)(34)(125)[/tex] e [tex]\tau = (243)(3456)(12)[/tex]. Scrivere le permutazioni [tex]\sigma[/tex] , [tex]\tau[/tex], [tex]\sigma\tau[/tex] e [tex]\tau\sigma[/tex] come prodotti di cicli ...
10
12 set 2013, 15:21

Aluren0
The day before the day before yesterday is three days after Saturday. What day is it day? Vi prego aiutatemi, so che è venerdì ma non erchè, vi prego spiegatemelo. Grazie mille
5
12 set 2013, 12:30

BigBangTheory
Salve, chiedo aiuto per questo tipo di esercizio che il professore ha inserito nell'esame ma che a mia memoria non ha mai fatto a lezione: Si determino, eventualmente disegnandone la porzione di piano, le soluzioni complesse di \( 1/2 < Re(z)Im(z) < 2 \) Scusate se non posto qualche idea sullo svolgimento ma non ho mai svolto questo tipo di esercizio o forse è un tipo di esercizio classico sui numeri complessi ma proposto diversamente. Ringrazio anticipatamente chi mi può dare qualche spunto.

Cloudy1
Devo dimostrare il teorema che dice che una funzione monotòna ammette al più una discontinuità di prima specie. Sapete per caso dove posso trovare la dimostrazione di questo teorema, dato che sul mio libro non è presente Grazie in anticipo Ciao
8
8 gen 2011, 12:09

Roberta.00
1. A causa di un aumento il prezzo di un prodotto è passato da 54,60 euro a 55,40 euro. Qual'è stato l'aumento percentuale? [1,5%] 2. In Toscana nel 1998 la popolazione attiva era costituita da 1544400 persone, pari al 44% degli abitanti. Quanti erano gli abitanti in quell'anno? [ 3510000] Mi servono i procedimenti i risultati li ho.. Vorrei capire da questi due come si fanno :)
1
12 set 2013, 17:26

peppe89ct
Un oggetto di massa m è posto su un piano inclinato scabro con un angolo q. Se sull’oggetto agisce una forza orizzontale F calcolare il coefficiente di attrito statico minimo affinché l’oggetto rimanga fermo. Come si risolve???NOn so neanche come incominciare

BigBangTheory
Salve qualcuno mi potrebbe aiutare con questo tipo di esercizio che non so proprio da dove iniziare - Sia $ f(x)= 2x + 1 $. Si scriva la funzione composta $ f^n(x)= f@ cdots @ f(x) $ n-volte della funzione $ f $ . Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

SiSaD
Consideriamo le due funzioni: $f(x)= sqrt (x^2)$ $g(x)=|x|$ e ricaviamone il dominio. Secondo ciò che so per quanto riguarda $f(x)$, essendoci una radice quadrata (quindi pari) devo considerare come validi per il dominio i valori per cui l'argomento è $>= 0$; tuttavia essendo l'intero argomento elevato al quadrato, è chiaro che questi valori sono tutti i valori appartenenti ad $RR$ che è quindi il dominio di $f(x)$. $g(x)$ non ...
3
11 set 2013, 16:44

Nusia
ciao a tutti ragazzi, domani ho l'esame di algebra lineare e ho bisogno di qualche chiarimento. Ho quest'esercizio: detta $ f: R{::}_(\ \ )^(3) text()|-> R{::}_(\ \ )^(3) text() $ l'applicazione lineare: $ ( ( 1 , 2 , 0 ),( -1 , -2 , 0 ),( -3 , -9 , 1 ) ) $ determinare: b) il nucleo di f e, se esiste, una sua base; c) l’immagine di f e, se esiste, una sua base; d) una base per il sottospazio ortogonale ad f; e) gli autovalori di f e le relative molteplicità; f) gli autospazi di f ed una base di ognuno di essi; g) dire se f `e semplice; h) una base ortogonale di ...
4
12 set 2013, 13:40

atrix0ne
Ragazzi mi spieghereste come svolgere questo esercizio con relativo grafico?Grazie! Data la funzione f(x) = $x ^2 − 2$ , applicare i metodi delle tangenti e delle secanti per la ricerca di uno zero, tracciando il grafico.

stvega-votailprof
Ciao a tutti. Ragazzi ho trovato problemi nello svolgere questi esercizi dove si deve trovare un' equazione della retta o della circonferenza i parametri H e K mu confondono molto,non so orientarmi 1) Qui ci ho capito ben poco,intuisco che ci vuole un istema tra l'equazione di una circonferenza che passa per l'orgine e l'equazione data ma non riesco a risolverlo Sia k > 0. Quale, delle seguenti equazioni, rappresenta una circonferenza passante per l’origine e senza intersezioni con la linea ...

angiolina1
salve ragazzi..... volevo chiedere un aiuto!!! Sono disperata :p Devo sostenere un esame di matematica finanziaria il 17 settembre.... L'esame prevede l'esecuzione di un esercizio da svolgere su excel su ammortamenti, TIR..... vi allego un esempio. Durante il compito si riesce tranquillamente a collaborare (anke cn l'esterno).... c'è qualcuno in grado di svolgere questa tipologia di compito.... disposto ad aiutarmi il 17 mattina? :D Kiedo troppo??? :p
2
12 set 2013, 10:57

fedemilan
Problemi di geometria Miglior risposta
1) un parallelogramma ABCD ha per vertici i punti A(3/2;3/2),B(2;1/2),D(-3/2;0); trova le coordinate del vertice C e verifica che si tratta di un rettangolo. 2) determina le coordinate del vertice C di un triangolo isoscele ABC di base AB, con A(4;-2) e B(-3;-2),sapendo che l'area ha misura 14cm e che il vertice C appartiene al primo quadrante. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
12 set 2013, 13:21

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo con una tipologia di esercizi nuova per me.. come il seguente: vuole sapere \( ker(f) \), \( im(f) \), una base per il \( ker(f) \), una base per l' \( im(f) \), \(dim_\mathbb{R}(ker(f)) \), e \(dim_\mathbb{R}(im(f)) \), premetto che so di ulteriori metodi di risoluzione, ma preferisco porvi il mio, anche se forse è un pò lunghetto... il \( ker(f) =\{(x_1,x_2,x_3,x_4)|(x_1,x_2,x_3,x_4) \in \mathbb{R}^4 \wedge f((x_1,x_2,x_3,x_4))=(0,0,0,0) \} \), ovviamente se \( ...

iMax21
Ciao a tutti, non so davvero come impostare lo studio della convergenza semplice e assoluta di questa serie... $\sum_{n=1}^infty sin((-1)^n/(2n+3))$ qualcuno mi può aiutare? non so a quale criterio ricondurmi...non sono riuscito proprio a ricavare nulla
4
9 set 2013, 15:58

gio73
Rivolgo a tutti gli insegnanti l'augurio del titolo.