Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
considero la funzione $y=1/(x+1)$ se voglio calcolare il limite per x che tende ad infinito della funzione perchè ad x sostituisco infinito?se si tratta di una funzione continua io sostituisco $x_0$ ma perché ora sostituisco infinito? e se una funzione ha come dominio l'intervallo (a;b) perché essa è continua in questo intervallo ?
3
29 ott 2013, 19:31

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo riflettendo sul principio di Archimede, e mi domandavo come mai questa forza è diretta verso l'alto? Qualcuno sa spiegarmelo in modo semplice ma preciso? Grazie.

svarosky90
Buongiorno. Oggi mi sto cimentando in un altro esercizio. Questo dice : Dimostrare che la funzione $f(x)=2x+sin(x)+2 ,x in cc(R)$ è invertibile. detta g l'inversa calcolare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 centrato in 2 di g.Il fatto di dimostrare l'invertibilità è semplice e l'ho già fatto. Ora io pensavo che si dovesse risolvere trovando analiticamente la funzione inversa di f. Tuttavia però non credo anche perchè dovrebbe essere abbastanza complicato. Non so bene ma dato che ho il punto dove calcolarmi ...
12
19 gen 2011, 11:04

patrizio.sca1
E' dato il triangolo isoscele ABC in cui risulta AB=AC=a. Condotta per il vertice A una semiretta secante il triangolo ed indicate con E e F le proiezioni dei vertice B e C su di essa, determinare l'ampiezza dell'angolo BAE in modo che risulti uguale (3+radice di 3)a la somma dei perimetri dei triangoli ABE ed ACF. Porre l'angolo BAE=x NB: scusate per come ho scritto le formule ma non sono riuscito a far meglio
10
6 set 2007, 15:43

gmeroni
Erroneamente, mentre plottavo il grafico che potete osservare sotto, ho creato le bande di confidenza (errorbar) con un classico $\mu + 2 \sigma$. Purtroppo questo non è corretto perchè la distribuzione è asimmetrica nonché incognita. Come posso fare per calcolare correttamente queste barre?
1
29 ott 2013, 17:10

randomize
Ho due serie divergenti aventi somme parziali xk = a1+...+ak e yk = b1+...+bk La domanda è: quanto fa il limite per k che tende ad infinito di xk/yk il pratica se due serie divergono il loro rapporto dove tende? A mio parere tende ad 1 ma ho bisogno di una dimostrazione rigorosa. Grazie
6
28 ott 2013, 17:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di fisica (universitario) riporta varie formule per il calcolo del momento d'inerzia di vari solidi omogenei, ma non ne dà (purtroppo, dato che mi piace capire le cose e non accettare che "è così"...) alcuna dimostrazione. Con un po' di calcolo integrale e qualche ricerca su Internet sono riuscito a fornire a me stesso molte dimostrazioni di queste formule, ma non riesco a dimostrare che, per una sfera cava con una massa definita, di spessore idealmente uguale a 0, ...

DarylDixon1
Sera! mi è stato assegnato il primo esercizio da fare da sola su MATLAB e sono un pò in difficoltà.. In pratica, devo scrive un programma che mi dia i numeri primi da 1 a 100, per semplicità un suggerimento è quello di usare il crivello di Eratostene. In pratica quello che devo fare io è, prima di tutto mi scrivo i numeri da 1 a 100 e lo posso fare così: i=1:1:100; giusto? ma il passo che faccio da 1 a 100 ce lo devo sempre mettere? A questo punto devo eliminare prima i multipli di 2, poi i ...

maxmadda
Primo problema:AB=3AD P=80cm trovare AB e BC. Secondo problema:in un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 dell'altra e la loro somma e 26cm.L'altezza e 1/2 della base maggiore e il lato obliquo e congruente alla base minore; determinare la lunghezza dei lati e del perimetro.Grazie in anticipo.
2
28 ott 2013, 22:20

Shika93
Il modello (parziale) di un reattore per la polimerizzazione è descritto dalle seguenti equazioni, dove, in variabili adimensionali, x1 è la concentrazione del monomero e x2 è la concentrazione dell’iniziatore e u è la portata volumetrica dell’iniziatore. $\{(\dotx_1(t)=10(6-x_1(t))-2x_1(t)sqrt(x_2(t))),(\dotx_2(t)=80u(t)-10x_2(t)),(y(t)=x_1(t)):}$ si determini lo stato di equilibrio che corrisponde all’ingresso costante $\baru = 0.125$ Dunque io so che il punto di equilibrio è definito dalla coppia $(\barx, \baru)$ e l'uscita di equilibrio sarà ...
4
26 ott 2013, 10:26

