Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raider991
Salve a tutti.Come da titolo dovrei affrontare lo studio di una curva.In particolare dovrei stabilire il versore tangente alla curva,la lunghezza della curva e l'ascissa curvilinea.La curva è la seguente : $ gamma (t)=(1/sqrt(1+t^2),t/sqrt(1+t^2)) $ con $ tin [-1,1] $ .Premetto di aver capito dalla teoria solamente come calcolare la lunghezza della curva che dovrebbe essere calcolata come $ int_(a)^(b) || gamma ^1(t)|| dt $ (Se è sbagliata la formula vi prego di correggermi).Mi date una mano ad impostare questo esercizio?Non voglio ...
1
31 ott 2013, 09:25

domenicozigrino
in una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r un punto D divide il diametro in due parti tali che DB=4AD determinare il perimetro del triangolo rettangolo ABC inscritto nella semicirconferenza e avente D come piede dell'altezza relativa all'ipotenusa. determinare un punto P sul raggio OC in modo che si abbia: PH + PK + PS = (3/2)r(sqr(5)+1)......qualcuno sa dirmi se è corretto che alla fine l'equazione ha come unica incongnita il valore di CP e il risultato è CP=(5/2)r??? grazie :cry

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio... si risolva la disequazione: [math]arcsin\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\cdot \sqrt{sin^{2}x-2sinx}\geq 0[/math] ho provato a risolverla in tal modo. partiamo da [math]arcsin\left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\geq 0[/math] sappiamo che l'arcoseno assume valori positivi se il suo argomento e compreso tra 0 e 1, ovvero: [math]0\leq \left ( log_{\frac{1}{2}}\left | 1-cos x \right | \right )\leq 1[/math] che è verificata per: [math]\frac{\pi }{3}+2k\pi \leq x\leq \frac{\pi }{2}+2k\pi \vee \frac{ 3}{2}\pi+2k\pi \leq x\leq \frac{5 }{3}\pi+2k\pi[/math] mentre per [math]\sqrt{sin^{2}x-2sinx}\geq 0[/math] abbiamo [math]sin^{2}x-2sinx \geq 0[/math] [math]sin x(sin x-2)\geq 0[/math] ovvero [math]sin x \geq 0[/math] cioè [math]0\leq x\leq \pi [/math] è giusto??? ...
5
29 ott 2013, 15:53

jitter1
Ho un'applicazione lineare da $ R[x]_d $ in $R[x]_(d-1)$ così definita: $F(p(x)) = p(x)-p(x-1)$. Devo dimostrare che è suriettiva. Sarà suriettiva se risulterà che dim ImF = dim $K[x]_(d-1)$ = d. Per determinare dim ImF, cerco dim kerF. Ma finisco in calcoli che non riesco a svolgere. I polinomi del nucleo sono quelli per i quali si ha $ p(x) = p(x-1)$ Scrivendo "per esteso" i polinomi ai due membri: $p_0+p_1x+...+p_n x^n = p_0 + .... + p_i (x-1)^i+ ...... $ $p_0+p_1x+...+p_n x^n = p_0 + .... + p_i ( (i), (j) ) x^(i-j)(-1)^j + ...... $ Non so però procedere oltre, o forse ...
5
28 ott 2013, 20:58

Umbreon93
Serie numeriche .. somme di infiniti termini .. ma è sempre possibile calcolarne un risultato ? Io so che per la somma geometrica vale che se la ragione è tra -1 e 1 allora il risultato vale 1/(1-q) (sempre se la somma parta da n=0 e che l'esponente sia n altrimenti vanno fatte le opportune modifiche ) . Il resto dei teoremi che abbiamo fatto e blablabla mi assicura solo che una serie è convergente o meno . Poi c'è il criterio del confronto eh va bèh .. col calcolo dei limiti posso stabilire ...
2
27 ott 2013, 20:31

Sk_Anonymous
Devo esplicitare la y.Anche applicando il logaritmo, poi non so come proseguire. Qualcuno mi spiega come proseguire? $2x=e^y-e^(-y)$
7
29 ott 2013, 15:11

CIN_DIN
Salve a tutti, qualcuno sa spiegarmi il risultato di questa equazione?(che mi è stata fornita priva di passaggi) $S=100*e^(-(pi*x)/(sqrt(1-x^2)))$ da qui ho: $x=-(log0.01*S)/(sqrt(pi^2+log^2*(0.01*S)))$
3
28 ott 2013, 19:01

fede161
Ciao ragazzi ! Nella dimostrazione della convergenza della funzione esponenziale estesa al campo complesso, questa per intenderci $ e^z=\sum_{n = 0}^(oo)z^n/(n!) $ Mi dice che per affermare la sua convergenza, significa dire che la successione delle sue ridotte $ S_n(z)=\sum_{n = 0}^(N)z^n/(n!) $ definisce una successione di punti nel piano complesso. Dice poi che $ S_N $ soddisfa il criterio di Cauchy, E poi fa questa operazione: $ |S_N - S_M|= |\sum_{n = M+1}^(N)z^n/(n!)| $ Come fa a fare questo passaggio? Non riesco a capirlo.. Vi ...
5
25 ott 2013, 18:54

add
-Un cerchio ha l'area di 1600r cm. Calcola la misura del suo diametro. -Un cerchio ha l'area di 414,265cm;calcola la lunghezza della circonferenza che lo delimita. -La lunghezza di una circonferenza misura 120r cm. Calcola l'area del cerchio da essa delimitato.
5
add
27 ott 2013, 11:32

