Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Dovrei dimostrare che
\[\mathscr{I}(\mathscr{S})=\mathbb{R}\]
dove \(\mathscr{S}\) è lo spazio delle funzioni semplici e \(\mathscr{I}\) è l'applicazione integrale.
Dunque, le funzioni semplici mi sono state definite come tutte le funzioni che si possono esprimere come combinazione lineare di funzioni caratteristiche.
\[\varphi (x) = \sum_{i=1}^{n} \lambda_i \mathbb{1}_{I_i}(x)\]
Nella precedente espressione, si indica con \(\lambda_i\) opportune costanti e con ...
Prendiamo $F(x,y)=e^(2y^3+y)-x-x^3-1$ bisogna dimostrare che definsca implicitamente su tutta una semiretta (-a,$infty$), con a>0, una funzione y=f(x) di classe $C^(infty)$ tale che F(x,f(x))=0.Vi spiego i miei dubbi:
Perchè cio sia vero devono essere verificate , innanzi tuttole ipotesi del Teorema del Dini, quindi F(x,y)=0 e $F_y(x,y)!=0$;
Per la seconda si vede subito, essendo $F_y(x,y)=(6y^2+1)e^(2y^3+y)$ che è = 0 solo se $y -> -infty$ , quindi fissando un qualunque a>0 ...
Aiuto x geometria (120204)
Miglior risposta
ho un probloema di geometria ke nn riesco a risolvere il testo è il seguente. in una circonferenza è inscritto un rettangolo i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 3 e 4 e la somma delle loro misure è 13,44 dm. calcola le misure dei lati del rettangolo e l area della superficie non comune alle due figure.

Un rettangolo $ABCD$ ha il perimetro di $48 cm$ e l'area di $128 cm^2$. A una certa distanza dal vertice A sui due lati $AD$ e $AB$ si prendono rispettivamente i punti P e Q. Alla stessa distanza x dal vertice C sui lati $CB$ e $CD$ si prendono rispettivamente i punti R ed S. Sapendo che il rapporto tra l'area del rettangolo $ABCD$ e l'area del quadrilatero $PQRS$ è $16/9$ calcolare ...

Permettetemi una domanda: noi sappiamo che non possiamo applicare il Th. di Thevenin se il sotto circuito A dove appunto vogliamo fare l'eq. Thevenin è costituito da un generatore indipendente di corrente. Ma lo stesso vale se ho un generatore DIpendente di corrente, ovviamente con la variabile di controllo nel sotto circuito A ???(se fosse in B si cadrebbe nel primo caso, se non vado errato). Grazie

Come si fa questo esercizio:
Posto $f(x)=(x^n)/(1-x)$ per ogni $ x in ]-1,1[ $ si ha:
a) $ f^n(0)=(n! ) $
b) $ f^n(0)=( (n), (1) ) $
c) $ f^n(0)= (n -1) ! $
Come dovrei affrontarlo?
Errori su misure indirette
Miglior risposta
Devo risolvere un problema:IL Volume di un corpo irregolare può essere misurato immergendolo in un recipiente graduato che contiene acqua e misurando il volume finale. supponi che il volume iniziale dell'acqua sia 23.5 cm^3 ± 0.1 cm^3; quello finale 30.6 cm^3 ± 0.1 cm^3.
Qual'è il volume del corpo?
Qual'è l'errore assoluto sul volume?

calcolare l'area della superficie laterale del cilindro con generatrici parallele all'asse z limitata sul piano z=0 dalla curva di equazioni $ x(t)=t, y(t)=t^2 $ con $ 0<=t<=1 $ e dalla superficie z=xy

salve a tutti
qualcuno mi può spiegare in modo semplice perchè
dato un numero complesso z
la somma delle radici n esime di z è = 0
e
il prodotto delle radici n esime di z è = (-1)^(n-1)*z
?? grazie

Ciao a tutti,
sto studiando i conduttori immersi in un campo elettrostatico e il prof ha fatto una considerazione che non ho capito :
il campo elettrostatico all'interno del conduttore è nullo(va bene ci sono),quindi il potenziale è costante,la superfice è di equipotenziale(anke questo ho capito),cioò ke non ho capito è ke in generale, passando da un mezzo 1 a un mezzo 2(generici,non dico ke uno è un conduttore),le componenti tangenziali $E_(t1)$(componente tangenziale del campo nel ...