Angel0305
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per questo problema: devo determinare i lati di un triangolo isoscele che ha un perimetro 2p=20 sapeno che il rapporto tra il lato obliquo e la base è uguale a $ m $ con $ m \in R $ . Impongo il lato obliquo uguale ad $ y $ e la base uguale a $ 2x $ , quindi ho : $ { ( 2x + 2y-20=0 ),( y/(2x)=m ),( M>=0 ):} $ però adesso non so come procedere
2
28 ott 2013, 16:47

puffetto
Ciao a tutti,dovrei risolvere questi problemi con la percentuale 1)Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2kg.Si sa che in esso che il 45% è costituito da zinco.Calcola quanto zinco e rame sono stati necessari per produrlo? 2)6:16=x:40 3)4:x=x:4
1
29 ott 2013, 15:06

Raffit
Giorno a tutti. Ho una domanda che probabilmente risulterà stupida ai più ma è un dubbio che mi è sempre rimasto. Per rappresentare e spiegare le funzioni trigonometriche nei libri si è sempre utilizzata la circonferenza unitaria, ma perchè? Se il raggio fosse maggiore o minore di 1 come cambierebbero le cose? Sempre che cambino.
3
29 ott 2013, 11:22

tolos1
salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di aver azzeccato la sezione giusta per aprire il topic. Avrei una domanda da porvi. ho una serie di punti (5) con coordinate x e y. A(5-7) B(7-9) C(10-12) D(11-15) E(8-10) è possibile ricavare le incognite a e b dell'equazione y=a+bln(x) considerando tutti e 5 i punti? Spero di essere stato chiaro nella spiegazione grazie in anticipo
11
26 ott 2013, 18:46

NicoR
Come si fa il seguente problema sulle circonferenze?: I raggi di due circonferenze tangenti esternamente sono uno i 4/5 dell'altro.Sapendo che la distanza dei centri delle due circonferenze misura 36 cm, calcola la misura dei diametri. Rispondete veloce perfavoreee :thx
1
29 ott 2013, 14:40

gio73
Vorrei alcuni suggerimenti su qualche libro noir da leggere, se vi va fate pure l'elenco di 5 preferiti.
2
18 ott 2013, 20:41

AlessiaDepp
Ciao a tutti! Ho visto in tv la pubblicità della collana di libri "Mondo matematico" (adesso in edicola divrebbe esserci: I numeri primi - un lungo cammino verso l'infinito), cosa ne pensate? Potrebbe andare per apprendere in modo elementare e semplice i concetti di base degli argomenti che trattano? Pensate che possano contenere errori di sostanza? Gli errori di forma li metto in preventivo.
8
2 set 2013, 17:32

LUCIANO741
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul prodotto scalare. Si dice che il prodotto scalare è un "prodotto interno"; ma se associa a due vettori di $R^n$ uno scalare, lo scalare che ottengo non appartiene allo spazio vettoriale $R^n$. Non si tratta quindi di un "prodotto esterno" ? In altre parole non è una legge di composizione interna e quindi perchè si dice che è un "prodotto interno" ? grazie 1000 a tutti

Bad90
Nella risoluzione delle serie, mi sembra di aver compreso che si utilizzano gli infinitesimi, insomma, gli sviluppi di Taylor sono utilissimi per risolvere le serie, vero???? Adesso mi chiedo nella seguente serie: $sum_(n=1)^(oo) logn/(n^(3/2))$ Come fa a dire che il $logn = o(n^(1/3))$ Poi non capisco come fa a continuare dicendo che: $logn/(n^(3/2)) = o(1/n^(7/6))$
13
29 set 2013, 16:28

gugo82
Un classico rimaneggiato. Esercizio: 1. Dimostrare che la successione definita per ricorrenza ponendo: \[ \left\{ \begin{align*} a_{n+1} &= \frac{n}{n+1}\ \sqrt[n+1]{e}\ a_n\\ a_1 &= 1 \end{align*}\right. \] è strettamente decrescente e convergente. 2. Usando il risultato precedente, studiare la successione di termine generale: \[ g_n := \sum_{k=1}^n \frac{1}{k} - \ln n\; . \]
1
28 ott 2013, 20:10