Illustrocucina
Buona sera,mi potete risolvere questo problema???sono molto negata in questa materia!!!Vi mando in allegato la foto del problema dal libro. grazie tante. Ill
6
29 ott 2013, 20:25

Antimius
Io so che in uno spazio topologico [tex]$T_1$[/tex] e primo numerabile, per ogni punto di accumulazione di una successione, esiste una sottosuccessione convergente a quel punto. Leggo da wiki: "In uno spazio T1 e primo numerabile, i punti di accumulazione di una successione sono limiti di qualche sottosuccessione; in particolare, in uno spazio compatto ogni successione ha una sottosuccessione convergente, e come caso particolare si ha il teorema di Bolzano-Weierstrass." Perché? Io ...
13
30 giu 2011, 15:14

agadir92
Salve raga non ho capito alcuni passaggi di questo esercizio svolto dal prof. qualcuno che può dare una mano? allora bisogna dimostrare che n^2>=2h+1 per ogni h>=3 supponendo che h^2>=2h +1 dobbiamo dimostrare come essa implichi (h+1)^2>=2(h+1)+1 la dimostrazione è stata fatta in questo modo riga 1 (h+1)^2=h^2 + 2h + 1>= riga 2 >=2h+1 +2h +1= riga 3 =2h +2 +2h= riga 4 =2(h + 1) + 2h > 2(h + 1) + 1 (essendo 2h>1) non ho capito come ha posto la riga1 >= alla riga2 come la creata quella ...
1
30 ott 2013, 17:35

Jessep
Nel quadrato ABCD di lato a sia M il punto in cui l'arco BD di circonferenza di centro A e raggio a taglia la diagonale AC. Determinare sull'arco BM un punto P in modo che, condotta per esso la tangente all'arco fino ad incontrare in F il lato CD ed indicato con E il punto in cui il prolungamento del raggio AP incontra il lato BC, sia verificata la relazione $PE + PF = (sqrt3 - 1)a$ Io ho indicato con x l'angolo PAB e ho calcolato dapprima PB: $PB = asenx$ Quindi, verificando la similitudine tra ...
6
18 apr 2013, 11:34

Giso1
Salve! Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare . Eppure ero ben convinto di esserci riuscito ancora alle scuole medie! Infatti ho trovato questa costruzione http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/ ... nolato.pdf E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ...

nss
per favore mi potete aiutare su questi 2 problemi... PROBLEMA: UN QUADRATO,IL CUI PERIMETRO E'152cm E' EQUIVALENTE AI 4/3 DI UN RETTANGOLO LA CUI LA BASE E'3/2 DEL LATO DEL QUANDRATO.CALCOLA IL PERIMETRO DEL RETTANGOLO. ......................................................................... PROBLEMA: IN UN RETTANGOLO,AVENTE IL PERIMETRO DI 220cm,LA BASE E'I 5/6 DELL'ALTEZZA.CALCOLA IL PERIMATRO DI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 3/10 DEL ...
2
nss
29 ott 2013, 14:36

Sascia06
Sono interroga su queste cose; vi chiedo alameno di aiutarmi nelle espressioni: sono i numeri 128-135-158-169-170-171
1
30 ott 2013, 09:03

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi riguardo al procedimento che serve a determinare una forma canonica della forma quadratica. L'esercizio dice Data una forma \( \phi = x^2+y^2+2z^2-4xy+2xz-2yz \) ridurla a forma canonica con una trasformazione ortogonale. Ho trovato la matrice della forma che risulta essere \( \begin{Vmatrix} 1 & -2 & 1 \\ -2 & 1 & -1 \\ 1 & -1 & 2 \end{Vmatrix} \) Ora ho calcolato il polinomio caratteristico della matrice \( p(\lambda)= ...
2
29 ott 2013, 16:56

siddy98
Perché un rettangolo inscritto in un'ellisse ha i lati paralleli agli assi cartesiani? Intuitivamente ci arrivo ma non riesco a darne una dimostrazione non analitica. Grazie!
4
19 ott 2013, 12:10

jack731
Buongiorno a tutti, non riesco a capire quali sono gli estremi d'integrazione nel calcolo delle densità marginali Esercizio f(x,y) vale C se x ∈ [0, 1] e 0 < y < (1 − x) il prof. da la seguente soluziion fx(X)= integrale da 0 a 1-x di C dy fy(Y)=integrale da 0 a 1-y di C in dx per la fy(Y) gli estremi dell'integrale non dovrebbero essere 0 e 1 ? ringrazio tutti anticipatamente, ho una prova intemedia a brevessimo
6
29 ott 2013, 12:01

raffaellaleporini
Per il fascio (2k +1)x+ (3+k)y+1-2k=0,calcola il valore di k passante per Q,essendo Q vertice del triangolo isoscele PCQ di base PC e area 441/40. Allora , il risultato è -67/18 e ho ricavato i punti P(5;1) e C ( 7/5;-4/5). Sto impazzendo, è da quattro ore che ci ragiono su