Problemi di algebra su geometria analitica!!
Miglior risposta
problema di geometria analitica
aiutooo non riesco a risolvere due problemi di geometria analitica!
1) di un triangolo ABC si sa che il vertice C è il centro del fascio di rette di equazione (k-1)x+(k-2)y+3=0 e cheil vertice A appartiene alla retta del fascio che è parallela alla bisettrice del primo-terzo quadrante e si sa inoltre che l'altezza uscente da B passa per il punto P(-2,-1) e il baricentro è (1/2,-7/2). determina i vertici del triangolo.
RISULTATO: A (-6,0) B(21/2,-27/2) C ...
PROBLEMI DI GEOMETRIA!!! 34
Miglior risposta
in una circonferenza avente il raggio di 106 cm é tracciata la corda MN che misura 158cm .Sapendo che la sua distanza OH dal centro O dalla circonferenza misura 70cm , calcola il perimetro del triangolo OMN e quello del triangolo OMH.
Problemi di geometria !!! 106
Miglior risposta
Calcola le ampiezze degli angoli al centro che corrispondono a due angoli alla circonferenza la cui somma misura 112°, sapendo che uno di essi è triplo dell'altro.

Purtroppo ho problemi con la risoluzione di questi problemi qualcuno può aiutarmi nella risoluzione e nella comprensione dei vari passaggi da eseguire?
Grazie a tutta la comunità
Saluti Daniele

Salve a tutti!!! Chi saprebbe spiegarmi il significato dell'espressione
\(\displaystyle \eta \otimes \xi \),
dove \(\displaystyle \eta \) è una uno-forma differenziale e \(\displaystyle \xi \) un campo di vettori su una varietà differenziabile? Vi ringrazio anticipatamente.

Nel triangolo isoscele ABC di base AB prolunga il lato AC e considera sulla bisettrice dell'angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE=AB. Dimostra che ABEC è un parallelogramma.
Ho considerato i triangoli ABC e CEB. Questi triangoli hanno un lato in comune(CB) e due lati congruenti per ipotesi(CE e AB). Non riesco ad andare avanti.

Buonasera a tutti ragazzi, Lunedì affronterò finalmente l'orale con il tanto "odiato" professore che vi ha rubato un po' del vostro tempo con esercizi un po' strani ( tipo la reazione di una fune che cade) . Sono qui innanzitutto per ringraziare tutte le persone che hanno cercato di aiutarmi nella preparazione di questo esame, veramente grazie di cuore per il tempo dedicatomi. Comunque, bando alle ciance, prima di Lunedì vorrei cercare di risolvere un esercizio che mi sta dando un po' di ...

Propongo questo problema carino; non riesco a capire se è una cosa carina davvero o una assoluta banalità (la dimostrazione è facile, basta prenderla per il verso giusto).
Sia $p$ un polinomio di grado $d$. Allora per ogni $s > d$ vale
\[
\sum_{m=0}^s \binom{s}{m}(-1)^m p(m) = 0 .
\]

Ciao a tutti!
Sono al primo anno di Matematica Applicata e non riesco a risolvere questo esercizio di Algebra Lineare con Elementi di Geometria:
Si dimostri che per ogni \(\displaystyle n\geq 1 \), il prodotto di due matrici triangolari superiori di ordine n è una matrice triangolare superiore di ordine n. (Sugg: si proceda per induzione).
Avete idee su come si faccia?
Come da suggerimento ho deciso di procedere per induzione:
Passo Base: (\(\displaystyle n=1 \)) da due matrici triangolari di ...

Ciao. Il Tensore di tensione di Cauchy ha come matrice associata quella formata dalle componenti di tensione
$ ( ( sigma1 , tau12 , tau13 ),( tau21 , sigma2 , tau23 ),( tau31 ,tau32 , sigma3 ) ) $
che sappiamo essere simmetrica perché si dimostra che :
$ tau12 = tau21<br />
tau13 = tau31<br />
tau23 = tau32 $
alla luce di questo perché è necessario specificare che la matrice associata al tensore di tensione di Cauchy coincide con la trasporta della matrice formata dalle componenti di tensione ?